<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio Station Wagon: Octavia vs I30 vs Corolla | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio Station Wagon: Octavia vs I30 vs Corolla

Data la complessità degli impianti, io prenderei in considerazione solo quelli che hanno almeno la garanzia ufficiale in quanto proposti dalla Casa.
Per esperienza, pur conscio della garanzia, non sempre sono più affidabili. I migliori che ho avuto erano aftermarket di buona qualità installati da un bravo meccatronico/impiantista.
 
Buongiorno a tutti,

dopo aver ragionato su vari marchi e guardato diversi video simpatizzo per 3 modelli di SW:
Skoda Octavia, Hyundai i30 (e forse Toyota Corolla)
Parliamo di cambio automatico o manuale?
La Corolla è solo "automatica", ma di fatto non ha cambio nel senso comune del termine.
Non conosco la i30, ma fra il DSG della Octavia e il sistema della Corolla per affidabilità andrei su quest'ultima.
Detto questo, da quello che si legge la Octavia primeggia per spazio e silenziosità di marcia
 
Sei orientato all'usato? Più che il modello cerca l'esemplare messo meglio.
Sisi sto guardando solo usato; ho provato a vedere sul nuovo della corolla con lo sconto che c’è adesso ma chiedono a mio parere un’esagerazione con interessi che arrivano a 6k€..
Domattina vado a vedere una i30 dato che sarei comunque curioso di provarla; il problema è che sull’usato tra i30 e corolla ballano 6k€ partendo dai 16.8k di questa i30 e facendo sui 15000 all’anno non so se vale la spesa per spingersi alla corolla anche se indubbiamente migliore.. nel mezzo poi sta octavia
 
Per questi motori pare più indicato l'impjanto ad iniezione liquida, storicamente il primo fu il Vialle.
Anni fa mio padre (progettista membro onorario del C.I.G) collaborò con la Subaru Italia per risolvere i problemi degli impianti a fase liquida che iniziarono a montare sulle Forester JTG (tra cui la sua). Erano prodotti dalla ICOM ma, purtroppo, sorsero diversi problemi dovuti alla scarsa qualità del gas italiano liquefatto e della eccessiva presenza di scorie (olio, tracce di gasolio eccetera) che fecero tramontare il progetto. La stessa Subaru Italia sostituì gratuitamente (parlo del 2004) tutti gli impianti JTG con dei "normali" a fase gassosa di produzione BRC, tra cui quello di mio padre che tuttora funziona egregiamente, con 350.000 km alle spalle.

Quelli di Vialle sono il top, ma con l'iniezione diretta il problema non è tanto impianto a fase liquida o a fase gassosa, quanto la necessità di far raffreddare gli iniettori benzina che sono situati nella camera di scoppio. Mi pare che l'impianto KIA progettato appositamente dalla BRC, utilizzi gli stessi iniettori della benzina per iniettare il gas liquido, ma non sono sicuro. Sulle precedenti Rio 1.2 invece, essendo a iniezione indiretta, montavano un impianto convenzionale.

Altri impianti per iniezione diretta, prevedono invece iniettori gas montati nel collettore di aspirazione (che quindi comporta delle variazioni di carico della miscela nel cilindro rispetto ai parametri di progetto) e un funzionamento continuo degli iniettori benzina, appunto per raffreddarli. Ne va da sé che la taratura di questi impianti è molto complessa.

Gli (ottimi) impianti Vialle in fase liquida, sono montati con successo all'estero (Olanda principalmente) su auto con iniezione indiretta da diversi anni, grazie anche al gas di migliore qualità e costo maggiore rispetto al nostro...
 
Se posso: evita i finanziamenti, che non è periodo buono con i tassi alti e ancora nervosi. Se ciò esclude Corolla: amen.
Tra Skoda e Hyundai, quella che a coppia motrice soddisfa di più le tue esigenze.
Dato che autostrada ne fai poca, la Pmax è argomento marginale. È piuttosto la coppia a doverti interessare per confort di guida in tutti quei stop&go delle tratte cittadine e extraurbane (lo sai già dal golf gasato cosa significa avere poca verve, giusto? ).
Anche perché la vorrai SW per caricare, immagino. Quindi, al netto di ottimizzare e razionalizzare il carico, ti serve "tiro". Il che, Ihmo, escluderebbe il gas a priori, anche se i motori son turbo.
Devi provarle, non hai scampo.
 
Anni fa mio padre (progettista membro onorario del C.I.G)
Interessante disamina e congratulazioni all'augusto genitore per la carriera e per la pleiadica.
Precisa ed accurata ricostruzione tecnico-storica. Eventi e soluzioni pubbliche ma non molto note ai più. Concordo su tutto, perché oggettivamente è tutto documentato e ricostruibile. Però non mi spiego perché ICOM non abbia perseverato su un progetto migliorabile ma problematico solo con la qualità del GPL italiano. Concordo che BRC abbia fatto un valido step su iniezione diretta e mista, ancora una volta col boxerone 2.5i Fuji.
Spero che anche Landi, Lovato (mi pare entrato nella galassia reggiana) si specialuzzino, se il GPL avrà un futuro, dovrà evolversi a livello europeo.
 
escluderei pero l'Octavia 1.0 che sulla carta consuma poco ma probabilmente nella vita reale consumerà di più perchè è un motore sottodimensionato
 
Sei orientato all'usato? Più che il modello cerca l'esemplare messo meglio.
Si certo usato; però rifacendo due conti non penso di arrivare alla corolla.. ho visto stamattina sia la hyundai i30 sw che l’octavia e devo dire che la seconda mi avrebbe fatto scattare la scintilla. Sarebbe col motore benzina 1.5 da 150 cv allestimento executive. Spero di non sbagliare nella scelta

escluderei pero l'Octavia 1.0 che sulla carta consuma poco ma probabilmente nella vita reale consumerà di più perchè è un motore sottodimensionato

Eh ci sono poche opzioni per il mio budget e stamattina ho visto la 1.5; non l’ho provata ma a differenza della hyundai mi è piaciuta subito la qualità (per carità anche la prima era valida ma con la skoda era evidente); anche il motore forse meglio il 1.5


Se posso: evita i finanziamenti, che non è periodo buono con i tassi alti e ancora nervosi. Se ciò esclude Corolla: amen.
Tra Skoda e Hyundai, quella che a coppia motrice soddisfa di più le tue esigenze.
Dato che autostrada ne fai poca, la Pmax è argomento marginale. È piuttosto la coppia a doverti interessare per confort di guida in tutti quei stop&go delle tratte cittadine e extraurbane (lo sai già dal golf gasato cosa significa avere poca verve, giusto? ).
Anche perché la vorrai SW per caricare, immagino. Quindi, al netto di ottimizzare e razionalizzare il carico, ti serve "tiro". Il che, Ihmo, escluderebbe il gas a priori, anche se i motori son turbo.
Devi provarle, non hai scampo.

si coi tassi di adesso è una follia, com’è una follua questo aumento generalizzato dei prezzi di nuovo e usato. Non ho mai avuto esigenze di macchine che tirino anche perché vuol dire che consumano:). Mi sono divertito con la mia golf Goal ma anche la golf 7 metano di mia moglie si difende bene non mi lamento
 
Ultima modifica:
escluderei pero l'Octavia 1.0 che sulla carta consuma poco ma probabilmente nella vita reale consumerà di più perchè è un motore sottodimensionato

Come ho scritto, ho appena fatto 1500 km in una settimana con una T-Roc 1.0 TSI a noleggio e i consumi mi sono sembrati decisamente buoni, anche se, probabilmente, in urbano, dove la ho usata poco, tendono ad aumentare.
Ho fatto 18 km/litro alla pompa.
 
Si certo usato; però rifacendo due conti non penso di arrivare alla corolla.. ho visto stamattina sia la hyundai i30 sw che l’octavia e devo dire che la seconda mi avrebbe fatto scattare la scintilla. Sarebbe col motore benzina 1.5 da 150 cv allestimento executive. Spero di non sbagliare nella scelta
Se può aiutarti, ho un collega che ha la serie precedente 1.5tsi 150cv esecutive con cambio manuale.
Il motore ha il sistema di disattivazione dei cilindri.
Lui è contentissimo: tanto spazio (ha due gemelli), auto confortevole, consumi contenuti (oltre 20km/l in extraurbano tranquillo).
Al momento nessun problema segnalato
 
Delle 3 citate, la Octavia secondo me è la prima scelta. Il 1.0 a benzina è adeguato ma ovviamente non adatto a guida sportiva. Usato con giudizio cioè sfruttando la potenza solo per i sorpassi, i consumi restano contenuti. Il 1.5 ovviamente va molto di più ma i consumi non sono gli stessi del 1.0. Anche se non ti interessa una ulteriore auto a metano, valuta se trovi una Octavia g-tec ancora di quelle con 1.4 da 110cv, le quotazioni sono calate ma la macchina è valida e ha ancora il serbatoio benzina normale, non quello micro delle monofuel.
La i30 sarebbe interessante se fosse a gpl, per risparmiare.
La Corolla sarebbe anche quella una ottima scelta ma se devi fare un finanziamento ti mangi fuori il possibile risparmio di carburante. Nel budget ci potrebbe magari stare la precedente Auris sw, se trovi un esemplare messo bene.
 
Back
Alto