<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Due modi diversi di &#34;risparmiare&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Due modi diversi di &#34;risparmiare&#34;

Merosi1910 ha scritto:
La meccanica dell'Alfetta è a tutt'oggi insuperata anche dai migliori costruttori, bmw compresa. Alfa, solo con affinamenti, avrebbe potuto camparci decenni.

Purtroppo mi tocca ancora citare bmw ( e la cosa mi rode parecchio, lo ammetto ): mi risulta che bmw con la serie 5 riprenda soluzioni delle serie 7, ovvero da un segmento superiore,. Si, anche loro risparmiano, se ti fa piacere, la si può vedere anche così.
c'è da chiedersi PERCHE' bmw NON produce una vettura con la meccanica dell'Alfetta...sono diventati incapaci? Non la fa l'Alfa,ma la BMW è interdetta per caso? o ci sono tanti altri motivi che noi comuni mortali sconosciamo?
 
SediciValvole ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
La meccanica dell'Alfetta è a tutt'oggi insuperata anche dai migliori costruttori, bmw compresa. Alfa, solo con affinamenti, avrebbe potuto camparci decenni.

Purtroppo mi tocca ancora citare bmw ( e la cosa mi rode parecchio, lo ammetto ): mi risulta che bmw con la serie 5 riprenda soluzioni delle serie 7, ovvero da un segmento superiore,. Si, anche loro risparmiano, se ti fa piacere, la si può vedere anche così.
c'è da chiedersi PERCHE' bmw NON produce una vettura con la meccanica dell'Alfetta...sono diventati incapaci? Non la fa l'Alfa,ma la BMW è interdetta per caso? o ci sono tanti altri motivi che noi comuni mortali sconosciamo?
Perche' con quella che fa e' gia' superiore all'alfa odierna e piano piano ci e' arrivata,infatti ha gia' i pesi bilanciati perfettamente,uso dell'alluminio,Quadrilateri sulla nuova 5.....dimmi cosa manca ancora perche' io non riesco a capirlo.?
 
Io però dico con l'utilizzo del pianale 300C potranno fare una bella ammiraglia utilizzando sospensioni specifiche in alluminio? Così da avere un buon bilanciamento e contenere il peso. Manca il Busso ma vediamo che ne viene fuori.
Poi una coupè su base specifica da condividere con una sprtiva Chrysler, ma la versione Alfa rivista all'italiana o meglio alla Arese.
Poi se non le fanno lo avranno voluto loro il fallimento.
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
La meccanica dell'Alfetta è a tutt'oggi insuperata anche dai migliori costruttori, bmw compresa. Alfa, solo con affinamenti, avrebbe potuto camparci decenni.

Purtroppo mi tocca ancora citare bmw ( e la cosa mi rode parecchio, lo ammetto ): mi risulta che bmw con la serie 5 riprenda soluzioni delle serie 7, ovvero da un segmento superiore,. Si, anche loro risparmiano, se ti fa piacere, la si può vedere anche così.
c'è da chiedersi PERCHE' bmw NON produce una vettura con la meccanica dell'Alfetta...sono diventati incapaci? Non la fa l'Alfa,ma la BMW è interdetta per caso? o ci sono tanti altri motivi che noi comuni mortali sconosciamo?
Perche' con quella che fa e' gia' superiore all'alfa odierna e piano piano ci e' arrivata,infatti ha gia' i pesi bilanciati perfettamente,uso dell'alluminio,Quadrilateri sulla nuova 5.....dimmi cosa manca ancora perche' io non riesco a capirlo.?
Eppure BMW non ha problemi economici,adesso offre il top del mercato in termini di sportività (ma in qualie segmento?) fermiamoci alla Serie3 che di quadrilateri non sa manco cosa sono,la Serie5 non ce l'ha la diretta concorrente Alfa,e la Serie7 la dovremmo paragonare alla Maserati Quattroporte...praticamente na ferrari borghese). Quindi perchè BMW non fa una Serie3 con i quadrilateri,sospensioni in alluminio,transaxle,ponte dedion etc etc tutte cose che c'erano nell'ALFETTA? Potrebbero staccare la concorrenza di altri 10 anni!!! eppure non lo fanno...per economia forse? economia diversa,ma è sempre e comunque quella economia che ti porta a evolvere un prodotto nato tantittimi anni fa senza nessuna rivoluzione,un pianale nato nel 1992 e pian piano aggiornato....sicuramente costa meno aggiornare quel pianale che farne uno ex novo com'è quello della Giulietta,no? Dove sta l'alluminio nella Serie3? Ripartizione dei pesi ok,e poi? Nessuno che parla di spazio a bordo,nessuno ce parla di confort di marcia,nessuno che parla di elettronica di bordo e di qualità delle plastiche,sulla Serie3 si gaurda solo un motore (il 2.0 177cv) un solo allestimento e stop. Quando si parla di 159 si contano anche i peli dei tappetini!!! e guai se ne manca uno! sempre colpa della Fiat che risparmia...e se c'è un pelo in più invece è colpa della Fiat che l'ha fatta pesante,sti cavoli di peli! :p
 
75TURBO-TP ha scritto:
Sicuramente i test negli anni sono cambiati e fare dei paragoni e' sempre difficile ma e' indubbio che una'uto progettata nel 1967 si comporta ottimamente.

infatti, poi i crash test dell'Euro N'Cap sono bastardi forte eh... ciò non toglie che ai tempi della 147 la concorrenza, in fatto di sicurezza, offriva cose ben migliori e dunque la 147 doveva seguire il trend.. peccato

non voglio far polemica eh!?

Sulle foto in bianco e nero dico che epr l'epoca il risultato era buno.. se notate come nelle auto moderne si è deformatoil muso per fare da cuscino ed assorbire l'urto, mentre la parte dell'abitacolo è rimasta intatta (ad occhio).. non era da tutti.. anzi...
 
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
La meccanica dell'Alfetta è a tutt'oggi insuperata anche dai migliori costruttori, bmw compresa. Alfa, solo con affinamenti, avrebbe potuto camparci decenni.

Purtroppo mi tocca ancora citare bmw ( e la cosa mi rode parecchio, lo ammetto ): mi risulta che bmw con la serie 5 riprenda soluzioni delle serie 7, ovvero da un segmento superiore,. Si, anche loro risparmiano, se ti fa piacere, la si può vedere anche così.
c'è da chiedersi PERCHE' bmw NON produce una vettura con la meccanica dell'Alfetta...sono diventati incapaci? Non la fa l'Alfa,ma la BMW è interdetta per caso? o ci sono tanti altri motivi che noi comuni mortali sconosciamo?
Perche' con quella che fa e' gia' superiore all'alfa odierna e piano piano ci e' arrivata,infatti ha gia' i pesi bilanciati perfettamente,uso dell'alluminio,Quadrilateri sulla nuova 5.....dimmi cosa manca ancora perche' io non riesco a capirlo.?
Eppure BMW non ha problemi economici,adesso offre il top del mercato in termini di sportività (ma in qualie segmento?) fermiamoci alla Serie3 che di quadrilateri non sa manco cosa sono,la Serie5 non ce l'ha la diretta concorrente Alfa,e la Serie7 la dovremmo paragonare alla Maserati Quattroporte...praticamente na ferrari borghese). Quindi perchè BMW non fa una Serie3 con i quadrilateri,sospensioni in alluminio,transaxle,ponte dedion etc etc tutte cose che c'erano nell'ALFETTA? Potrebbero staccare la concorrenza di altri 10 anni!!! eppure non lo fanno...per economia forse? economia diversa,ma è sempre e comunque quella economia che ti porta a evolvere un prodotto nato tantittimi anni fa senza nessuna rivoluzione,un pianale nato nel 1992 e pian piano aggiornato....sicuramente costa meno aggiornare quel pianale che farne uno ex novo com'è quello della Giulietta,no? Dove sta l'alluminio nella Serie3? Ripartizione dei pesi ok,e poi? Nessuno che parla di spazio a bordo,nessuno ce parla di confort di marcia,nessuno che parla di elettronica di bordo e di qualità delle plastiche,sulla Serie3 si gaurda solo un motore (il 2.0 177cv) un solo allestimento e stop. Quando si parla di 159 si contano anche i peli dei tappetini!!! e guai se ne manca uno! sempre colpa della Fiat che risparmia...e se c'è un pelo in più invece è colpa della Fiat che l'ha fatta pesante,sti cavoli di peli! :p

di quello che fa bmw (che cmq sotto il profilo della motoristica e della tecnica è tanta roba) frega il giusto.

Il problema è quello che non fa Alfa. O meglio, che fiat fa pensando "alla torinese", proponendo soluzioni tecniche di base che nascono e crescono come fiat, e che di Alfa hanno solo l'anteprima (la prossima Bravo come credete che la faranno?)
 
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
La meccanica dell'Alfetta è a tutt'oggi insuperata anche dai migliori costruttori, bmw compresa. Alfa, solo con affinamenti, avrebbe potuto camparci decenni.

Purtroppo mi tocca ancora citare bmw ( e la cosa mi rode parecchio, lo ammetto ): mi risulta che bmw con la serie 5 riprenda soluzioni delle serie 7, ovvero da un segmento superiore,. Si, anche loro risparmiano, se ti fa piacere, la si può vedere anche così.
c'è da chiedersi PERCHE' bmw NON produce una vettura con la meccanica dell'Alfetta...sono diventati incapaci? Non la fa l'Alfa,ma la BMW è interdetta per caso? o ci sono tanti altri motivi che noi comuni mortali sconosciamo?
Perche' con quella che fa e' gia' superiore all'alfa odierna e piano piano ci e' arrivata,infatti ha gia' i pesi bilanciati perfettamente,uso dell'alluminio,Quadrilateri sulla nuova 5.....dimmi cosa manca ancora perche' io non riesco a capirlo.?
Eppure BMW non ha problemi economici,adesso offre il top del mercato in termini di sportività (ma in qualie segmento?) fermiamoci alla Serie3 che di quadrilateri non sa manco cosa sono,la Serie5 non ce l'ha la diretta concorrente Alfa,e la Serie7 la dovremmo paragonare alla Maserati Quattroporte...praticamente na ferrari borghese). Quindi perchè BMW non fa una Serie3 con i quadrilateri,sospensioni in alluminio,transaxle,ponte dedion etc etc tutte cose che c'erano nell'ALFETTA? Potrebbero staccare la concorrenza di altri 10 anni!!! eppure non lo fanno...per economia forse? economia diversa,ma è sempre e comunque quella economia che ti porta a evolvere un prodotto nato tantittimi anni fa senza nessuna rivoluzione,un pianale nato nel 1992 e pian piano aggiornato....sicuramente costa meno aggiornare quel pianale che farne uno ex novo com'è quello della Giulietta,no? Dove sta l'alluminio nella Serie3? Ripartizione dei pesi ok,e poi? Nessuno che parla di spazio a bordo,nessuno ce parla di confort di marcia,nessuno che parla di elettronica di bordo e di qualità delle plastiche,sulla Serie3 si gaurda solo un motore (il 2.0 177cv) un solo allestimento e stop. Quando si parla di 159 si contano anche i peli dei tappetini!!! e guai se ne manca uno! sempre colpa della Fiat che risparmia...e se c'è un pelo in più invece è colpa della Fiat che l'ha fatta pesante,sti cavoli di peli! :p
Dovresti prima informarti un po' piu'.....l'alluminio e' presente sia nei motori che all'avantreno,certo ancora mancano i quadrilateri ma si e' cominciato dalla 5, con dei McP non fanno certo schifo(visto che la trazione e il peso e' da tuttaltra parte) mica sono come le fiat dove le ruote posteriori sono solo un peso.
Ma neanche sulle alfetta e fino alla 75 ci facevamo tanto caso ai tappetini ma quando non si ha quello che ci si aspetta da un'Alfa allora guardiamo anche al granello di polvere nella vernice.

Certo e' che a sentire i tifosi della curva mirafiori nel mondo ci sono milioni di idioti che le comprano,come lo eravamo noi che compravamo le antenate delle attuali BMW....eppure non ci arrivate, ormai non e' rimasto nulla dell'alfa eppure non lo capite che e' BMW l'Alfa. :cry:
 
SediciValvole ha scritto:
Eppure BMW non ha problemi economici
E chi te lo dice? Mica sono la Bce, sono un'impresa privata che fa investimenti, produce prodotti e deve fare utli, e la cosa non è scontata

fermiamoci alla Serie3 che di quadrilateri non sa manco cosa sono

Con la piccola differenza che le ruote che spingono sono quelle dietro, dove c'è un vero multilink (non un tre bracci), mentre all'anteriore monta di serie una bella barra duomi per evitare che le sospensioni lavorino male.

eppure non lo fanno...per economia forse? economia diversa,ma è sempre e comunque quella economia che ti porta a evolvere un prodotto nato tantittimi anni fa senza nessuna rivoluzione
Vero, come fanno tantissime altre case (Ferari compresa)

un pianale nato nel 1992 e pian piano aggiornato....sicuramente costa meno aggiornare quel pianale che farne uno ex novo com'è quello della Giulietta,no?

Ma tu ci credi veramente a quello che hai scritto?

Dove sta l'alluminio nella Serie3?

Nei motori e nell'assale anteriore ( e nella'bitacolo nella verswione attiva 8) )

Ripartizione dei pesi ok,e poi? Nessuno che parla di spazio a bordo

Ti sembra ne abbia poco? E' più spaziosa di una 159, che è 14cm più lunga ed 1cm più larga

nessuno ce parla di confort di marcia
A livello della migliore concorrenza

[/quote],nessuno che parla di elettronica di bordo[/quote]

Su Bmwpassion chi è addentrato afferma che su una serie 3 ci sono più di 50 centraline che dialogano tra loro; non so se sia vero, ma è la prima auto che possiedo che ha una centralina dedicata a gestire l'illuminazione dle quadro strumenti in base alla luce diurna ( detta meglio, leggi sempre gli strumenti anche in pieno sole ma gli stessi non ti accecano di notte)

e di qualità delle plastiche

A me, dopo due anni, sembrano molto buone, ma vediamo tra altri due.
 
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
La meccanica dell'Alfetta è a tutt'oggi insuperata anche dai migliori costruttori, bmw compresa. Alfa, solo con affinamenti, avrebbe potuto camparci decenni.

Purtroppo mi tocca ancora citare bmw ( e la cosa mi rode parecchio, lo ammetto ): mi risulta che bmw con la serie 5 riprenda soluzioni delle serie 7, ovvero da un segmento superiore,. Si, anche loro risparmiano, se ti fa piacere, la si può vedere anche così.
c'è da chiedersi PERCHE' bmw NON produce una vettura con la meccanica dell'Alfetta...sono diventati incapaci? Non la fa l'Alfa,ma la BMW è interdetta per caso? o ci sono tanti altri motivi che noi comuni mortali sconosciamo?
Perche' con quella che fa e' gia' superiore all'alfa odierna e piano piano ci e' arrivata,infatti ha gia' i pesi bilanciati perfettamente,uso dell'alluminio,Quadrilateri sulla nuova 5.....dimmi cosa manca ancora perche' io non riesco a capirlo.?
Eppure BMW non ha problemi economici,adesso offre il top del mercato in termini di sportività (ma in qualie segmento?) fermiamoci alla Serie3 che di quadrilateri non sa manco cosa sono,la Serie5 non ce l'ha la diretta concorrente Alfa,e la Serie7 la dovremmo paragonare alla Maserati Quattroporte...praticamente na ferrari borghese). Quindi perchè BMW non fa una Serie3 con i quadrilateri,sospensioni in alluminio,transaxle,ponte dedion etc etc tutte cose che c'erano nell'ALFETTA? Potrebbero staccare la concorrenza di altri 10 anni!!! eppure non lo fanno...per economia forse? economia diversa,ma è sempre e comunque quella economia che ti porta a evolvere un prodotto nato tantittimi anni fa senza nessuna rivoluzione,un pianale nato nel 1992 e pian piano aggiornato....sicuramente costa meno aggiornare quel pianale che farne uno ex novo com'è quello della Giulietta,no? Dove sta l'alluminio nella Serie3? Ripartizione dei pesi ok,e poi? Nessuno che parla di spazio a bordo,nessuno ce parla di confort di marcia,nessuno che parla di elettronica di bordo e di qualità delle plastiche,sulla Serie3 si gaurda solo un motore (il 2.0 177cv) un solo allestimento e stop. Quando si parla di 159 si contano anche i peli dei tappetini!!! e guai se ne manca uno! sempre colpa della Fiat che risparmia...e se c'è un pelo in più invece è colpa della Fiat che l'ha fatta pesante,sti cavoli di peli! :p

Basta aspettare l'anno prossimo, e ti arriva la serie 3 con i quadrilateri davanti, uso massiccio dell'alluminio, peso bilanciato 50-50 e multilink al posto del De-Dion. Ah dimenticavo trazione posteriore. Non ti basta? A me si eccome se mi basta, sarà un pò più stretta? E chi se ne frega.
 
Maxetto ha scritto:
Quando l'Alfa creò le 75 e 90 non essendoci molti soldi da spendere utilizzò meccanica e anche gran parte della carrozzeria dei modelli precedenti, rispettivamente Giulietta '77 e Alfetta.
Questo è un risparmio che l'alfista accetta.
La nuova Giulietta è stata fatta da Fiat "risparmiando" sui quadrilateri assenti ma è stato usato un pianale nuovissimo che salta una generazione rispetto a quello della 147 ( si è saltata la generazione Stilo, nuova Bravo e Delta attuali).
questo risparmio non è gradito dagli alfisti.
Ora considerando i tempi diversi in cui si è operato e considerando le normative vigenti (inquinamento e crash), qual è la migliore soluzione?

Bravo max ad avere aperto questa discussione.
Quale sia la migliore soluzione credo che tu lo sappia perfettamente ;)
Anche se non esiste la migliore soluzione, ma modi differenti di intendere l'automobile. 75 e alfa 90 derivavano da quanto di meglio ci fosse in campo automobilistico ai tempi, e furono affinamenti e sviluppi dell'eccellenza. La nuova giulietta impiega per la prima volta un pianale che sarà esteso poi a tutto il resto del gruppo, ma non ha niente di specifico di Alfa che la distingua dalla massa. Per spiegare meglio il concetto uso proprio lo spot pubblicitario della giulietta: "senza cuore saremmo solo macchine"
Bene per i veri alfisti la giulietta è solo una macchina.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
vero alfista= proprietario di auto marchiata "ALFA ROMEO MILANO"
nuovo alfista= proprietario di auto marchiata "FIAT AUTO SPA" ;-)

Falso alfista = quello che si finge alfista per denigrare il marchio :twisted:
 
Back
Alto