<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG con nuova funzione?? | Il Forum di Quattroruote

DSG con nuova funzione??

Buona Sera a tutti quanti voi ...volevo porre l'attenzione su questa discussione che ho seguito nella stanza Ww e chiedo ai luminari se anche per skoda è prevista la funzione in oggetto
Non so se sia una bella sensazione ma sicuramente a me medesimo crea qualche perplessità :rolleyes: :rolleyes: il fatto che vada in folle l'auto appena sollevo il piede dall'acceleratore....Mah.
GRAZIE IN anticipo a tutti coloro siano in grado di darmi delucidazioni in merito..e aggiungo il link in questione e se poi va contro le regole vorrà dire che farò lavorare i Mod. :? :?
http://forum.quattroruote.it/posts/list/69525.page
SALUDOSsss
 
Non c'è al momento sui modelli Skoda, ma è stato introdotto l'anno scorso su Passat dove si chiama funzione "veleggiamento", c'è anche su Audi A3 e Q3 che addirittura quando attivano questa funzione lo scrivono sul display del quadro strumenti.
 
Il sito ufficiale Volkswagen.com così descrive l'innovativa funzione:

Funzione "veleggiamento"
La funzione "veleggiamento" consente di sfruttare al meglio l'energia cinetica della vettura. In alcune vetture dotate di cambio DSG, in assenza di carico la frizione viene automaticamente disinnestata, in questo modo la vettura può avanzare per inerzia diminuendo il consumo di carburante. Il vantaggio in termini di consumo di carburante nasce dall'utilizzo dell'energia cinetica della vettura al fine di superare la resistenza al rotolamento e all'aerodinamica. Se il guidatore accenna a rallentare la vettura premendo il pedale del freno, la frizione viene immediatamente innestata per sfruttare il freno motore in fase di rilascio.
Il risparmio che si può ottenere in questo modo può raggiungere in alcuni casi gli 0,5 l/100 km. Il grado di efficienza di questa funzione dipende dallo stile di guida.


Ed io aggiungo, per sentito dire, che la funzione è attiva esclusivamente in posizione D, che la messa in folle viene evidenziata sul Maxi Dot e che, se non gradito, il veleggiamento è disattivabile dal posto guida tramite il CdB.
 
marcomille2009 ha scritto:
GRAZIE....per le delucidazioni :thumbup: Sarei curioso di provarla questa funzione Veleggiamento :shock: poi se ci fosse il vento a favore magari sia IO che il @Giogotti potremmo sfruttarla per fare ulteriori record :oops: :lol:
Spero solamente sia disinseribile facilmente...che so magari capita una discesa di utilizzare il freno motore :shock:
SALUDOSss e grassie

Purtroppo per disattivarla ti devi fermare e entrare nel menu del cdb! È nelle impostazioni che in movimento non ti fa modificare. Se ti trovi in una discesa e non lo vuoi utilizzare, ho metti il cambio in s oppure in manuale, oppure appena togli il piede dall'acceleratore sfiori leggermente il pedale del freno per un istante, finche non premi nuovamente l'acceleratore rimane in marcia....
Io la trovo una funzione molto utile per il risparmio di carburante, io sulla mia passat quando lo sfrutto sto otre do medie molto molto buone!
Per esempio, tragitto Crema - Bergamo centro 21,6 km litro, ritorno Bergamo centro - Crema 26,1 (passat 4motion dsg 170cv)
 
@ max000 : Ma il motore viene spento o rimane al minimo?

Comunque, se il motore non viene spento, possiamo farlo anche noi (come del resto qualsiasi altro dotato di cambio manuale): basta mettere in N. Quando sei inmovimento non serve schiacciare il freno per rimettere in D. Non lo faccio col cambio manuale, non mi piace la sensazione di "perdita di controllo"... e uguale col dsg.
 
gnpb ha scritto:
@ max000 : Ma il motore viene spento o rimane al minimo?

Comunque, se il motore non viene spento, possiamo farlo anche noi (come del resto qualsiasi altro dotato di cambio manuale): basta mettere in N. Quando sei inmovimento non serve schiacciare il freno per rimettere in D. Non lo faccio col cambio manuale, non mi piace la sensazione di "perdita di controllo"... e uguale col dsg.

Contrariamente allo Start&Stop, che spegne il motore ai semafori, con il veleggiamento il cambio va in folle e il motore rimane acceso al minimo.
Una nota sul modo d'utilizzo del DSG: personalmente evito, durante la marcia, qualunque cambio di posizione del selettore, poichè ritengo sia meglio toccare sempre la leva da fermi.
 
marcomille2009 ha scritto:
max000 ha scritto:
marcomille2009 ha scritto:
GRAZIE....per le delucidazioni :thumbup: Sarei curioso di provarla questa funzione Veleggiamento :shock: poi se ci fosse il vento a favore magari sia IO che il @Giogotti potremmo sfruttarla per fare ulteriori record :oops: :lol:
Spero solamente sia disinseribile facilmente...che so magari capita una discesa di utilizzare il freno motore :shock:
SALUDOSss e grassie

Purtroppo per disattivarla ti devi fermare e entrare nel menu del cdb! È nelle impostazioni che in movimento non ti fa modificare. Se ti trovi in una discesa e non lo vuoi utilizzare, ho metti il cambio in s oppure in manuale, oppure appena togli il piede dall'acceleratore sfiori leggermente il pedale del freno per un istante, finche non premi nuovamente l'acceleratore rimane in marcia....
Io la trovo una funzione molto utile per il risparmio di carburante, io sulla mia passat quando lo sfrutto sto otre do medie molto molto buone!
Per esempio, tragitto Crema - Bergamo centro 21,6 km litro, ritorno Bergamo centro - Crema 26,1 (passat 4motion dsg 170cv)

:shock: :shock: però davvero un gran risultato....Io ero riuscito solo e solamente una volta ad ottenere da CdB un 4.5litrix100km in un tragitto di 80 km con media oraria di 50 orari con percorso cittadino scorrevole e tangenziale di pianura...
Una domanda scusa...hai il 7 marce o il 6 ?
SALUDOSss :thumbup: :thumbup:

E' il vecchio 6 marce a bagno d'olio fortunatamente......pultroppo del 7 non se ne sente parlare proprio benissimo!!!
 
gnpb ha scritto:
@ max000 : Ma il motore viene spento o rimane al minimo?

Comunque, se il motore non viene spento, possiamo farlo anche noi (come del resto qualsiasi altro dotato di cambio manuale): basta mettere in N. Quando sei inmovimento non serve schiacciare il freno per rimettere in D. Non lo faccio col cambio manuale, non mi piace la sensazione di "perdita di controllo"... e uguale col dsg.

Se per uno può essere una brutta sensazione avere la macchina in folle non lo discuto, ma dire che con il dsg senza questa funzione, mettendo tutte le volte in N puoi avere lo stesso meccanismo mi sembra un tantino poco sensato. Dubito che uno che si compra il cambio automatico ogni volta che leva il piede dall'acceleratore sia disposto a "Smanettare" ugualmente con la leva del cambio!!!!
 
max000 ha scritto:
gnpb ha scritto:
@ max000 : Ma il motore viene spento o rimane al minimo?

Comunque, se il motore non viene spento, possiamo farlo anche noi (come del resto qualsiasi altro dotato di cambio manuale): basta mettere in N. Quando sei inmovimento non serve schiacciare il freno per rimettere in D. Non lo faccio col cambio manuale, non mi piace la sensazione di "perdita di controllo"... e uguale col dsg.

Se per uno può essere una brutta sensazione avere la macchina in folle non lo discuto, ma dire che con il dsg senza questa funzione, mettendo tutte le volte in N puoi avere lo stesso meccanismo mi sembra un tantino poco sensato. Dubito che uno che si compra il cambio automatico ogni volta che leva il piede dall'acceleratore sia disposto a "Smanettare" ugualmente con la leva del cambio!!!!
Non hai risposto alla mia domanda sul motore però, se rispondi ti ringrazio (ha risposto sandro ma volevo sentirlo da chi ce l'ha di prima persona, mi pare perda parte della sua utilità se non spegne il motore).

Per quanto riguarda il resto è un dubbio lecito ma tuo, io ho il dsg per non smanettare con la frizione che pesa, muovere la leva del cambio non mi comporta alcun trauma, anzi... quindi personalmente metto in S quando devo rallentare o frenare (per usare il freno motore) o uso le levette, metto in folle ai semafori perché mi stufo a stare col piede sul freno (ed è pure controproducente se hai tirato un attimino, ovalizzi i dischi e fai bollire il liquido freni) e pure quando la macchina si sta per fermare così da fare un arresto dolce, esattamente come col manuale. Come detto sopra, se uno è interessato, tale funzione si può ottenere facilmente e senza fatica alcuna (qualche fatica in più col manuale dato che devi schiacciare la frizione, indovinare la marcia e il regime giusti quando finisce il "veleggiamento)"... io non sono interessasto (né quando vado col manuale né ora) ma chi vuole provare può farlo senza problemi.

@sandro: però è un tuo pensiero, non stà scritto da nessuna parte di non toccare la leva in marcia, e anche pensando al suo funzionamento non capisco che problemi ci possano essere... tra l'altro si mette in folle da solo quando sei in colonna nei pressi del minimo ma in movimento, in seconda e col gas rilasciato, se ci hai fatto caso (cosa che mi irrita un pochino).
 
gnpb ha scritto:
@sandro: però è un tuo pensiero, non stà scritto da nessuna parte di non toccare la leva in marcia, e anche pensando al suo funzionamento non capisco che problemi ci possano essere...
tra l'altro si mette in folle da solo quando sei in colonna nei pressi del minimo ma in movimento, in seconda e col gas rilasciato, se ci hai fatto caso (cosa che mi irrita un pochino).

Sì è farina del mio sacco, anche perchè non trovo scritto da nessuna parte che si possa fare.. :rolleyes: :rolleyes:
Forse mette in folle perchè, non facendolo, ad auto quasi ferma, si rischierebbe lo spegnimento del motore. ;)
 
sandro63s ha scritto:
gnpb ha scritto:
@sandro: però è un tuo pensiero, non stà scritto da nessuna parte di non toccare la leva in marcia, e anche pensando al suo funzionamento non capisco che problemi ci possano essere...
tra l'altro si mette in folle da solo quando sei in colonna nei pressi del minimo ma in movimento, in seconda e col gas rilasciato, se ci hai fatto caso (cosa che mi irrita un pochino).

Sì è farina del mio sacco, anche perchè non trovo scritto da nessuna parte che si possa fare.. :rolleyes: :rolleyes:
Forse mette in folle perchè, non facendolo, ad auto quasi ferma, si rischierebbe lo spegnimento del motore. ;)
Beh sui manuali di solito si riporta cosa NON puoi fare non cosa puoi fare.
A parte questo (sono opinioni personali, ci vorrebbe il progettista del dsg per dire cosa è meglio o peggio, anzi sarei proprio curioso di porgli altre domande) non si è a rischio spegnimento, sulla mia succede nella marcia in colonna intorno ai 1200 giri o poco più, invece che scalare in prima o finire di rallentare in seconda quando togli il piede dal gas mette in folle e il motore va al minimo, pur continuando la macchina a muoversi per inerzia, tant'è che se riaccelleri ci vuole un attimo per il reinnesto della marcia e successiva sfrizionata. Infatti per evitare ciò di solito do' un colpo di paletta per "forzare" la prima.

Comunque se pensi al funzionamento del dsg non vedo quale problema ci sia a mettere in folle in movimento, semplicemente le frizioni vengono entrambe aperte, esattamente come da fermo. Se poi rimetti in drive prima alza il numero di giri del motore (esattamente come in scalata) e poi reinnesta la frizione senza scossa alcuna come nei cambi marcia, come faresti con un manuale. Tra l'altro come fa il "nuovo cambio" in automatico. E come fa quando stai fermo al minimo premendo sul freno. Ma ripeto, pensiero personale.
 
gnpb ha scritto:
max000 ha scritto:
gnpb ha scritto:
@ max000 : Ma il motore viene spento o rimane al minimo?

Comunque, se il motore non viene spento, possiamo farlo anche noi (come del resto qualsiasi altro dotato di cambio manuale): basta mettere in N. Quando sei inmovimento non serve schiacciare il freno per rimettere in D. Non lo faccio col cambio manuale, non mi piace la sensazione di "perdita di controllo"... e uguale col dsg.

Se per uno può essere una brutta sensazione avere la macchina in folle non lo discuto, ma dire che con il dsg senza questa funzione, mettendo tutte le volte in N puoi avere lo stesso meccanismo mi sembra un tantino poco sensato. Dubito che uno che si compra il cambio automatico ogni volta che leva il piede dall'acceleratore sia disposto a "Smanettare" ugualmente con la leva del cambio!!!!
Non hai risposto alla mia domanda sul motore però, se rispondi ti ringrazio (ha risposto sandro ma volevo sentirlo da chi ce l'ha di prima persona, mi pare perda parte della sua utilità se non spegne il motore).

Per quanto riguarda il resto è un dubbio lecito ma tuo, io ho il dsg per non smanettare con la frizione che pesa, muovere la leva del cambio non mi comporta alcun trauma, anzi... quindi personalmente metto in S quando devo rallentare o frenare (per usare il freno motore) o uso le levette, metto in folle ai semafori perché mi stufo a stare col piede sul freno (ed è pure controproducente se hai tirato un attimino, ovalizzi i dischi e fai bollire il liquido freni) e pure quando la macchina si sta per fermare così da fare un arresto dolce, esattamente come col manuale. Come detto sopra, se uno è interessato, tale funzione si può ottenere facilmente e senza fatica alcuna (qualche fatica in più col manuale dato che devi schiacciare la frizione, indovinare la marcia e il regime giusti quando finisce il "veleggiamento)"... io non sono interessasto (né quando vado col manuale né ora) ma chi vuole provare può farlo senza problemi.

@sandro: però è un tuo pensiero, non stà scritto da nessuna parte di non toccare la leva in marcia, e anche pensando al suo funzionamento non capisco che problemi ci possano essere... tra l'altro si mette in folle da solo quando sei in colonna nei pressi del minimo ma in movimento, in seconda e col gas rilasciato, se ci hai fatto caso (cosa che mi irrita un pochino).

Ciao, non avevo risposto perchè perchè avendo risposto sandrò mi sembrava un doppione.....comunque, certo che il motore non si spegne, non credo piacerebbe a nessuno magari essere a 120 km orari ed aver la macchina spenta!!!!!!!!!
 
Guarda che capita a tutti gli utenti della panamera ibrida ad esempio, che fa esattamente la stessa cosa della passat ma meglio dato che spegne il motore termico e arriva anche fino a 160 spinta dall'elettrico (se necessario). Se la pompa servosterzo e servofreno sono elettriche non vedo il problema (aria condizionata a parte, ma quello succede anche con lo start e stop), non c'è differenza tra macchina spenta e macchina in folle al minimo, consumo a parte. Comunque ok, era per essere sicuro, grazie :D
 
Mah, non sono ingegnere per cui ben vengano pareri autorevoli, però a occhio ci sono situazioni in cui il freno motore (leggi cut-off) è troppo e ti farebbero perdere troppa velocità. A quel punto la benzina spesa per far girare il motore in marcia non in cut-off potrebbe essere superiore a quella necessaria al minimo... però a 'sto punto mi chiedo a che serva l'iniezione diretta, dato che il TSI può funzionare anche a miscela magra in alcune circostanze. Il diesel poi dovrebbe avere ancor meno problemi.

Come detto indietro non accade assolutamente nulla se metti in N e poi in D in velocità (ho provato diverse volte, per distrazione credevo di essere in S e volevo passare in D invece ero già in D), a qualsiasi velocità ti trovi innesterà la marcia giusta e porterà il regime motore giusto per non avevre scossoni nell'innesto. Come puoi mettere in folle un manuale così puoi farlo col dsg. Così come non ci vedo nulla di strano a stare col motore spento a 120km/h se tutto ciò che ti serve (servosterzo e servofreno) funzionano senza problemi.... almeno non ci vedo niente di più strano che stare in folle col motore al minimo a 120, non mi piacerebbe la seconda ma almeno con la prima non consumo e a quel punto ho un tornaconto vero :D

Piuttosto essendo che è un doppia frizione, non mi risulta ci sia una posizione folle nelle marce, quindi dato che una frizione è normalmente chiusa e l'altra normalmente aperta dovrebbero stare aperte tutte e due, quindi alla fine è come avere la frizione schiacciata non come aver messo in folle. Quindi si potrebbe obbiettare che la frizione normalmente chiusa (le marce dispari se non erro) potrebbe essere "sotto sforzo". Ma del resto è comunque aperta quando sono innestate le pari.... ci vuole uno che il dsg l'ha progettato :D

In ogni caso star fermi col piede sul freno è contro la mia natura automobilistica :lol:
 
@ Gnpb
Diciamo che il DSG è tuo e con il tuo puoi farci quel che vuoi.. :D :D
Io, con il mio, ho la mia personalissima fissazione di toccare la leva selettrice solo da fermo e di SGRATtarmi :XD:
ogni volta che se ne diquisisce.

@ Marcomille2009
Per quel che concerne le soste e il DSG, invece, il Manuale specifica che..

Attached files /attachments/1308789=12759-DSG in sosta.JPG
 
Back
Alto