<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbi su auto usata per fare scena a poco prezzo | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Dubbi su auto usata per fare scena a poco prezzo

Anche qui ci sono delle sfumature. Quando vedo in giro un'auto che in qualche modo mi riporta a quando ero bocia mi fa sempre piacere anche se non è una Bugatti, chiaro che poi una 600 resta una 600 e una Giulia GT resta una Giulia GT.... però, per dire, a causa dell'ipervalutazione delle versioni sportive o speciali, finisce come nel caso della Delta che si trovano, sia pure a prezzi fuori come le tette di Jessica Rabbit, abbastanza facilmente le Integrali, mentre le 1.5 LX sono scomparse dai radar, e questo mi spiace.
Agri, ti capisco e concordo.
Tu, intanto, cerca di campare almeno altri 50 anni. Con la tua 850 diventerai molto ricco.
 
Vorrei farti notare che ai tempi io c'ero e la conosco molto bene.
Insisto la Fulvia HF era più bella.
Pensa che il grande Munari sono andato a vederlo al Rally di San Martino di Castrozza e aveva proprio la Fulvia HF

La versione corsaiola senz'altro, ha un'altro fascino. Ma l'auto di tutti i giorni ce l'aveva il cognato di un'amico, ogni tanto la tirava fuori. Color latte e caffè, 2 posti, un design che ricorda le macchine che disegnavo da bambino. Non faceva una gran figura.
 
Premetto che non amo le auto definite "storiche" solo perchè hanno compiuto i 30 anni.
Se il modello aveva larghissima diffusione (esempio BMW serie 3 per non parlare di Fiat 500)che senso ha?
Per esempio la macchina di Agri puo benissimo essere condiderata una auto storica ma la base di partenza è ben diversa.
Il modello era esclusivo e non certo a larga diffusione.
Anche una Duna può diventare storica ma chi se ne frega.
Faceva schifo prima e continuerà a fare schifo da storica.
Pertanto andiamoci piano con la venerazione per lo storico.
Con tutto il rispetto una serie 3 Bmw venduta in milioni di esemplari
non ha tutto questo appeal per di più bardata di alettoni e minigonne
che la rendevano piuttosto tamarra.
Non paragoniamola a vecchie Ferrari e Lamborghini.
Riguardo alle prestazioni so anch'io che non erano minimamente paragonabili ma mi riferivo al fatto che Diverget (che stimo moltissimo per come scrive) aveva usato il termine "volare".
Tra parentesi neanche la Delta integrale mi fa perdere il sonno.
Per quello che chiedono può tranquillamente far le ragnatele in qualche ricco garage.


Beh, la M3 E30 era abbastanza di piu' che una semplice Serie 3 due porte con alettone e minigone...per il resto posso anche concordare....
 
La versione corsaiola senz'altro, ha un'altro fascino. Ma l'auto di tutti i giorni ce l'aveva il cognato di un'amico, ogni tanto la tirava fuori. Color latte e caffè, 2 posti, un design che ricorda le macchine che disegnavo da bambino. Non faceva una gran figura.

Beh, insomma...la Fulvia coupe' rimane stilisticamente una delle icone degli anni 60....
 
Beh, insomma...la Fulvia coupe' rimane stilisticamente una delle icone degli anni 60....
ADESIVO-STICKER-Lancia-Fulvia-Coupé-1600-HF-Corsa.jpg
Lancia_Fulvia_Coupe_storia_foto_articolo_Motorionline_02.jpg
 
Premetto che non amo le auto definite "storiche" solo perchè hanno compiuto i 30 anni.
Se il modello aveva larghissima diffusione (esempio BMW serie 3 per non parlare di Fiat 500)che senso ha?
Per esempio la macchina di Agri puo benissimo essere condiderata una auto storica ma la base di partenza è ben diversa.
Il modello era esclusivo e non certo a larga diffusione.
Anche una Duna può diventare storica ma chi se ne frega.
Faceva schifo prima e continuerà a fare schifo da storica.
Pertanto andiamoci piano con la venerazione per lo storico.
Con tutto il rispetto una serie 3 Bmw venduta in milioni di esemplari
non ha tutto questo appeal per di più bardata di alettoni e minigonne
che la rendevano piuttosto tamarra.
Non paragoniamola a vecchie Ferrari e Lamborghini.
Riguardo alle prestazioni so anch'io che non erano minimamente paragonabili ma mi riferivo al fatto che Diverget (che stimo moltissimo per come scrive) aveva usato il termine "volare".
Tra parentesi neanche la Delta integrale mi fa perdere il sonno.
Per quello che chiedono può tranquillamente far le ragnatele in qualche ricco garage.

Caro Provocantibus, concordo con te sul fatto che non si deve definire storica una macchina solo perchè è vecchia, ci mancherebbe altro........ ma proprio da questa tua affermazione cerco di estrapolare il mio concetto di "volava".
Di serie 3 ne sono state costruite a tonnellate, ma quella in oggetto del discutere, la M3 E30, non è una BMW serie 3 qualunque alla quale il ragazzotto di periferia ha aggiunto appendici alla Fast&Furious....... la M3 è figlia dell'esperienza fatta nelle corse con la 635 CSI, altro signor ferro....... ed è nata per tornare a vincere nel campionato turismo tedesco (DTM) partendo da un motore derivato dalle corse, il primo a 16 valvole montato su una serie 3, i tecnici della Motorsport hanno lavorato per costruire una vettura tutta nuova che della serie 3 normale aveva poco in comune dal lato meccanico....... basta pensare all'autobloccante posteriore e al cambio "da pista" con la prima marcia indietro e la seconda in avanti....
Questo per dirti di andare oltre l'estetica, che può essere soggettiva, e vedere cosa offre questo modello tanto da poter essere considerato così ambito...... certo che molto cotribuirono i successi in pista e nei rally, oltre all'esclusività...... prezzo e tempi..... per averla.
Certamente oggi quei 200 cv che la spingono a 235 km all'ora e gli permettono di coprire lo 0-100 in circa 7" (dati del 2.3) fanno sorridere...... qualsiasi familiare un filo cavallata saprebbe tenergli testa....... ma quello che la fa volare è il modo in cui tira fuori quei cavalli, ricordo che è un motore aspirato...... lineare..... associato all'insonorizzazione delle vetture dell'epoca...... allo sterzo, all'assetto...... tutto questo mix di tecnologia che trasmette a chi è a bordo quanto scorre sotto le ruote.
Ho avuto la fortuna di provarne una, a fianco di un istruttore BMW, posso garantirti che quei 200 cv mi sono rimasti dentro molto più di quelli della mia Legacy Turbo, ad esempio, o dell'Integrale 16v del mio amico.
Per concludere...... che sono OT e mi bannano vivo...... l'M3 E30 è la versione stradale di una vettura da corsa, non la versione da corsa di una vettura stradale......

Spero di essermi spiegato.
 
Ultima modifica:
Caro Provocantibus, concordo con te sul fatto che non si deve definire storica una macchina solo perchè è vecchia, ci mancherebbe altro........ ma proprio da questa tua affermazione cerco di estrapolare il mio concetto di "volava".
Di serie 3 ne sono state costruite a tonnellate, ma quella in oggetto del discutere, la M3 E30, non è una BMW serie 3 qualunque alla quale il ragazzotto di periferia ha aggiunto appendici alla Fast&Furious....... la M3 è figlia dell'esperienza fatta nelle corse con la 635 CSI, altro signor ferro....... ed è nata per tornare a vincere nel campionato turismo tedesco (DTM) partendo da un motore derivato dalle corse, il primo a 16 valvole montato su una serie 3, i tecnici della Motorsport hanno lavorato per costruire una vettura tutta nuova che della serie 3 normale aveva poco in comune dal lato meccanico....... basta pensare all'autobloccante posteriore e al cambio "da pista" con la prima marcia indietro e la seconda in avanti....
Questo per dirti di andare oltre l'estetica, che può essere soggettiva, e vedere cosa offre questo modello tanto da poter essere considerato così ambito...... certo che molto cotribuirono i successi in pista e nei rally, oltre all'esclusività...... prezzo e tempi..... per averla.
Certamente oggi quei 200 cv che la spingono a 235 km all'ora e gli permettono di coprire lo 0-100 in circa 7" (dati del 2.3) fanno sorridere...... qualsiasi familiare un filo cavallata saprebbe tenergli testa....... ma quello che la fa volare è il modo in cui tira fuori quei cavalli, ricordo che è un motore aspirato...... lineare..... associato all'insonorizzazione delle vetture dell'epoca...... allo sterzo, all'assetto...... tutto questo mix di tecnologia che trasmette a chi è a bordo quanto scorre sotto le ruote.
Ho avuto la fortuna di provarne una, a fianco di un istruttore BMW, posso garantirti che quei 200 cv mi sono rimasti dentro molto più di quelli della mia Legacy Turbo, ad esempio, o dell'Integrale 16v del mio amico.
Per concludere...... che sono OT e mi bannano vivo...... l'M3 E30 è la versione stradale di una vettura da corsa, non la versione da corsa di una vettura stradale...... come Delta, esempio.

Spero di essermi spiegato.



Vero, i 180 con una vecchia Giulia GT sono molto piu' "drammatici" dei 250 su una Mercedes Classe S....
Comunque c'e' anche da dire che la M3 E30 e' cosi' venerata perche' e' stata l'apripista delle varie generazioni che sono arrivate fino ai giorni nostri...fosse stato un modello isolato magari oggi avrebbe meno "aura"....
 
Caro Provocantibus, concordo con te sul fatto che non si deve definire storica una macchina solo perchè è vecchia, ci mancherebbe altro........ ma proprio da questa tua affermazione cerco di estrapolare il mio concetto di "volava".
Di serie 3 ne sono state costruite a tonnellate, ma quella in oggetto del discutere, la M3 E30, non è una BMW serie 3 qualunque alla quale il ragazzotto di periferia ha aggiunto appendici alla Fast&Furious....... la M3 è figlia dell'esperienza fatta nelle corse con la 635 CSI, altro signor ferro....... ed è nata per tornare a vincere nel campionato turismo tedesco (DTM) partendo da un motore derivato dalle corse, il primo a 16 valvole montato su una serie 3, i tecnici della Motorsport hanno lavorato per costruire una vettura tutta nuova che della serie 3 normale aveva poco in comune dal lato meccanico....... basta pensare all'autobloccante posteriore e al cambio "da pista" con la prima marcia indietro e la seconda in avanti....
Questo per dirti di andare oltre l'estetica, che può essere soggettiva, e vedere cosa offre questo modello tanto da poter essere considerato così ambito...... certo che molto cotribuirono i successi in pista e nei rally, oltre all'esclusività...... prezzo e tempi..... per averla.
Certamente oggi quei 200 cv che la spingono a 235 km all'ora e gli permettono di coprire lo 0-100 in circa 7" (dati del 2.3) fanno sorridere...... qualsiasi familiare un filo cavallata saprebbe tenergli testa....... ma quello che la fa volare è il modo in cui tira fuori quei cavalli, ricordo che è un motore aspirato...... lineare..... associato all'insonorizzazione delle vetture dell'epoca...... allo sterzo, all'assetto...... tutto questo mix di tecnologia che trasmette a chi è a bordo quanto scorre sotto le ruote.
Ho avuto la fortuna di provarne una, a fianco di un istruttore BMW, posso garantirti che quei 200 cv mi sono rimasti dentro molto più di quelli della mia Legacy Turbo, ad esempio, o dell'Integrale 16v del mio amico.
Per concludere...... che sono OT e mi bannano vivo...... l'M3 E30 è la versione stradale di una vettura da corsa, non la versione da corsa di una vettura stradale......

Spero di essermi spiegato.
Hai reso perfettamente il concetto di cosa fosse una M3 dell'epoca.
Tanto per darti un'idea io le M3 delle varie generazioni le ho provate un pò tutte comprese qualche Mercedes SL AMG DA 450 CV Ferrari GTB e Porsche varie.
Non erano certo mie ma ho avuto la "fortuna" di avere varie amicizie che lavoravano in ambito automobilistico e vicino agli ambienti rally.
Non ti nascondo che da giovane ero molto tentato di entrare nel mondo gare ma mi mancava la grana per poter farmi le ossa con macchine elaborate.
Certo non ho mai guidato macchine "preparate" da gara ma avevo una grandissima passione e un discreto manico.
Il tutto è andato scemando nel corso degli anni ed ora sono un tranquillo guidatore come ce ne sono tanti.
Ho quindi tutto il rispetto del mondo per la M3 in questione ma pur nel caso (che non è) di avere tanti soldi a disposizione non darei mai 100.000 euro per una vecchia M3 e punteri a macchine decisamente più vecchie (anni 30/40/50) non necessariamente corsaiole. Ma ci voglio veramente tanti tanti soldi.
 
Ho quindi tutto il rispetto del mondo per la M3 in questione ma pur nel caso (che non è) di avere tanti soldi a disposizione non darei mai 100.000 euro per una vecchia M3 e punteri a macchine decisamente più vecchie (anni 30/40/50) non necessariamente corsaiole. Ma ci voglio veramente tanti tanti soldi.

Chi oggi versa 100K per una M3 E30 non ha il problema di non potersi permettere una sportiva moderna....
 
Ad avere i soldi le uniche due auto vetuste che comprerei sarebbero la Bugatti EB110GT e la Vector W8, le altre possono tranquillamente fare le ragnatele come ha detto il nostro amico.
 
Back
Alto