Devo dire che anche se sembra una inizia per chi percorre tanta strada all'anno è una maggiorazione di consumo ragguardevole, considerato anche che il cambio automatico lo si paga anche in più come optional...per fortuna non si sceglie tale automatismo prettamente per i consumi ma principalmente per la comodità che fornisce (ovviamente a chi apprezza le qualità di questa tipologia

)
Proprio qualche giorno fa leggevo che sulla Peugeot 508 sw finalmente sarà disponibile in abbinamento al 1.6 Hdi da 111 cv anche il cambio manuale oltre al robotizzato, fin qui, nulla di eclatante, sono invece rimasto sconcertato quando ho letto i dati dichiarati per lo stesso propulsore con il "nuovo" manuale...ebbene le prestazioni apparivano migliorate in tutto, ovvero velocità di punta, scatto, ripresa e persino consumi che nel ciclo misto si trovavano migliorati di ben 3 km in più a litro....proprio lì è nata l'idea di aprire questa discussione, perché solitamente i robotizzati vengono etichettati si come i cambi automatici più vicini al tradizionale e quindi più economici, più semplici, ma anche in grado di gestire meglio grazie ad una perfetta taratura della centralina i cambi marcia limando anche maggiormente i consumi, insomma basta guardare le schede tecniche e i valori che dichiarano la maggior parte delle case che adoperano i robotizzati...osannandoli per i loro consumi più contenuti...ma i fatti sembrano dimostrare altro, allora ci hanno sempre presi in giro come hanno sempre fatto con i valori di omologazione dei consumi?
Eppure c'è qualcosa che non torna, perché quando si crea un modello economico si tende ad accoppiarlo col robotizzato? Possibile che sia il cambio Peugeot tarato male?