a_gricolo ha scritto:Senza aprirne uno apposta, aggiungo una riflessione a questo topic, che nasce dall'aver usato dallo scorso mercoledì a stamattina una Grande Punto di servizio, dovendo recarmi ogni giorno alla Fiera di Verona (la coda oggetto del post di apertura era sull'innesto della Transpolesana sulla tangenziale sud, parallela alla A4).
Due parole su un paio di gadget: la GPunto in oggetto, una MJ 1.3 da 75 cavalli (che per inciso è un ottimo motore, peccato sembri un motocoltivatore, ma almeno è brillante consuma poco) ha lo Start&Stop, che mi ha spento la macchina al momento di ripartire per tre volte in cinque giorni (e non è che ho disimparato a usare il manuale, tengo a precisare....). Quindi, se l'auto fosse mia ho la sensazione che lo disattiverei, e aggiungo che trovo tale accessorio del tutto insensato su un'auto non automatica (IMHO, ovviamente).
Poi: mercoledì scorso prendo l'auto in parcheggio con tre quarti di serbatoio, autonomia indicata 680 km. Leggendo il contaettari di bordo sembra che vada ad aria (consumi istantanei più sotto che sopra i 4 l/100 km, per capirci....). Però la lancetta cala e anche abbastanza vistosamente. Probabilmente dipende più dal serbatoio piccolo che dal consumo, fatto sta che dopo 450 km se non mi fiondo al distributore mi tocca tornare a piedi. A questo punto, a che serve l'indicazione dell'autonomia se sballa del 50%?
succede, e specie con molto carburante che i numeri siano di quel genere.....
.....per poi adeguarsi in fretta quando cala.
Lo fanno e hanno fatto tutte le auto dotate di tale dispositivo
che ho ( e avuto ).
Propio venerdi, il Q5, ai soliti 50 E e' salito di stima da 330 a 900 km :shock: