FrankOct ha scritto:Riprendo questa conversazione che anche se pur vecchia è proprio quello che interessa a me.
Visto che questa sarà la mia prima auto diesel volevo avere informazioni per poterla utilizzare al meglio.
Il mio utilizzo mi farà fare in media 50km al giorno, però mi capitano settimane in cui i km giornalieri sono molto più bassi, alternate a settimane in cui i km giornalieri sono più alti.
La mia attenzione va quindi a quelle settimane a chilometraggio basso.
Vorrei sapere qualche dettaglio riguardo a questo maledetto DPF sulla nuova Octavia:
1 esiste una spia che avvisa quando inizia la rigenerazione?
2 c'è un modo migliore di guidare durante la rigenerazione? ( esempio tenere una marcia più bassa con giri piu alti?)
3 quando si interrompe la rigenerazione, all'accensione successiva riprende a rigenerare?
4 Questa diluizione dell'olio di cui ho letto avviene anche con gli oli longlife?
perchè se è cosi mi sembra un po un controsenso inserire un olio simile se poi viene "rovinato" dalla diluizione.
Provo a risponderti anche se non è che abbia tanta esperienza...ma ci provo li stesss...
punto 1....no non esiste...se si accende vuol dire che la situazione è abbastanza compromessa...e solitamente bisogna recarsi in offi per eseguirne una forzata... :hunf:
punto 2 si il tenere una marcia più bassa e procedere in modo allegro fino a che non si riesce a comprendere che sia terminata....
punto 3 solitamente è così...anche se troppe interruzioni consecutive ti possono riportare al punto uno
punto 4 la diluizione non è così automatica...almeno nel mo caso mai avuta una....ma senz'altro esiste questa eventualità.....tutto dipende da molti fattori....comunque da quanto ho letto sei molto vicino al tipo di utilizzo che ne ho fatto io fin'ora..e sono a 76k km....sgrat doppio sgrrraaatt..nulla per ora...comunque sia ho capito che appena è ben caldo...( l'olio)...un uso allegrotto non fa solo che bene :thumbup: :thumbup:
SALUDOSs e buon tutto...senza fasciarsi la testa comunque nelle ultime versioni hano aggiornato tali sistemi...sia sul software...che meccanicamente portato il fatidico tappo molto più vicino alla turbina.....sembra funzionare molto meglio in questo caso..riuscendo a raggiungere le temperature necessarie in breve tempo