<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DPF su Golf 1,6 TDI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DPF su Golf 1,6 TDI

Dimenticavo: se con la Touran turbocompressa a benzina si riescono a fare i 16.5 (e non lo metto affatto in dubbio), con la Golf 1.6Tdi i 20 sono pure poco... ;)
 
Il problema non è tanto nei consumi.
E risaputo infatti che il diesel consuma almeno il 30% in meno che aggiunto al prezzo alla pompa fanno prediligere, dal punto di vista economico, il diesel al benzina.
Il problema è nel filtro DPF e nelle successive complicazioni.
Questo perchè le limitazioni imposte da euro 5 hanno "tappato" ancor più i motori gasolio responsabili del maggior inquinamento delle città relegando l'uso dell'auto diesel solo per lunghe percorrenze e non certamente per le città dove polveri sottili e presenze nell'aria di "cerina" sono responsabili dell'aumento dei casi di tumore.
Il cattivo funzionamento dovuto al DPF/FAP però sembra lasciare indenne le piccole auto diesel non di casa VW (non leggo di fermi macchina dovuti a problemi di particolato) ma leggo in giro d'incovenienti alla motorizzazione 1,6 di VW.
Ricordo ancora che in un diesel la mancata rigenerazione del filtro per più volte porta a un trafilaggio di combustibile nell'olio, un aumento del livello dello stesso e il pericolo di autoaccensione nella coppa dell'olio. Nella migliore delle ipotesi il solo trafilaggio porta alla sostituzione dell'olio anche dopo aver percorso poche migliaia di chilometri.
 
fabrizio1 ha scritto:
topomillo ha scritto:
che un motore sia piccolo non vuol assolutamente dire che sia stato concepito per vetture da uso cittadino...

è il consumatore che spesso, sbagliando pur percorrendo pochi km, e e spesso in città insiste nel comprare tali motori, nati, come tutti i diesel per fare prevalentemente , altro!!!

detto questo, tu quanti chilometri anno fai?...

e che tipo di percorsi?

saluti
Concordo con te però il fenomeno diesel applicato a chi utilizza l'auto prevalentemente in città e per un pò di misto non accenna a diminuire anzi...
E come dicevo la cosa strana è che, per via delle restrizioni euro 5, tutti dovrebbero avere problemi con DPF, invece non mi sembra che la cosa sia proprio così....o sbaglio?
D'altra parte io che sto per scegliere una motorizzazione, memore dei miei km annui attuali 10/12000, utilizzo in misto, figlio fuori regione da andare a trovare per il futuro un pò più spesso e quindi forse aumento di km da fare, mi faccio problemi con il DPF di Volkswagen (perchè altri come focus, c3, renault ecc sembra che x il f.antiparticolato non sia così drammatico) e non riesco a fare una scelta oculata su una motorizzazione che mi dovrebbe accompagnare almeno per i prossimi 6/7 anni....
Si accettano consigli...

per cosi pochi km che vuoi che ti consiglio?...

come detto è il consumatore che sbaglia...

tu comprati un benzina e non pensarci su...
 
LBS ha scritto:
Le vetture dotate di DPF utilizzate per tratte brevi e specialmente in urbano danno praticamente tutte problemi, in maniera minore le Peugeot Citroen dotate di FAP che lavora in maniera diversa.

Io nel tuo caso mi prenderei una bella Golf 1.2 TSI, stessa cavalleria del 1.6, consumi comunque bassi e costa ben 2600 euro di meno, sai quanta benzina ci metti....e poi costi di gestione minori ( 1.2 contro 1.6 per assicurazione) e poi non avrai mai problemi con il DPF (che non c'è)

Il perchè poi la gente si ostini a prendere il Diesel per pochi km è un mistero....io con 15000km/anno mi son preso un 1.4 TSI 122cv....

concordo.. ;)
 
e poi.... se ricordo bene, leggendo sia 4r...che altro i più grossi problemi li ha avuti la fiat con il piccolo mtj 1.3 che neppure si spegneva.... la volvo...se non erro ....

insomma i problemi li hanno un po tutti, ma è la scelta iniziale che fa la differenza, in base agli utilizzi specifici di chi compra.

ripeto vederti con dei dubbi quando percorri solo 12.000 km anno è assurdo per me..

;) ;)
 
vveneto ha scritto:
zetec851 ha scritto:
vveneto ha scritto:
fabrizio1 ha scritto:
E' inutile dire che le continue segnalazioni di problemi al filtro antiparticolato per un utilizzo dell'auto su un percorso misto preoccupano chi come me è alle prese con la scelta di una nuova auto...
Tra l'altro sembrerebbe, dalla lettura dei vari forum, che il problema esiste in particolar modo proprio per la Vw e in particolare per la bella Golf 6.
Altre case come Peugeot, Renault, Ford, Citroen, Mercedes hanno a listino autovetture che sembrerebbe non abbiano, con la stessa drammaticità, tale incoveniente.
Tra l'altro io mi chiedo come mai, in presenza comunque di questo problema, continuano a vendersi autovetture diesel di piccola cilindrata votate a un utilizzo prettamente cittadino e quindi, in teoria, a una problematica infinita....
Commenti, impressioni?
:(

Mia moglie ha una Golf 1.6TDI HL da un anno e 4 mesi, con 22.000km, percorsi, 50% extraurbano, 50% città.
Mai avuto problemi con il Dpf.
Consumo medio: 20/21 km/l.

Scusami consumo medio 20/21!!!!!
Si è mio padre è BERLUSCONI
Forse parli di percorsi prettamente extraurbano tipo 80% e 20% in città.
E poi scusami ma quando percorri strade extraurbane cammini a 100 km h senza andare oltre...

Abbiamo qui un cabarettista, complimentoni...

Consumo medio calcolato alla pompa di questi 22000 km: 20.37 km/l.
Extraurbano con andatura nell'ordine dei 110/120km/h, guida non sportiva, 50% extraurbano, 50% città (città pesante, ovvero passo d'uomo tra i semafori, solo un 20%).
Con la 120d nei medesimi percorsi facendo guida molto più oculata non riesco ad andare oltre i 16km/l (ma solitamente sto sotto...), con la Volvo V70 D5 non riesco a fare meglio dei 13.5/14.
Questo solo per dire che non ho interesse a dichiarare falsi consumi, e quando le mie auto consumano lo dico apertamente.
Che ti devo dire, evidentemente la mia (di mia moglie) Golf è nata un po' fortunata da questo punto di vista, ma frequentando forum specifici della Golf ho constatato che c'è chi riesce a fare meglio, nell'ordine dei 22km/l regolari, come chi invece ha problemi opposti, con consumi decisamente eccessivi.
Forse nel mio caso aiuta il 50% regolare di extraurbano fatto sempre in concomitanza con il resto della percorrenza in città, e che mantiene pulito il Dpf.

Ciao Piersilvio.

PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
 
zetec851 ha scritto:
vveneto ha scritto:
zetec851 ha scritto:
vveneto ha scritto:
fabrizio1 ha scritto:
E' inutile dire che le continue segnalazioni di problemi al filtro antiparticolato per un utilizzo dell'auto su un percorso misto preoccupano chi come me è alle prese con la scelta di una nuova auto...
Tra l'altro sembrerebbe, dalla lettura dei vari forum, che il problema esiste in particolar modo proprio per la Vw e in particolare per la bella Golf 6.
Altre case come Peugeot, Renault, Ford, Citroen, Mercedes hanno a listino autovetture che sembrerebbe non abbiano, con la stessa drammaticità, tale incoveniente.
Tra l'altro io mi chiedo come mai, in presenza comunque di questo problema, continuano a vendersi autovetture diesel di piccola cilindrata votate a un utilizzo prettamente cittadino e quindi, in teoria, a una problematica infinita....
Commenti, impressioni?
:(

Mia moglie ha una Golf 1.6TDI HL da un anno e 4 mesi, con 22.000km, percorsi, 50% extraurbano, 50% città.
Mai avuto problemi con il Dpf.
Consumo medio: 20/21 km/l.

Scusami consumo medio 20/21!!!!!
Si è mio padre è BERLUSCONI
Forse parli di percorsi prettamente extraurbano tipo 80% e 20% in città.
E poi scusami ma quando percorri strade extraurbane cammini a 100 km h senza andare oltre...

Abbiamo qui un cabarettista, complimentoni...

Consumo medio calcolato alla pompa di questi 22000 km: 20.37 km/l.
Extraurbano con andatura nell'ordine dei 110/120km/h, guida non sportiva, 50% extraurbano, 50% città (città pesante, ovvero passo d'uomo tra i semafori, solo un 20%).
Con la 120d nei medesimi percorsi facendo guida molto più oculata non riesco ad andare oltre i 16km/l (ma solitamente sto sotto...), con la Volvo V70 D5 non riesco a fare meglio dei 13.5/14.
Questo solo per dire che non ho interesse a dichiarare falsi consumi, e quando le mie auto consumano lo dico apertamente.
Che ti devo dire, evidentemente la mia (di mia moglie) Golf è nata un po' fortunata da questo punto di vista, ma frequentando forum specifici della Golf ho constatato che c'è chi riesce a fare meglio, nell'ordine dei 22km/l regolari, come chi invece ha problemi opposti, con consumi decisamente eccessivi.
Forse nel mio caso aiuta il 50% regolare di extraurbano fatto sempre in concomitanza con il resto della percorrenza in città, e che mantiene pulito il Dpf.

Ciao Piersilvio.

PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR

Deduco che tu non abbia più argomenti per polemizzare gratuitamente, dal momento che hai dovuto dare sfoggio della corretta educazione che evidentemente hai ricevuto...
 
vveneto ha scritto:
Dimenticavo: se con la Touran turbocompressa a benzina si riescono a fare i 16.5 (e non lo metto affatto in dubbio), con la Golf 1.6Tdi i 20 sono pure poco... ;)

Precisiamo, all'andata ho fatto i 17 km/lt di media, al ritorno i 16 (ho trovato un pelo di traffico in autostrada e sicuramente più traffico una volta uscito). Però sono valori ottenibili solo a velocità costanti non troppo elevate su percorsi pianeggianti, come vi ho detto il percorso autostradale era gravato da un lungo tratto con limiti a 80-110 km/h che ho rispettato scrupolosamente con il cruise control ;)

In ogni caso in extraurbano non se la cava male in relazione al motore che ha, pur non potendo competere con il diesel...
 
topomillo ha scritto:
che un motore sia piccolo non vuol assolutamente dire che sia stato concepito per vetture da uso cittadino...

è il consumatore che spesso, sbagliando pur percorrendo pochi km, e e spesso in città insiste nel comprare tali motori, nati, come tutti i diesel per fare prevalentemente , altro!!!

detto questo, tu quanti chilometri anno fai?...

e che tipo di percorsi?

saluti
Giusta l'affermazione ma è una balla.
Si acquista il diesel xchè con 1 lt di gasolio fai + km, per cui con l'intento di risparmiare nel percorso urbano. "faccio uno sforzino sul costo di acquisto, ma poi consumo meno", ecco qaunto si sente.
Un commerciale ti avvisa che il diesel va preso per fare kmggi lunghi? Lo scrivono da qualche parte?
Come mai le vendite del gpl dopo gli aiuti governativi sono decisamente calati e per i diesel si sono incrementati oltre il 50%?
I politicacci che in sede europea hanno fatto la normativa dissennata verso la salute di tutti (il PM10 diventa PM2.5 o peggio PM1, significa che il particolato tutt?altro che igienico del tipo Pm10 invece di fermarsi abbastanza in alto nei polmoni, ed essere buttato fuori con un colpo di tosse, diventando PM1 potrà tranquillamente arrivare fino in fondo ai vostri polmoni, e lì rimanere), hanno deliberato nn tenendo conto che la tecnica non era preparata a tirar fuori un dispositivo meno laborioso. Cmq. questo è il mio punto di vista.
Ogni forum sta parlando di sto coso (i fap francesi hanno pur essi iloro bei difetti: svotamento contenitore cerrina e... danno rilevante).
Facciamo 1 bel ricorso collettivo alla corte europea contro i politicacci?
 
brazzante ha scritto:
topomillo ha scritto:
che un motore sia piccolo non vuol assolutamente dire che sia stato concepito per vetture da uso cittadino...

è il consumatore che spesso, sbagliando pur percorrendo pochi km, e e spesso in città insiste nel comprare tali motori, nati, come tutti i diesel per fare prevalentemente , altro!!!

detto questo, tu quanti chilometri anno fai?...

e che tipo di percorsi?

saluti
Giusta l'affermazione ma è una balla.
Si acquista il diesel xchè con 1 lt di gasolio fai + km, per cui con l'intento di risparmiare nel percorso urbano. "faccio uno sforzino sul costo di acquisto, ma poi consumo meno", ecco qaunto si sente.
Un commerciale ti avvisa che il diesel va preso per fare kmggi lunghi? Lo scrivono da qualche parte?
Come mai le vendite del gpl dopo gli aiuti governativi sono decisamente calati e per i diesel si sono incrementati oltre il 50%?
I politicacci che in sede europea hanno fatto la normativa dissennata verso la salute di tutti (il PM10 diventa PM2.5 o peggio PM1, significa che il particolato tutt?altro che igienico del tipo Pm10 invece di fermarsi abbastanza in alto nei polmoni, ed essere buttato fuori con un colpo di tosse, diventando PM1 potrà tranquillamente arrivare fino in fondo ai vostri polmoni, e lì rimanere), hanno deliberato nn tenendo conto che la tecnica non era preparata a tirar fuori un dispositivo meno laborioso. Cmq. questo è il mio punto di vista.
Ogni forum sta parlando di sto coso (i fap francesi hanno pur essi iloro bei difetti: svotamento contenitore cerrina e... danno rilevante).
Facciamo 1 bel ricorso collettivo alla corte europea contro i politicacci?

Ho sempre la sensazione che i politicacci...come dici tu, un po' ci prendono in giro!
Quando la trazione era 80% benzina...ci dicevano il fatto del piombo nell'aria...poi si passò ai retrofit ed ai cat; poi aumentava la trazione diesel...e si parlava del particolato...il nerofumo...!
Poi arrivò il common rail e i cat ossidanti del diesel ed allora i benzina venne visto come IL KILLER dell'ambiente!
Poi arrivarono i nuovi cat sul benzina e il diesel divenne il nuovo KILLER dell'ambiente...poi arrivò l'euo 3,4,5 e il 6...e arrivaronp i PPM del particolato...ed il benzina divenne ....il nuovo KILLER...ed allora si ricordarono della messapunto delle caldaie....vuoi vedere che sono KILLER tutti i cittadini quando si fanno una doccia o un caffè??? Ed allora... tanti nuovi KILLER...andavano controllate le emissioni domestiche..e intanto sull'auto si passava da un accusa all'atra tra diesel e il benzina.
Ma guarda un po'....chi arriva?
IL GAAASSSSS...molto ecologico...molto chic...molto pulito...ed allora arriva l'alternativa ai due KILLER litiganti (diesel e benzina) e rinasce la coscienza ecologica nazionale!

Peccato che tra tutte queste tarantelle succede che "si sta" industrializzando..insomma si sta generando un mondo che inquina : CINA, INDIA...emettono in atmosfera l'ira di Dio...vedete città dal cielo plumbeo...buttano i reflui industriali nei fiumi, sul terreno...e credo che l'aria o l'inquinamento mondiale non abbia confini...o no?
Il politicaccio europeo..quello che legiferava e vedeva dalla finestra il camion dei rifiuti tossico-speciali che andava giù...a buttare o meglio a mascherare la vergogna della loro distrazione!

Ed allora tra auto e caldaie e bisogni...ci hanno fatto sentire tutti colpevoli...di inquinamento...vergognoso...ma a SUON DI TASSE...che è scandaloso...perchè i soldi dati...servono solo a creare commissioni e centri studi sull'inquinamento...ma nessuna azione di contenimento!
Vedi confronto ACI...che con i soldi dei bolli si e no funziona lei negli stipendi e strutture...cioè non funziona manco il palazzo...figuriamoci di avere le strade ordinate! :cry:

Insomma giochetti che ci fanno sentire sempre responsabili di killeraggio...vediamo un bambino nella carrozzina e ci viene lo scrupolo che lo stiamo avvelenando...(un po' è così...) tra i gas della città...ma politicacci e gli industriali che notoriamente sono le menti eccelse del mondo...non si fanno scrupoli di spostare interi stabilimenti dove si inquina a "spada tratta"...dove si sfrutta ambiente...risorse..e uomini!

RIENTRO DALL'OT:
La mia AUDI A 3 1600 TDi, con 2000 km...non mi ha dato alcun segnale di rigenerazione, vibrazione...aumento del numero dei giri e quant'altro!
Seguo, anzi attendo in maniera nevrotica l'attesa di una rigenerazione del fap...o non è mai successa o non me ne sto accorgendo/mai accorto...faccio prevelantemente 80% autostrada ed il resto in città...sarà per questo?

Poi per informazioni tratte dal sito VW...l'euro5 del 1600 avrebbe azzerato una infinità di problemi del fap 1^ generazione, essendo un progetto di partenza già comprensivo della tecnica di rigenerazione...mentre gli altri fap con motori "vecchi" erano dei fap...adattati...!
Questo mi è parso di capire...MENO PROBLEMI con l'euro 5...anzichè più problemi!
Anche il common rail aiuta nelle iniezioni....e post-iniezioni!
 
zetec851 ha scritto:
Scusami consumo medio 20/21!!!!!
Si è mio padre è BERLUSCONI
Forse parli di percorsi prettamente extraurbano tipo 80% e 20% in città.
E poi scusami ma quando percorri strade extraurbane cammini a 100 km h senza andare oltre...

Intendi extraurbane principali con limite di 110 km /h? perchè se no tanto male non fa a non superare i 100.... :D
 
vveneto ha scritto:
zetec851 ha scritto:
vveneto ha scritto:
zetec851 ha scritto:
vveneto ha scritto:
fabrizio1 ha scritto:
E' inutile dire che le continue segnalazioni di problemi al filtro antiparticolato per un utilizzo dell'auto su un percorso misto preoccupano chi come me è alle prese con la scelta di una nuova auto...
Tra l'altro sembrerebbe, dalla lettura dei vari forum, che il problema esiste in particolar modo proprio per la Vw e in particolare per la bella Golf 6.
Altre case come Peugeot, Renault, Ford, Citroen, Mercedes hanno a listino autovetture che sembrerebbe non abbiano, con la stessa drammaticità, tale incoveniente.
Tra l'altro io mi chiedo come mai, in presenza comunque di questo problema, continuano a vendersi autovetture diesel di piccola cilindrata votate a un utilizzo prettamente cittadino e quindi, in teoria, a una problematica infinita....
Commenti, impressioni?
:(

Mia moglie ha una Golf 1.6TDI HL da un anno e 4 mesi, con 22.000km, percorsi, 50% extraurbano, 50% città.
Mai avuto problemi con il Dpf.
Consumo medio: 20/21 km/l.

Scusami consumo medio 20/21!!!!!
Si è mio padre è BERLUSCONI
Forse parli di percorsi prettamente extraurbano tipo 80% e 20% in città.
E poi scusami ma quando percorri strade extraurbane cammini a 100 km h senza andare oltre...

Abbiamo qui un cabarettista, complimentoni...

Consumo medio calcolato alla pompa di questi 22000 km: 20.37 km/l.
Extraurbano con andatura nell'ordine dei 110/120km/h, guida non sportiva, 50% extraurbano, 50% città (città pesante, ovvero passo d'uomo tra i semafori, solo un 20%).
Con la 120d nei medesimi percorsi facendo guida molto più oculata non riesco ad andare oltre i 16km/l (ma solitamente sto sotto...), con la Volvo V70 D5 non riesco a fare meglio dei 13.5/14.
Questo solo per dire che non ho interesse a dichiarare falsi consumi, e quando le mie auto consumano lo dico apertamente.
Che ti devo dire, evidentemente la mia (di mia moglie) Golf è nata un po' fortunata da questo punto di vista, ma frequentando forum specifici della Golf ho constatato che c'è chi riesce a fare meglio, nell'ordine dei 22km/l regolari, come chi invece ha problemi opposti, con consumi decisamente eccessivi.
Forse nel mio caso aiuta il 50% regolare di extraurbano fatto sempre in concomitanza con il resto della percorrenza in città, e che mantiene pulito il Dpf.

Ciao Piersilvio.

PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR

Deduco che tu non abbia più argomenti per polemizzare gratuitamente, dal momento che hai dovuto dare sfoggio della corretta educazione che evidentemente hai ricevuto...

Mi complimento con te della tua educazione dato ke ti sei permesso di offendere chi mi ha educato e cresciuto in modo eccellente.
 
RIENTRO DALL'OT:
La mia AUDI A 3 1600 TDi, con 2000 km...non mi ha dato alcun segnale di rigenerazione, vibrazione...aumento del numero dei giri e quant'altro!
Seguo, anzi attendo in maniera nevrotica l'attesa di una rigenerazione del fap...o non è mai successa o non me ne sto accorgendo/mai accorto...faccio prevelantemente 80% autostrada ed il resto in città...sarà per questo?

Poi per informazioni tratte dal sito VW...l'euro5 del 1600 avrebbe azzerato una infinità di problemi del fap 1^ generazione, essendo un progetto di partenza già comprensivo della tecnica di rigenerazione...mentre gli altri fap con motori "vecchi" erano dei fap...adattati...!
Questo mi è parso di capire...MENO PROBLEMI con l'euro 5...anzichè più problemi!
Anche il common rail aiuta nelle iniezioni....e post-iniezioni![/quote]

Sinceramente spero proprio che Vw abbia fatto un passo avanti su quest'aspetto....
Stamane parlando con un concessionario sul problema DPF di altre case automobilistiche lo stesso concessionario mi diceva che il problema, per adesso, non è tanto sentito perchè le case di auto stanno ancora vendendo molto euro 4 e che la maggiornaza dei clienti non chiede spiegazioni in merito.
Con l'euro 5 su molte auto cosiddette cittadine se ne vedranno delle belle....
Mahhh
 
Back
Alto