<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DS4 - Non mi piace poi con quel &#34;difetto&#34; .... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

DS4 - Non mi piace poi con quel &#34;difetto&#34; ....

fabiologgia ha scritto:
A mio parere l'assenza grave è quella delle bocchette posteriori.
I finestrini posteriori fissi sono dovuti a necessità stilistiche, con quella forma e quelle dimensioni delle portiere era impossibile farli discendenti. D'altronde quelli a compasso oltre ad avere un'immagine molto "cheap" (criticata come tale addirittura sulla C1 che costa un terzo), hanno le articolazioni ed il meccanismo di apertura in plastica che per loro stessa costituzione rientrano a buon diritto tra le cose più fragili mai viste su un'automobile.
L'areazione posteriore andava curata mettendo un bel paio di bocchette posteriori e magari dei comandi per regolare la ventilazione in modo "indipendente", così facendo dei finestrini posteriori fissi ben pochi se ne sarebbero accorti e forse nessuno se ne sarebbe lamentato.
Pensiamoci un pò, sulle auto a tre porte i vetri a compasso sono rimasti solo nel segmento A, già nel segmento B ormai non li monta quasi nessuno, tutte hanno vetri fissi. Nel segmento C le poche 3p rimaste hanno i vetri fissi (le tedesche li avevano aboliti già negli anni '90)...... Non solo, anche nelle 5 p, da quando c'è il clima onnipresente, quante volte è capitato ad ognuno di noi di fare viaggi con i finestrini posteriori aperti?
A me mai, visto che se quello che siede dietro di me apre il finestrino per più di un minuto od a velocità superiore a 40 km/h mi viene un torcicollo che mi immobilizza per un paio di giorni.

Saluti

Sullo stesso nodo progettuale Citroen ha cagato fuori dal vaso più volte.
1- porte piccole che rendono difficile l'accesso
2- impossibilità di avere un vetro a discesa
3- mancata installazione di una qualsiasi altra forma di apertura del vetro
4- assenza di bocchette di aerazione al posteriore

Tutto questo per quell'estetica? Bocciata.
Il design (riguardare la definizione di design) di quella macchina è fallimentare.
 
G5 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
A mio parere l'assenza grave è quella delle bocchette posteriori.
I finestrini posteriori fissi sono dovuti a necessità stilistiche, con quella forma e quelle dimensioni delle portiere era impossibile farli discendenti. D'altronde quelli a compasso oltre ad avere un'immagine molto "cheap" (criticata come tale addirittura sulla C1 che costa un terzo), hanno le articolazioni ed il meccanismo di apertura in plastica che per loro stessa costituzione rientrano a buon diritto tra le cose più fragili mai viste su un'automobile.
L'areazione posteriore andava curata mettendo un bel paio di bocchette posteriori e magari dei comandi per regolare la ventilazione in modo "indipendente", così facendo dei finestrini posteriori fissi ben pochi se ne sarebbero accorti e forse nessuno se ne sarebbe lamentato.
Pensiamoci un pò, sulle auto a tre porte i vetri a compasso sono rimasti solo nel segmento A, già nel segmento B ormai non li monta quasi nessuno, tutte hanno vetri fissi. Nel segmento C le poche 3p rimaste hanno i vetri fissi (le tedesche li avevano aboliti già negli anni '90)...... Non solo, anche nelle 5 p, da quando c'è il clima onnipresente, quante volte è capitato ad ognuno di noi di fare viaggi con i finestrini posteriori aperti?
A me mai, visto che se quello che siede dietro di me apre il finestrino per più di un minuto od a velocità superiore a 40 km/h mi viene un torcicollo che mi immobilizza per un paio di giorni.

Saluti

Sullo stesso nodo progettuale Citroen ha cagato fuori dal vaso più volte.
1- porte piccole che rendono difficile l'accesso
2- impossibilità di avere un vetro a discesa
3- mancata installazione di una qualsiasi altra forma di apertura del vetro
4- assenza di bocchette di aerazione al posteriore

Tutto questo per quell'estetica? Bocciata.
Il design (riguardare la definizione di design) di quella macchina è fallimentare.

A mio avviso l'unica vera cacata progettuale è quella delle bocchette, la cui progettazione ed installazione non avrebbe minimamente condizionato le altre caratteristiche dell'auto né avrebbe posto limiti ai designers nella ricerca dello stile desiderato.
Tutte le altre per me sono caratteristiche insite nella tipologia di auto che vuol essere molto più coupé che berlina, per chi vuole la berlina comoda per salirci dietro, c'è la C4. La DS4 non è e non vuole essere una berlina da famiglia, mi pare più che evidente. Criticare le porte posteriori di una DS4 è come criticare quelle della Mini Clubman o della Mazda RX8, si tratta di porte messe lì per estetica o poco più, di funzionale hanno poco perchè poco devono avere non essendo certo la funzionalità per i passeggeri posteriori uno dei cardini del progetto.
Che poi l'auto a te non piaccia in generale, quello è tutto un altro discorso, e lì nessuno può contestare i tuoi gusti.

saluti
 
tyzz76 ha scritto:
G5 ha scritto:
di non avere i vetri posteriori apribili neanche a compasso mi pare davvero una merita cagata .......... strateghi del marketing che dietro all'incrocio Crossover-Coupé son riusciti a risparmiare due vetri elettrici e farti credere che va bene così!

Concordo, quello di non avere i vetri posteriori che si aprono non è certo il miglior pregio delle coupe... va bene fare un modello ibrido nello stile, ma questa caratteristica se la potevano risparmiare..

Quando mai è esistita una Golf 3p con i vetri posteriori apribili? E un'Opel Astra? E una Ford Focus? Le Fiat Bravo e Stilo 3p non avevano forse i vetri posteriori fissi?
Ed anche oggi, quante sono le auto del segmento B e C che hanno i finestrini posteriori a compasso?
Purtroppo è una questione di tipologiaa di auto, chi vuole certe linee sportive e certe caratterizzazioni da coupé deve accettare questi compromessi.
Se non li accetta non avrà certo difficoltà a trovare altre auto più adatte per lui.....

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
G5 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
A mio parere l'assenza grave è quella delle bocchette posteriori.
I finestrini posteriori fissi sono dovuti a necessità stilistiche, con quella forma e quelle dimensioni delle portiere era impossibile farli discendenti. D'altronde quelli a compasso oltre ad avere un'immagine molto "cheap" (criticata come tale addirittura sulla C1 che costa un terzo), hanno le articolazioni ed il meccanismo di apertura in plastica che per loro stessa costituzione rientrano a buon diritto tra le cose più fragili mai viste su un'automobile.
L'areazione posteriore andava curata mettendo un bel paio di bocchette posteriori e magari dei comandi per regolare la ventilazione in modo "indipendente", così facendo dei finestrini posteriori fissi ben pochi se ne sarebbero accorti e forse nessuno se ne sarebbe lamentato.
Pensiamoci un pò, sulle auto a tre porte i vetri a compasso sono rimasti solo nel segmento A, già nel segmento B ormai non li monta quasi nessuno, tutte hanno vetri fissi. Nel segmento C le poche 3p rimaste hanno i vetri fissi (le tedesche li avevano aboliti già negli anni '90)...... Non solo, anche nelle 5 p, da quando c'è il clima onnipresente, quante volte è capitato ad ognuno di noi di fare viaggi con i finestrini posteriori aperti?
A me mai, visto che se quello che siede dietro di me apre il finestrino per più di un minuto od a velocità superiore a 40 km/h mi viene un torcicollo che mi immobilizza per un paio di giorni.

Saluti

Sullo stesso nodo progettuale Citroen ha cagato fuori dal vaso più volte.
1- porte piccole che rendono difficile l'accesso
2- impossibilità di avere un vetro a discesa
3- mancata installazione di una qualsiasi altra forma di apertura del vetro
4- assenza di bocchette di aerazione al posteriore

Tutto questo per quell'estetica? Bocciata.
Il design (riguardare la definizione di design) di quella macchina è fallimentare.

A mio avviso l'unica vera cacata progettuale è quella delle bocchette, la cui progettazione ed installazione non avrebbe minimamente condizionato le altre caratteristiche dell'auto né avrebbe posto limiti ai designers nella ricerca dello stile desiderato.
Tutte le altre per me sono caratteristiche insite nella tipologia di auto che vuol essere molto più coupé che berlina, per chi vuole la berlina comoda per salirci dietro, c'è la C4. La DS4 non è e non vuole essere una berlina da famiglia, mi pare più che evidente. Criticare le porte posteriori di una DS4 è come criticare quelle della Mini Clubman o della Mazda RX8, si tratta di porte messe lì per estetica o poco più, di funzionale hanno poco perchè poco devono avere non essendo certo la funzionalità per i passeggeri posteriori uno dei cardini del progetto.
Che poi l'auto a te non piaccia in generale, quello è tutto un altro discorso, e lì nessuno può contestare i tuoi gusti.

saluti

Posto che l'esempio della RX8 (che è cosa diversa e con concetti ingegneristici, pure sulle porte, di ben altro rango) è fuoriluogo, dal mio punto di vista, sono motivazioni inaccettabili.
 
fabiologgia ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
G5 ha scritto:
di non avere i vetri posteriori apribili neanche a compasso mi pare davvero una merita cagata .......... strateghi del marketing che dietro all'incrocio Crossover-Coupé son riusciti a risparmiare due vetri elettrici e farti credere che va bene così!

Concordo, quello di non avere i vetri posteriori che si aprono non è certo il miglior pregio delle coupe... va bene fare un modello ibrido nello stile, ma questa caratteristica se la potevano risparmiare..

Quando mai è esistita una Golf 3p con i vetri posteriori apribili? E un'Opel Astra? E una Ford Focus? Le Fiat Bravo e Stilo 3p non avevano forse i vetri posteriori fissi?
Ed anche oggi, quante sono le auto del segmento B e C che hanno i finestrini posteriori a compasso?
Purtroppo è una questione di tipologiaa di auto, chi vuole certe linee sportive e certe caratterizzazioni da coupé deve accettare questi compromessi.
Se non li accetta non avrà certo difficoltà a trovare altre auto più adatte per lui.....

Saluti

Però erano 3p e non 5p. Ad ogni modo la Ds4 avrà tanti estimatori che se la godranno come meglio credono. Tra quelli non ci sarò io.
 
fabiologgia ha scritto:
Purtroppo è una questione di tipologiaa di auto, chi vuole certe linee sportive e certe caratterizzazioni da coupé deve accettare questi compromessi.

Saluti
.
Saluti a te
.
Ma dissento.
Se vado a fare ''pupu' ''mi aspetto di trovare il water ed il pulsante di scarico.
Se mi dai le porte.dietro mi dai anche i finestrini discendenti.
Giugiaro con la Fiat Uno non inseri la guida intermedia: il vetro posteriore discendeva parzialmente ma discendeva.
Idem la punto.
Ribadisco : ds4 che cagata
 
ladomandona ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Purtroppo è una questione di tipologiaa di auto, chi vuole certe linee sportive e certe caratterizzazioni da coupé deve accettare questi compromessi.

Saluti
.
Saluti a te
.
Ma dissento.
Se vado a fare ''pupu' ''mi aspetto di trovare il water ed il pulsante di scarico.
Se mi dai le porte.dietro mi dai anche i finestrini discendenti.
Giugiaro con la Fiat Uno non inseri la guida intermedia: il vetro posteriore discendeva parzialmente ma discendeva.
Idem la punto.
Ribadisco : ds4 che cagata

Sai quante persone acquistano appartamenti con bagni ciechi (assenza di finestre) e ci fanno dentro la "pupù", oppure la doccia? E hanno un aspiratore che a malapena ricambia l'aria che riesce a passare sotto la fessura della porta chiusa? E che spendono a volte cifre che si aggirano sui 150-200.000 euro?
Fossi in voi, ci penserei prima di giudicare, sia l'estetica (per G5, ovviamente, che critica la DS4 senza appello) che la funzionalità.
Nei punti citati da G5 c'è una ripetizione al n. 3 e 4, e al punto 1 nessuno ha mai notato che tutte le Audi delle annate 1990-2000 hanno la porta posteriore piccolissima anche rispetto alla proporzione dell'anteriore (e nessuno le ha mai giudicate fallimentari nel design per queste sproporzioni).
Per quanto riguarda la definizione design, l'argomento ha così tante sfumature e corsi di pensiero che il giudizio (sempre di G5) lascia il tempo che trova... Aggiungo che, PERSONALMENTE, non ritengo la Toyota (che tanto ama G5, se non prendo un granchio) non è assolutamente il riferimento in questo campo... Saluti.
 
Non mi interessa di portare un confronto con altre case che devierebbero il senso della discussione sulla solita divergente liturgia delle parrocchie.
Confermo ogni virgola scritta. Se per giustificare le cose fatte male sulla DS4 si deve ricorrere a macchine vecchie di ventanni oppure spostare il tiro su qualche concorrente allora significa che c'è veramente poco da dire e che l'argomento è esaurito.
 
Possibile!
Accettare per i più svariati motivi i vetri fissi come sulla Diane di anni fa . Con tutto quello che dobbiamo
accettare già (ipt ecc.)
 
G5 ha scritto:
Se per giustificare le cose fatte male sulla DS4 si deve ricorrere a macchine vecchie di ventanni oppure spostare il tiro su qualche concorrente allora significa che c'è veramente poco da dire e che l'argomento è esaurito.

Quoto, francamente certi discorsi non li capisco, comunque vista in foto la macchina non è brutta anzi...
 
Infatti, l'estetica non è male, quello l'ho già detto ma se quell'estetica non è anche funzionale (considerata la categoria ed il prezzo) allora il design è toppato.
 
G5 ha scritto:
di non avere i vetri posteriori apribili neanche a compasso mi pare davvero una merita cagata .......... strateghi del marketing che dietro all'incrocio Crossover-Coupé son riusciti a risparmiare due vetri elettrici e farti credere che va bene così!

A me la DS4 non piace per niente, l'ho vista anche dal vivo e mi piace anche meno... Lo stile è troppo complesso per i miei gusti, tutto sembra essere stato fatto per l'apparenza e per giustificare gli eurini in più da spendere ma il marchio DS per me non è un premium, non ancora per lo meno. Magari se si staccasse del tutto da quello Citroen, comprese ovviamente le basi di partenza. La A3 sappiamo tutti che è una Golf con il vestito più caro ma non ha neanche un pannello della Golf... Comunque a parte questo le pretese sono da premium e in molti sembrano gradire per cui ci sta anche qualche compromesso. Alla fine il vetro posteriore fisso e l'accessibilità un po' sacrificata sono compromessi più che accetabili, pensando ad esempio ad all'abitabilità e al bagagliaio di una Mini. Certo avessero messo almeno una bocchetta posteriore dedicata o un vetro apribile a compasso sarebbe stato anche meglio ma per me non è questo il difetto dell'auto. Il difetto è che è un clone dopato della C4, non se ne distingue abbastanza a parte i vezzi. Una coupé anche a 5 porte sarebbe stata più logica come alternativa, ad esempio la DS3 è a 3 porte a differenza della C3 che ne ha 5, mentre la DS5 è una 2 volumi, al contrario della C5 che è sedan e SW.
 
Magari la DS4 avesse le prestazioni e la vocazione della Mini la cosa sarebbe anche più comprensibile invece punta alla Coupé comoda e pratica come un Crossover riuscendo a non essere sportiva come una coupé e pratica come un Crossover. Se sfonda sul mercato sono dei fenomeni del marketing ......
 
l'unica speranza che possono avere e' che la gente sia attratta dalla formula originale senza andare su macchinoni giganti e eccessivamente costosi..
 
Io non discuto i gusti personali, ci mancherebbe, se a uno la DS4 lo fa cacare così sia e nessuno glielo può contestare. Nemmeno io la comprerei, per inciso.
Ma questo discorso dell'assoluta necessità dei finestrini discendenti posteriori mi pare un pò polemica fine a sé stessa.
Ogni tipologia di auto ha pregi e difetti, alcuni insiti nella sua connotazione, altri generati da ingenuità progettuali o realizzative.
Nella DS4 a mio parere il difetto dei finestrini è insito nella connotazione dell'auto in cui le porte posteriori sono messe lì per estetica e non certo per essere comode e funzionali come quelle di un'ammiraglia o di una SW. Quello dell'assenza delle bocchette dietro invece è una classica idiozia progettuale.
Dire che la DS4 è una cacata solo per i finestrini posteriori fissi è come dire che la Toyota Land Cruiser è una grandissima ciofeca perchè non fa i 240 km/h e non accelera da 0 a 100 km/h in 5 secondi netti. Oppure perchè per salirci devo prendere la scaletta da quanto è alta. Sono solo due esempi, ovviamente.

Saluti
 
Back
Alto