<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> due km in coda in tangenziale col cambio manuale.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

due km in coda in tangenziale col cambio manuale....

bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
...e se per caso avevi dei dubbi sull'automatico ti passano subito.....

Ti capisco, ma è un po' scontato, sarebbe come scrivere "scendere dallo Stelvio con l'E-CVT"... :D
non è che uo scenda tutti i giorni dallo Stelvio mentre stare in coda è normale ;)

Automatico è evidentemente più comodo
Ma ha controindicazioni altrettanto evidentemente
E svantaggi
Va a gusti
Un bel double-clutch o uno steptronic se funzionano bene sono fantastici e anche un lineartronic non è malaccio ma anche li...in folle non metti più e qualcuno avrà sempre pensato per te...
c'é sempre un pó di trascinamente; comunque il manuale é sicuramente meglio per uso sportivo in quanto puoi tirare le marce fini al limite. Cosa impossibile sul un CA con possibilitá di usarlo in manuale.

Eh c'è qualcuno che si mette tra te e il motore dico bene...
;)
 
a_gricolo ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
...e se per caso avevi dei dubbi sull'automatico ti passano subito.....

Quando avrò più di 40 anni e soffirò di lombosciatalgia ci farò un pensierino :D

Sai quanti ce lo hanno fatto anche prima e senza lombosciatalgia.... ;)
ho sofferto di lombosciatalgia, e di tante altre patologie muscolos-cheletriche ed articolari sin dall'adolescenza per aver cercato il limite in ogni cosa e pagando talora con traumi e postumi, ora ho 45 anni e conosce bene i limiti miei e degli eventi che affronto, ma tutti col cambio manuale, e cambiando con ogni stile, dallo zen tipo autista di elisabetta II, al banzai senza neppure l'uso della frizione... poi se uno no è capace... il cambio automatico è come il mouse, se si sa come si può tranquillamente farne a meno
 
pi_greco ha scritto:
. il cambio automatico è come il mouse, se si sa come si può tranquillamente farne a meno

Certo che puoi farne a meno (ho guidato col manuale per venticinque anni e occasionalmente lo faccio ancora), ma quando ci sei abituato farne a meno è una gran rottura di balle, proprio come per il mouse. Poi, gusti sono gusti, ma confermo che nessuno degli "automatisti" ha mai dato del cretino ai fautori del manuale.
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
. il cambio automatico è come il mouse, se si sa come si può tranquillamente farne a meno

Certo che puoi farne a meno (ho guidato col manuale per venticinque anni e occasionalmente lo faccio ancora), ma quando ci sei abituato farne a meno è una gran rottura di balle, proprio come per il mouse. Poi, gusti sono gusti, ma confermo che nessuno degli "automatisti" ha mai dato del cretino ai fautori del manuale.
mi conosci e sai che sono generoso ma non di certo di ciò che ho più caro, quindi del cretino non intendo darne a nessuno perchè è una delle mie prerogative di cui vado più orgoglioso... resta il fatto che i migliori automatici costano di più, pesano di più consumano di più, si rompono di più e cosatano molto di riparazione e non consentono una "personalizzazione" delle cambiate nè nei regimi (quando magari si vuole attendere che il motore entri in temperatura e ben lubrificato senza inserire il turbo, o quando lo si vuole far "rifiatare" magari prima di spegnerlo, o peggio ancora quando si vuole cambiare prima o dopo per le ragioni più disparate. Ma sopratutto non si adatta allo stile del momento, mi spiego meglio io cambio cone almeno una mezza dozzina di modalità a seconda dell' effetto che voglio ottenere, a volte slago di marcia per rallentare più dolcemente, o scendo per tenere la coppia in previsione di una "situazione" in cui mi servono le ruote ben in tiro da parte del motore, o magari mi serve quella "sfrizionatina" in moto per trasmettere coppia senza frustare la gomma fredda o in condizioni di aderenza precaria, o magri invece la frustata la voglio proprio e anche il trasferimento di carico... insomma i cambi automatici, robotizzati et similia hanno sì dei programmi e spesso sono ottimizati da far paura (vedansi quelli "istantanei" sportivi da gara) ma non sono per ogni situazione, io cerco invece dopo anni di esperienza e di passione di adattarmi al mezzo, alla strada, altraffico ed ai miei passeggeri, così provo a trarre il meglio da un oggetto meno costoso, meno consumante, meno delicato e meno pesante... IMHO ma se volete sono qui per dimostrarlo...
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
. il cambio automatico è come il mouse, se si sa come si può tranquillamente farne a meno

Certo che puoi farne a meno (ho guidato col manuale per venticinque anni e occasionalmente lo faccio ancora), ma quando ci sei abituato farne a meno è una gran rottura di balle, proprio come per il mouse. Poi, gusti sono gusti, ma confermo che nessuno degli "automatisti" ha mai dato del cretino ai fautori del manuale.

io sono a 15 di manuale e 15 di automatico...
non c'è battaglia, il robotizzato, a mio giudizio vince su tutti i fronti, sulla berlina.
Certo se si ha la possibilità e la voglia, ma anche la fortuna di poetr usare l'auto x scopi ludici, un manuale è meglio. Ma considerate le remote possibilità di utilizzo, alla lunga, meglio la comodità del robottizzato.
 
Anch'io da quando ho l'automatica non tornerei al manuale, anche se guido spesso auto non automatiche. Mi dispiace che qui si debba sempre estremizzare il doscorso, dire che l'automatico nel traffico è comodo non significa pensare che chi non ce l'ha sia un cretino o uno sprovveduto, è solo una constatazione, il bello del mondo delle auto è che ce ne sono per ogni gusto e esigenza:TA, TP, TI; autom, manuale; spider,coupe, berlina, SW, monovolume, SUV; a benzina, diesel, ibrida, a GPL, a metano; premium, generalista, low cost....
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
. il cambio automatico è come il mouse, se si sa come si può tranquillamente farne a meno

Certo che puoi farne a meno (ho guidato col manuale per venticinque anni e occasionalmente lo faccio ancora), ma quando ci sei abituato farne a meno è una gran rottura di balle, proprio come per il mouse. Poi, gusti sono gusti, ma confermo che nessuno degli "automatisti" ha mai dato del cretino ai fautori del manuale.
mi conosci e sai che sono generoso ma non di certo di ciò che ho più caro, quindi del cretino non intendo darne a nessuno perchè è una delle mie prerogative di cui vado più orgoglioso... resta il fatto che i migliori automatici costano di più, pesano di più consumano di più, si rompono di più e cosatano molto di riparazione e non consentono una "personalizzazione" delle cambiate nè nei regimi (quando magari si vuole attendere che il motore entri in temperatura e ben lubrificato senza inserire il turbo, o quando lo si vuole far "rifiatare" magari prima di spegnerlo, o peggio ancora quando si vuole cambiare prima o dopo per le ragioni più disparate. Ma sopratutto non si adatta allo stile del momento, mi spiego meglio io cambio cone almeno una mezza dozzina di modalità a seconda dell' effetto che voglio ottenere, a volte slago di marcia per rallentare più dolcemente, o scendo per tenere la coppia in previsione di una "situazione" in cui mi servono le ruote ben in tiro da parte del motore, o magari mi serve quella "sfrizionatina" in moto per trasmettere coppia senza frustare la gomma fredda o in condizioni di aderenza precaria, o magri invece la frustata la voglio proprio e anche il trasferimento di carico... insomma i cambi automatici, robotizzati et similia hanno sì dei programmi e spesso sono ottimizati da far paura (vedansi quelli "istantanei" sportivi da gara) ma non sono per ogni situazione, io cerco invece dopo anni di esperienza e di passione di adattarmi al mezzo, alla strada, altraffico ed ai miei passeggeri, così provo a trarre il meglio da un oggetto meno costoso, meno consumante, meno delicato e meno pesante... IMHO ma se volete sono qui per dimostrarlo...

ecco, il lato negativo é che ti si rompe fuori garanzia son dolori....e che dolori.
 
pi_greco ha scritto:
del cretino non intendo darne a nessuno.

Ovviamente non mi riferivo a te, ma sto scrivendo col telefono e non posso fare finezze con i quote. A margine, quando nel 2008 sono andato a chiedere info per una Bravo dualogic ho trovato un furbo che per prima cosa mi ha chiesto se avevo la 104.....
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
del cretino non intendo darne a nessuno.

Ovviamente non mi riferivo a te, ma sto scrivendo col telefono e non posso fare finezze con i quote. A margine, quando nel 2008 sono andato a chiedere info per una Bravo dualogic ho trovato un furbo che per prima cosa mi ha chiesto se avevo la 104.....
aaahhh i miei bei tastoni da un cmq di vecchia tastiera meccanica che fanno clack clack...
 
comunque a mia moglie sarebbe ideale un cambio automatico, almeno eviterebbe certe violenze alla meccanica, anzi meglio ancora una ibrida, il modello lo sapete già, peccato non ne facciano anche una AWD per andare al paesello d'inverno, ma piccola però che a 4 metri va già in crisi...
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
. il cambio automatico è come il mouse, se si sa come si può tranquillamente farne a meno

Certo che puoi farne a meno (ho guidato col manuale per venticinque anni e occasionalmente lo faccio ancora), ma quando ci sei abituato farne a meno è una gran rottura di balle, proprio come per il mouse. Poi, gusti sono gusti, ma confermo che nessuno degli "automatisti" ha mai dato del cretino ai fautori del manuale.
mi conosci e sai che sono generoso ma non di certo di ciò che ho più caro, quindi del cretino non intendo darne a nessuno perchè è una delle mie prerogative di cui vado più orgoglioso... resta il fatto che i migliori automatici costano di più, pesano di più consumano di più, si rompono di più e cosatano molto di riparazione e non consentono una "personalizzazione" delle cambiate nè nei regimi (quando magari si vuole attendere che il motore entri in temperatura e ben lubrificato senza inserire il turbo, o quando lo si vuole far "rifiatare" magari prima di spegnerlo, o peggio ancora quando si vuole cambiare prima o dopo per le ragioni più disparate. Ma sopratutto non si adatta allo stile del momento, mi spiego meglio io cambio cone almeno una mezza dozzina di modalità a seconda dell' effetto che voglio ottenere, a volte slago di marcia per rallentare più dolcemente, o scendo per tenere la coppia in previsione di una "situazione" in cui mi servono le ruote ben in tiro da parte del motore, o magari mi serve quella "sfrizionatina" in moto per trasmettere coppia senza frustare la gomma fredda o in condizioni di aderenza precaria, o magri invece la frustata la voglio proprio e anche il trasferimento di carico... insomma i cambi automatici, robotizzati et similia hanno sì dei programmi e spesso sono ottimizati da far paura (vedansi quelli "istantanei" sportivi da gara) ma non sono per ogni situazione, io cerco invece dopo anni di esperienza e di passione di adattarmi al mezzo, alla strada, altraffico ed ai miei passeggeri, così provo a trarre il meglio da un oggetto meno costoso, meno consumante, meno delicato e meno pesante... IMHO ma se volete sono qui per dimostrarlo...

Eh abbiamo molti più rapporti di un lineartronic nella capuzzella... ;)
 
bumper morgan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Sara' scontato per voi illuminati dal Sig......
gli altri......i meccanizzati, son tutti xxxxx.....evidentemente.....
Io sono venuto giu' dallo Stelvio con una Tipo 1600 benza
5 marce.....saro' arrivato 10 minuti dopo ( :?: ) non saprei
Ma in perfetta salute
non capisco...da quando in qua esaltare la qualitá /comoditá del CA vuole dire ritenerexxxxxxcoloro che non lo hanno?

Perche' quando una cosa viene ripetuta piu' e piu' volte gia' da' questa idea,
quando poi si da' per scontato che lo sia....
Chi la pensa diversamente si becca indirettamente dello zuccatone....
Va meglio zuccatone. :?:
Un po' come i nostri amici Giapponesi che fanno una 50ina di massaggi al giorno sulla loro supposta superiorita'.....
sulla loro supposta maggior presenza delle premium Jap sulle Triadesche
sul mercato Americano e cosi' via.....
Ci sono anche la auto elettriche o ibride.....
:D ma non voglio mettere troppa carne al fuoco :D
 
vabbè, qui si sta parlando di comodità, mica di costi e guasti eventuali.
Il cambio automatico è per forza di cose più comodo di un manuale. il mio intervento era riferito esclusivamente alle code nel traffico. ma non al fatto che per stare fermi sia necessario premere il freno, bensì perchè quando la colonna muove lentamente a singhiozzo, con l'automatico (io parlo del tiptronic e del dsg) in drive spesso la vettura si muove troppo velocemente e quindi debbo rimanere con il piede sul freno, e la cosa mi irrita (non tanto per la meccanica, neppure per la fatica, è una cosa psicologica). mentre con il manuale, tengo la prima, la seconda o la terza marcia al minimo (senza piede sull'acceleratore) e la vettura si muove alla velocità necessaria.
spero di essere stato spiegato. :D
 
skamorza ha scritto:
vabbè, qui si sta parlando di comodità, mica di costi e guasti eventuali.
Il cambio automatico è per forza di cose più comodo di un manuale. il mio intervento era riferito esclusivamente alle code nel traffico. ma non al fatto che per stare fermi sia necessario premere il freno, bensì perchè quando la colonna muove lentamente a singhiozzo, con l'automatico (io parlo del tiptronic e del dsg) in drive spesso la vettura si muove troppo velocemente e quindi debbo rimanere con il piede sul freno, e la cosa mi irrita (non tanto per la meccanica, neppure per la fatica, è una cosa psicologica). mentre con il manuale, tengo la prima, la seconda o la terza marcia al minimo (senza piede sull'acceleratore) e la vettura si muove alla velocità necessaria.
spero di essere stato spiegato. :D

Lapalissiano
 
skamorza ha scritto:
...
bensì perchè quando la colonna muove lentamente a singhiozzo, con l'automatico (io parlo del tiptronic e del dsg) in drive spesso la vettura si muove troppo velocemente e quindi debbo rimanere con il piede sul freno, e la cosa mi irrita (non tanto per la meccanica, neppure per la fatica, è una cosa psicologica). mentre con il manuale, tengo la prima, la seconda o la terza marcia al minimo (senza piede sull'acceleratore) e la vettura si muove alla velocità necessaria.
spero di essere stato spiegato. :D
Se parli del dsg devi anche aggiungere in modalità D (nella quale per qualche assurdo motivo mette la seconda dopo 5m di movimento, peraltro andando sempre a passo d'uomo e quindi sfrizionando).
Se sei in colonna e vuoi procedere al minimo in prima, in seconda o in terza o nella marcia che vuoi, puoi farlo, basta che metti in M. Cosa che faccio tutti i giorni. In particolare il dsg7 ha la prima parecchio corta, quindi andando al minimo si più lento della maggior parte delle altre auto, al contrario della leon manuale in firma, che ha la prima relativamente lunga che ti rende mediamente più veloce nonostante il minimo basso.

Detto ciò chi parla di automatico che fa quello che vuole penso si riferisca sempre alla D, dato che praticamente tutti gli automatici sono guidabili anche in M dove fanno quello che vuoi tu, comprese le varie tecniche di cui dietro per raffreddare la turbina, guidare in montagna in salita e discesa, ecc. ecc. A meno che tu non voglia far spegnere il motore o farlo andare a limitatore fisso, cose che l'elettronica di gestione generalmente non consente. Ah in effetti anche partire da fermi in seconda non si riesce a farlo con tutti i cambi, ma i differenziali elettronici e i vari antipattinamenti di solito rendono inutile la cosa.
Che poi se si rompe costa salato quello è sicuro, come tutte le cose, quello che non c'è non si può rompere. AL pari dei navigatori, dei sistemi anticollisione, delle aperture motorizzate, dei tetti in cristallo, ecc. ecc. ecc.

Detto ciò sottoscrivo in tutto e per tutto il parere di a_gricolo, non a caso dopo 20 anni abbondanti di manuale ho preso un'automatica, girando al 90% in città.
 
Back
Alto