<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dual Logic | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dual Logic

giovannikr ha scritto:
Su per giù, se dovessi dare delle cifre, a occhio diciamo, quanto pensi di consumare mediamente con quella manuale?

su per giù con il manuale, usandola in città, sono intorno ai 15 km/l[/quote]

Bhè non mi sembra male, anzi... ma scusa invece con il dual logic quanto facevi?
 
Devo dire che anche se sembra una inizia per chi percorre tanta strada all'anno è una maggiorazione di consumo ragguardevole, considerato anche che il cambio automatico lo si paga anche in più come optional...per fortuna non si sceglie tale automatismo prettamente per i consumi ma principalmente per la comodità che fornisce (ovviamente a chi apprezza le qualità di questa tipologia :) )
Proprio qualche giorno fa leggevo che sulla Peugeot 508 sw finalmente sarà disponibile in abbinamento al 1.6 Hdi da 111 cv anche il cambio manuale oltre al robotizzato, fin qui, nulla di eclatante, sono invece rimasto sconcertato quando ho letto i dati dichiarati per lo stesso propulsore con il "nuovo" manuale...ebbene le prestazioni apparivano migliorate in tutto, ovvero velocità di punta, scatto, ripresa e persino consumi che nel ciclo misto si trovavano migliorati di ben 3 km in più a litro....proprio lì è nata l'idea di aprire questa discussione, perché solitamente i robotizzati vengono etichettati si come i cambi automatici più vicini al tradizionale e quindi più economici, più semplici, ma anche in grado di gestire meglio grazie ad una perfetta taratura della centralina i cambi marcia limando anche maggiormente i consumi, insomma basta guardare le schede tecniche e i valori che dichiarano la maggior parte delle case che adoperano i robotizzati...osannandoli per i loro consumi più contenuti...ma i fatti sembrano dimostrare altro, allora ci hanno sempre presi in giro come hanno sempre fatto con i valori di omologazione dei consumi?
Eppure c'è qualcosa che non torna, perché quando si crea un modello economico si tende ad accoppiarlo col robotizzato? Possibile che sia il cambio Peugeot tarato male?
 
Io ce lo avuto su 500 e andava benissimo , sicuramente cambia molto meglio di me , veloce fluido , di grande aiuto .
 
traider ha scritto:
Io ce lo avuto su 500 e andava benissimo , sicuramente cambia molto meglio di me , veloce fluido , di grande aiuto .

Perfetto, hai per caso avuto modo di confrontarti anche con proprietari del tuo stesso mezzo e allestimento di motore ma con cambio manuale per raffrontarne i consumi?
 
io ho una panda duallogic con 60k km in 2 anni e ne sono entusiasta!
consumi ottimi, 16 km/l in città, 18-20 in extraurbano, 12-15 in autostrada (140-110km/h)
l'eco lo uso solo in città, altrimenti lo tolgo, non mi piace la logica del software, in montagna cambio in manuale.
difetti:
- far manovra talvolta è fastidioso perché la frizione stacca bruscamente, tipico dei robotizzati
- sfollava per i fatti suoi, infatti mi hanno sostituito centralina e pompe in garanzia
pregi:
- tutto il resto
- posso frenare col sx e accelerare col dx, come i piloti di f1! divertentissimo (nel suo piccolo)
 
sofylove ha scritto:
Devo dire che anche se sembra una inizia per chi percorre tanta strada all'anno è una maggiorazione di consumo ragguardevole, considerato anche che il cambio automatico lo si paga anche in più come optional...per fortuna non si sceglie tale automatismo prettamente per i consumi ma principalmente per la comodità che fornisce (ovviamente a chi apprezza le qualità di questa tipologia :) )
Proprio qualche giorno fa leggevo che sulla Peugeot 508 sw finalmente sarà disponibile in abbinamento al 1.6 Hdi da 111 cv anche il cambio manuale oltre al robotizzato, fin qui, nulla di eclatante, sono invece rimasto sconcertato quando ho letto i dati dichiarati per lo stesso propulsore con il "nuovo" manuale...ebbene le prestazioni apparivano migliorate in tutto, ovvero velocità di punta, scatto, ripresa e persino consumi che nel ciclo misto si trovavano migliorati di ben 3 km in più a litro....proprio lì è nata l'idea di aprire questa discussione, perché solitamente i robotizzati vengono etichettati si come i cambi automatici più vicini al tradizionale e quindi più economici, più semplici, ma anche in grado di gestire meglio grazie ad una perfetta taratura della centralina i cambi marcia limando anche maggiormente i consumi, insomma basta guardare le schede tecniche e i valori che dichiarano la maggior parte delle case che adoperano i robotizzati...osannandoli per i loro consumi più contenuti...ma i fatti sembrano dimostrare altro, allora ci hanno sempre presi in giro come hanno sempre fatto con i valori di omologazione dei consumi?
Eppure c'è qualcosa che non torna, perché quando si crea un modello economico si tende ad accoppiarlo col robotizzato? Possibile che sia il cambio Peugeot tarato male?

il cambio automatico o robotizzato nn potra' mai avere i consumi del manuale,almeno nel ciclo urbano.
La prima spesso viene tirata al limite con l'automatico/robotizz..Anche le scalate ,spesso vengono fatte anche se nn strettamente necessarie
Con un cambio tradizionale invece si puo' modulare meglio
A perte questo,per me l'auto con il cambio manuale puo' anche morire.Chi si abitua all'automatico, nn tornera' mai indietro
L'unico pregio del mio dinosauro e' appunto l'automatico
 
Sulla 500 1.2 dualogic facevo i 16 km/l quindi direi uguale al cambio manuale , solo che sicuramente se avrei guidato io con il manuale avrei fatto i 5 km/l , perchè il dualogic cmq è molto intelligente e inserisce sempre il miglior rapporto in ogni occasione .

Leggo sempre che con i robotizzati si consuma di piu' ma vorrei vedere quanti non grattano mai o sbagliano rapporto , io li trovo di una comodità disarmante , non posso piu' farne a meno , la frizione e il continuo smanettare nel traffico è solo un brutto ricordo .
 
traider ha scritto:
Sulla 500 1.2 dualogic facevo i 16 km/l quindi direi uguale al cambio manuale , solo che sicuramente se avrei guidato io con il manuale avrei fatto i 5 km/l , perchè il dualogic cmq è molto intelligente e inserisce sempre il miglior rapporto in ogni occasione .

Leggo sempre che con i robotizzati si consuma di piu' ma vorrei vedere quanti non grattano mai o sbagliano rapporto , io li trovo di una comodità disarmante , non posso piu' farne a meno , la frizione e il continuo smanettare nel traffico è solo un brutto ricordo .

Si, in effetti in diverse prove su internet ho avuto modo di vedere test sia con e sia senza dual logic riferiti alla 500 1.2 da 69 ed entrambe realizzavano su per giù le stesse percorrenze con la differenza che l'automatica consumava qualcosina più in città, ma pareggiava consumando meno in extraurbano ed in autostrada..alla fine la media era su per giù la stessa.
Sai, io invece al contrario tuo, ho notato che si parla sempre, e basta leggere qualche scheda tecnica dei produttori , di un certo risparmio col dual logic, però siccome nei vari forum (ed anche alcuni articoli) si è sottolineato il contrario, ho pensato di aprire questo post con le esperienza dei titolari delle vetture con e senza cambio automatico.
Per esempio l'utente alkiap ha una Bravo 1.6 multjet da 120 con dual logic; lui realizza in media 17-18 km a litro, io ho la stessa vettura in famiglia ma con cambio manuale a 6 marce e faccio esattamente la stessa media.
Tutto questo per soddisfare una curiosità, anche perché parliamoci onestamente, il dual logic non si acquista generalmente per i consumi minori che potrebbe garantire, visto anche che l'ammortamento della spesa iniziale, se non sbaglio 1000 euro è difficilmente recuperabile....
In toyota l'MMT, quando lo presi su Yaris era in optional ma solo a 300 euro, ecco perché decisi di provarlo.
Resto dell'avviso che ciò che è la scelta regina in tal senso sono i fattori: relax, confort, comodità/pigrizia(?) :lol:
 
alkiap ha scritto:
A livello di affidabilità, siamo a 70.000km ed iniziamo a notare alcuni rari trascinamenti/slittamenti frizione in 3a e 4a marcia, ed uno strano "clock" partendo da fermi (capita piuttosto frequentemente). Portata oggi per tagliando, vedremo il responso dell'officina

Ciao
Hai novità su quel rumorino di cui parlavi "clock"?
 
ciao, posseggo una panda 1.2 col dualogic del 04 e 90mila km in qst anni ho notato sia i pregi che i difetti che ha descritto alkiap.
in particolare mi da fatidio il ritardo in partenza visto che accelerando ha 1secondo di esitazione poi è brusco.l'anno scorso poi l'ho portata in officina x la rottura dei cuscinetti x la spesa di 400? anche se erano da sostituire solo 2 ho preferito farli sostituire tutti in una volta x non trovarmi con altre sorprese in futuro.vorrei cambiare auto rimanendo nel gruppo fiat xò nello stesso tempo non vorrei ritrovarmi con gli stessi difetti della panda.
 
ah dimenticavo! a volte capita in fase di parcheggio che io metto il cambio in retro ma lui ha un pò di esitazione così io intanto do gas non avendo risposta dal motore mi fermo e noto che lui è ancora in 1° poi mette in retro (qst fase dura qualche secondo ) e appena premo il gas da lo strattone così da far sembrare che io ho fretta di parcheggiare e devo stare attento a dosare sia il gas.
questa cosa mi irrita poichè non mi consente di effettuare il parcheggio nel migliore dei modi e mi agita molto.
 
jtdpower ha scritto:
ah dimenticavo! a volte capita in fase di parcheggio che io metto il cambio in retro ma lui ha un pò di esitazione così io intanto do gas non avendo risposta dal motore mi fermo e noto che lui è ancora in 1° poi mette in retro (qst fase dura qualche secondo ) e appena premo il gas da lo strattone così da far sembrare che io ho fretta di parcheggiare e devo stare attento a dosare sia il gas.
questa cosa mi irrita poichè non mi consente di effettuare il parcheggio nel migliore dei modi e mi agita molto.
succede pure a me se cambio velocemente, basta contare sino a due prima di mettere la retro e il problema non si pone, però strattona spesso, penso non ci sia nulla da fare
 
salve,sono un fordista (pentito) e leggevo con molto interesse questo post sul dual fiat che ho apprezzato visionando il video su yt...anche se permane quella fastidiosa partenza molto diversa dal normale automatico cui basta lasciare il freno e via. noto anche la percorrenza che sembra essere abbastanza affidabile e di cui difetti in realtà sembrano pochi. io purtroppo ho una focus c-max 1600 tdci con il cambio cvt che a soli 75000km mi ha mollato (altri casi anche prima dei miei...) e che dopo aver speso 2500 euro per un nuovo (in realtà ti danno un rigenerato) dopo appena 1000km si è di nuovo bloccato per non riprendersi più...in pratica non sanno neanche cosa ha! a parte poi....anche il powershift o comunemente doppia frizione non ha la affidabilità sperata e da problemi. ora il quesito che mi preme porre è questo:a parte i consumi,quanto costa in realtà aggiustare un robotizzato? per un automatico (e quindi se fiat sta pensando anche lei al doppia frizione ci pensasse bene...) i costi per rigenerarlo (si fa lo scambio perchè il vecchio è un rifiuto speciale molto costoso da smaltire) variano dai 2000 ai 4000 euro mentre da un sondaggio approssimativo ho saputo che i robotizzati variano alle 1000 euro più o meno. in realtà quanto dovrebbe durare un robotizzato? gli automatici,tranne i vecchi 4m a quanto pare non hanno lunga vita....è vero o è solo una mia impressione? a parte ovvio la mia triste esperienza....ovvio che ho il dente avvelenato per avere ora un'auto con 75k km ferma e che ha un valore irrisorio pur a volerla cambiare...praticamente nuova ma ferma. grazie per le info perchè il desiderio di ritornare di nuovo in fiat è molto alto.
 
sofylove ha scritto:
alkiap ha scritto:
A livello di affidabilità, siamo a 70.000km ed iniziamo a notare alcuni rari trascinamenti/slittamenti frizione in 3a e 4a marcia, ed uno strano "clock" partendo da fermi (capita piuttosto frequentemente). Portata oggi per tagliando, vedremo il responso dell'officina

Ciao
Hai novità su quel rumorino di cui parlavi "clock"?
Eccomi.
No, il discorso è da approfondire con visita successiva, dato che non capita sempre non sono riusciti a verificarlo ed essendo capitati a cavallo del ponte festivo lasciar loro la vettura e recuperare una sostitutiva era complicato.
Riporteremo a breve
 
Back
Alto