<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DPF disperato!!... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

DPF disperato!!...

kanarino ha scritto:
Gunsite ha scritto:
e comprare auto a benzina? no eh?
Se avrà scelto il diesel evidentemente è perchè non gli conveniva il benzina....che facciamo, non compriamo più i diesel perchè c'è il dpf?!?

se giri in città mi dici che vantaggio hai? mica riuscirai a fare 30.000 km /anno? quindi meglio benzina e risparmiare subito 3000 euri (hai voglia a farne di chilometri per pareggiarli... e ti levi tutte le rogne...
 
Gunsite ha scritto:
kanarino ha scritto:
Gunsite ha scritto:
e comprare auto a benzina? no eh?
Se avrà scelto il diesel evidentemente è perchè non gli conveniva il benzina....che facciamo, non compriamo più i diesel perchè c'è il dpf?!?

se giri in città mi dici che vantaggio hai? mica riuscirai a fare 30.000 km /anno? quindi meglio benzina e risparmiare subito 3000 euri (hai voglia a farne di chilometri per pareggiarli... e ti levi tutte le rogne...

Ma.....se vai in extraurbano e fai 200 km al giorno consumando 12 al litro oppure sei in città con il motore acceso per 2 ore fermo, più o meno, nel traffico...che differenza c'è.

A Roma 2 ore di traffico sono abbastanza normali.
 
Gunsite ha scritto:
se giri in città mi dici che vantaggio hai? mica riuscirai a fare 30.000 km /anno? quindi meglio benzina e risparmiare subito 3000 euri (hai voglia a farne di chilometri per pareggiarli... e ti levi tutte le rogne...
Io faccio 35.000 km l'anno di cui un buon 70% urbano (Roma)...la mia Gp è Euro 4 e l'ho presa senza dpf, ma se avessi scelto un'altro motore (tipo il 1.6 mjt) o proprio un'altra auto probabilmente l'avrebbe avuto di serie e cosa avrei dovuto fare, prendere quella a benzina? che convenienza avrei avuto?
 
Se posso dir la mia...
Il discorso "con un diesel non si fa città" secondo me non sta in piedi, perlomeno non è una giustificazione per le case che, di fatto, montando i DPF sui propri modelli, spesso hanno reso problematico l'uso intensivo di un diesel sui percorsi brevi o a bassa velocità media. Non si può scaricare la colpa del malfunzionamento del dpf sul cliente che fa parecchia città, non è compito del cliente guidare in modo che il DPF non soffra di problematiche congenite alla sua progettazione, è compito del costruttore vendere qualcosa che funziona e che può essere usato in maniera "trasparente" rispetto al tipo di percorso, come del resto viene dichiarato (oppure omesso il contrario). Anche perchè nulla vieta ad una persona di acquistare consapevolmente un diesel per percorrere statale e autostrada, e poi di ritrovarsi con esigenze diametralmente opposte a causa dei classici "casi della vita" che ti fanno cambiare lavoro o abitazione... Cosa dovrebbe fare, cambiare pure macchina perchè nella nuova situazione l'auto non è più adatta al percorso, nonostante il costruttore gliel'avesse venduta come tale? Eh no, non ci siamo...
Senza contare che è da tempo scorretto discriminare la scelta benza-nafta solo in base alla convenienza, son più di dieci anni che il diesel si può scegliere anche in base al piacere di guida garantito dalle coppie corpose e disponibili a regimi medio bassi (quasi sempre :D ), quindi se uno vuole prendersi un diesel con percorrenze di 10000km annui, perchè non dovrebbe poterlo fare?
 
modus72 ha scritto:
Se posso dir la mia...
Il discorso "con un diesel non si fa città" secondo me non sta in piedi, perlomeno non è una giustificazione per le case che, di fatto, montando i DPF sui propri modelli, spesso hanno reso problematico l'uso intensivo di un diesel sui percorsi brevi o a bassa velocità media. Non si può scaricare la colpa del malfunzionamento del dpf sul cliente che fa parecchia città, non è compito del cliente guidare in modo che il DPF non soffra di problematiche congenite alla sua progettazione, è compito del costruttore vendere qualcosa che funziona e che può essere usato in maniera "trasparente" rispetto al tipo di percorso, come del resto viene dichiarato (oppure omesso il contrario). Anche perchè nulla vieta ad una persona di acquistare consapevolmente un diesel per percorrere statale e autostrada, e poi di ritrovarsi con esigenze diametralmente opposte a causa dei classici "casi della vita" che ti fanno cambiare lavoro o abitazione... Cosa dovrebbe fare, cambiare pure macchina perchè nella nuova situazione l'auto non è più adatta al percorso, nonostante il costruttore gliel'avesse venduta come tale? Eh no, non ci siamo...
Senza contare che è da tempo scorretto discriminare la scelta benza-nafta solo in base alla convenienza, son più di dieci anni che il diesel si può scegliere anche in base al piacere di guida garantito dalle coppie corpose e disponibili a regimi medio bassi (quasi sempre :D ), quindi se uno vuole prendersi un diesel con percorrenze di 10000km annui, perchè non dovrebbe poterlo fare?

Sacrosanto.....ma si sa che la class action non è roba per l'Italia.
 
Non serve tirare il collo all'auto(come è stato già detto) ma per il dpf serve che il motore arrivi ad una certa temperatura d'esercizio che si raggiunge con i km. Si consiglia di usare gasolio senza zolfo per evitare imbrattamenti frequenti soprattutto durante i percorsi brevi.I nuovi diesel hanno il dpf posizionato vicino il motore per eevitare appunto noie nell'uso breve dell'auto mentre sulle euro 4 si trova sotto l'auto in zona centrale dove necessita più gasolio per raggiungere temperature idonee alla pulizia del filtro-In genere il dpf dura quanto l'auto e raramente si guasta.Occhio anche all'olio del motore che potrebbe essere diluito dal gasolio in eccesso che ritorna nella coppa per i frequenti inneschi del dpf.In genere le auto con dpf l'olio motore si sostituisce prima delle scadenze prescritte.
 
scusate, ma basare tutto sul fatto di risparmiare (quanto? 300 euro l'anno?) senza tenere conto delle ripercussioni tecniche (i miracoli non li fa nessuno, visto che il problema dpf l'hanno tutte. Poi anche il discorso risparmi mi riporta al topic dei molti figli (in O.T.) è proprio vero che la gente risparmia dove vuole......
 
comunque cambio auto ragazzi, non tanto per il DPF ma è un periodo che gira e vorrei passare a qualcosa di più grande...Il DPF è chiaramente un idea che specula sull'inquinamento per spillare soldi, scherziamo sul fatto che non potrei guidare l'auto come dico io perchè poi ho il filtro che si intasa?E se sono in coda od imbottigliato in centro?Poi che devo fare, uscire, pulire il DPF accelerando e quando ritorno in città ritrovo la coda ed il maledetto si imbratta di nuovo?Facesse realmente qualcosa poi...
 
Posto che sia il DPF (sulla qual cosa ho parecchi dubbi) la sua rigenerazione richiede temperature costanti per qualche tempo, non delle accelerate a limitatore.... Questa pratica, che dicevi di utilizzare a tuo dire per pulire il filtro, al contrario lo sporcava maggiormente, non so se ricordi le fumate in accelerazione delle diesel senza DPF... Quindi la tua condotta di guida era doppiamente critica per il dpf, ad andare sempre tranquillo gli faciliti la vita.
Non so chi poi abbia introdotto l'idea che il DPF non faccia nulla, basta passare un dito dentro il terminale di scarico di una diesel filtrata ed una no per rendersi conto della differenza,,,
 
Gunsite ha scritto:
scusate, ma basare tutto sul fatto di risparmiare (quanto? 300 euro l'anno?) senza tenere conto delle ripercussioni tecniche (i miracoli non li fa nessuno, visto che il problema dpf l'hanno tutte. Poi anche il discorso risparmi mi riporta al topic dei molti figli (in O.T.) è proprio vero che la gente risparmia dove vuole......
Quando presi la Modus scelsi il benzina per risparmiare. Ora, tornassi indietro, pur spendendo parecchio di più per il diesel lo sceglierei ad occhi chiusi per il piacere di guida.
 
modus72 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
scusate, ma basare tutto sul fatto di risparmiare (quanto? 300 euro l'anno?) senza tenere conto delle ripercussioni tecniche (i miracoli non li fa nessuno, visto che il problema dpf l'hanno tutte. Poi anche il discorso risparmi mi riporta al topic dei molti figli (in O.T.) è proprio vero che la gente risparmia dove vuole......
Quando presi la Modus scelsi il benzina per risparmiare. Ora, tornassi indietro, pur spendendo parecchio di più per il diesel lo sceglierei ad occhi chiusi per il piacere di guida.

solito discorso, paragoni uno striminzito benzina con cilindrate improponibili con un sovralimentato, ora ci sono i benzina sovralimentati che come piacere sono meglio dei td.....
 
Gunsite ha scritto:
solito discorso, paragoni uno striminzito benzina con cilindrate improponibili con un sovralimentato, ora ci sono i benzina sovralimentati che come piacere sono meglio dei td.....
Si ma la differenza tra un piccolo turbo benzina ed un piccolo diesel non è così minima...e poi non vedo dove sia il vantaggio di percorrere 30.000 km (o più) all'anno con un motore benzina...che quando poi lo vai a rivendere, che ne so dopo 4 anni. ha 120.000 km e non se lo prende indietro nessuno e ci hai speso anche di più per il carburante...poi come ha fatto giustamente intendere Modus, ognuno ha le sue preferenze...
 
kanarino ha scritto:
Gunsite ha scritto:
solito discorso, paragoni uno striminzito benzina con cilindrate improponibili con un sovralimentato, ora ci sono i benzina sovralimentati che come piacere sono meglio dei td.....
Si ma la differenza tra un piccolo turbo benzina ed un piccolo diesel non è così minima...e poi non vedo dove sia il vantaggio di percorrere 30.000 km (o più) all'anno con un motore benzina...che quando poi lo vai a rivendere, che ne so dopo 4 anni. ha 120.000 km e non se lo prende indietro nessuno e ci hai speso anche di più per il carburante...poi come ha fatto giustamente intendere Modus, ognuno ha le sue preferenze...

beh la differenza di prezzo iniziale c'è eccome, per la rivendibilità...stendiamo un velo pietoso (ma su tutte...)
 
Gunsite ha scritto:
beh la differenza di prezzo iniziale c'è eccome, per la rivendibilità...stendiamo un velo pietoso (ma su tutte...)
Nel mio caso la differenza di prezzo di listino tra la mia 1.3 mjt 90 cv e la 1.4 T-jet 120 cv era di 800?, non mi conveniva proprio, io con 800? di gasolio ci faccio almeno 12.000 km.

Chiudo qui il discorso perchè sto andando off-topic ;)
 
kanarino ha scritto:
Gunsite ha scritto:
beh la differenza di prezzo iniziale c'è eccome, per la rivendibilità...stendiamo un velo pietoso (ma su tutte...)
Nel mio caso la differenza di prezzo di listino tra la mia 1.3 mjt 90 cv e la 1.4 T-jet 120 cv era di 800?, non mi conveniva proprio, io con 800? di gasolio ci faccio almeno 12.000 km.

Chiudo qui il discorso perchè sto andando off-topic ;)

si ma con 30 cv in meno (-27%....)
 
Back
Alto