G5
0
fabiologgia ha scritto:A mio parere l'assenza grave è quella delle bocchette posteriori.
I finestrini posteriori fissi sono dovuti a necessità stilistiche, con quella forma e quelle dimensioni delle portiere era impossibile farli discendenti. D'altronde quelli a compasso oltre ad avere un'immagine molto "cheap" (criticata come tale addirittura sulla C1 che costa un terzo), hanno le articolazioni ed il meccanismo di apertura in plastica che per loro stessa costituzione rientrano a buon diritto tra le cose più fragili mai viste su un'automobile.
L'areazione posteriore andava curata mettendo un bel paio di bocchette posteriori e magari dei comandi per regolare la ventilazione in modo "indipendente", così facendo dei finestrini posteriori fissi ben pochi se ne sarebbero accorti e forse nessuno se ne sarebbe lamentato.
Pensiamoci un pò, sulle auto a tre porte i vetri a compasso sono rimasti solo nel segmento A, già nel segmento B ormai non li monta quasi nessuno, tutte hanno vetri fissi. Nel segmento C le poche 3p rimaste hanno i vetri fissi (le tedesche li avevano aboliti già negli anni '90)...... Non solo, anche nelle 5 p, da quando c'è il clima onnipresente, quante volte è capitato ad ognuno di noi di fare viaggi con i finestrini posteriori aperti?
A me mai, visto che se quello che siede dietro di me apre il finestrino per più di un minuto od a velocità superiore a 40 km/h mi viene un torcicollo che mi immobilizza per un paio di giorni.
Saluti
Sullo stesso nodo progettuale Citroen ha cagato fuori dal vaso più volte.
1- porte piccole che rendono difficile l'accesso
2- impossibilità di avere un vetro a discesa
3- mancata installazione di una qualsiasi altra forma di apertura del vetro
4- assenza di bocchette di aerazione al posteriore
Tutto questo per quell'estetica? Bocciata.
Il design (riguardare la definizione di design) di quella macchina è fallimentare.