<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> due km in coda in tangenziale col cambio manuale.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

due km in coda in tangenziale col cambio manuale....

gnpb ha scritto:
skamorza ha scritto:
...
bensì perchè quando la colonna muove lentamente a singhiozzo, con l'automatico (io parlo del tiptronic e del dsg) in drive spesso la vettura si muove troppo velocemente e quindi debbo rimanere con il piede sul freno, e la cosa mi irrita (non tanto per la meccanica, neppure per la fatica, è una cosa psicologica). mentre con il manuale, tengo la prima, la seconda o la terza marcia al minimo (senza piede sull'acceleratore) e la vettura si muove alla velocità necessaria.
spero di essere stato spiegato. :D
Se parli del dsg devi anche aggiungere in modalità D (nella quale per qualche assurdo motivo mette la seconda dopo 5m di movimento, peraltro andando sempre a passo d'uomo e quindi sfrizionando).
Se sei in colonna e vuoi procedere al minimo in prima, in seconda o in terza o nella marcia che vuoi, puoi farlo, basta che metti in M.

Detto ciò chi parla di automatico che fa quello che vuole penso si riferisca sempre alla D, dato che praticamente tutti gli automatici sono guidabili anche in M dove fanno quello che vuoi tu, comprese le varie tecniche di cui dietro per raffreddare la turbina, guidare in montagna in salita e discesa, ecc. ecc. A meno che tu non voglia far spegnere il motore o farlo andare a limitatore fisso.
Che poi se si rompe costa salato quello è sicuro, come tutte le cose, quello che non c'è non si può rompere. AL pari dei navigatori, dei sistemi anticollisione, delle aperture motorizzate, dei tetti in cristallo, ecc. ecc. ecc.

Detto ciò sottoscrivo in tutto e per tutto il parere di a_gricolo

Ma quanti giorni ti durano le frizioni se metti in II M e fai a passo d'uomo una coda di 1/2 ora...? :D
 
zero c. ha scritto:
Ma quanti giorni ti durano le frizioni se metti in II M e fai a passo d'uomo una coda di 1/2 ora...? :D
Lo stesso che durerebbero su un manuale facendo lo stesso trattamento quindi pochi penso, per questo metto in M in prima.
Se vai a 1000 giri o poco più la frizione è innestata quindi puoi andare anche in seconda senza problemi.
Il problema è che in D si comporta così ma se i tecnici VW non lo capiscono non è colpa mia. Ma appunto esiste la M (o le palette).
 
skamorza ha scritto:
vabbè, qui si sta parlando di comodità, mica di costi e guasti eventuali.
Il cambio automatico è per forza di cose più comodo di un manuale. il mio intervento era riferito esclusivamente alle code nel traffico. ma non al fatto che per stare fermi sia necessario premere il freno, bensì perchè quando la colonna muove lentamente a singhiozzo, con l'automatico (io parlo del tiptronic e del dsg) in drive spesso la vettura si muove troppo velocemente e quindi debbo rimanere con il piede sul freno, e la cosa mi irrita (non tanto per la meccanica, neppure per la fatica, è una cosa psicologica). mentre con il manuale, tengo la prima, la seconda o la terza marcia al minimo (senza piede sull'acceleratore) e la vettura si muove alla velocità necessaria.
spero di essere stato spiegato. :D

Approfitto dell'occasione per diffondere un piccolo messaggio di "fair play" automobilistico.

La cosa sicuramente irrita (anche se il guidatore non lo sospetterà) anche il malcapitato che per un'ora starà a farsi la lampada con le flashate che arrivano dai LED posteriori...

Sembrerà un dettaglio stupido, ma le luci posteriori dei modelli recenti sono molto potenti, e star in coda dietro a qualcuno che ha gli stop permanentemente accesi è fastidioso. Quindi, quando possibile, sarebbe meglio usare il freno a mano (ovviamente, non in marcia come nel caso sopra)...

Probabilmente in pochissimi ci pensano, così come in pochissimi pensano che marciare sempre i corsia di sorpasso in autostrada, senza rientrare, con fari potenti come gli Xeno può abbagliare chi sta sulla corsia di destra, a causa della forma asimmetrica del fascio, che sulla destra è più alto per illuminare meglio il bordo strada.

Scusate l'OT. :)
 
Senza aprirne uno apposta, aggiungo una riflessione a questo topic, che nasce dall'aver usato dallo scorso mercoledì a stamattina una Grande Punto di servizio, dovendo recarmi ogni giorno alla Fiera di Verona (la coda oggetto del post di apertura era sull'innesto della Transpolesana sulla tangenziale sud, parallela alla A4).
Due parole su un paio di gadget: la GPunto in oggetto, una MJ 1.3 da 75 cavalli (che per inciso è un ottimo motore, peccato sembri un motocoltivatore, ma almeno è brillante consuma poco) ha lo Start&Stop, che mi ha spento la macchina al momento di ripartire per tre volte in cinque giorni (e non è che ho disimparato a usare il manuale, tengo a precisare....). Quindi, se l'auto fosse mia ho la sensazione che lo disattiverei, e aggiungo che trovo tale accessorio del tutto insensato su un'auto non automatica (IMHO, ovviamente).
Poi: mercoledì scorso prendo l'auto in parcheggio con tre quarti di serbatoio, autonomia indicata 680 km. Leggendo il contaettari di bordo sembra che vada ad aria (consumi istantanei più sotto che sopra i 4 l/100 km, per capirci....). Però la lancetta cala e anche abbastanza vistosamente. Probabilmente dipende più dal serbatoio piccolo che dal consumo, fatto sta che dopo 450 km se non mi fiondo al distributore mi tocca tornare a piedi. A questo punto, a che serve l'indicazione dell'autonomia se sballa del 50%?
 
a_gricolo ha scritto:
Senza aprirne uno apposta, aggiungo una riflessione a questo topic, che nasce dall'aver usato dallo scorso mercoledì a stamattina una Grande Punto di servizio, dovendo recarmi ogni giorno alla Fiera di Verona (la coda oggetto del post di apertura era sull'innesto della Transpolesana sulla tangenziale sud, parallela alla A4).
Due parole su un paio di gadget: la GPunto in oggetto, una MJ 1.3 da 75 cavalli (che per inciso è un ottimo motore, peccato sembri un motocoltivatore, ma almeno è brillante consuma poco) ha lo Start&Stop, che mi ha spento la macchina al momento di ripartire per tre volte in cinque giorni (e non è che ho disimparato a usare il manuale, tengo a precisare....). Quindi, se l'auto fosse mia ho la sensazione che lo disattiverei, e aggiungo che trovo tale accessorio del tutto insensato su un'auto non automatica (IMHO, ovviamente).
Poi: mercoledì scorso prendo l'auto in parcheggio con tre quarti di serbatoio, autonomia indicata 680 km. Leggendo il contaettari di bordo sembra che vada ad aria (consumi istantanei più sotto che sopra i 4 l/100 km, per capirci....). Però la lancetta cala e anche abbastanza vistosamente. Probabilmente dipende più dal serbatoio piccolo che dal consumo, fatto sta che dopo 450 km se non mi fiondo al distributore mi tocca tornare a piedi. A questo punto, a che serve l'indicazione dell'autonomia se sballa del 50%?
caro agri, lo sai che lo S&S serve ai cicli di omologazione per la "classe energetica" e relativi incentivi e media come dal richiesta della ECE...
 
skamorza ha scritto:
vabbè, qui si sta parlando di comodità, mica di costi e guasti eventuali.
Il cambio automatico è per forza di cose più comodo di un manuale. il mio intervento era riferito esclusivamente alle code nel traffico. ma non al fatto che per stare fermi sia necessario premere il freno, bensì perchè quando la colonna muove lentamente a singhiozzo, con l'automatico (io parlo del tiptronic e del dsg) in drive spesso la vettura si muove troppo velocemente e quindi debbo rimanere con il piede sul freno, e la cosa mi irrita (non tanto per la meccanica, neppure per la fatica, è una cosa psicologica). mentre con il manuale, tengo la prima, la seconda o la terza marcia al minimo (senza piede sull'acceleratore) e la vettura si muove alla velocità necessaria.
spero di essere stato spiegato. :D

La stessa cosa l'ho notata anche con altri robotizzati. Anzi, ricordo la sudata di un amico a far manovra, in uno stretto parcheggio in salita...un'incubo!

In colonna col mio diesel basta lasciare appena la frizione, senza nemmeno dare gas, per muovermi. Lo stress è quando c'è il continuo elastico, tipo dell'a14 nelle domeniche d'agosto. Condizione in cui un buon vecchio convertitore...
 
Jambana ha scritto:
skamorza ha scritto:
vabbè, qui si sta parlando di comodità, mica di costi e guasti eventuali.
Il cambio automatico è per forza di cose più comodo di un manuale. il mio intervento era riferito esclusivamente alle code nel traffico. ma non al fatto che per stare fermi sia necessario premere il freno, bensì perchè quando la colonna muove lentamente a singhiozzo, con l'automatico (io parlo del tiptronic e del dsg) in drive spesso la vettura si muove troppo velocemente e quindi debbo rimanere con il piede sul freno, e la cosa mi irrita (non tanto per la meccanica, neppure per la fatica, è una cosa psicologica). mentre con il manuale, tengo la prima, la seconda o la terza marcia al minimo (senza piede sull'acceleratore) e la vettura si muove alla velocità necessaria.
spero di essere stato spiegato. :D

Approfitto dell'occasione per diffondere un piccolo messaggio di "fair play" automobilistico.

La cosa sicuramente irrita (anche se il guidatore non lo sospetterà) anche il malcapitato che per un'ora starà a farsi la lampada con le flashate che arrivano dai LED posteriori...

Sembrerà un dettaglio stupido, ma le luci posteriori dei modelli recenti sono molto potenti, e star in coda dietro a qualcuno che ha gli stop permanentemente accesi è fastidioso. Quindi, quando possibile, sarebbe meglio usare il freno a mano (ovviamente, non in marcia come nel caso sopra)...

Probabilmente in pochissimi ci pensano, così come in pochissimi pensano che marciare sempre i corsia di sorpasso in autostrada, senza rientrare, con fari potenti come gli Xeno può abbagliare chi sta sulla corsia di destra, a causa della forma asimmetrica del fascio, che sulla destra è più alto per illuminare meglio il bordo strada.

Scusate l'OT. :)
vero infatti in coda cerco di usare il freno a mano per tener ferma l'auto in eventuali tamponamenti... e anche epr rallentamenti in coda con avanzamenti di pochi metri o meno di un metro... idem per il rientro a dx, però vedo tanti che se ne "impippano"
 
Jambana ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pll66 ha scritto:
Condizione in cui un buon vecchio convertitore...

...o un CVT..... Comunque, il robotizzato monofrizione è un accrocchio.

Beh, l'SMG II che provai sulla M3 E46 mi parve tutt'altro che un accrocchio...anzi: super, IMHO.

Non l'ho provato e sono pronto a cambiare idea immediatamente. La mia esperienza si limita al Toyota MMT, ma mi par di capire che i robotizzati di fascia bassa sono su quella tacca.
 
ultimo automatico da me guidato, non mi ha stancato il pedale della frizione.... ma quello del freno ad ogni semaforo quindi... tutto è molto relativo :rolleyes: ;)
 
saturno_v ha scritto:
mi sono fatto regolarmente anche le file sulle autostrade di Los Angeles, non so se mi spiego.... 8)
benissimo!! una cosa allucinante!! vivessi là andrei di due ruote senza pensarci un secondo :D
 
topomillo ha scritto:
ultimo automatico da me guidato, non mi ha stancato il pedale della frizione.... ma quello del freno ad ogni semaforo quindi... tutto è molto relativo :rolleyes: ;)

A parte con le ibride, normalmente al semaforo si mette la N (o la P....)
 
Back
Alto