<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG contro TCT | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

DSG contro TCT

Maxetto ha scritto:
Qui non si tratta di sbaragliare nessuno, che tra l'altro è una cosa molto difficile.
Si tratta di mettere in evidenza che il Common Rail, per quanto reso industrializzato da Bosch, è nato come idea moderna per motori automobilistici, in seno ad un gruppo come Fiat molto più piccolo di colossi come Toyota, VW o GM.
E anche il MA, che ancora deve mostrare tutte le sue potenzialità, pur non essendo una rivoluzione copernicana nel mondo dei motori, ha già dei vantaggi intrinseci rispetto agli altri sistemi come il Valvetronic elettro-meccanico.

Sul common rail ti do ragione, ma come spesso accade a torino, fanno un fiore e subito ci cag... sopra (regalandolo a Bosch).
Sul MA invece nutro qualche perplessità in più, non sull'idea che mi piace, ma su quanto possano essere stati bravi ad industrializzarla, dovuto a mancanza di fiducia da parte mia verso l'azienda. Spero vivamente di sbagliarmi.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Qui non si tratta di sbaragliare nessuno, che tra l'altro è una cosa molto difficile.
Si tratta di mettere in evidenza che il Common Rail, per quanto reso industrializzato da Bosch, è nato come idea moderna per motori automobilistici, in seno ad un gruppo come Fiat molto più piccolo di colossi come Toyota, VW o GM.
E anche il MA, che ancora deve mostrare tutte le sue potenzialità, pur non essendo una rivoluzione copernicana nel mondo dei motori, ha già dei vantaggi intrinseci rispetto agli altri sistemi come il Valvetronic elettro-meccanico.

Sul common rail ti do ragione, ma come spesso accade a torino, fanno un fiore e subito ci cag... sopra (regalandolo a Bosch).
Sul MA invece nutro qualche perplessità in più, non sull'idea che mi piace, ma su quanto possano essere stati bravi ad industrializzarla, dovuto a mancanza di fiducia da parte mia verso l'azienda. Spero vivamente di sbagliarmi.
Se consideriamo che Fiat non aveva la forza economica per finanziare l'industrializzazione del CR, penso che sia stata costretta a rivolgersi a Bosch.
Ho letto che una volta scaduto il brevetto chiunque poteva industrializzare il sistema senza dare nulla a Fiat.

Per il MA hai ragione bisogna vedere come và nal tempo, ma infatti ho scritto che ha ancora margini di miglioramento sia nella costruzione, sia nell'applicazione.
 
Maxetto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
scighera ha scritto:
Ok, più o meno sono lì ... ma ci dimentichiamo di una bella differenza di 13cv tra le due macchine ... in favore della MiTo ...
sempre se ci sono davvero.........

Ci sono ci sono i motori non destano alcuna preoccupazione, è il TCT ad essere atteso alla prova verità la prima è stata una falsa partenza ora arriva la seconda, non ci resta che attendere le prime prove ;)
ci credo che ci sono ,ma quanti sono i 122?
Audi potrebbe dichiarare meno rispetto alla potenza reale?
..diciamo cosi, per non creare problemi ai naiv: Tu fai un motore, questo riesce a sviluppare 100CV,poi continui a costruirne di questo altri ma per motivi vari ne sviluppano 5-8 di meno poi magari ne arriva un altro che riesce che arriva di nuovo a 100.
tu cosa dichiareresti?

Vedi in Germania e credo anche in Italia come in tutto il mondo i costruttori per mettersi al sicuro si sono fatti fare la legge della culanza sia verso il basso che verso l alto questa in Germania é del 5 o 8%? quindi se il motore da 100Cv ne sviluppa 95 - tu non puoi pretendere un nuovo motore a causa della mancata potenza cosi é in senso contrario ma neanche l`assicurazione potrebbe incolparti di avere un motore non come dichiarato in caso di incidente (truccato)
Ora tu per tua sicurezza ne dichiari 95 visto che li sviluppa di sicuro ed io ne dichiaro 100 visto che ogni tanto uno riesce a svilupparne 100.
Secondo te chi fa piu figura o considerato un motore migliore
il 95 o il 100 se poi questi hanno le stesse prestazioni o quasi?
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
vero ma Multiair e Multijet2 sono molto più che pezzi pregiati, per ora si son fatte le nozze coi fichi secchi ma non è escluso che le cose evolveranno anche a breve e coi soldi in tasca tutto cambia. Ora che arriva il secondo step del Multiair già in circolazione da mi sembra 18 mesi credo ci sarà poco da ridere per la concorrenza
Certo.
Se mettessimo un sismografo sul versante austriaco delle Alpi, verrebbe immediatamente rilevato il tremore continuo generato dai manager tedeschi terrorrizzati dall'inesorabile avanzatadell'armata di Marchionne.
Per la cronaca, è dal 2005 che leggo continui pronostici da parte dei fiattari riguardo future disgrazie per la concorrenza soprattutto tedesca causate dalle meraviglie tecnologiche sfornate, o da sfornare a getto continuo, dai laboratori e dalle fabbriche torinesi... L'avverarsi o meno di queste disgrazie è certificato dai dati di vendita, gli unici a contar qualcosa assieme ai bollettini sugli utili. E purtroppo per te e per il tuo ottimismo, tutti questi dati dicono che nonostante le presunte meraviglie di tecnica e stile, i tedeschi sono la tranquillità fatta persona... Quindi per favore, smettila di ammorbare i forum con queste continue, noiose e patetiche dichiarazioni di guerra ai tedeschi, fai solamente sorridere... Arrivato il multijet, i pde dovevano sparire dalla circolazione stante l'indiscussa superiorità del sistema italiano... Idem per il mj2, e non parliamo del multiair che avrebbe azzerato la concorrenza, secondi alcuni in fila alle porte di Torino per potersi assicurare la licenza d'utilizzo dell'unica tecnologia in grado di far arrivare i motori all'euro6 e successivi.. Arrivata la Giulietta, VW e BMW sarebbero dovute andare in fallimento... ora che arriva il TCT (se arriva...) idem, stessa storia... Basta, per favore.

Concordo perfettamente quando dici che i dati di vendita sono l'unica cosa che conta, il gruppo VW si appresta a diventare il primo produttore al mondo di automobili e questo pare dargli ragione sotto tutti gli aspetti.
Vorrei ricordare che agli ultimi due costruttori che si sono fregiati del prestigioso primato nn è andata proprio benissimo, i tedeschi sono sicuramente tosti e riescono a fare sitema come nessun altro ma sarà una bella sfida anche per loro.
Tutto questo nn toglie che tecnicamente ora come ora il gruppo torinese ha dalla sua oggetti estremamente interessanti, la tecnologia multiair è anni luce avanti, nessuno ha un prodotto che si avvicini minimamente per originalità e flessibilità alla sua tecnologia.
Ho visto il video del sistema introdotto da VW sui TSI per diminuire i consumi che permette di escludere dalla combustione i cilindri 2 e 3 in particolari fasi di carico, si tratta di un sisterma on-off completamente meccanico senza la minima flessibiltà.
Certo, i dati di vendita ci dicono che solo la supremazia tecnologia applicata ad una parte della vettura, anche se importante come il motore da sola nn basta.
Per quanto riguarda Il DSG ho avuto modo di provare un 6 marce su una Golf TDI 140CV di un amico e posso assicurare che c'è da leccarsi le dita, tanta roba. Penso che Fiat abbia aspettato troppo a introdurre un cambio doppia frizione, ma ormai le cose sono andate così, credo sicuramente che sarà un prodotto di livello così come lo stati tutti prodotti lanciati ex novo dal nuovo corso dirigenziale.
Credo anche che l'accoppiata multiair TCT sarà una vera libidine, mi rammarico soltanto di aver dovuto cambiare auto troppo presto altrimenti nn me la sarei sicuramente fatta scappare.
Saluti Daniele.
 
angelo0 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
scighera ha scritto:
Ok, più o meno sono lì ... ma ci dimentichiamo di una bella differenza di 13cv tra le due macchine ... in favore della MiTo ...
sempre se ci sono davvero.........

Ci sono ci sono i motori non destano alcuna preoccupazione, è il TCT ad essere atteso alla prova verità la prima è stata una falsa partenza ora arriva la seconda, non ci resta che attendere le prime prove ;)
ci credo che ci sono ,ma quanti sono i 122?
Audi potrebbe dichiarare meno rispetto alla potenza reale?
..diciamo cosi, per non creare problemi ai naiv: Tu fai un motore, questo riesce a sviluppare 100CV,poi continui a costruirne di questo altri ma per motivi vari ne sviluppano 5-8 di meno poi magari ne arriva un altro che riesce che arriva di nuovo a 100.
tu cosa dichiareresti?

Vedi in Germania e credo anche in Italia come in tutto il mondo i costruttori per mettersi al sicuro si sono fatti fare la legge della culanza sia verso il basso che verso l alto questa in Germania é del 5 o 8%? quindi se il motore da 100Cv ne sviluppa 95 - tu non puoi pretendere un nuovo motore a causa della mancata potenza cosi é in senso contrario ma neanche l`assicurazione potrebbe incolparti di avere un motore non come dichiarato in caso di incidente (truccato)
Ora tu per tua sicurezza ne dichiari 95 visto che li sviluppa di sicuro ed io ne dichiaro 100 visto che ogni tanto uno riesce a svilupparne 100.
Secondo te chi fa piu figura o considerato un motore migliore
il 95 o il 100 se poi questi hanno le stesse prestazioni o quasi?
Il 95. :lol:
 
Maxetto ha scritto:
Qui non si tratta di sbaragliare nessuno, che tra l'altro è una cosa molto difficile.
Si tratta di mettere in evidenza che il Common Rail, per quanto reso industrializzato da Bosch, è nato come idea moderna per motori automobilistici, in seno ad un gruppo come Fiat molto più piccolo di colossi come Toyota, VW o GM.
E anche il MA, che ancora deve mostrare tutte le sue potenzialità, pur non essendo una rivoluzione copernicana nel mondo dei motori, ha già dei vantaggi intrinseci rispetto agli altri sistemi come il Valvetronic elettro-meccanico.

Ma non è solo questo, noti che le volte che ho postato i confronti fra 1.4 Multiair e il 1.6 Bmw o fra i 3.0D FTP e Bmw della sfida Grand Cherokee Vs X-5 non è volata una mosca??? Nessuno interviene nessuno commenta solo silenzio, son cose che non interessano. Del resto a che serve la prova fra suv fatta da Quattroruote di settembre se non consente di parlare male delle Fiat?? Poi la gente non si spiega perchè la Grand Cherokee in 3 mesi si è già messa dietro la X-5 ed è solo a una vettura dalla X-6. Per forza è una gran macchina, và su qualunque terreno, è più bella e costa anche qualcosa meno!!
 
danytosi ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
vero ma Multiair e Multijet2 sono molto più che pezzi pregiati, per ora si son fatte le nozze coi fichi secchi ma non è escluso che le cose evolveranno anche a breve e coi soldi in tasca tutto cambia. Ora che arriva il secondo step del Multiair già in circolazione da mi sembra 18 mesi credo ci sarà poco da ridere per la concorrenza
Certo.
Se mettessimo un sismografo sul versante austriaco delle Alpi, verrebbe immediatamente rilevato il tremore continuo generato dai manager tedeschi terrorrizzati dall'inesorabile avanzatadell'armata di Marchionne.
Per la cronaca, è dal 2005 che leggo continui pronostici da parte dei fiattari riguardo future disgrazie per la concorrenza soprattutto tedesca causate dalle meraviglie tecnologiche sfornate, o da sfornare a getto continuo, dai laboratori e dalle fabbriche torinesi... L'avverarsi o meno di queste disgrazie è certificato dai dati di vendita, gli unici a contar qualcosa assieme ai bollettini sugli utili. E purtroppo per te e per il tuo ottimismo, tutti questi dati dicono che nonostante le presunte meraviglie di tecnica e stile, i tedeschi sono la tranquillità fatta persona... Quindi per favore, smettila di ammorbare i forum con queste continue, noiose e patetiche dichiarazioni di guerra ai tedeschi, fai solamente sorridere... Arrivato il multijet, i pde dovevano sparire dalla circolazione stante l'indiscussa superiorità del sistema italiano... Idem per il mj2, e non parliamo del multiair che avrebbe azzerato la concorrenza, secondi alcuni in fila alle porte di Torino per potersi assicurare la licenza d'utilizzo dell'unica tecnologia in grado di far arrivare i motori all'euro6 e successivi.. Arrivata la Giulietta, VW e BMW sarebbero dovute andare in fallimento... ora che arriva il TCT (se arriva...) idem, stessa storia... Basta, per favore.

Concordo perfettamente quando dici che i dati di vendita sono l'unica cosa che conta, il gruppo VW si appresta a diventare il primo produttore al mondo di automobili e questo pare dargli ragione sotto tutti gli aspetti.
Vorrei ricordare che agli ultimi due costruttori che si sono fregiati del prestigioso primato nn è andata proprio benissimo, i tedeschi sono sicuramente tosti e riescono a fare sitema come nessun altro ma sarà una bella sfida anche per loro.
Tutto questo nn toglie che tecnicamente ora come ora il gruppo torinese ha dalla sua oggetti estremamente interessanti, la tecnologia multiair è anni luce avanti, nessuno ha un prodotto che si avvicini minimamente per originalità e flessibilità alla sua tecnologia.
Ho visto il video del sistema introdotto da VW sui TSI per diminuire i consumi che permette di escludere dalla combustione i cilindri 2 e 3 in particolari fasi di carico, si tratta di un sisterma on-off completamente meccanico senza la minima flessibiltà.Certo, i dati di vendita ci dicono che solo la supremazia tecnologia applicata ad una parte della vettura, anche se importante come il motore da sola nn basta.
Per quanto riguarda Il DSG ho avuto modo di provare un 6 marce su una Golf TDI 140CV di un amico e posso assicurare che c'è da leccarsi le dita, tanta roba. Penso che Fiat abbia aspettato troppo a introdurre un cambio doppia frizione, ma ormai le cose sono andate così, credo sicuramente che sarà un prodotto di livello così come lo stati tutti prodotti lanciati ex novo dal nuovo corso dirigenziale.
Credo anche che l'accoppiata multiair TCT sarà una vera libidine, mi rammarico soltanto di aver dovuto cambiare auto troppo presto altrimenti nn me la sarei sicuramente fatta scappare.
Saluti Daniele.
Questa funzione si può ottenere tranquillamente col MA.
 
BufaloBic ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Qui non si tratta di sbaragliare nessuno, che tra l'altro è una cosa molto difficile.
Si tratta di mettere in evidenza che il Common Rail, per quanto reso industrializzato da Bosch, è nato come idea moderna per motori automobilistici, in seno ad un gruppo come Fiat molto più piccolo di colossi come Toyota, VW o GM.
E anche il MA, che ancora deve mostrare tutte le sue potenzialità, pur non essendo una rivoluzione copernicana nel mondo dei motori, ha già dei vantaggi intrinseci rispetto agli altri sistemi come il Valvetronic elettro-meccanico.

Ma non è solo questo, noti che le volte che ho postato i confronti fra 1.4 Multiair e il 1.6 Bmw o fra i 3.0D FTP e Bmw della sfida Grand Cherokee Vs X-5 non è volata una mosca??? Nessuno interviene nessuno commenta solo silenzio, son cose che non interessano. Del resto a che serve la prova fra suv fatta da Quattroruote di settembre se non consente di parlare male delle Fiat?? Poi la gente non si spiega perchè la Grand Cherokee in 3 mesi si è già messa dietro la X-5 ed è solo a una vettura dalla X-6. Per forza è una gran macchina, và su qualunque terreno, è più bella e costa anche qualcosa meno!!
Hai ragione. E' così.
 
fpaol68 ha scritto:
Non hai idea delle risate che mi faccio a leggere le mirabolanti imprese delle truppe maglionate che tu magistralmente ci propini, mi fai tornare subito il sorriso, a volte mi scompiscio proprio ;)
Poi però leggo i numeri, faccio mente locale sulla gamma Alfa e mi vien da piangere.

e fai male, tu continua a ridere che la vita ti passa meglio tanto non cambia nulla ;)
 
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Non hai idea delle risate che mi faccio a leggere le mirabolanti imprese delle truppe maglionate che tu magistralmente ci propini, mi fai tornare subito il sorriso, a volte mi scompiscio proprio ;)
Poi però leggo i numeri, faccio mente locale sulla gamma Alfa e mi vien da piangere.

e fai male, tu continua a ridere che la vita ti passa meglio tanto non cambia nulla ;)

si leggendoti mi succede sempre.
E hai ragione non cambia nulla riguardo al nulla di Alfa. ;)
 
Maxetto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Qui non si tratta di sbaragliare nessuno, che tra l'altro è una cosa molto difficile.
Si tratta di mettere in evidenza che il Common Rail, per quanto reso industrializzato da Bosch, è nato come idea moderna per motori automobilistici, in seno ad un gruppo come Fiat molto più piccolo di colossi come Toyota, VW o GM.
E anche il MA, che ancora deve mostrare tutte le sue potenzialità, pur non essendo una rivoluzione copernicana nel mondo dei motori, ha già dei vantaggi intrinseci rispetto agli altri sistemi come il Valvetronic elettro-meccanico.

Ma non è solo questo, noti che le volte che ho postato i confronti fra 1.4 Multiair e il 1.6 Bmw o fra i 3.0D FTP e Bmw della sfida Grand Cherokee Vs X-5 non è volata una mosca??? Nessuno interviene nessuno commenta solo silenzio, son cose che non interessano. Del resto a che serve la prova fra suv fatta da Quattroruote di settembre se non consente di parlare male delle Fiat?? Poi la gente non si spiega perchè la Grand Cherokee in 3 mesi si è già messa dietro la X-5 ed è solo a una vettura dalla X-6. Per forza è una gran macchina, và su qualunque terreno, è più bella e costa anche qualcosa meno!!
Hai ragione. E' così.

Ora se Marchionne ci fà la grazia di far uscire un bel suv, non fuoristrada, Lancia lussuoso o sportivo Alfa Romeo che vada alla grande in strada con concessioni al massimo per neve e sterrato leggero, allora le varie Bmw, Mercedes, Audi-VW se la dovranno vedere non col la sola GC ma con due concorrenti e quindi la competizione sarà alla pari, altrimenti la lotta si farà dura perchè per esperienza due prodotti vendono spesso più di un'unico che lasciato solo resta in difficoltà. Questo è quanto. Aspettiamo fiduciosi le mosse di Torino ma fatemi la cortesia non venitemi a parlare di superiorità tedesche. Sono gli errori italiani che fanno grandi le tedesche per la gioia di tanti ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
...beh, il TSI ha anche 22cc in più .

Caspita! :D

Esistono evidenti differenze tra coppia e potenza... Per capirle, basta indagarle... ;)

Si ci sono delle differenze ma il Multiair è un ottimo motore che non ha nulla da invidiare al TSI non solo per cavalleria.

Non c'entra questo, "Bufalo"... Almeno io non tentavo di creare una contrapposizione tra i due motori. Casomai tentavo di spiegare i motivi delle loro diverse caratteristiche, anche se rimangono comunque marginali visto le potenze in gioco.

É una semplice questione di scelte, decise a monte e sulla base delle tecnologie che si hanno a disposizione: per il TSI solo l'iniezione diretta, per il MultiAir il suo più complesso e flessibile sistema di alimentazione.

Questo, secondo me, ha portato VW a decidere per qualche cc in più e per una fasatura più orientata alla coppia ad un regime più basso, e forse anche più estesa e stabile nell'arco dei suoi giri grazie anche all'iniezione diretta, ma rinunciando cosi a qualcosa in termini di potenza massima. Mentre per il MultiAir i tecnici di FPT hanno potuto utilizzare fasature di base più spinte verso la potenza, visto che la flessibilità del sistema MultiAir gli permette di variare comunque quasi a piacere le fasature a basso regime - oltre a poter eseguire anche una doppia iniezione per ciclo - ma non troppo giacché non dispone ancora della più omogenea iniezione diretta.

Questo non vuol dire che il MultiAir sia scarso, ma che il TSI si difende ancora bene... e lo farà almeno finchè l'iniezione diretta non sarà disponibile anche per il MultiAir. Altrimenti le differenze tra un MultiAir e gli altri, a parità di cilindrata ma senza l'iniezione diretta, sarebbero già abissali. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Non hai idea delle risate che mi faccio a leggere le mirabolanti imprese delle truppe maglionate che tu magistralmente ci propini, mi fai tornare subito il sorriso, a volte mi scompiscio proprio ;)
Poi però leggo i numeri, faccio mente locale sulla gamma Alfa e mi vien da piangere.

e fai male, tu continua a ridere che la vita ti passa meglio tanto non cambia nulla ;)

si leggendoti mi succede sempre.
E hai ragione non cambia nulla riguardo al nulla di Alfa. ;)

non cambia neanche, io mi limito solo a qualche sorriso non mi sarei mai permesso di dirlo, se l'ho fatto è solo per rispondere alle tue cadute di stile
 
BufaloBic ha scritto:
Caro Modus, fatti una bella passeggiata così vivi meglio ;)
Direi di no. I forum son posti per chiacchierare, per scherzare, per discutere, solo che se si vuole che delle discussioni diventino costruttive e sensate bisogna che si eviti di sparare delle boiate che non stanno né cielo né in terra e che insultano l'intelligenza di chi legge e cerca di discutere. Chi dovrebbe farsi un giro non sono io...
 
BufaloBic ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Qui non si tratta di sbaragliare nessuno, che tra l'altro è una cosa molto difficile.
Si tratta di mettere in evidenza che il Common Rail, per quanto reso industrializzato da Bosch, è nato come idea moderna per motori automobilistici, in seno ad un gruppo come Fiat molto più piccolo di colossi come Toyota, VW o GM.
E anche il MA, che ancora deve mostrare tutte le sue potenzialità, pur non essendo una rivoluzione copernicana nel mondo dei motori, ha già dei vantaggi intrinseci rispetto agli altri sistemi come il Valvetronic elettro-meccanico.

Ma non è solo questo, noti che le volte che ho postato i confronti fra 1.4 Multiair e il 1.6 Bmw o fra i 3.0D FTP e Bmw della sfida Grand Cherokee Vs X-5 non è volata una mosca??? Nessuno interviene nessuno commenta solo silenzio, son cose che non interessano. Del resto a che serve la prova fra suv fatta da Quattroruote di settembre se non consente di parlare male delle Fiat?? Poi la gente non si spiega perchè la Grand Cherokee in 3 mesi si è già messa dietro la X-5 ed è solo a una vettura dalla X-6. Per forza è una gran macchina, và su qualunque terreno, è più bella e costa anche qualcosa meno!!

In realtà la gente è intervenuta, specialmente nei vari thread in cui inneggiavi alla demolizione della superiorità motoristica teutonica da parte del battaglione FTP, ma se ad ogni legittimo dubbio o accenno al contraddittorio parti con risposte del tipo "fatti una passeggiata", "continua a ridere" o "io non sono preoccupato" la voglia di intervenire ti passa subito, c'è più gusto a chiaccherare con un bimbo di tre anni.
Suvvia, cerca di risollevare il livello delle tue risposte e vedrai che qualcuno accetterà di rispondere a sua volta.
 
Back
Alto