<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Due modi diversi di &#34;risparmiare&#34; | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Due modi diversi di &#34;risparmiare&#34;

Merosi1910 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
curioso il fatto che si dica che la Bmw ha iniziato a montare il QA dall'alto di gamma (serie 7 e ora 5) mentre si ciritichi il fatto che sulla Giulietta non sia montato...

questo nonostante la Bmw, che vende in tutto il mercato mondiale, abbia possibilità di spalmare e abbattere i costi di produzione su un numero ben superiore di vetture prodotte e vendute... e che tra l'altro le proprie vetture le vende a prezzo assai caro...

mi chiedo se sia possibile che non si noti questa "piccola" realtà...?

è certamente meglio prendercela sempre e solo con la Fiat... è chiaramente più comodo...
Quoto in pieno... l'immagine che ha attualmente BMW è figlia del buon lavoro svolto nel tempo.

Se bmw vende in tutto il mondo e chiaramente oggi parte da una situazione di vantaggio nelle economie di scala rispetto ad Alfa avranno pur qualche merito. Oppure avviene tutto per puro caso, o per volontà divina.

Purtroppo bisogna costatare che c'è chi in 20 e passa anni ha lavorato, e chi ha dormito. Quindi si ritorna sempre lì, a FIAT, che non ha mai creduto in ALFA.
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quando l'Alfa creò le 75 e 90 non essendoci molti soldi da spendere utilizzò meccanica e anche gran parte della carrozzeria dei modelli precedenti, rispettivamente Giulietta '77 e Alfetta.
Questo è un risparmio che l'alfista accetta.
La nuova Giulietta è stata fatta da Fiat "risparmiando" sui quadrilateri assenti ma è stato usato un pianale nuovissimo che salta una generazione rispetto a quello della 147 ( si è saltata la generazione Stilo, nuova Bravo e Delta attuali).
questo risparmio non è gradito dagli alfisti.
Ora considerando i tempi diversi in cui si è operato e considerando le normative vigenti (inquinamento e crash), qual è la migliore soluzione?

Bravo max ad avere aperto questa discussione.
Quale sia la migliore soluzione credo che tu lo sappia perfettamente ;)
Anche se non esiste la migliore soluzione, ma modi differenti di intendere l'automobile. 75 e alfa 90 derivavano da quanto di meglio ci fosse in campo automobilistico ai tempi, e furono affinamenti e sviluppi dell'eccellenza. La nuova giulietta impiega per la prima volta un pianale che sarà esteso poi a tutto il resto del gruppo, ma non ha niente di specifico di Alfa che la distingua dalla massa. Per spiegare meglio il concetto uso proprio lo spot pubblicitario della giulietta: "senza cuore saremmo solo macchine"
Bene per i veri alfisti la giulietta è solo una macchina.
Beh, direi che il concetto è espresso in maniera molto efficace. :thumbup:

;) ;)
 
Merosi1910 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
curioso il fatto che si dica che la Bmw ha iniziato a montare il QA dall'alto di gamma (serie 7 e ora 5) mentre si ciritichi il fatto che sulla Giulietta non sia montato...

questo nonostante la Bmw, che vende in tutto il mercato mondiale, abbia possibilità di spalmare e abbattere i costi di produzione su un numero ben superiore di vetture prodotte e vendute... e che tra l'altro le proprie vetture le vende a prezzo assai caro...

mi chiedo se sia possibile che non si noti questa "piccola" realtà...?

è certamente meglio prendercela sempre e solo con la Fiat... è chiaramente più comodo...

Se bmw vende in tutto il mondo e chiaramente oggi parte da una situazione di vantaggio nelle economie di scala rispetto ad Alfa avranno pur qualche merito. Oppure avviene tutto per puro caso, o per volontà divina.

Purtroppo bisogna costatare che c'è chi in 20 e passa anni ha lavorato, e chi ha dormito. Quindi si ritorna sempre lì, a FIAT, che non ha mai creduto in ALFA.

guarda merosi che se vogliamo parlare di vendite europee e mondiali, bmw era già forte negli anni 70... e negli anni 80 era diventata un must (come mercedes d'altronde)...

noi invece poco dopo ci siamo dovuti ritirare di corsa...

dai... lasciamo perdere che è meglio...

il lavoro di bmw viene da un lunghissimo affinamento tecnologico e in parallelo ad una espansione continua nel globo... che significa capacità nel proporre i modelli richiesti dal mercato e capacità nella fidelizzazione della clientela...

cosa che a casa nostra non è mai avvenuta in maniera sapiente... Fiat o non Fiat... siamo pieno di inventiva, maestri nella tecnologia e nel design... ma scontiamo alla lunga dei buchi nel resto del processo produttivo... e nei costi di produzione e posizionamento di mercato...

piccolo esempio ot...
leggevo stamattina su ruoteclassiche un confronto tra la Fiat 1100 e la Lancia Appia 1100... stessa cilindrata, stessa potenza ma la Lancia di allora vantava soluzioni tecniche di riguardo... motore a 4 cilindri a V, sospensioni di livello migliore, materiali di qualità...
ma sullo stesso articolo si sottolineava come tante di queste soluzioni non erano alla fine vincenti rispetto a delle soluzioni più semplici e moderne adottate dalla fiat... la differenza alla fine era nell'immagine... ma con il tempo una non saggia ottica di contenimento dei costi insieme alle critiche su alcune fatture degli interni non all'altezza dei prezzi... portò la Lancia al fallimento... per la cronaca a fine anni 50 la piccola Lancia Appia costava il doppio di una Fiat 1100...
 
autofede2009 ha scritto:
il lavoro di bmw viene da un lunghissimo affinamento tecnologico e in parallelo ad una espansione continua nel globo... che significa capacità nel proporre i modelli richiesti dal mercato e capacità nella fidelizzazione della clientela...

cosa che a casa nostra non è mai avvenuta in maniera sapiente... Fiat o non Fiat... siamo pieno di inventiva, maestri nella tecnologia e nel design... ma scontiamo alla lunga dei buchi nel resto del processo produttivo... e nei costi di produzione e posizionamento di mercato...

Quello che a casa nostra non è avvenuto, a differenza di BMW, è stata la definizione di una strategia di prodotto ben precisa, da perseguire con convinzione anno dopo anno, modello dopo modello, imho.
 
stratoszero ha scritto:
Quello che a casa nostra non è avvenuto, a differenza di BMW, è stata la definizione di una strategia di prodotto ben precisa, da perseguire con convinzione anno dopo anno, modello dopo modello, imho.

... già senza una logica, senza obbiettivi chiari e una determinazione a raggiungerli... tutto è andato a donnine di facili costumi.
 
autofede2009 ha scritto:
che significa capacità nel proporre i modelli richiesti dal mercato e capacità nella fidelizzazione della clientela...

cosa che a casa nostra non è mai avvenuta in maniera sapiente... Fiat o non Fiat.

ma va e secondo te le migliaia di clienti che compravano giulia poi alfetta poi giulietta e poi 75 con l'arrivo della 155 secondo dove sono finiti? tutti morti?tutti in fiat?
E quelli che mancano dal passaggio da 156 a 159 tutti in croma?
 
autofede2009 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
curioso il fatto che si dica che la Bmw ha iniziato a montare il QA dall'alto di gamma (serie 7 e ora 5) mentre si ciritichi il fatto che sulla Giulietta non sia montato...

questo nonostante la Bmw, che vende in tutto il mercato mondiale, abbia possibilità di spalmare e abbattere i costi di produzione su un numero ben superiore di vetture prodotte e vendute... e che tra l'altro le proprie vetture le vende a prezzo assai caro...

mi chiedo se sia possibile che non si noti questa "piccola" realtà...?

è certamente meglio prendercela sempre e solo con la Fiat... è chiaramente più comodo...

Se bmw vende in tutto il mondo e chiaramente oggi parte da una situazione di vantaggio nelle economie di scala rispetto ad Alfa avranno pur qualche merito. Oppure avviene tutto per puro caso, o per volontà divina.

Purtroppo bisogna costatare che c'è chi in 20 e passa anni ha lavorato, e chi ha dormito. Quindi si ritorna sempre lì, a FIAT, che non ha mai creduto in ALFA.

guarda merosi che se vogliamo parlare di vendite europee e mondiali, bmw era già forte negli anni 70... e negli anni 80 era diventata un must (come mercedes d'altronde)...

noi invece poco dopo ci siamo dovuti ritirare di corsa...

dai... lasciamo perdere che è meglio...

il lavoro di bmw viene da un lunghissimo affinamento tecnologico e in parallelo ad una espansione continua nel globo... che significa capacità nel proporre i modelli richiesti dal mercato e capacità nella fidelizzazione della clientela...

cosa che a casa nostra non è mai avvenuta in maniera sapiente... Fiat o non Fiat... siamo pieno di inventiva, maestri nella tecnologia e nel design... ma scontiamo alla lunga dei buchi nel resto del processo produttivo... e nei costi di produzione e posizionamento di mercato...

piccolo esempio ot...
leggevo stamattina su ruoteclassiche un confronto tra la Fiat 1100 e la Lancia Appia 1100... stessa cilindrata, stessa potenza ma la Lancia di allora vantava soluzioni tecniche di riguardo... motore a 4 cilindri a V, sospensioni di livello migliore, materiali di qualità...
ma sullo stesso articolo si sottolineava come tante di queste soluzioni non erano alla fine vincenti rispetto a delle soluzioni più semplici e moderne adottate dalla fiat... la differenza alla fine era nell'immagine... ma con il tempo una non saggia ottica di contenimento dei costi insieme alle critiche su alcune fatture degli interni non all'altezza dei prezzi... portò la Lancia al fallimento... per la cronaca a fine anni 50 la piccola Lancia Appia costava il doppio di una Fiat 1100...
Eeeh cari miei, mi diverto a leggere che ogni tanto viene fuori,di quanto siamo bravi d i come eravamo bravi,di quale tecnologia eravamo proprietari,ma da nessnua parte al fine ha funzionato ne in ALfa ne in Lancia
ma la Fiat del ferro vecchio ,é la padrona di queste.
Io piu volte ho scritto qualcosa che a voi non piace(...........) e la girate sempre
per cio che riguarda alfa,alla male gestione IRI , ma per cio che riguarda la LAncia buh ditemi voi,la Fiat risparmiosa esiste ed é padrona...... non credete che dovreste un po penasarci su dové il vero motivo se le nostre tecnologie alfa e lancia siano morte........
Sono sicuro che adesso qualcuno scriverá che non ha capito un tubo di ciio che ho scritto,qualcuno non dirá niente pur sapemto.................
 
autofede2009 ha scritto:
Su Bmwpassion chi è addentrato afferma che su una serie 3 ci sono più di 50 centraline che dialogano tra loro; non so se sia vero, ma è la prima auto che possiedo che ha una centralina dedicata a gestire l'illuminazione dle quadro strumenti in base alla luce diurna ( detta meglio, leggi sempre gli strumenti anche in pieno sole ma gli stessi non ti accecano di notte)

e di qualità delle plastiche

A me, dopo due anni, sembrano molto buone, ma vediamo tra altri due.

anche la 500 Sport che attualmente ho in noleggio, ha lo stesso dispositivo... di serie... ;) [/quote]

5 anni dopo? ;)
 
angelo0 ha scritto:
Eeeh cari miei, mi diverto a leggere che ogni tanto viene fuori,di quanto siamo bravi d i come eravamo bravi,di quale tecnologia eravamo proprietari,ma da nessnua parte al fine ha funzionato ne in ALfa ne in Lancia
ma la Fiat del ferro vecchio ,é la podrona di queste.
Io piu volte ho scritto qualcosa che a voi non piace(...........) e la girate sempre
per cio che riguarda alfa,alla male gestione IRI , ma per cio che riguarda la LAncia buh ditemi voi,la Fiat risparmiosa esiste ed é padrona...... non credete che dovreste un po penasarci su dové il vero motivo se le nostre tecnologie alfa e lancia siamorte........
Sono sicuro che adesso qualcuno scriverá che non ha capito un tubo di ciio che ho scritto,qualcuno non dirá niente pur sapemto.................
Padrona di cosa ?di appiccicare due marchi perche' solo questo e' rimasto del patrimonio tecnologico e immobiliare di alfa e lancia.
Se in assoluto si puo' definire cattiva gestione IRI mi chiedo come definire quella fiat...e allora mi viene solo in mente Nosferatu o piu' conosciuto come Dracula :XD:
 
Cometa Rossa ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Su Bmwpassion chi è addentrato afferma che su una serie 3 ci sono più di 50 centraline che dialogano tra loro; non so se sia vero, ma è la prima auto che possiedo che ha una centralina dedicata a gestire l'illuminazione dle quadro strumenti in base alla luce diurna ( detta meglio, leggi sempre gli strumenti anche in pieno sole ma gli stessi non ti accecano di notte)

e di qualità delle plastiche

A me, dopo due anni, sembrano molto buone, ma vediamo tra altri due.

anche la 500 Sport che attualmente ho in noleggio, ha lo stesso dispositivo... di serie... ;)

5 anni dopo? ;) [/quote]
In fiat gli anni diventano giorni devono avere ancora il calendario come quello del ventennio.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Eeeh cari miei, mi diverto a leggere che ogni tanto viene fuori,di quanto siamo bravi d i come eravamo bravi,di quale tecnologia eravamo proprietari,ma da nessnua parte al fine ha funzionato ne in ALfa ne in Lancia
ma la Fiat del ferro vecchio ,é la podrona di queste.
Io piu volte ho scritto qualcosa che a voi non piace(...........) e la girate sempre
per cio che riguarda alfa,alla male gestione IRI , ma per cio che riguarda la LAncia buh ditemi voi,la Fiat risparmiosa esiste ed é padrona...... non credete che dovreste un po penasarci su dové il vero motivo se le nostre tecnologie alfa e lancia siamorte........
Sono sicuro che adesso qualcuno scriverá che non ha capito un tubo di ciio che ho scritto,qualcuno non dirá niente pur sapemto.................
Padrona di cosa ?di appiccicare due marchi perche' solo questo e' rimasto del patrimonio tecnologico e immobiliare di alfa e lancia.
Se in assoluto si puo' definire cattiva gestione IRI mi chiedo come definire quella fiat...e allora mi viene solo in mente Nosferatu o piu' conosciuto come Dracula :XD:

per non parlare del crollo verticale delle vendite Alfa e Lancia nell'ultimo ventennio (con qualche fugace ripresa puntualmente dissipata).

Non a caso abbiamo rischiato di perdere pure fiat fino a pochi anni fa...
 
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Eeeh cari miei, mi diverto a leggere che ogni tanto viene fuori,di quanto siamo bravi d i come eravamo bravi,di quale tecnologia eravamo proprietari,ma da nessnua parte al fine ha funzionato ne in ALfa ne in Lancia
ma la Fiat del ferro vecchio ,é la podrona di queste.
Io piu volte ho scritto qualcosa che a voi non piace(...........) e la girate sempre
per cio che riguarda alfa,alla male gestione IRI , ma per cio che riguarda la LAncia buh ditemi voi,la Fiat risparmiosa esiste ed é padrona...... non credete che dovreste un po penasarci su dové il vero motivo se le nostre tecnologie alfa e lancia siamorte........
Sono sicuro che adesso qualcuno scriverá che non ha capito un tubo di ciio che ho scritto,qualcuno non dirá niente pur sapemto.................
Padrona di cosa ?di appiccicare due marchi perche' solo questo e' rimasto del patrimonio tecnologico e immobiliare di alfa e lancia.
Se in assoluto si puo' definire cattiva gestione IRI mi chiedo come definire quella fiat...e allora mi viene solo in mente Nosferatu o piu' conosciuto come Dracula :XD:

per non parlare del crollo verticale delle vendite Alfa e Lancia nell'ultimo ventennio (con qualche fugace ripresa puntualmente dissipata).

Non a caso abbiamo rischiato di perdere pure fiat fino a pochi anni fa...
Qualcuno ha la memoria corta e dimentica anche i soldi dall'Africa per salvare la fiat. :?
 
giannilancia ha scritto:
non ho capito molto il tuo post...
per quel poco che ho capito posso solo risponderti che nel dopoguerra , qualcuno...ripeto qualcuno del lingotto , sputtanò a roma la rivale Lancia bollandola come impresa di comunisti sovversivi che rimase fuori dagli incentivi di stato del piano marshal e quella parte venne girata proprio al lingotto...idem negli anni 60 e 70 se invece di parlare a sporposito ti leggessi il libro di luraghi capiresti molte cose ..prima però sia per leggere che per ragionare riponi nel frigo le famose fette di prosciutto
Vedi giannilancia,visto che hai capito poco era meglio che non rispondevi,il tuo non capire lo riporto al fatto che tu al riguardo non hai mai letto un mio post,quindi capisco anche il motivo della tua risposta un po dolce un poco aggressiva.
Che , in Italia la stupida Italia, che tu hai messo fuori col tuo dire di cio che ha propagandato il lingotto a suo tempo,capisco benissimo quanto siamo poveri noi italiano nella nostra ragione intellettuale: trovo ridicolo che per una propaganda del genere si possa far perdere lo sviluppo economico di una nazione... solo in italia possono succedere certe cose.
Torno al discorso. Io ho sempre dichiarato , al riguardo della morte di Alfa Romeo e naturalmente anche per Lancia. Il fatto che lo stato economico degli italiani sia stato da sempre scarso,non ha potuto valersi di continuare
sia a ALfa che Lancia la sua strada di sviluppo,diversamente i tedeschi con la loro industria dieci volte piu grande della nostra, é una politica piu avanzata governativa della nostra pari a quella di MAlta,faceva si che le nostre auto non potessero essere costruite cosi,che la gente non poteva mai pagarla,i tedeschi questo problema l hanno sempre apparato anno per anno ,in modo che tutti potessero permettersi di comprare un auto anche piu cara della media( io personalmente gia nel 1971 con un poco di straordinari di 16 ore alla settimana portavo a casa piu di 2000 Marchi),chi se ne fregava se una MB costasse 20000-25000 Marchi) spero di averti dato adesso una idea di cosa parlo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Eeeh cari miei, mi diverto a leggere che ogni tanto viene fuori,di quanto siamo bravi d i come eravamo bravi,di quale tecnologia eravamo proprietari,ma da nessnua parte al fine ha funzionato ne in ALfa ne in Lancia
ma la Fiat del ferro vecchio ,é la podrona di queste.
Io piu volte ho scritto qualcosa che a voi non piace(...........) e la girate sempre
per cio che riguarda alfa,alla male gestione IRI , ma per cio che riguarda la LAncia buh ditemi voi,la Fiat risparmiosa esiste ed é padrona...... non credete che dovreste un po penasarci su dové il vero motivo se le nostre tecnologie alfa e lancia siamorte........
Sono sicuro che adesso qualcuno scriverá che non ha capito un tubo di ciio che ho scritto,qualcuno non dirá niente pur sapemto.................
Padrona di cosa ?di appiccicare due marchi perche' solo questo e' rimasto del patrimonio tecnologico e immobiliare di alfa e lancia.
Se in assoluto si puo' definire cattiva gestione IRI mi chiedo come definire quella fiat...e allora mi viene solo in mente Nosferatu o piu' conosciuto come Dracula :XD:
Tu sai benissimo a cosa mi riferisco ,piu volte ne abbiamo parlato,tu sei uno di quelli che dovrebbe capire di cosa parlo.
Tu dici padrona di chi, e di cosa ?chi se ne frega di tutto cio, quello che c éra una volta non cé piu, e quello che esiste oggi non é quello che c era una volta
quindi...dimostra il contrario?
Il ferro vecchio esiste in piena forma, e tira avanti,le super tecnologie purtroppo non hanno funzionato.. se l italiano avrebbe continuato a comprare il prodotto alfa ,la male gestione prima o dopo avrebbe cambiato, fatto sta che tutto era diventato troppo caro, e l italiano non poteva pagarlo, e quanto sempra anche per la lancia é stata la stessa cosa,o vuoi dirmi che anche in Lancia ci fosse IRI.
La gestione Fiat rispecchia ,purtroppo, l' Italia di allora e ancora quella di oggi
spero solo che le cose cambiano al piu presto se no ho paura che non solo l alfa é sparita,ma anche tutta l'Italia tra poco fará la fine dell'alfa é Lancia.
 
75TURBO-TP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
che significa capacità nel proporre i modelli richiesti dal mercato e capacità nella fidelizzazione della clientela...

cosa che a casa nostra non è mai avvenuta in maniera sapiente... Fiat o non Fiat.

ma va e secondo te le migliaia di clienti che compravano giulia poi alfetta poi giulietta e poi 75 con l'arrivo della 155 secondo dove sono finiti? tutti morti?tutti in fiat?
E quelli che mancano dal passaggio da 156 a 159 tutti in croma?

quelli della 75 hanno saltato la 155... per poi tornare con gli interessi alla 156... nuovo stop per il passaggio da 156 a 159... venduta a prezzo troppo alto rispetto a quella che sostituiva e dotata di propulsori a benzina di poco appeal... tra l'altro chi aveva comprato la 156 e oltre alle ottime caratteristiche ne aveva conosciuto la qualità non proprio ottimale... difficilmente dava credito a tal riguardo alla sostituta 159 e al suo prezzo maggiore...

quando fai gli esempi... mettili tutti... non solo quelli che servono ad avvalorare le tue tesi... ;)
 
Back
Alto