fabrizio1 ha scritto:Concordo con te però il fenomeno diesel applicato a chi utilizza l'auto prevalentemente in città e per un pò di misto non accenna a diminuire anzi...topomillo ha scritto:che un motore sia piccolo non vuol assolutamente dire che sia stato concepito per vetture da uso cittadino...
è il consumatore che spesso, sbagliando pur percorrendo pochi km, e e spesso in città insiste nel comprare tali motori, nati, come tutti i diesel per fare prevalentemente , altro!!!
detto questo, tu quanti chilometri anno fai?...
e che tipo di percorsi?
saluti
E come dicevo la cosa strana è che, per via delle restrizioni euro 5, tutti dovrebbero avere problemi con DPF, invece non mi sembra che la cosa sia proprio così....o sbaglio?
D'altra parte io che sto per scegliere una motorizzazione, memore dei miei km annui attuali 10/12000, utilizzo in misto, figlio fuori regione da andare a trovare per il futuro un pò più spesso e quindi forse aumento di km da fare, mi faccio problemi con il DPF di Volkswagen (perchè altri come focus, c3, renault ecc sembra che x il f.antiparticolato non sia così drammatico) e non riesco a fare una scelta oculata su una motorizzazione che mi dovrebbe accompagnare almeno per i prossimi 6/7 anni....
Si accettano consigli...
LBS ha scritto:Le vetture dotate di DPF utilizzate per tratte brevi e specialmente in urbano danno praticamente tutte problemi, in maniera minore le Peugeot Citroen dotate di FAP che lavora in maniera diversa.
Io nel tuo caso mi prenderei una bella Golf 1.2 TSI, stessa cavalleria del 1.6, consumi comunque bassi e costa ben 2600 euro di meno, sai quanta benzina ci metti....e poi costi di gestione minori ( 1.2 contro 1.6 per assicurazione) e poi non avrai mai problemi con il DPF (che non c'è)
Il perchè poi la gente si ostini a prendere il Diesel per pochi km è un mistero....io con 15000km/anno mi son preso un 1.4 TSI 122cv....
vveneto ha scritto:zetec851 ha scritto:vveneto ha scritto:fabrizio1 ha scritto:E' inutile dire che le continue segnalazioni di problemi al filtro antiparticolato per un utilizzo dell'auto su un percorso misto preoccupano chi come me è alle prese con la scelta di una nuova auto...
Tra l'altro sembrerebbe, dalla lettura dei vari forum, che il problema esiste in particolar modo proprio per la Vw e in particolare per la bella Golf 6.
Altre case come Peugeot, Renault, Ford, Citroen, Mercedes hanno a listino autovetture che sembrerebbe non abbiano, con la stessa drammaticità, tale incoveniente.
Tra l'altro io mi chiedo come mai, in presenza comunque di questo problema, continuano a vendersi autovetture diesel di piccola cilindrata votate a un utilizzo prettamente cittadino e quindi, in teoria, a una problematica infinita....
Commenti, impressioni?
![]()
Mia moglie ha una Golf 1.6TDI HL da un anno e 4 mesi, con 22.000km, percorsi, 50% extraurbano, 50% città.
Mai avuto problemi con il Dpf.
Consumo medio: 20/21 km/l.
Scusami consumo medio 20/21!!!!!
Si è mio padre è BERLUSCONI
Forse parli di percorsi prettamente extraurbano tipo 80% e 20% in città.
E poi scusami ma quando percorri strade extraurbane cammini a 100 km h senza andare oltre...
Abbiamo qui un cabarettista, complimentoni...
Consumo medio calcolato alla pompa di questi 22000 km: 20.37 km/l.
Extraurbano con andatura nell'ordine dei 110/120km/h, guida non sportiva, 50% extraurbano, 50% città (città pesante, ovvero passo d'uomo tra i semafori, solo un 20%).
Con la 120d nei medesimi percorsi facendo guida molto più oculata non riesco ad andare oltre i 16km/l (ma solitamente sto sotto...), con la Volvo V70 D5 non riesco a fare meglio dei 13.5/14.
Questo solo per dire che non ho interesse a dichiarare falsi consumi, e quando le mie auto consumano lo dico apertamente.
Che ti devo dire, evidentemente la mia (di mia moglie) Golf è nata un po' fortunata da questo punto di vista, ma frequentando forum specifici della Golf ho constatato che c'è chi riesce a fare meglio, nell'ordine dei 22km/l regolari, come chi invece ha problemi opposti, con consumi decisamente eccessivi.
Forse nel mio caso aiuta il 50% regolare di extraurbano fatto sempre in concomitanza con il resto della percorrenza in città, e che mantiene pulito il Dpf.
Ciao Piersilvio.
zetec851 ha scritto:vveneto ha scritto:zetec851 ha scritto:vveneto ha scritto:fabrizio1 ha scritto:E' inutile dire che le continue segnalazioni di problemi al filtro antiparticolato per un utilizzo dell'auto su un percorso misto preoccupano chi come me è alle prese con la scelta di una nuova auto...
Tra l'altro sembrerebbe, dalla lettura dei vari forum, che il problema esiste in particolar modo proprio per la Vw e in particolare per la bella Golf 6.
Altre case come Peugeot, Renault, Ford, Citroen, Mercedes hanno a listino autovetture che sembrerebbe non abbiano, con la stessa drammaticità, tale incoveniente.
Tra l'altro io mi chiedo come mai, in presenza comunque di questo problema, continuano a vendersi autovetture diesel di piccola cilindrata votate a un utilizzo prettamente cittadino e quindi, in teoria, a una problematica infinita....
Commenti, impressioni?
![]()
Mia moglie ha una Golf 1.6TDI HL da un anno e 4 mesi, con 22.000km, percorsi, 50% extraurbano, 50% città.
Mai avuto problemi con il Dpf.
Consumo medio: 20/21 km/l.
Scusami consumo medio 20/21!!!!!
Si è mio padre è BERLUSCONI
Forse parli di percorsi prettamente extraurbano tipo 80% e 20% in città.
E poi scusami ma quando percorri strade extraurbane cammini a 100 km h senza andare oltre...
Abbiamo qui un cabarettista, complimentoni...
Consumo medio calcolato alla pompa di questi 22000 km: 20.37 km/l.
Extraurbano con andatura nell'ordine dei 110/120km/h, guida non sportiva, 50% extraurbano, 50% città (città pesante, ovvero passo d'uomo tra i semafori, solo un 20%).
Con la 120d nei medesimi percorsi facendo guida molto più oculata non riesco ad andare oltre i 16km/l (ma solitamente sto sotto...), con la Volvo V70 D5 non riesco a fare meglio dei 13.5/14.
Questo solo per dire che non ho interesse a dichiarare falsi consumi, e quando le mie auto consumano lo dico apertamente.
Che ti devo dire, evidentemente la mia (di mia moglie) Golf è nata un po' fortunata da questo punto di vista, ma frequentando forum specifici della Golf ho constatato che c'è chi riesce a fare meglio, nell'ordine dei 22km/l regolari, come chi invece ha problemi opposti, con consumi decisamente eccessivi.
Forse nel mio caso aiuta il 50% regolare di extraurbano fatto sempre in concomitanza con il resto della percorrenza in città, e che mantiene pulito il Dpf.
Ciao Piersilvio.
PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
vveneto ha scritto:Dimenticavo: se con la Touran turbocompressa a benzina si riescono a fare i 16.5 (e non lo metto affatto in dubbio), con la Golf 1.6Tdi i 20 sono pure poco...![]()
Giusta l'affermazione ma è una balla.topomillo ha scritto:che un motore sia piccolo non vuol assolutamente dire che sia stato concepito per vetture da uso cittadino...
è il consumatore che spesso, sbagliando pur percorrendo pochi km, e e spesso in città insiste nel comprare tali motori, nati, come tutti i diesel per fare prevalentemente , altro!!!
detto questo, tu quanti chilometri anno fai?...
e che tipo di percorsi?
saluti
brazzante ha scritto:Giusta l'affermazione ma è una balla.topomillo ha scritto:che un motore sia piccolo non vuol assolutamente dire che sia stato concepito per vetture da uso cittadino...
è il consumatore che spesso, sbagliando pur percorrendo pochi km, e e spesso in città insiste nel comprare tali motori, nati, come tutti i diesel per fare prevalentemente , altro!!!
detto questo, tu quanti chilometri anno fai?...
e che tipo di percorsi?
saluti
Si acquista il diesel xchè con 1 lt di gasolio fai + km, per cui con l'intento di risparmiare nel percorso urbano. "faccio uno sforzino sul costo di acquisto, ma poi consumo meno", ecco qaunto si sente.
Un commerciale ti avvisa che il diesel va preso per fare kmggi lunghi? Lo scrivono da qualche parte?
Come mai le vendite del gpl dopo gli aiuti governativi sono decisamente calati e per i diesel si sono incrementati oltre il 50%?
I politicacci che in sede europea hanno fatto la normativa dissennata verso la salute di tutti (il PM10 diventa PM2.5 o peggio PM1, significa che il particolato tutt?altro che igienico del tipo Pm10 invece di fermarsi abbastanza in alto nei polmoni, ed essere buttato fuori con un colpo di tosse, diventando PM1 potrà tranquillamente arrivare fino in fondo ai vostri polmoni, e lì rimanere), hanno deliberato nn tenendo conto che la tecnica non era preparata a tirar fuori un dispositivo meno laborioso. Cmq. questo è il mio punto di vista.
Ogni forum sta parlando di sto coso (i fap francesi hanno pur essi iloro bei difetti: svotamento contenitore cerrina e... danno rilevante).
Facciamo 1 bel ricorso collettivo alla corte europea contro i politicacci?
zetec851 ha scritto:Scusami consumo medio 20/21!!!!!
Si è mio padre è BERLUSCONI
Forse parli di percorsi prettamente extraurbano tipo 80% e 20% in città.
E poi scusami ma quando percorri strade extraurbane cammini a 100 km h senza andare oltre...
vveneto ha scritto:zetec851 ha scritto:vveneto ha scritto:zetec851 ha scritto:vveneto ha scritto:fabrizio1 ha scritto:E' inutile dire che le continue segnalazioni di problemi al filtro antiparticolato per un utilizzo dell'auto su un percorso misto preoccupano chi come me è alle prese con la scelta di una nuova auto...
Tra l'altro sembrerebbe, dalla lettura dei vari forum, che il problema esiste in particolar modo proprio per la Vw e in particolare per la bella Golf 6.
Altre case come Peugeot, Renault, Ford, Citroen, Mercedes hanno a listino autovetture che sembrerebbe non abbiano, con la stessa drammaticità, tale incoveniente.
Tra l'altro io mi chiedo come mai, in presenza comunque di questo problema, continuano a vendersi autovetture diesel di piccola cilindrata votate a un utilizzo prettamente cittadino e quindi, in teoria, a una problematica infinita....
Commenti, impressioni?
![]()
Mia moglie ha una Golf 1.6TDI HL da un anno e 4 mesi, con 22.000km, percorsi, 50% extraurbano, 50% città.
Mai avuto problemi con il Dpf.
Consumo medio: 20/21 km/l.
Scusami consumo medio 20/21!!!!!
Si è mio padre è BERLUSCONI
Forse parli di percorsi prettamente extraurbano tipo 80% e 20% in città.
E poi scusami ma quando percorri strade extraurbane cammini a 100 km h senza andare oltre...
Abbiamo qui un cabarettista, complimentoni...
Consumo medio calcolato alla pompa di questi 22000 km: 20.37 km/l.
Extraurbano con andatura nell'ordine dei 110/120km/h, guida non sportiva, 50% extraurbano, 50% città (città pesante, ovvero passo d'uomo tra i semafori, solo un 20%).
Con la 120d nei medesimi percorsi facendo guida molto più oculata non riesco ad andare oltre i 16km/l (ma solitamente sto sotto...), con la Volvo V70 D5 non riesco a fare meglio dei 13.5/14.
Questo solo per dire che non ho interesse a dichiarare falsi consumi, e quando le mie auto consumano lo dico apertamente.
Che ti devo dire, evidentemente la mia (di mia moglie) Golf è nata un po' fortunata da questo punto di vista, ma frequentando forum specifici della Golf ho constatato che c'è chi riesce a fare meglio, nell'ordine dei 22km/l regolari, come chi invece ha problemi opposti, con consumi decisamente eccessivi.
Forse nel mio caso aiuta il 50% regolare di extraurbano fatto sempre in concomitanza con il resto della percorrenza in città, e che mantiene pulito il Dpf.
Ciao Piersilvio.
PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
Deduco che tu non abbia più argomenti per polemizzare gratuitamente, dal momento che hai dovuto dare sfoggio della corretta educazione che evidentemente hai ricevuto...
Temugin73 - 2 giorni fa
gbortolo - 22 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa