senti ref, io bazzico nel mondo delle 2 ruote da quando sono nato
la multistrada non è una moto per tutti. che senso ha una moto che fa 200 in terza marcia e 270 di strumento in allungo e poi per fare la turistica deve usare l'elettronica per pacarne la verve? però dall'altro lato ci fai tutto. turismo veloce, autostrada e anche il turno in pista con eccellenti risultati. costa, ma ameno di una bmw gs che non arriva nemmeno a sfiorare le sensazioni della ducati, le sue prestazioni e quel sound da animale da pista imbrigliato in un abito stradale.
ho diversi amici che ce l'hanno, è bella, va benissimo, e strano, ma vero consuma poco. ha però il gommone da 190 dietro che costa sensibilmente più delle altre, in media un cambio gomme arriva a costare 300 euro. la manutenzione, anche se ha tagliandi ogni 12.000 km, spesso è dispendiosa. soprattutto i tagliandi multipli di 24.000 km in cui si cambiano un bel po di cose tra cui candele e cinghie di trasmissione (l desmodromico è l'unico nel panorama motocliclistico che ha cinghie di trasmissione e non catena o ingranaggi)
io personalmente ho una moto guzzi stelvio ntx 8v, 32.000 km e ho trovato la pace dei sensi. costa poco, rende tanto e ogni tagliando ha sempre lo stesso prezzo circa.
KTM? vista dal vivo, a me non piace la fila di led sul fanale anteriore, ma che moto... costa poco, la base 15.000 euro, però la ducati è tutt'altro mondo
giapponesi? esteticamente a me non piace nemmeno una, tecnicamente mi intriga il v4 honda.
se vai in edicola poi, su motociclismo di questo mese c'è una interessantissima comparativa di 8 maxi enduro, ducati compresa ed è fatta molto bene. nello stesso numero poi c'è la prova della ktm 1190 adventure r, quella con anteriore da 21" e posteriore da 18". però son sicuro che dopo averla letta correrai al primo ducati store