<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dual Logic | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dual Logic

BufaloBic said:
sofylove said:
traider said:
Dunque , basta farci l'abitudine ed essere delicati con l'accelleratore , anche io le prime volte che ho guidato con il dualogic in partenza dalla 1 a 2 strattonava , poi ho imparato sia a ripartire che a frenare ( si deve essere dolci , come con una frizione che stacca molto in alto ) .

Per quanto riguarda il fattore retromarcia , anche li non dovete essere bruschi ( è scritto anche nel manuale sia del dualogic che del cambio C514 / c 510 manuale del gruppo fiat ) nel passaggio dalla 1 alla retromarcia dovete premere il freno e aspettare 1 secondo una volta messa la retromarcia e poi andare leggeri di gas .

Anche il cambio manuale della panda di mia sorella ha bisogno che io prema 2 volte la frizione e che aspetti nel dare gas , se non lo faccio o gratta oppure non entra .

Io ho fatto 85.000 km con il dualogic sulla 500 senza fargli nessuna manutenzione e và , basta trattare la macchina con delicatezza .

Sicuramente dal punto di vista prestazionale è il miglior robotizzato in circolazione , i tempi di cambiata sono esattamente identici a quelli del corrispettivo cambio manuale ( niente a che vedere con quelli smart o citroen veramente pessimi e lenti ) , solo che bisogna farci l'abitudine con il gas in partenza perchè se no strattona se si sbaglia tra freno e accelleratore .

Condivido in pieno, basta un pochetto saperlo trattare, sarei però curioso di fare un paragone tra questo dual logic della Fiat ed il nuovo robotizzato della Peugeout, che è uscito già su 508 e 308 restyling con funzione start and stop al di sotto degli 8km/h...quanlcuno ha avuto modo di provarli entrambi?

Ciao Sofylove, tutto bene? ;) Una curiosità come mai sei interessato agli automatici, hai intenzione di fare il grande salto?? ;)

Ciao,
tutto bene, ti ringrazio e spero altrettanto per te. La domanda sui cambi robotizzati nasce da una mia curiosità che è stata stimolata dopo aver letto alcuni articoli sul loro reale beneficio in base ai consumi rilevati, visto anche che ne sono stato un possessore. Ti tirò per ora stò bene col manuale, però in ottica futura, potrei anche optare per un ritorno dell'automatico, vedremo.
 
BufaloBic said:
Mi fa piacere il manuale è sempre il manuale... e con la Bravo della sorellina come butta?? ;)

Bhè, anche lì nulla di cui lamentarsi, eccetto qualche piccolo cigolio delle plastiche del porta bracciolo e di un leggero slittamento della frizione con guida sportiva e cambiate veloci...tutte cose che controllerò al primo tagliando. Per il resto davvero un auto divertente e comoda, si presta bene a qualsiasi uso, e poi grazie alla km 0 abbiamo potuto averla ad un prezzo da utilitaria, per cui....Certo è che però con la mia Golf 6 GTI mi diverto anche di più :D :D :D

Ho postato alcue nuove foto, se vuoi vederle sono nella discussione "conclusione gti" che troverai nelle prime pagine del forum vw (fine OT) ;)
 
Un altra cosa ottima che ho nella 500 Dualogic è anche l' Hill Holder , che permette ripartenze in salita con una facilità disarmante , roba che veramente una volta scesi e tornati su un auto con frizione e cambio manuale e senza hill holder ti fà pentire di non aver ricomprato un automatica .
 
traider said:
Un altra cosa ottima che ho nella 500 Dualogic è anche l' Hill Holder , che permette ripartenze in salita con una facilità disarmante , roba che veramente una volta scesi e tornati su un auto con frizione e cambio manuale e senza hill holder ti fà pentire di non aver ricomprato un automatica .

Hill holder l'ho avuto sulla 159 ed anche ora sulla Bravo è presente (anche se con cambio manuale), devo dire che all'inizio abituarmi è stato scomodo in quanto il mio modo di staccare la frizione mi consentiva di non arretrare nemmeno di un millimetro, poi passato all' hill, partivo in anticipo i primi tempi perché quel doppio secondo di macchina frenata in più mi scombussolava, ora devo ammettere che in certe situazioni è utilissimo, ma comunque per la mia tipologia di guida non lo trovo indispensabile.
Ora volevo però volevo chiedervi, ma con il dual logic, anche non in presenza di hill holder, quando si lascia il freno per passare all'acceleratore (per chi fa tutto col destro) con pendenze, la macchina tende subito a scendere? non dovrebbe comunque col cambio automatico essere più facvile la manovra rispetto ad un manuale? Sulla yaris mi sembra fosse così..ma non ricordo benissimo
 
sofylove said:
Ora volevo però volevo chiedervi, ma con il dual logic, anche non in presenza di hill holder, quando si lascia il freno per passare all'acceleratore (per chi fa tutto col destro) con pendenze, la macchina tende subito a scendere? non dovrebbe comunque col cambio automatico essere più facvile la manovra rispetto ad un manuale? Sulla yaris mi sembra fosse così..ma non ricordo benissimo
Tende a scendere, dato che il Dualogic non ha trascinamento al minimo.
Gli automatici tradizionali, ma anche i doppia frizione, hanno invece trascinamento al minimo per cui la vettura contrasta la salita (ma in discesa hai il problema opposto, chiaramente)
 
Aggiugno che il hill holder su Bravo ha una soglia di attivazione più elevata che non su Punto.
Su salite leggere dove la punto attacca in automatico i freni, la Bravo va giù. Non so se questo dipenda dalla presenza del Dualogic, o se sia così su tutte le Bravo
 
Io lo trovo utile propio perchè il dualogic non è un classico automatico , ma è un cambio manuale robotizzato , quindi in salita tende ad arretrare .
 
sofylove said:
BufaloBic said:
Mi fa piacere il manuale è sempre il manuale... e con la Bravo della sorellina come butta?? ;)

Bhè, anche lì nulla di cui lamentarsi, eccetto qualche piccolo cigolio delle plastiche del porta bracciolo e di un leggero slittamento della frizione con guida sportiva e cambiate veloci...tutte cose che controllerò al primo tagliando. Per il resto davvero un auto divertente e comoda, si presta bene a qualsiasi uso, e poi grazie alla km 0 abbiamo potuto averla ad un prezzo da utilitaria, per cui....Certo è che però con la mia Golf 6 GTI mi diverto anche di più :D :D :D

Ho postato alcue nuove foto, se vuoi vederle sono nella discussione "conclusione gti" che troverai nelle prime pagine del forum vw (fine OT) ;)

ecco le foto, gran bella macchina penso che te la starai spassando con tutta quella cavalleria :D :D
 
Sofylove devo farti veramente i complimenti per l'ottima scelta!!! ho visto le foto... fantastica!!! e deve essere divertentissima da guidare... COMPLIMENTI :)
 
BufaloBic said:
sofylove said:
BufaloBic said:
Mi fa piacere il manuale è sempre il manuale... e con la Bravo della sorellina come butta?? ;)

Bhè, anche lì nulla di cui lamentarsi, eccetto qualche piccolo cigolio delle plastiche del porta bracciolo e di un leggero slittamento della frizione con guida sportiva e cambiate veloci...tutte cose che controllerò al primo tagliando. Per il resto davvero un auto divertente e comoda, si presta bene a qualsiasi uso, e poi grazie alla km 0 abbiamo potuto averla ad un prezzo da utilitaria, per cui....Certo è che però con la mia Golf 6 GTI mi diverto anche di più :D :D :D

Ho postato alcue nuove foto, se vuoi vederle sono nella discussione "conclusione gti" che troverai nelle prime pagine del forum vw (fine OT) ;)

ecco le foto, gran bella macchina penso che te la starai spassando con tutta quella cavalleria :D :D

Ci puoi giurare!!! :D :D :D
Anche se i ristretti limiti alla circolazione fanno si che debba ripiegare su percorsi più impegnativi e notturni ihihi, ad ogni modo devo ammettere che è un motore che si gusta pure nel traffico intenso ed in città per la capacità di essere molto elastico, si snocciolano le marce in successione e ti ritrovi anche a 60 in 6° senza particolati problemi. :p
 
giovannikr said:
Sofylove devo farti veramente i complimenti per l'ottima scelta!!! ho visto le foto... fantastica!!! e deve essere divertentissima da guidare... COMPLIMENTI :)

Ti ringrazio per i complimenti, e ti confermo che non solo è divertentissima da guidare, sopratutto se si ha la possibilità di salire di giri, ma anche da vivere nelle situazioni quotidiane e grazie alla qualità dei materiali, direi anche da apprezzare nella vita a bordo. ;)
 
Quindi ritornando al dual logic, in generale secondo voi rende meglio con l'hill holder?
Se non sbaglio però, l'accoppiata con quest'ultimo dispositivo è recente oppure già sui primi dual logic c'era l'hill?
Non capisco inoltre perché su vetture di segmento C (vedi Bravo) hanno utilizzato il dual a 6 marce che però non hanno esteso sulle piccole del gruppo che rimangono col 5 marce, a mio avviso, più limitante.
 
Se non sbaglio la bravo ha il C510 MTA che dispone di piu' coppia perchè i motori della bravo sono piu' potenti .

Le altre hanno il C514 MTA che ha coppia massima minore e 5 marce , ovviamente inutile accoppiare un cambio con molta piu' coppia su un motore piccolo .

Tutti i dualogic hanno di serie l'hill holder o almeno in tutte quellle da me guidate c'era .

E' comodo , molto comodo .
 
traider said:
Se non sbaglio la bravo ha il C510 MTA che dispone di piu' coppia perchè i motori della bravo sono piu' potenti .

Le altre hanno il C514 MTA che ha coppia massima minore e 5 marce , ovviamente inutile accoppiare un cambio con molta piu' coppia su un motore piccolo .

Tutti i dualogic hanno di serie l'hill holder o almeno in tutte quellle da me guidate c'era .

E' comodo , molto comodo .

Si però non pensi che il 1.3 multijet 2 da 95, magari su Punto Evo meritasse un automatico da 6 marce, anche per differenziarlo dal manuale....
 
Back
Top