<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DPF: filtro antiparticolato Diesel: quando la rigenerazione?.......... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

DPF: filtro antiparticolato Diesel: quando la rigenerazione?..........

domanda per gli esperti:
ma se ti accorgi del "ventolone" quando sei sceso di macchina ( a me è successo 2 volte e se non avessi spento il motore e fossi uscito dall'abitacolo non me ne sarei accorto ) e riparti subito per completare la rigenerazione, è comunque una rig. interrotta - quindi và a concorrere alle 4 - oppure è "presa in tempo"?
P.S.: ieri ho fatto aspirare un pò d'olio dal mecc. di fiducia perchè da quando ho ritirato l'auto (maggio) controllando il livello l'ho sempre trovato oltre la tacca MAX, già da nuova: Ora sull'asta riesco a vedere il livello e d'ora in avanti guarderò se e in quanto tempo le rigeneraz. me lo fanno aumentare.

Grazie a tutti :)
 
miranda453 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
Uso gasolio normale.
Le rigenerazioni non le sento, al limite se scendo ad aprire il box e sento un odore strano e non sono stato io, vuol dire che sta rigenerando.
La spia una sola volta accesa a 8.000Km ora ne ho quasi 73.000

Mah......
Il dubbio resta comunque :lol: :lol: :lol:

Son dubbi da Forum: sentire tante campane spesso porta a non capirci più nulla.. ;)
 
sandro63s ha scritto:
miranda453 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
Uso gasolio normale.
Le rigenerazioni non le sento, al limite se scendo ad aprire il box e sento un odore strano e non sono stato io, vuol dire che sta rigenerando.
La spia una sola volta accesa a 8.000Km ora ne ho quasi 73.000

Mah......
Il dubbio resta comunque :lol: :lol: :lol:

Son dubbi da Forum: sentire tante campane spesso porta a non capirci più nulla.. ;)

I forum servono anche a questo :D :D :D
 
ivanpg ha scritto:
Uso gasolio normale.
Le rigenerazioni non le sento, al limite se scendo ad aprire il box e sento un odore strano e non sono stato io, vuol dire che sta rigenerando.
La spia una sola volta accesa a 8.000Km ora ne ho quasi 73.000
:lol: :lol: :lol: Grande Ivan :lol: :lol: :lol:
 
allora..quando fanno la rigenerazione del fap...i motori vw (ci sono svariati sistemi)...comunque dicevo i motori vw fanno una iniezione sfasata...cioe' anticipata rispetto al normale funzionamento del motore...in pratica anticipano l'iniezione del carburante sul pistone,cosi' si alza la temperatura di combustione...e di conseguenza dei gas di scarico...o roba del genere e inizia la pulizia del fap...il motore lavora male cosi' facendo...ma cosi' e'...questa storia me l'ha detta il tecnico del centro iniezione diesel di rosa'...e io come tale...vera o falsa chesia... ve la riporto.
poi...quando inizia sto benedetto ciclo di pulizia del fap...e di solito...sfiga vuole che a me 8 volte su 10 inizi 500 metriprima di arrivare a casa a mezzogiorno... :evil: :evil: e spegni la vettura...parte sto ventolone e la non so che succede pero' quando ha finito e dopo riprendo la vettura ...la macchina continua la pulizia in corsa per un km o due...non di piu'.
 
sandro63s ha scritto:
willy1971 ha scritto:
L'olio effettivamente aumenta, ne va aspirato mezzo litro fra un tagliando e l'altro, ma non ho mai avuto il minimo problema e nemmeno la spia accesa.
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Non è mica rassicurante 'sta diluizione dell'olio.. :rolleyes: :rolleyes:
Mi spieghi meglio la storia dell'aspirazione? Con quali cadenze?

.

Innanzitutto rispondo anche al PResidente: uso solo gasolio "super".

Non è preoccupante l'aumento del livello dell'olio, basta tenerlo sotto controllo e, in ogni caso, il cdb tiene conto della probabile diluizione e stabilisce l'intervallo adeguato per il tagliando.
Circa la frequenza dell'aspirazione: la macchian quando l'ho comprata aveva la modalità per i tagliandi "variabili", cioè con kilometraggio deciso dal cdb fino al max di 30.000. Arrivato ai 15000 circa mi segnalava il tagliando a 22.000 e in quel periodo ho fatto risucchiare il famoso mezzo litro di olio.
Visto che la macchina la uso anche per trainare e visto che comunque con le mie percorrenze il tagliando viene anticipato rispetto ai teorici 30.000, in occasione del primo tagliando ho fatto inserire la modalità tagliandi fissi a 15.000 così non aspiro più un bel niente, anticipo un po' il service e spendo un po' di più rispetto a quanto si potrebbe fare col programma long life, ma almeno sono sicuro che anche in condizioni di uso gravose l'olio non è mai troppo diluito.

@ Rosberg: non facciamoci troppe pippe mentali con la storia del gasolio e dei pochi Km, sono più che altro chiacchere da bar. Quel che conta è che la macchian non dia problemi (e nel mio caso non ne da proprio), che sia consona ai gusti e alle modalità d'uso (i km/anno non sono il solo parametro da valutare) e anche dal punto di vista economico permettimi di avere dei dubbi circa l'antieconomicità della macchina diesel con basse percorrenze.
Vista l'indubbia maggior disponibilità di vetture diesel in giacenza persso i concessionari (mi riferisco in particolare all'octavia) è molto probabile riuscire a spuntare buoni sconti all'acquisto riducendo il divario di prezzo fra i due tipi di alimentazione.
La mia era in pronta consegna e l'ho comprata col 18% di sconto!
E per avere il tiro dei Nm di un 1.9 tdi che versione a benzina avrei dovuto comprare? Con che consumi? Con che sconto/prezzo finale dovendola quasi obbligatoriamente ordinare apposta?
Tutto è relativo.
 
Willy...la penso come te, era miranda che diceva di problemi al filtro se si percorrono pochi km.
Quello che dico io è che se uno percorre pochi km dovrebbe valutare una motorizzazione benzina per il "diverio economico a listino" , se poi ci sono pronta consegna o con forti sconti il discorso muta.
 
rosberg ha scritto:
Willy...la penso come te, era miranda che diceva di problemi al filtro se si percorrono pochi km.
Quello che dico io è che se uno percorre pochi km dovrebbe valutare una motorizzazione benzina per il "diverio economico a listino" , se poi ci sono pronta consegna o con forti sconti il discorso muta.

E continuo a sostenerlo, pochi km ( soprattutto in inverno ) non permettono di raggiungere la giusta temperatura per bruciare il particolato per cui prima o poi s'intasa, è inevitabile.
Se compro un TD con filtro e faccio 5 km per andare al lavoro e 5 per tornare e tutto cio' per i mesi invernali, come fa quel povero filtro a lavorare bene ?
Al di la di quello che penso io ho parlato con due responsabili officina ( Fiat e Skoda/VW ) ed anche loro hanno constatato che molti clienti hanno problemi derivanti dal fatto che la moda del TD ha coinvolto troppi clienti che non ne avrebbero necessita'.
 
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Willy...la penso come te, era miranda che diceva di problemi al filtro se si percorrono pochi km.
Quello che dico io è che se uno percorre pochi km dovrebbe valutare una motorizzazione benzina per il "diverio economico a listino" , se poi ci sono pronta consegna o con forti sconti il discorso muta.

E continuo a sostenerlo, pochi km ( soprattutto in inverno ) non permettono di raggiungere la giusta temperatura per bruciare il particolato per cui prima o poi s'intasa, è inevitabile.
Se compro un TD con filtro e faccio 5 km per andare al lavoro e 5 per tornare e tutto cio' per i mesi invernali, come fa quel povero filtro a lavorare bene ?
Al di la di quello che penso io ho parlato con due responsabili officina ( Fiat e Skoda/VW ) ed anche loro hanno constatato che molti clienti hanno problemi derivanti dal fatto che la moda del TD ha coinvolto troppi clienti che non ne avrebbero necessita'.

Sono la prova vivente che un percorso extraurbano anche solo poche volte la settimana è evidentemente abbastanza.
Poi, probabilmente, ci sono vetture più o meno sensibili al problema (la 500 mjet di una collega per es è moooolto sensibile).
Ma ripeto i km/anno non sono l'unico criterio di scelta fra benzina e diesel.
 
willy1971 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Willy...la penso come te, era miranda che diceva di problemi al filtro se si percorrono pochi km.
Quello che dico io è che se uno percorre pochi km dovrebbe valutare una motorizzazione benzina per il "diverio economico a listino" , se poi ci sono pronta consegna o con forti sconti il discorso muta.

E continuo a sostenerlo, pochi km ( soprattutto in inverno ) non permettono di raggiungere la giusta temperatura per bruciare il particolato per cui prima o poi s'intasa, è inevitabile.
Se compro un TD con filtro e faccio 5 km per andare al lavoro e 5 per tornare e tutto cio' per i mesi invernali, come fa quel povero filtro a lavorare bene ?
Al di la di quello che penso io ho parlato con due responsabili officina ( Fiat e Skoda/VW ) ed anche loro hanno constatato che molti clienti hanno problemi derivanti dal fatto che la moda del TD ha coinvolto troppi clienti che non ne avrebbero necessita'.

Sono la prova vivente che un percorso extraurbano anche solo poche volte la settimana è evidentemente abbastanza.
Poi, probabilmente, ci sono vetture più o meno sensibili al problema (la 500 mjet di una collega per es è moooolto sensibile).
Ma ripeto i km/anno non sono l'unico criterio di scelta fra benzina e diesel.

Certo si possono fare anche solo 10mila km all'anno e non avere problemi ma non è la quantita' ma la qualita' dei km.
Se li fai tutti in extraurbano e poco traffico allora va bene ma nel traffico di Roma non mi stupirei che prima o poi Marcello.......
 
miranda453 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Willy...la penso come te, era miranda che diceva di problemi al filtro se si percorrono pochi km.
Quello che dico io è che se uno percorre pochi km dovrebbe valutare una motorizzazione benzina per il "diverio economico a listino" , se poi ci sono pronta consegna o con forti sconti il discorso muta.

E continuo a sostenerlo, pochi km ( soprattutto in inverno ) non permettono di raggiungere la giusta temperatura per bruciare il particolato per cui prima o poi s'intasa, è inevitabile.
Se compro un TD con filtro e faccio 5 km per andare al lavoro e 5 per tornare e tutto cio' per i mesi invernali, come fa quel povero filtro a lavorare bene ?
Al di la di quello che penso io ho parlato con due responsabili officina ( Fiat e Skoda/VW ) ed anche loro hanno constatato che molti clienti hanno problemi derivanti dal fatto che la moda del TD ha coinvolto troppi clienti che non ne avrebbero necessita'.

Sono la prova vivente che un percorso extraurbano anche solo poche volte la settimana è evidentemente abbastanza.
Poi, probabilmente, ci sono vetture più o meno sensibili al problema (la 500 mjet di una collega per es è moooolto sensibile).
Ma ripeto i km/anno non sono l'unico criterio di scelta fra benzina e diesel.

Certo si possono fare anche solo 10mila km all'anno e non avere problemi ma non è la quantita' ma la qualita' dei km.
Se li fai tutti in extraurbano e poco traffico allora va bene ma nel traffico di Roma non mi stupirei che prima o poi Marcello.......

e io che ne faccio 6000 :D
per ora 22000 km tutto ok,a parte la storia del succhiargli via l olio nel caso aumenti,oltre al gasolio buono adotto una guida con marce un po tirate,meglio consumare leggermente di piu,16km/l che ritrovarsi col culo intasato ;)
ora la uso di piu faccio 4 viaggi al giorno 28km :lol: :lol:
ogni tanto faccio anche la cronoscalata salendo sui tornanti del paesello :D
 
jo74bg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Willy...la penso come te, era miranda che diceva di problemi al filtro se si percorrono pochi km.
Quello che dico io è che se uno percorre pochi km dovrebbe valutare una motorizzazione benzina per il "diverio economico a listino" , se poi ci sono pronta consegna o con forti sconti il discorso muta.

E continuo a sostenerlo, pochi km ( soprattutto in inverno ) non permettono di raggiungere la giusta temperatura per bruciare il particolato per cui prima o poi s'intasa, è inevitabile.
Se compro un TD con filtro e faccio 5 km per andare al lavoro e 5 per tornare e tutto cio' per i mesi invernali, come fa quel povero filtro a lavorare bene ?
Al di la di quello che penso io ho parlato con due responsabili officina ( Fiat e Skoda/VW ) ed anche loro hanno constatato che molti clienti hanno problemi derivanti dal fatto che la moda del TD ha coinvolto troppi clienti che non ne avrebbero necessita'.

Sono la prova vivente che un percorso extraurbano anche solo poche volte la settimana è evidentemente abbastanza.
Poi, probabilmente, ci sono vetture più o meno sensibili al problema (la 500 mjet di una collega per es è moooolto sensibile).
Ma ripeto i km/anno non sono l'unico criterio di scelta fra benzina e diesel.

Certo si possono fare anche solo 10mila km all'anno e non avere problemi ma non è la quantita' ma la qualita' dei km.
Se li fai tutti in extraurbano e poco traffico allora va bene ma nel traffico di Roma non mi stupirei che prima o poi Marcello.......

e io che ne faccio 6000 :D
per ora 22000 km tutto ok,a parte la storia del succhiargli via l olio nel caso aumenti,oltre al gasolio buono adotto una guida con marce un po tirate,meglio consumare leggermente di piu,16km/l che ritrovarsi col culo intasato ;)
ora la uso di piu faccio 4 viaggi al giorno 28km :lol: :lol:
ogni tanto faccio anche la cronoscalata salendo sui tornanti del paesello :D

Jo, va bene anche farme mille all'anno ma prima o poi quel benedetto filtro non depurera' come deve.
Da nuovo pulisce magari al 100 %, a 10mila al 95 e cosi' via e poi ci si ritrova come per Marcello che a 40mila ( immagino ) accade che va fatta la rigenerazione forzata.
Magari non a 40mila, ovviamente varia a seconda del tipo di percorrenza, puo' essere che la tua non subendo traffico rigeneri meglio della sua ma col tempo siono certo che qualche problema lo da se non si usa l'auto come si dovrebbe.
Va anche bene come fa Ivan con 15 km all'andata e 15 al ritorno senza traffico e su strade non cittadine.
va bene la percorrenza " mista " di Giogotti ma 20 km di traffico congestionato a Roma è un bello sforzo che subisce la macchina.
A qualunque venditore competente al quale si domanda un consiglio tra benzina e gasolio con 6mila km all'anno la risposta è ovvia.
Il diesel quanto ci mette a scaldare in inverno ?
Arrivi ai fatidici 90 gradi al lavoro ?
La mia 1.4 td ( senza filtro ) ce ne mette di km, poco meno di dieci e sta nel box la notte.....
Immagino la tua che ne fa 7 e forse sta piu' al freddo la notte.
Personalmente di avere l'olio motore mescolato al gasolio e di dover controllare il livello perche' aumenta lo trovo assurdo, il motore non è concepito per lavorare in quel modo.
Fa bene Willy a sostituirlo ogni 15mila o un anno.
Kek77 ha venduto la vrs td per disperazione visto che non rigenerava e faceva poca strada, Andygas mi ha scritto che la deve portare in officna per lo stesso problema, Superstonato ( vecchio del forum ) aveva una Mazda che aveva gli stessi problemi ed è passato ad una vrs td ma scriveva che era passato da un problema ad un altro peggiore.
Notate chi non ha problemi di filtro ?
Chi di km ne fa e non solo in citta' nel traffico.
 
ivanpg ha scritto:
Uso gasolio normale.
Le rigenerazioni non le sento, al limite se scendo ad aprire il box e sento un odore strano e non sono stato io, vuol dire che sta rigenerando.
La spia una sola volta accesa a 8.000Km ora ne ho quasi 73.000

QUOTO in toto. A me accade proprio così. Però faccio in prevalenza statale.

P.S. MIRANDA.... da quel che ho letto in altri post..(blocco con fia filtro accesa proprio a capodanno) poi a Marcello gliela hai.... "tirata"... :D :D :D
 
claudik ha scritto:
ivanpg ha scritto:
Uso gasolio normale.
Le rigenerazioni non le sento, al limite se scendo ad aprire il box e sento un odore strano e non sono stato io, vuol dire che sta rigenerando.
La spia una sola volta accesa a 8.000Km ora ne ho quasi 73.000

QUOTO in toto. A me accade proprio così. Però faccio in prevalenza statale.

P.S. MIRANDA.... da quel che ho letto in altri post..(blocco con fia filtro accesa proprio a capodanno) poi a Marcello gliela hai.... "tirata"... :mrgreen: :D :D

:lol: :lol: :lol: spero di no, voglio bene a Marcellino come ad un fratello,
a me comunque sembrava strano che con quelle percorrenze cittadine nel traffico romano non accadesse nulla.
 
Riprendo questa conversazione che anche se pur vecchia è proprio quello che interessa a me.
Visto che questa sarà la mia prima auto diesel volevo avere informazioni per poterla utilizzare al meglio.
Il mio utilizzo mi farà fare in media 50km al giorno, però mi capitano settimane in cui i km giornalieri sono molto più bassi, alternate a settimane in cui i km giornalieri sono più alti.
La mia attenzione va quindi a quelle settimane a chilometraggio basso.
Vorrei sapere qualche dettaglio riguardo a questo maledetto DPF sulla nuova Octavia:
1 esiste una spia che avvisa quando inizia la rigenerazione?
2 c'è un modo migliore di guidare durante la rigenerazione? ( esempio tenere una marcia più bassa con giri piu alti?)
3 quando si interrompe la rigenerazione, all'accensione successiva riprende a rigenerare?
4 Questa diluizione dell'olio di cui ho letto avviene anche con gli oli longlife?
perchè se è cosi mi sembra un po un controsenso inserire un olio simile se poi viene "rovinato" dalla diluizione.
 
Back
Alto