<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dual Logic | Il Forum di Quattroruote

Dual Logic

Salve ragazzi, volevo aprire un post sul dual logic per confrontare i vari possessori e sapere come si trovano con questo robotizzato, se hanno avuto problemi o noie particolari ect ect. Ma sopratutto mi piacerebbe sapere e fare un paragone mirato tra le auto con dual logic e le stesse auto con cambio manuale per riscontrare le differenze sui consumi di carburante, riferiti in special modo alle diesel del gruppo.
Grazie a tutti quelli che contribuiranno
 
Ciao Sofy,
sui consumi ripeto per completezza quanto ti ho già detto di là: a mio avviso un guidatore attento ottiene gli stessi risultati con robotizzato quanto con manuale.
Discorso diverso per chi è "distratto" e non cambia nel momento appropriato: qui l'automatico è di grosso aiuto.

Per quanto riguarda le valutazioni sul comportamento del cambio, siamo sul soggettivo. Una prova è la cosa migliore per capire come è.

Personalmente, abituato da sempre a cambi automatici a convertitore di coppia, sono piuttosto critico del Dualogic.
E' lentino nel passaggio al rapporto superiore, generando un "effetto elastico" piuttosto evidente.

E' meno reattivo di un automatico classico nel determinare il regime di cambio marcia: mentre con un classico posso, giocando di fino con l'accelleratore, indurre/posticipare cambiate fino al regime esatto che voglio, il Dualogic è piuttosto insensibile a queste finezze: pare avere un numero fisso di punti di cambiata, e solo variando molto la pressione sull'accelleratore alza od abbassa la soglio cui cambia; cosa evidentissima in Economy, dove se non si pesta a fondo, cambia sempre e comunque sotto i 2000 rpm.

Tende di cambiare di rapporto anche in curva, a meno che il motore non sia estremamente su di giri: cosa fastidiosissima, anche perchè la coda tende ad allargare nel momento in cui la centralina toglie potenza per cambiare, richiedendo correzioni col volante

Nelle partenze da fermo si avverte una minima esitazione nello stacco della frizione (immagino sia per preservarne la durata, evitando slittamenti dannosi)

In modalità Economy tiene il motore troppo sottocoppia, rendendo necessario affondare l'accelleratore nel caso si debba riprendere all'improvviso

Di positivo invece noto la rapidità nelle scalate, il fatto che si possa agevolmente saltare un rapporto cambiando in modalità manuale (per esempio, posso scalare rapidatamente dalla 6a alla 4a), ed in generale il comfort di non dover cambiare manualmente. Interessante anche il costo: la metà degli automatici su auto concorrenti.

A livello di affidabilità, siamo a 70.000km ed iniziamo a notare alcuni rari trascinamenti/slittamenti frizione in 3a e 4a marcia, ed uno strano "clock" partendo da fermi (capita piuttosto frequentemente). Portata oggi per tagliando, vedremo il responso dell'officina

Tirando le somme, considerando che è su una vettura aziendale, quindi a costo zero, fa egregiamente il suo dovere.
Se però fosse una vettura mia.... avrei preferito il cambio manuale. E lo dico da amante degli automatici
 
nel 2004 comprai una panda 1.2 dualogic...ti dico solo che la cambiai esasperato dopo solo 15000 km...rimanevo a piedi praticamente un giorno si e l'altro pure...ma oltre ai vari problemi, ad esempio andava a folle da solo mentre camminavo, nn ero assolutamente soddisfatto della gestione delle cambiate, soprattutto dalla prima alla seconda e viceversa...
da febbraio di quest'anno posseggo una panda sempre 1.2 ma con cambio manuale...bè ti dico che è tutta un'altra cosa, nn solo per affidabilità, anche in termini di consumi e prestazioni.
 
alkiap said:
Ciao Sofy,
sui consumi ripeto per completezza quanto ti ho già detto di là: a mio avviso un guidatore attento ottiene gli stessi risultati con robotizzato quanto con manuale.
Discorso diverso per chi è "distratto" e non cambia nel momento appropriato: qui l'automatico è di grosso aiuto.

Per quanto riguarda le valutazioni sul comportamento del cambio, siamo sul soggettivo. Una prova è la cosa migliore per capire come è.

Personalmente, abituato da sempre a cambi automatici a convertitore di coppia, sono piuttosto critico del Dualogic.
E' lentino nel passaggio al rapporto superiore, generando un "effetto elastico" piuttosto evidente.

E' meno reattivo di un automatico classico nel determinare il regime di cambio marcia: mentre con un classico posso, giocando di fino con l'accelleratore, indurre/posticipare cambiate fino al regime esatto che voglio, il Dualogic è piuttosto insensibile a queste finezze: pare avere un numero fisso di punti di cambiata, e solo variando molto la pressione sull'accelleratore alza od abbassa la soglio cui cambia; cosa evidentissima in Economy, dove se non si pesta a fondo, cambia sempre e comunque sotto i 2000 rpm.

Tende di cambiare di rapporto anche in curva, a meno che il motore non sia estremamente su di giri: cosa fastidiosissima, anche perchè la coda tende ad allargare nel momento in cui la centralina toglie potenza per cambiare, richiedendo correzioni col volante

Nelle partenze da fermo si avverte una minima esitazione nello stacco della frizione (immagino sia per preservarne la durata, evitando slittamenti dannosi)

In modalità Economy tiene il motore troppo sottocoppia, rendendo necessario affondare l'accelleratore nel caso si debba riprendere all'improvviso

Di positivo invece noto la rapidità nelle scalate, il fatto che si possa agevolmente saltare un rapporto cambiando in modalità manuale (per esempio, posso scalare rapidatamente dalla 6a alla 4a), ed in generale il comfort di non dover cambiare manualmente. Interessante anche il costo: la metà degli automatici su auto concorrenti.

A livello di affidabilità, siamo a 70.000km ed iniziamo a notare alcuni rari trascinamenti/slittamenti frizione in 3a e 4a marcia, ed uno strano "clock" partendo da fermi (capita piuttosto frequentemente). Portata oggi per tagliando, vedremo il responso dell'officina

Tirando le somme, considerando che è su una vettura aziendale, quindi a costo zero, fa egregiamente il suo dovere.
Se però fosse una vettura mia.... avrei preferito il cambio manuale. E lo dico da amante degli automatici

In effetti rivedo in tutto quanto hai scritto il preciso e conforme comportamento dell'automatico-sequenziale robotizzato che avevo sulla yaris (MMT).
Ci sono però 2 punti che non capisco bene. Infatti tu affermi che il dual logic tende a cambiare anche in curva, ma io ricordo di aver visto tempo fà un video su youtube della presentazione di questa tipologia di cambio, proprio su Bravo, e a meno di non confondermi clamorosamente evidenziava proprio una funzionalità che permetteva di non cambiare in curva ma di aspettare la fine della stessa per passare ad un rapporto superiore, proprio per una questione di sicurezza.
Inoltre il secondo punto riguarda il ritardo dello stacco frizione nelle partenze da fermo. Volevo chiederti se ti riferisci ad una specie di vuoto di erogazione che si presenta come un vero e proprio turbo-lag.
Io lo avevo sulla yaris ed era una cosa fastidiosissima sopratutto agli incroci pericolosi. Infatti nelle accelerrate decise la vettura partiva con un leggero ritardo, che però in alcuni incroci si faceva pesante...spero non sia la stessa cosa di cui parli tu. Proprio per questo stò chiedendo info su questo robotizzato.
Facci sapere cosa ti dicono in officina per il discorso rumorini ect, ok?
 
giovannikr said:
nel 2004 comprai una panda 1.2 dualogic...ti dico solo che la cambiai esasperato dopo solo 15000 km...rimanevo a piedi praticamente un giorno si e l'altro pure...ma oltre ai vari problemi, ad esempio andava a folle da solo mentre camminavo, nn ero assolutamente soddisfatto della gestione delle cambiate, soprattutto dalla prima alla seconda e viceversa...
da febbraio di quest'anno posseggo una panda sempre 1.2 ma con cambio manuale...bè ti dico che è tutta un'altra cosa, nn solo per affidabilità, anche in termini di consumi e prestazioni.

Il fatto di andare in folle credo si sarebbe potuto risolvere con una adeguata riprogrammazione della centralina di controllo...credo...la gestione prima-seconda la capisco bene, avevo lo stesso impiccio sulla yaris mmt, inseriva la prima laddove io in manuale avrei tenuto la seconda, con un numero di giri troppo alto e viceversa...
Adesso che hai la stessa vettura col manuale quindi hai anche riscontrato consumi minori? Motore e potenza sono gli stessi?
Grazie
 
Ciao,
riguardo il cambio di rapporto in curva, è vero: nella presentazione su Youtube Fiat afferma che non avviene.
Tuttavia, questo è solo parzialmente corretto: non avviene al di sopra di un certo regime motore (sicuramente superiore ai 2500 rpm, ad occhio direi superiore ai 3000). Considerando il picco di coppia a 1750rpm ed il range di utilizzo ristretto del motore, significa che molto spesso ci si trova entro i limiti in cui la cambiata avviene, ed è fastidioso perchè la traiettoria della curva cambia col rilascio.
Si potrebbe dire "basta che in curva stai sopra i 3000 rpm. Ma non è così semplice, perchè da buona trazione anteriore la vettura sottosterza , e non posso percorrere tutta la curva con accelleratore a fondo!
Avrebbero dovuto tarare più in basso la soglia di "non cambiata"

Per quanto riguarda l'esitazione in partenza, sembra proprio un fenomeno di turbolag, ma poichè non ho riscontrato lo stesso fenomeno sul 1.6 Mjt abbinato al cambio manuale, deduco che sia una caratteristica del cambio, probabilmente per evitare sfrizionamenti dannosi. Difatti il regime a cui stacca la frizione è relativamente basso, cosa che da un lato riduce la coppia cui viene esposta, ma d'altra parte, considerando una certa pigrizia del Multijet ai bassi regimi, comporta un ritardo nel lancio.
La cosa in sè non è fastidiosa, però bisogna "anticipare" la partenza quando ci si trova in situazioni in cui bisogna liberare rapidamente un incrocio/rotonda. Bisogna accellerare qualche istante prima di quando si vuole partire, e premere a dovere il pedale.Probabilmente dopo averci fatto l'abitudine diventa naturale, ma per me è pericoloso in quanto la mia vettura personale ha un automatico tradizionale, che parte appena mollo il freno.
Se sulla Crossfire in un attimo di confusione faccio quello che farei su Bravo, partirei a missile in mezzo ad un incrocio con tutte le conseguenze del caso :shock:
Il motivo per cui sono molto critico di questo cambio è proprio perchè lo paragono costantemente con l'automatico della Crossfire, che fa coppia perfetta col suo motore e pare leggermi nel pensiero, tanto asseconda le mie richieste :D

Sui rumorini vi farò sapere, appena ritirata l'auto farò un sunto del tagliando e relative impressioni.
 
Sei stato chiarissimo come al solito.
Anche io credo che sia una questione di aspettative per lo più, comunque il ritardo di risposta a me da un fastidio boia...
 
si si il motore è lo stesso 1.2 60cv.. con il cambio manuale è a dir poco fantastico nell'uso cittadino, si riprende in terza a 20 km/h meglio di un automatico cvt :) I consumi sono minori perchè cambio quando dico io e nn quando decide il dualogic, evitando quindi inutili tirate di prima o scalate del tutto superflue...
 
vorrei dire anche la mia, visto che ormai ho più di 500.000km con cambi automatici.
in effetti di elettroattuato ho avuto l'alfa selespeed ( che non m pare molto diverso dal Dual Logic) ma del 2001, quindi di vecchia gebnerazione
Divertente perchè dopo cambi automatici a 3 o 4 rapporti permetteva di divertirsi con i paddles, faceva la doppietta scalando le marce da solo rallentando con i freni ( i vecchi automatici salivano di rapporto :rolleyes: )
e stop.. brusco nelle cambiate, talvolta restava in dubbio tra il folle e la prima quando ti avvicinavi ad un incrocio, innestando poi di colpo la marcia e facendo pattinare le gomme.
E poi, sopratutto, manca il convertitore di coppia "indispensabile" nelle manovre, specialmente se in salita
Adesso ho la delta 1800TBi, bel cambio automatico, perfetto per la macchina, non sportiva ma potente.. e spero che sulla 500 e sulle altre piccole del gruppo si decidano con il prossimo restyling a montare lo stesso cambio della versione USA
cordialemnte t.
 
Ciao,
aggiungo anch'io il mio parere, da possessore di bravo 1.6 multijet con il dualogic.
Ho circa 70000 km, di rumorini non ne ho sentiti, concordo con quanto scritto da alkiap per il "difetto" del trascinamento quando si deve liberare rapidamente l'incrocio; io ho notato anche che se tolgo la funzione economy o passo proprio al manuale il problema diminuisce abbastanza.
In città guido praticamente sempre con il regime "economy" attivato, ed il fatto che cambi praticamente sempre più o meno a 2000 giri non mi da problemi.
Non ho nemmeno riscontrato il problema della cambiata in curva, sarà che quando guido fuori città spengo l'economy, così è un pò più vispo, o spesso uso il manuale; io ho richiesto i paddles al volante, che ritengo imprescindibili con un sistema del genere, la leva sul tunnel non la uso proprio.
in generale lo trovo molto comodo, non avevao mai guidato un auto con l'automatico ma sono molto contento.

Concordo con quanto scritto per ciò che riguarda i consumi, aggiungo anche che ho fatto giovedì scorso il tagliando dei 70K km (in officina autorizzata fiat, con tanto di examiner e tutto) e sul cambio non hanno dovuto fare assolutamente nulla.

Saluti
Angelo
 
giovannikr said:
si si il motore è lo stesso 1.2 60cv.. con il cambio manuale è a dir poco fantastico nell'uso cittadino, si riprende in terza a 20 km/h meglio di un automatico cvt :) I consumi sono minori perchè cambio quando dico io e nn quando decide il dualogic, evitando quindi inutili tirate di prima o scalate del tutto superflue...

Su per giù, se dovessi dare delle cifre, a occhio diciamo, quanto pensi di consumare mediamente con quella manuale?
 
Grazie agli utenti air.angelo e tolo52meo per aver condiviso su questo post la loro esperienza riguardante i cambi in questione.
Volevo però precisare 2 cose: la prima è che purtroppo la lentezza delle cambiate e gli strattoni in modalità auto sono più una caratteristica che un vero e proprio difetto;
La seconda cosa è che comunque anche la Bravo 1.6 120 cv multijet manuale ha un leggero ritardo di risposta (turbolag) sopratutto a bassi regimi...credo che questo poi venga enfatizzato ulteriormente dal cambio automatico...è anche vero che chi acquista una vettura con il robotizzato teoricamente non badi tantissimo alla sportività, ma più al confort di marcia.
 
sofylove said:
Grazie agli utenti air.angelo e tolo52meo per aver condiviso su questo post la loro esperienza riguardante i cambi in questione.
Volevo però precisare 2 cose: la prima è che purtroppo la lentezza delle cambiate e gli strattoni in modalità auto sono più una caratteristica che un vero e proprio difetto;
La seconda cosa è che comunque anche la Bravo 1.6 120 cv multijet manuale ha un leggero ritardo di risposta (turbolag) sopratutto a bassi regimi...credo che questo poi venga enfatizzato ulteriormente dal cambio automatico...è anche vero che chi acquista una vettura con il robotizzato teoricamente non badi tantissimo alla sportività, ma più al confort di marcia.

Io posso dire che da parte mia la bravo l'ho acquistata "sportiveggiante", con i cerchi da 17 e pneumatici 225/45, e quando guido fuori città cerco, rispettando la sicurezza, di divertirmi un pò; in questo i paddles aiutano perchè, pur non essento il multijet un motore "sportivo", danno un feeling alla guida particolare.
Il dualogic non ha le raffinatezze di un cambio come il dsg, però le caratteristiche pubblicizzate in quel video di youtube della Fiat si riscontrano veramente; i tempi di cambiata migliorano quando si chiede di più e si preme sul pedale, non è una formula 1 ma non è male e, ripeto, usando i paddles si ha una sensazione di controllo e precisione nella guida; in definitiva io lo trovo molto comodo in città, sicuro (perchè non si staccano mai le mani dal volante ed il piede sx è sempre in appoggio) fuori, e permette quell'andatura briosa non da pilota da corsa, ma diciamo da appassionato di automobili che si "diverte" senza esagerare.
Sicuramente è migliorabile, presumo che il nuovo TCT sia meglio, però è un buon prodotto; chi afferma che l'automatico "è per chi non sa guidare" o che "toglie piacere di guida" è perchè magari non ne ha provato uno come si deve. ;)

Ciao
 
air.angelo said:
sofylove said:
Grazie agli utenti air.angelo e tolo52meo per aver condiviso su questo post la loro esperienza riguardante i cambi in questione.
Volevo però precisare 2 cose: la prima è che purtroppo la lentezza delle cambiate e gli strattoni in modalità auto sono più una caratteristica che un vero e proprio difetto;
La seconda cosa è che comunque anche la Bravo 1.6 120 cv multijet manuale ha un leggero ritardo di risposta (turbolag) sopratutto a bassi regimi...credo che questo poi venga enfatizzato ulteriormente dal cambio automatico...è anche vero che chi acquista una vettura con il robotizzato teoricamente non badi tantissimo alla sportività, ma più al confort di marcia.

Io posso dire che da parte mia la bravo l'ho acquistata "sportiveggiante", con i cerchi da 17 e pneumatici 225/45, e quando guido fuori città cerco, rispettando la sicurezza, di divertirmi un pò; in questo i paddles aiutano perchè, pur non essento il multijet un motore "sportivo", danno un feeling alla guida particolare.
Il dualogic non ha le raffinatezze di un cambio come il dsg, però le caratteristiche pubblicizzate in quel video di youtube della Fiat si riscontrano veramente; i tempi di cambiata migliorano quando si chiede di più e si preme sul pedale, non è una formula 1 ma non è male e, ripeto, usando i paddles si ha una sensazione di controllo e precisione nella guida; in definitiva io lo trovo molto comodo in città, sicuro (perchè non si staccano mai le mani dal volante ed il piede sx è sempre in appoggio) fuori, e permette quell'andatura briosa non da pilota da corsa, ma diciamo da appassionato di automobili che si "diverte" senza esagerare.
Sicuramente è migliorabile, presumo che il nuovo TCT sia meglio, però è un buon prodotto; chi afferma che l'automatico "è per chi non sa guidare" o che "toglie piacere di guida" è perchè magari non ne ha provato uno come si deve. ;)

Ciao

Del nuovo Tct a doppia frizione, purtroppo, non ho letto molto bene, sembrerebbe ancora abbastanza imperfetto a sentir dire qualche testata giornalistica. Comunque quando i guai di gioventù ed inesperienza saranno risolti credo che potrà avere grande successo.
Detto questo in base a quello che dicevo prima mi ricollego, vedi un buon doppia frizione sicuramente farà un gran piacere ai clienti Alfa (anche su Bravo, però...), ma chi possiede, ad esempio, una Panda col dual logic non credo possa ambire ad avere di più; anche a livello di costi è la scelta azzeccata. Personalmente considero il semplice robotizzato mono frizione ottimo e per comodità insuperabile sulle citycar e su alcune utilitarie. Mentre per auto leggermente più sportive ok il doppia frizione. Per ammiraglie di lusso e incrociatori autostradali meglio ancora l'automatico vero e proprio con convertitore di coppia. ;)
 
Su per giù, se dovessi dare delle cifre, a occhio diciamo, quanto pensi di consumare mediamente con quella manuale?
[/quote]

su per giù con il manuale, usandola in città, sono intorno ai 15 km/l
 
Back
Top