Merosi1910 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
curioso il fatto che si dica che la Bmw ha iniziato a montare il QA dall'alto di gamma (serie 7 e ora 5) mentre si ciritichi il fatto che sulla Giulietta non sia montato...
questo nonostante la Bmw, che vende in tutto il mercato mondiale, abbia possibilità di spalmare e abbattere i costi di produzione su un numero ben superiore di vetture prodotte e vendute... e che tra l'altro le proprie vetture le vende a prezzo assai caro...
mi chiedo se sia possibile che non si noti questa "piccola" realtà...?
è certamente meglio prendercela sempre e solo con la Fiat... è chiaramente più comodo...
Se bmw vende in tutto il mondo e chiaramente oggi parte da una situazione di vantaggio nelle economie di scala rispetto ad Alfa avranno pur qualche merito. Oppure avviene tutto per puro caso, o per volontà divina.
Purtroppo bisogna costatare che c'è chi in 20 e passa anni ha lavorato, e chi ha dormito. Quindi si ritorna sempre lì, a FIAT, che non ha mai creduto in ALFA.
guarda merosi che se vogliamo parlare di vendite europee e mondiali, bmw era già forte negli anni 70... e negli anni 80 era diventata un must (come mercedes d'altronde)...
noi invece poco dopo ci siamo dovuti ritirare di corsa...
dai... lasciamo perdere che è meglio...
il lavoro di bmw viene da un lunghissimo affinamento tecnologico e in parallelo ad una espansione continua nel globo... che significa capacità nel proporre i modelli richiesti dal mercato e capacità nella fidelizzazione della clientela...
cosa che a casa nostra non è mai avvenuta in maniera sapiente... Fiat o non Fiat... siamo pieno di inventiva, maestri nella tecnologia e nel design... ma scontiamo alla lunga dei buchi nel resto del processo produttivo... e nei costi di produzione e posizionamento di mercato...
piccolo esempio ot...
leggevo stamattina su ruoteclassiche un confronto tra la Fiat 1100 e la Lancia Appia 1100... stessa cilindrata, stessa potenza ma la Lancia di allora vantava soluzioni tecniche di riguardo... motore a 4 cilindri a V, sospensioni di livello migliore, materiali di qualità...
ma sullo stesso articolo si sottolineava come tante di queste soluzioni non erano alla fine vincenti rispetto a delle soluzioni più semplici e moderne adottate dalla fiat... la differenza alla fine era nell'immagine... ma con il tempo una non saggia ottica di contenimento dei costi insieme alle critiche su alcune fatture degli interni non all'altezza dei prezzi... portò la Lancia al fallimento... per la cronaca a fine anni 50 la piccola Lancia Appia costava il doppio di una Fiat 1100...