zero c.
0
gnpb ha scritto:Se parli del dsg devi anche aggiungere in modalità D (nella quale per qualche assurdo motivo mette la seconda dopo 5m di movimento, peraltro andando sempre a passo d'uomo e quindi sfrizionando).skamorza ha scritto:...
bensì perchè quando la colonna muove lentamente a singhiozzo, con l'automatico (io parlo del tiptronic e del dsg) in drive spesso la vettura si muove troppo velocemente e quindi debbo rimanere con il piede sul freno, e la cosa mi irrita (non tanto per la meccanica, neppure per la fatica, è una cosa psicologica). mentre con il manuale, tengo la prima, la seconda o la terza marcia al minimo (senza piede sull'acceleratore) e la vettura si muove alla velocità necessaria.
spero di essere stato spiegato.![]()
Se sei in colonna e vuoi procedere al minimo in prima, in seconda o in terza o nella marcia che vuoi, puoi farlo, basta che metti in M.
Detto ciò chi parla di automatico che fa quello che vuole penso si riferisca sempre alla D, dato che praticamente tutti gli automatici sono guidabili anche in M dove fanno quello che vuoi tu, comprese le varie tecniche di cui dietro per raffreddare la turbina, guidare in montagna in salita e discesa, ecc. ecc. A meno che tu non voglia far spegnere il motore o farlo andare a limitatore fisso.
Che poi se si rompe costa salato quello è sicuro, come tutte le cose, quello che non c'è non si può rompere. AL pari dei navigatori, dei sistemi anticollisione, delle aperture motorizzate, dei tetti in cristallo, ecc. ecc. ecc.
Detto ciò sottoscrivo in tutto e per tutto il parere di a_gricolo
Ma quanti giorni ti durano le frizioni se metti in II M e fai a passo d'uomo una coda di 1/2 ora...?