<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> due km in coda in tangenziale col cambio manuale.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

due km in coda in tangenziale col cambio manuale....

a_gricolo ha scritto:
Senza aprirne uno apposta, aggiungo una riflessione a questo topic, che nasce dall'aver usato dallo scorso mercoledì a stamattina una Grande Punto di servizio, dovendo recarmi ogni giorno alla Fiera di Verona (la coda oggetto del post di apertura era sull'innesto della Transpolesana sulla tangenziale sud, parallela alla A4).
Due parole su un paio di gadget: la GPunto in oggetto, una MJ 1.3 da 75 cavalli (che per inciso è un ottimo motore, peccato sembri un motocoltivatore, ma almeno è brillante consuma poco) ha lo Start&Stop, che mi ha spento la macchina al momento di ripartire per tre volte in cinque giorni (e non è che ho disimparato a usare il manuale, tengo a precisare....). Quindi, se l'auto fosse mia ho la sensazione che lo disattiverei, e aggiungo che trovo tale accessorio del tutto insensato su un'auto non automatica (IMHO, ovviamente).
Poi: mercoledì scorso prendo l'auto in parcheggio con tre quarti di serbatoio, autonomia indicata 680 km. Leggendo il contaettari di bordo sembra che vada ad aria (consumi istantanei più sotto che sopra i 4 l/100 km, per capirci....). Però la lancetta cala e anche abbastanza vistosamente. Probabilmente dipende più dal serbatoio piccolo che dal consumo, fatto sta che dopo 450 km se non mi fiondo al distributore mi tocca tornare a piedi. A questo punto, a che serve l'indicazione dell'autonomia se sballa del 50%?

succede, e specie con molto carburante che i numeri siano di quel genere.....
.....per poi adeguarsi in fretta quando cala.
Lo fanno e hanno fatto tutte le auto dotate di tale dispositivo
che ho ( e avuto ).
Propio venerdi, il Q5, ai soliti 50 E e' salito di stima da 330 a 900 km :shock: ;) ......700 sarebbe stato decisamente piu' confacente
 
arizona77 ha scritto:
succede, e specie con molto carburante che i numeri siano di quel genere.....
.....per poi adeguarsi in fretta quando cala.

Di solito sballano appena fatto il pieno, verso metà serbatoio dovrebbe essere già allineato da un pezzo. Da quello che ho visto comunque i CdB Fiat sono uno schifo in termini di indicazione di autonomia, totalmente inutile dato che cambia del 100% da un momento all'altro (almeno, ho osservato questo sulle Punto dal 2000 in qua)
 
L'autonomia residua, di solito, viene presa calcolando la media degli ultimi minuti di funzionamento del motore.
Immagino la variabilità venga data da quanti minuti la centralina considera.
E' un dato che non guardo mai, la leggo solo passando da una modalità all'altra ritenendolo perfettamente inutile, ma non ho mai fatto caso a svarioni particolari.

Di solito tengo attivo il consumo istantaneo, più che altro per vedere quando la macchina rigenera, oppure in autostrada dove, forse, può essere più indicativo.
Il consumo medio lo verifico ad ogni pieno per azzerarlo e, in tutte le vetture con cui ho avuto a che fare, sia private che aziendali col cdb, l'ho sempre trovato abbastanza preciso. Perfino in quello della vecchia PuntoII sul pieno, il medio sgarra di qualche decimo di punto appena.
 
a_gricolo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
succede, e specie con molto carburante che i numeri siano di quel genere.....
.....per poi adeguarsi in fretta quando cala.

Di solito sballano appena fatto il pieno, verso metà serbatoio dovrebbe essere già allineato da un pezzo. Da quello che ho visto comunque i CdB Fiat sono uno schifo in termini di indicazione di autonomia, totalmente inutile dato che cambia del 100% da un momento all'altro (almeno, ho osservato questo sulle Punto dal 2000 in qua)

di Fiat non saprei.....
A me han sempre fatto l' effetto pieno
dai Francesi, agli ultimi Tedeschi.
Specie quello di audi.
Lo vedo scendere se giro per citta' di 10 km ogni 2 o 3 minuti....
direi che cala quasi piu' a tempo che a km percorsi..... :D
 
Back
Alto