<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DPF su Golf 1,6 TDI | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

DPF su Golf 1,6 TDI

ho fatto 50.000 km in 18 mesi e mai avuto problemi al dpf.

Con la Meriva, sto sempre dal meccanico.

Giudicate voi.

Consiglio di andare a vedere qualche forum di sole GOLF. dove non ci sono diffamatori.
 
Convintissimo che chi con il Diesel/dpf viaggia solo ed unicamente in città è fragato!
Sig.ra Cesira lei ha comperato la 500 MJ/dpf facendo il suo bel conto economico.: In "di già che devo prendere sta macchina, tanto vale spendere un po' di +, qualche optional per gratificarmi, un bel color pastello metallizzato (Sistemato il conto capitale).
" e soprattutto occhio al risparmio sul carburante, che sti' cani me lo aumentano di continuo. Mi prendo il diesel così mi faccio i miei 22/23 con 1 litro". (Sistemato anche il conto gestione).
Il venditore abbraccia la sig.ra Cesira! " un'ottima scelta la sua, vedrà come risparmia. Il primo controllo degli 8000, gratis e ricordi, per qualsiasi cosa siamo qui! Se la macchina non dovesse andare più facciamo noi in officina".
FINE della storia.
Ma allora, questi cactus di diesel/dpf sulle utilitarie (yaris, 500/ punto fiat, corsa, meriva, fiesta, mettici anche polo, ecc. ecc) che ci stanno a fare?
Le case automobilistiche non lo dicono ma chi non l'ha capito? Sono per il sig. Giorgio, fratello di Giovanni e zio di Filippo rappresentante di commercio in un momentaccio di crisi, collaudatore metalmeccanico trasfertista , pendolare da 299 km al giorno. Tutti con famiglia e figli a carico, mutuo casa, la moglie casalinga che non trova 1 straccio di lavoro ma, tutti ringraziano!
Li incontri trionfanti "per fortuna che ci sono questi piccoli diesel, altro che auto cittadine! Le paghi poco e consumano niente, che risparmio!"
Si voltano e si incamminano, noti un triste fenomeno: non hanno più sedere, il c... è piatto!
 
Direttamente dal sito VOLKSWAGEN : :)


Filtro antiparticolato Diesel.

Grazie a interventi interni, i moderni motori Diesel emettono molte meno particelle di fuliggine rispetto ai propulsori più datati. I filtri antiparticolato Diesel riducono considerevolmente l'emissione di particolato. Anche le particelle più piccole derivanti dalla combustione del gasolio sono trattenute dal filtro.

La generazione più recente di filtri antiparticolato Diesel di Volkswagen opera senza aggiunta di additivi e non richiede alcuna manutenzione per molto tempo. Un primo controllo avviene solitamente dopo 150.000 km. La durata del filtro dipende da molti fattori, come la qualità del carburante, lo stile di guida, la frequenza di utilizzo e il consumo dell'olio.

Il filtro rivestito è costituito da un elemento poroso in ceramica e da un rivestimento contenente metalli nobili. Le particelle di fuliggine sono trattenute durante il passaggio attraverso il materiale poroso del filtro, mentre i gas fluiscono indisturbati. Per garantire a lungo termine la capacità di filtraggio, è necessario rimuovere il particolato trattenuto dal filtro.

Per la pulizia del filtro le particelle di fuliggine depositate vengono smaltite di tanto in tanto. Nella rigenerazione passiva avviene una lenta e delicata trasformazione della fuliggine in CO2. Questo processo necessita di una temperatura dei gas di scarico superiore a 630° C e avviene senza particolari interventi, per es. durante i percorsi autostradali. Solo in caso di impieghi prolungati con carico limitato, per es. in città, il filtro viene pulito in modo attivo.

A tale scopo la temperatura dei gas di scarico viene incrementata mediante la variazione di determinati parametri motore. Ogni 1.000 - 1.200 km le particelle di fuliggine depositate vengono bruciate. Grazie alla vicinanza al motore, la temperatura dei gas di scarico è sufficiente per trasformare le particelle di fuliggine quando il motore è in funzione. Gli effetti positivi sono una minore sollecitazione dei componenti e un buon grado di efficienza del filtro.

Detto così....sembra che l'euro 5 abbia in qualche modo risolto o almeno attenuato i problemi della rigenerazione ;)
 
Sempre dal sito VOLKSWAGEN:
:) abbinamento FAP-Common rail

Common rail - Iniezione diretta Diesel di terza generazione.

Nel sistema common rail la generazione della pressione e l'iniezione del carburante sono separate l'una dall'altra a livello costruttivo. Una pompa separata genera ininterrottamente una pressione costante del carburante. Tale pressione viene immagazzinata in una barra di distribuzione comune per ogni testata cilindri chiamata common rail (in inglese: ?collettore comune?). Gli iniettori sono collegati in parallelo alla barra di distribuzione tramite brevi condotti di alimentazione e hanno il compito di fornire il carburante ai rispettivi cilindri del motore.

Le pressioni di iniezione sempre maggiori, necessarie per aumentare l'efficienza e migliorare i valori dei gas di scarico dei motori Diesel, pongono ulteriori sfide al sistema common rail. Per questa ragione, Volkswagen sarà la prima casa automobilistica a produrre in proprio le barre di distribuzione. I nostri motori Diesel di ultima generazione raggiungono pressioni elevatissime, fino a 1800 bar. Questi requisiti necessitano di una grande qualità in relazione a superficie, resistenza, ermeticità e pulizia. Ogni componente deve quindi poter sopportare alla perfezione dieci milioni di variazioni di carico in base alle variazioni di pressione.

Il classico sistema a iniettore-pompa sarà sostituito in futuro dalla moderna tecnologia common rail.

Nella Golf la tecnologia common rail apporta un elevato contributo per la riduzione della rumorosità: mentre la pressione di iniezione fino a 1.800 bar e gli ugelli speciali a 8 fori assicurano una polverizzazione particolarmente fine del gasolio, gli iniettori piezoelettrici in linea di ultimissima generazione comandano gli ugelli di iniezione. Questa tecnologia piezoelettrica permette processi di iniezione più flessibili, con quantità di carburante minori e dosabili alla perfezione. Vantaggio: il motore funziona in modo più silenzioso e più morbido, la sua risposta è decisamente spontanea e i valori di consumi ed emissioni sono molto contenuti.

PS: (sempre dal sito)

Per ottimizzare ulteriormente i processi di combustione, Volkswagen si è avvalsa di un'iniezione in più fasi all'interno del singolo ciclo di combustione, applicando il principio della cosiddetta iniezione multipla. In base al tipo di motore, al numero di giri e al carico del motore, i moderni motori Diesel possono disporre di iniezione pilota o doppia iniezione pilota, di iniezione principale e di postiniezione. L'iniezione pilota o la preiniezione rappresenta la soluzione ideale per un corretto processo di combustione, in quanto nella camera di combustione non si sprigionano di colpo pressioni enormi, bensì aumentano gradualmente. Ciò comporta una considerevole riduzione dei rumori di combustione e riduce al minimo le emissioni di ossido di azoto. L'obiettivo della postiniezione è l'ulteriore ottimizzazione della combustione per abbattere ulteriormente i valori delle emissioni.
 
crust28 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Dimenticavo: se con la Touran turbocompressa a benzina si riescono a fare i 16.5 (e non lo metto affatto in dubbio), con la Golf 1.6Tdi i 20 sono pure poco... ;)

Precisiamo, all'andata ho fatto i 17 km/lt di media, al ritorno i 16 (ho trovato un pelo di traffico in autostrada e sicuramente più traffico una volta uscito). Però sono valori ottenibili solo a velocità costanti non troppo elevate su percorsi pianeggianti, come vi ho detto il percorso autostradale era gravato da un lungo tratto con limiti a 80-110 km/h che ho rispettato scrupolosamente con il cruise control ;)

In ogni caso in extraurbano non se la cava male in relazione al motore che ha, pur non potendo competere con il diesel...

Sono in ogni caso ottimi risultati per un motore a benzina turbocompresso con un corpo vettura non trascurabile.
 
zetec851 ha scritto:
Mi complimento con te della tua educazione dato ke ti sei permesso di offendere chi mi ha educato e cresciuto in modo eccellente.

PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR

(vediamo come giudichi i tuoi stessi argomenti...)
 
vveneto ha scritto:
zetec851 ha scritto:
Mi complimento con te della tua educazione dato ke ti sei permesso di offendere chi mi ha educato e cresciuto in modo eccellente.

PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR

(vediamo come giudichi i tuoi stessi argomenti...)
Smettetela perchè avete sminuito un problema molto sentito dagli utenti Vw
 
fabrizio1 ha scritto:
vveneto ha scritto:
zetec851 ha scritto:
Mi complimento con te della tua educazione dato ke ti sei permesso di offendere chi mi ha educato e cresciuto in modo eccellente.

PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR

(vediamo come giudichi i tuoi stessi argomenti...)
Smettetela perchè avete sminuito un problema molto sentito dagli utenti Vw

In realtà non è un problema molto sentito dagli utenti Vw, non ce n'è quasi traccia in questo forum, ed anche nel forum specialistico della Golf, in cui se non erro sei già presente, se ne fa poco cenno.

Non se ne esce: se fai pochi km e la maggior parte urbano, probabilmente il Dpf ti darà problemi, meglio puntare al benzina.

Gira e rigira il discorso è questo, più che parlarne molto è sufficiente fare un giro nei topic vecchi, qui o su forum più specifici.
 
Dalla CASA: (copiato e incollato dal sito AUDI)

Motore
Motore diesel a 4 cilindri in linea, sistema d'iniezione con Common rail e turbocompressore a gas di scarico
Cilindrata
1598
Potenza max
77/105 a 4400 kW/CV a giri/min.
Coppia max
250 da 1500-2500 Nm a giri/min
Gestione motore
Controllo emissioni
con filtro antiparticolato per Diesel
 
Sempre dal sito VW:

Il filtro antiparticolato diesel è un dispositivo che separa le particelle di fuliggine dai gas di scarico dei motori diesel. Volkswagen utilizza due sistemi, a seconda dei modelli:
I filtri antiparticolato diesel senza sistema con additivi vengono utilizzati per quei veicoli in cui il filtro è collocato vicino al motore. I sistemi con additivi vengono invece impiegati in veicoli in cui è impossibile posizionare il filtro antiparticolato vicino al motore.
Il filtro con rivestimento catalizzatore funziona senza additivi e sfrutta uno strato di copertura in metallo pregiato, che agisce in due modi. Nella fase di rigenerazione passiva, avviene una trasformazione lenta e graduale della fuliggine contenuta nel catalizzatore, in CO2. Questo processo si compie ad una temperatura compresa tra 350 e 500 °C e si perpetua continuamente e senza necessità di prendere particolari provvedimenti, soprattutto durante tragitti autostradali.
Solo in caso di lunghi tragitti a carico ridotto, come nei percorsi cittadini, un innalzamento della temperatura dei gas di scarico a circa 600 °C, assicura, ogni 1.000 - 1.200 km, un'ulteriore rigenerazione del filtro. A questa temperatura, le particelle imprigionate nel filtro iniziano a bruciare.
Nei sistemi con aggiunta di additivi, la presenza di questi ultimi ha la funzione di ridurre la temperatura di ignizione della fuliggine a circa 500 °C. A seconda del tipo di guida, è necessaria una rigenerazione ogni 500 o massimo 700 km. L'additivo viene aggiunto automaticamente ad ogni rifornimento nel serbatoio carburante. Un litro di additivo è sufficiente per circa 2.800 di carburante.

DUBBIO? :?: :shock:
La Golf avrà il DPF mentre l'AUDI A3 ha il FAP?
Se andate sul sito Volkswagen non parla di DPF...manco nel glossario!
 
Esperienza personale:
Uso la mia auto in città e per tragitti spesso brevi. La spia del DPF si accende spesso, per poi spegnersi dopo un breve periodo di tempo. Avverto la rigenerazione forzata di tanto in tanto perchè aumentano i giri (sui 1000) e c'è una leggera vibrazione,.
Ciao a tutti
 
!luca1977! ha scritto:
Esperienza personale:
Uso la mia auto in città e per tragitti spesso brevi. La spia del DPF si accende spesso, per poi spegnersi dopo un breve periodo di tempo. Avverto la rigenerazione forzata di tanto in tanto perchè aumentano i giri (sui 1000) e c'è una leggera vibrazione,.
Ciao a tutti
da quando sei in posseso di questo modello? Km?
 
Back
Alto