<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG con nuova funzione?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DSG con nuova funzione??

Senza dubbio, era solo per chiarire quello che si PUO' fare da quello che si DEVE o NON DEVE fare. Poi de gustibus non sputacchiandum est o qualcosa del genere :D

Prova a star fermo al semafori tenendo premuto il freno dopo un po' di guida impegnata e vedi che presto ti ritrovi con le bolle d'aria nei freni e i dischi che vibrano (e non sono dei 45 giri :D ).
Il manuale specifiche che per le soste brevi non è necessario mettere in folle non che non va messo in folle o è consigliabile non farlo, solo che presumono che chi prende il dsg dell'uso del cambio vuole dimenticarsene.
 
Non ho capito, consuma meno col freno o in folle? Io lo lascio sempre su consumo medio, proverò a farci caso con l'istantaneo.

Però mi pare strano, va beh che col servofreno "rubi" un po di sottovuoto al motore che fa quindi più fatica (col diesel c'è una pompa apposta per generarlo) ma non pensavo così tanto (ipotizzando che consumi di più col freno pestato). C'è poi da mettere in carico anche gli almeno 45w dei freni e terzo stop...
 
Stamattina provo, avevo trovato delle informazioni dettagliate dul funzionamento del dsg ma non le trovo più, cercherò ancora. Sicuramente per voi col dsg6 e frizioni a bagno d'olio il trascinamento si farà sentire maggiormente che per noi col dsg7 con frizioni a secco. Però mi sembrava di ricordare che non esista una posizione folle del cambio come nei cambi meccanici (ovvero frizione chiusa ma ingranaggi non collegati), andrebbero per forza tenute entrambe aperte, da fermo sia in D che in N.

Verificato, con la mia sono a 0,8l/100km (oscillanti ogni tanto a 0,7) al minimo in D e 0,7 fissi in N invarianti alla pressione o meno del pedale del freno (ovviamnete in N dato che in D va premuto per forza per star fermi)
 
La funzione "veleggiamento" non corrisponde a marciare in folle, ne con la frizione di un manuale a pedale schiacciato! Prima di cimentarsi in esperimenti che potrebbero essere pericolosi suggerisco di controllare nel libretto uso e manutenzione delle nostre vetture le modalità di traino, si noterà che viene sconsigliato di trainare un veicolo con le ruote di trazione appoggiate al suolo, in quanto si potrebbe danneggiare il cambio!
Come immagino sia noto a tutti il cambio è composto da due gruppi distinti, il primario, collegato al motore,ed il secondario collegato alle ruote, molto spesso la pompa che mette in pressione l'olio necessario alla lubrificazione e nel caso di cambi automatici per attuare dispositivi idraulici, è collegato al gruppo primario, ovvero la corretta lubrificazione si ottiene solo a frizione innestata. Questa caratteristica potrebbe causare che viaggiando in folle o a frizione premuta, gli elementi del cambio potrebbero non essere correttamente lubrificati con le conseguenze che facilmente possiamo immaginare.
In conclusione il Dsg ha una funzione che consente di viaggiare a ruota libera mantenendo correttamente lubrificato ogni organo in movimento, un altro cambio forse no...
Seconda considerazione, da 15 anni a sta parte in rilascio i motori vanno in modalità "cut off" ovvero viene completamente interrotto l'afflusso di carburante agli iniettori, con conseguente consumo a zero!, viaggiando in folle il motore viene alimentato per ottenerne il regime minimo, per cui si va a rischiare di rovinare un cambio del valore di alcune migliaia di euro per economizzare veramente poche gocce di carburante...non mi permetto di consigliare questa pratica!
 
Ottima osservazione, comunque il traino è, usualmente, a motore spento, la differenza è sostanziale in caso di pompa elettrica. Fosse una pratica da evitare penso starebbe chiaramente scritto come appunto nel caso del traino.
Comunque di dsg stiamo parlando. E i modelli in questione dovrebbero essere 3, il classico 6 marce, il 7marce da 25nm e il duovo 7 marce a secco da 50nm che, mi pare, a breve starà solo sull'audi.

La seconda considerazione la quoto in pieno, ne avevamo già parlato anche prima, per quello non ne capisco molto il senso se non spegne il motore. Certo se è una modifica a costo zero (solo software) gli conviene sicuramente averla piuttosto che no.... male che vada "fa più figo" e se va bene aiuta nel ciclo di omologazione.
 
gnpb ha scritto:
Ottima osservazione, comunque il traino è, usualmente, a motore spento, la differenza è sostanziale in caso di pompa elettrica. Fosse una pratica da evitare penso starebbe chiaramente scritto come appunto nel caso del traino.
Comunque di dsg stiamo parlando. E i modelli in questione dovrebbero essere 3, il classico 6 marce, il 7marce da 25nm e il duovo 7 marce a secco da 50nm che, mi pare, a breve starà solo sull'audi.

La seconda considerazione la quoto in pieno, ne avevamo già parlato anche prima, per quello non ne capisco molto il senso se non spegne il motore. Certo se è una modifica a costo zero (solo software) gli conviene sicuramente averla piuttosto che no.... male che vada "fa più figo" e se va bene aiuta nel ciclo di omologazione.

se i consumi al semaforo da cdb rimangono UGUALI con D inserito e con N inserito vuol dire che NON C'E' trascinamento.

come del resto appare ovvio dallo stralcio del manuale d'uso che postava sandro, dove si dice che al semaforo si può stare in D col piede sul freno, senza mettere in N.

questo perchè le frizioni sono progettate per APRIRE bene, senza trascinamenti parassiti.

Diversamente nel DSG 6 il trascinamento si ha, ma non comporta usura. e' l'olio del convertitore di coppia, agitato dalla pompa del convertitore medesimo, che trascina. E il freno si OPPONE FISICAMENTE a questo trascinamento. Nel DSG 7 invece, il cambio il trascinamento LO SIMULA.. E il freno, quando lo premi, comunica al cambio che è ora di smetterla di simulare (quando molli il freno te ne accorgi che il trascinamento NON PARTE subito, ma dopo pochi istanti. Nel DSG 6, che parimenti uso in ufficio, il trascinamento invece lo senti subito. se molli piano il freno ti accorgi che è "li sotto che tira")
 
gnpb ha scritto:
Ottima osservazione, comunque il traino è, usualmente, a motore spento, la differenza è sostanziale in caso di pompa elettrica. Fosse una pratica da evitare penso starebbe chiaramente scritto come appunto nel caso del traino.
Comunque di dsg stiamo parlando. E i modelli in questione dovrebbero essere 3, il classico 6 marce, il 7marce da 25nm e il duovo 7 marce a secco da 50nm che, mi pare, a breve starà solo sull'audi.

La seconda considerazione la quoto in pieno, ne avevamo già parlato anche prima, per quello non ne capisco molto il senso se non spegne il motore. Certo se è una modifica a costo zero (solo software) gli conviene sicuramente averla piuttosto che no.... male che vada "fa più figo" e se va bene aiuta nel ciclo di omologazione.

25 nm, 50 nm?.... cosa sono? spessore dei dischi?
 
@marcomille2009: che fai ritratti sui consumi? :D
@ claudik: i consumi, per quel che mi riguarda (dsg7), non sono proprio uguali, sono simili. Le prove le ho fatte a motore caldo e almeno una decina di volte, su un tragitto da 7km circa, sempre stando il D il consumo appare leggermente superiore che stando in N. Anzi addirittura passando da N a D il consumo "schizza" a ben 0,9 per per poi riassestarsi a 0,8 con qualche puntata sugli 0,7... invece in N sono 0,7 fissi.
Anche a motore freddo la situazione non cambia, solo cambiano i valori, partendo da una base di 1 - 1,1l/100km.

nm stava per Nm Newton/metro (ho scritto male), la coppia che sopportano i vari modelli. Forse però non era 50Nm ma 35Nm non vorrei confondermi col TCT dell'alfa. Insomma l'unico valore di cui sono sicuro è i 25Nm del mio :D
 
Sarà che non è necessario mettere in N quando si è ad esempio fermi al semaforo, ma a me sulla RS, a differenza invece della precedente Octavia, mi sembra che il motore sforzi di piu premendo soltanto il freno, e quindi metto in N spesso, cosa che invece non facevo prima.. non penso di far danni, anzi forse risparmio un pò frizione & co.. sbaglio?
 
claudik ha scritto:
Diversamente nel DSG 6 il trascinamento si ha, ma non comporta usura. e' l'olio del convertitore di coppia, agitato dalla pompa del convertitore medesimo, che trascina. E il freno si OPPONE FISICAMENTE a questo trascinamento.
Scusa ma non ho mai sentito che nel dsg esistesse il convertitore di coppia !!
 
@ marcomille2009: Ma senza dubbio, tra l'altro quanto postato da diegotd potrebbe essere relativo anche alla marcia in N (anche se credo che lo avrebbero specificato). La storia del passaggio D-N-D in movimento era solo per rassicurare che si può fare senza problemi istantanei.
Che poi il "velggiamento" lasci il tempo che trova, oltre a essere una sensazione che trovo sgradevolissima, sul fronte consumi mi pare certo, dato che è assodato che non spegne il motore. Meglio ricorrere al cut-off, lì sei sicuro che il consumo è 0 e non ci sono problemi di sorta :D
 
vanni.390 ha scritto:
claudik ha scritto:
Diversamente nel DSG 6 il trascinamento si ha, ma non comporta usura. e' l'olio del convertitore di coppia, agitato dalla pompa del convertitore medesimo, che trascina. E il freno si OPPONE FISICAMENTE a questo trascinamento.
Scusa ma non ho mai sentito che nel dsg esistesse il convertitore di coppia !!

I DSG non hanno convertitore di coppia!!! :shock: :shock: :shock:

Sono, a bagno o a secco, comunque dei cambi a doppia frizione!!!
 
f978 ha scritto:
Sarà che non è necessario mettere in N quando si è ad esempio fermi al semaforo, ma a me sulla RS, a differenza invece della precedente Octavia, mi sembra che il motore sforzi di piu premendo soltanto il freno, e quindi metto in N spesso, cosa che invece non facevo prima.. non penso di far danni, anzi forse risparmio un pò frizione & co.. sbaglio?

Che io sappia con il pedale del freno completamente premuto le frizioni dovrebbero essere entrambe disinserite.
 
vi posto questo link relativo al DSG6: è parecchio interessante ma è in inglese...

il nuovo DSG per motori longitudinali Audi regge fino a 600 Nm.
link per chi è più curioso (sempre in inglese... :oops: )
http://www.volkswagenag.com/content/vwcorp/info_center/en/themes/2010/01/dsg_the_new_dq500.html

un altro vantaggio del DSG7 sul DSG6 è la velocità nelle manovre di parcheggio, quando si passa velocemente dalla 1a alla R, dato che queste sono montate su due alberi diversi e quindi è solo una questione di apertura/chiusura delle frizioni, mentre sul DSG6 sono montate sullo stesso albero.
 
freccia_alata ha scritto:
Che io sappia con il pedale del freno completamente premuto le frizioni dovrebbero essere entrambe disinserite.
E' quello che penso anche io... però si sente chiaramente che il motore resta in trazione, anche se di poco.. perché comunque appena metto in N si sente che non spinge piu..
 
Back
Alto