<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio Station Wagon: Octavia vs I30 vs Corolla | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio Station Wagon: Octavia vs I30 vs Corolla

Ok che dipende dalla motorizzazione, dai percorsi e dal piede destro del conducente, ma, personalmente, ad una Octavia SW a benzina che fa una media di 17-18 km/lt ci credo poco.

Se di fa poca città, forse c'è la fa.
La media della mia settimana di T-Roc 1.0 TSI, in Germania, a noleggio, è stata di circa 18 km/litro, ma, appunto, con pochissima città.
 
Senza dubbio, ai prezzi attuali siamo sopra i 9c€/km. Col GPL un 30% in meno. Ovviamente sono cose diverse.

Che con il GPL si risparmi, non c'è dubbio.
Tra l'altro, mi pare di avere rivisto il metano a poco più di 1,1 €/kg, visto che parliamo di Octavia. Saremmo forse anche sotto ai 5 c€/km, per esprimerci con le tue unità di misura. :)
Si potrebbe fare un pensiero anche su quello.
 
Che con il GPL si risparmi, non c'è dubbio.
Tra l'altro, mi pare di avere rivisto il metano a poco più di 1,1 €/kg, visto che parliamo di Octavia. Saremmo forse anche sotto ai 5 c€/km, per esprimerci con le tue unità di misura. :)
Si potrebbe fare un pensiero anche su quello.
nono ho già la golf 7 di mia moglie a metano che usiamo per i viaggi e beccare i metanari è scomodo alla lunga :D
poi ha un bagagliaio irrisorio
 
Si potrebbe fare un pensiero anche su quello.
Con qs prezzi sì. A patto che non ci siano altre oscillazioni pazze, e che ti vada bene il monofuel con la rete distributiva attuale. Per me è un discreto rischio ma, in condizioni giuste, è un ottimo risparmio... ma... vale la pena risparmiare il 17% rispetto al più flessibile GPL?
 
per esprimerci con le tue unità di misura
Beh, non è mia, neanche SI, ovviamente. Ma mi sembra più attinente il consumo ed il costo al km piuttosto che ai 100km, oppure, meglio ai 1000km o 1Mm. Come sarebbe più veloce calcolare la velocità di rotazione in Hz o di velocità istantanea in m/s o di accelerazione in m/s².
 
Attenzione che se le Octavia in questione montano dei motori VW a iniezione diretta (tipo TSI per intenderci), non sono "gasabili". O meglio, non lo sono facilmente e con immediati ritorni economici, dato che gli impianti dedicati ai motori ad iniezione diretta sono:
- pochi (Prins e pochi altri)
- costosi
- complessi -> poco affidabili
- richiedono importanti contenuti di benzina, spesso superiori al 10% per raffreddare gli iniettori.
 
Attenzione che se le Octavia in questione montano dei motori VW a iniezione diretta (tipo TSI per intenderci), non sono "gasabili". O meglio, non lo sono facilmente e con immediati ritorni economici, dato che gli impianti dedicati ai motori ad iniezione diretta sono:
- pochi (Prins e pochi altri)
- costosi
- complessi -> poco affidabili
- richiedono importanti contenuti di benzina, spesso superiori al 10% per raffreddare gli iniettori.

Mi pare che, per la gasatura, l'esperto @pigreco avesse parlato della i30.
 
La i30 SW nuova (a listino) mi pare che oggi prevede due motorizzazioni, 1.0 e 1.5 entrambe turbo a iniezione diretta. Probabilmente le versioni passate avevano qualche propulsore a iniezione indiretta...(??)

Il gruppo coreano commercializza le Kia Sportage, S-Tonic e Xceed con un impianto GPL per motori ad iniezione diretta (le Picanto hanno la indiretta), sviluppato dalla BRC, ma non conosco il dettaglio delle caratteristiche né prestazioni / affidabilità.. Credo che i motori siano gli stessi delle Hyundai...

Data la complessità degli impianti, io prenderei in considerazione solo quelli che hanno almeno la garanzia ufficiale in quanto proposti dalla Casa.
 
Back
Alto