<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DPF: filtro antiparticolato Diesel: quando la rigenerazione?.......... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

DPF: filtro antiparticolato Diesel: quando la rigenerazione?..........

FrankOct ha scritto:
Riprendo questa conversazione che anche se pur vecchia è proprio quello che interessa a me.
Visto che questa sarà la mia prima auto diesel volevo avere informazioni per poterla utilizzare al meglio.
Il mio utilizzo mi farà fare in media 50km al giorno, però mi capitano settimane in cui i km giornalieri sono molto più bassi, alternate a settimane in cui i km giornalieri sono più alti.
La mia attenzione va quindi a quelle settimane a chilometraggio basso.
Vorrei sapere qualche dettaglio riguardo a questo maledetto DPF sulla nuova Octavia:
1 esiste una spia che avvisa quando inizia la rigenerazione?
2 c'è un modo migliore di guidare durante la rigenerazione? ( esempio tenere una marcia più bassa con giri piu alti?)
3 quando si interrompe la rigenerazione, all'accensione successiva riprende a rigenerare?
4 Questa diluizione dell'olio di cui ho letto avviene anche con gli oli longlife?
perchè se è cosi mi sembra un po un controsenso inserire un olio simile se poi viene "rovinato" dalla diluizione.

Provo a risponderti anche se non è che abbia tanta esperienza...ma ci provo li stesss...

punto 1....no non esiste...se si accende vuol dire che la situazione è abbastanza compromessa...e solitamente bisogna recarsi in offi per eseguirne una forzata... :hunf:

punto 2 si il tenere una marcia più bassa e procedere in modo allegro fino a che non si riesce a comprendere che sia terminata....

punto 3 solitamente è così...anche se troppe interruzioni consecutive ti possono riportare al punto uno :rolleyes:
punto 4 la diluizione non è così automatica...almeno nel mo caso mai avuta una....ma senz'altro esiste questa eventualità.....tutto dipende da molti fattori....comunque da quanto ho letto sei molto vicino al tipo di utilizzo che ne ho fatto io fin'ora..e sono a 76k km....sgrat doppio sgrrraaatt..nulla per ora...comunque sia ho capito che appena è ben caldo...( l'olio)...un uso allegrotto non fa solo che bene :thumbup: :thumbup:

SALUDOSs e buon tutto...senza fasciarsi la testa comunque nelle ultime versioni hano aggiornato tali sistemi...sia sul software...che meccanicamente portato il fatidico tappo molto più vicino alla turbina.....sembra funzionare molto meglio in questo caso..riuscendo a raggiungere le temperature necessarie in breve tempo
 
FrankOct ha scritto:
Riprendo questa conversazione che anche se pur vecchia è proprio quello che interessa a me.
Visto che questa sarà la mia prima auto diesel volevo avere informazioni per poterla utilizzare al meglio.
Il mio utilizzo mi farà fare in media 50km al giorno, però mi capitano settimane in cui i km giornalieri sono molto più bassi, alternate a settimane in cui i km giornalieri sono più alti.
La mia attenzione va quindi a quelle settimane a chilometraggio basso.
Vorrei sapere qualche dettaglio riguardo a questo maledetto DPF sulla nuova Octavia:
1 esiste una spia che avvisa quando inizia la rigenerazione?
2 c'è un modo migliore di guidare durante la rigenerazione? ( esempio tenere una marcia più bassa con giri piu alti?)
3 quando si interrompe la rigenerazione, all'accensione successiva riprende a rigenerare?
4 Questa diluizione dell'olio di cui ho letto avviene anche con gli oli longlife?
perchè se è cosi mi sembra un po un controsenso inserire un olio simile se poi viene "rovinato" dalla diluizione.
Ciao. Ho da pochissimo tempo l'octavia (1.6 tdi) e ho avuto solo esperienza della prima rigenerazione, ma posso dirti che il motore deve essere bello caldo prima di avviare la rigenerazione. Ti suggerirei, nelle settimane in cui ci cammini poco, di percorrere una 20 di km di tratta extraurbana; penso che 1 volta a settimana sia sufficiente per ripulire un pò il filtro.
 
Generalmente la rigenerazione parte quando si percorre un tratto "veloce". Durante la rigenerazione aiuterebbe tenere il motore un po' su di giri, quindi "tirando" un po' le marce, senza esagerare. Solitamente si riconosce perché col motore al minimo, quest'ultimo si aggira intorno ai 1000 giri/min anziché 800
 
FrankOct ha scritto:
Ti rispondo (provo) in rosso a fianco di ogni domanda.


Riprendo questa conversazione che anche se pur vecchia è proprio quello che interessa a me.
Visto che questa sarà la mia prima auto diesel volevo avere informazioni per poterla utilizzare al meglio.
Il mio utilizzo mi farà fare in media 50km al giorno, però mi capitano settimane in cui i km giornalieri sono molto più bassi, alternate a settimane in cui i km giornalieri sono più alti.
La mia attenzione va quindi a quelle settimane a chilometraggio basso.
Vorrei sapere qualche dettaglio riguardo a questo maledetto DPF sulla nuova Octavia:
1 esiste una spia che avvisa quando inizia la rigenerazione? No, la spia si accendo solo quando il filtro è realmente intasato e, se non si spegne nemmeno dopo un tragitto a regime adeguato e costante di qualche km, va fatta la rigenerazione forzata in officina.
2 c'è un modo migliore di guidare durante la rigenerazione? ( esempio tenere una marcia più bassa con giri piu alti?) E' scritto nel manuale di istruzioni, la mia, per es., richiede di viaggiare con regime motore fra 1800 e 2500 fino a che non finisce. Di solito fra i 3/6 km tutto si sistema.
3 quando si interrompe la rigenerazione, all'accensione successiva riprende a rigenerare? Sì, se la rigenerazione viene interrotta riprende al successivo avviamento, ma solo al raggiungimento della temperatura dell'acqua prevista. Non rigenera a motore freddo.
4 Questa diluizione dell'olio di cui ho letto avviene anche con gli oli longlife?
perchè se è cosi mi sembra un po un controsenso inserire un olio simile se poi viene "rovinato" dalla diluizione. Non c'entra il tipo di olio. Diluizione significa che durante la rigenerazione le iniezioni supplementari di gasolio fanno trafilare combustibile nella coppa dell'olio diluendo appunto l'olio motore. Se le rigenerazioni sono frequenti per kmtraggi o condizioni di funzionamento particolari il fenomeno diventa sensibile richiedendo l'aspirazione del fluido in eccesso e il cambio (tagliando) viene anticipato progressivamente dal computer di bordo. Il comunemente detto long life non è tanto l'olio (il 507 00 richiesto dai tdi attuali lo è di fatto) quanto il programma service che regola la frequenza dei tagliandi fino ai teorici 30.000 km anticipandoli in funzione delle condizioni d'uso che il cdb registra. Anche se si dovesse impostare il cdb sul programma a tagliandi fissi a 15.000 km (no long life quindi) l'olio che la casa richiede per il tdi (almeno per il mio, fai riferimento sempre al manuale) è sempre lo stesso vw 507 00.

Io credo che comunque il tuo kmtraggio e tipo di percorrenza non ti possa dare nessun tipo di preoccupazione per quanto riguarda il dpf e ti possa consentire tranquillamente di mantenere il programma service a intervalli variabili (long life).
 
E per capire se l'olio è stato diluito e quindi rischia di fuoriuscire dalla coppa dell'olio perchè è in eccesso c'è una spia che lo indica o è necessario controllare dall'asticella nel vano motore?
 
ivanpg ha scritto:
Uso gasolio normale.
Le rigenerazioni non le sento, al limite se scendo ad aprire il box e sento un odore strano e non sono stato io, vuol dire che sta rigenerando.
La spia una sola volta accesa a 8.000Km ora ne ho quasi 73.000

Riporto il mi scritto in questo topic.
La situazione non è cambiata e sono a 111.000 Km.
Io uso l'auto normalmente, senza farmi problemi per sto filtro.
Preciso che il mio motore non è CR ma il vecchio iniettore pompa 1.9 Tdi 105 cv.
Nessun aumento d'olio e nessuna rigenerazione forzata in officina :-D
 
FrankOct ha scritto:
E per capire se l'olio è stato diluito e quindi rischia di fuoriuscire dalla coppa dell'olio perchè è in eccesso c'è una spia che lo indica o è necessario controllare dall'asticella nel vano motore?

Beh ogni tanto la cara e vecchia asticella val la pena di controllarla .....comunque sia .....esiste un sensore che determina la precoce decadenza del lubrificante...dovuto alla fatidica diluizione.....così che il cdb accorcia sempre più il tempo/km residui al prossimo intervento.....questo è quanto viene riportato da vari forumisti....ripeto..il tuo tipo d'utilizzo non dovrebbe arrivare a tali conseguenze......anche perchè nel corso di questi ultimi due tre anni di modifiche ne sono state apportate un bel po....come ti ho già scritto in primis l'accostamento del filtro alla turbina...e un nuovo software che induce a farle un po più frequenti senza attendere che l''intasamento renda impossibile rigenerare anche dopo qualche interruzione della rigenerazione...che qualche volta possa capitare.......poi ci vuole anche cu.o 8) 8)
 
FrankOct ha scritto:
E per capire se l'olio è stato diluito e quindi rischia di fuoriuscire dalla coppa dell'olio perchè è in eccesso c'è una spia che lo indica o è necessario controllare dall'asticella nel vano motore?

La spia segnala solo il livello troppo basso. Astina quindi.
 
Back
Alto