<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DPF disperato!!... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DPF disperato!!...

bludiesel ha scritto:
E' tutto inutile un diesel fappato usato principalmente su tratti brevi in citta' e' destinato a funzionare male e a fare felici le autofficine fiat tutto questo fino a quando non progetteranno un fap che si rigeneri anche se usato su percorsi brevi ma quando succedera' ???

MAGARI!!... :cry:
 
kanarino ha scritto:
Gunsite ha scritto:
e comprare auto a benzina? no eh?
Se avrà scelto il diesel evidentemente è perchè non gli conveniva il benzina....che facciamo, non compriamo più i diesel perchè c'è il dpf?!?

il problema è che se vivi in città sei praticamente obbligato a prenderla col filtro (vedi Milano e Torino)
 
suiller ha scritto:
il problema è che se vivi in città sei praticamente obbligato a prenderla col filtro (vedi Milano e Torino)
Il dpf la trovo solo una trovata commerciale ed una scusa per sfilarti soldi...infatti non capisco perchè si preoccupano tanto delle emissioni delle auto quando nei centri urbani girano Autobus vecchi di 20 anni che mettono 10 volte la Co2 prodotta da un'auto Euro 0.
 
FrancescoCataldo ha scritto:
La mia Bravo 1.6 M-jet 120 Cv fa i capricci.In Fiat dicono sia il DPF e Lunedì me lo cambiano.In pratica l'auto va una bomba ma da tre giorni ha avuto un calo di prestazioni vergognosamente alto, pare la panda 1.1 di mia moglie, fa un po di fumo bianco allo scarico e sotto i 1500 giri saltella.Sembra di legno, pare morta, però l'analisi di Fiat è data a sguardo, senza testprove.Voi dite che può essere anche dell'altro?Tornerà prestante come prima la mia bravozza?
Ma non hai mai avuto segnalazioni sul DPF intasato?
Cioè, di solito sul cruscotto è prevista una spia che indica quando è necessario porre il DPF in condizioni di rigenerare - quindi autostrada ad almeno 3mila giri per 15 minuti circa.
Non hai avuto tale segnalazione prima?
 
stefano_68 ha scritto:
Ma non hai mai avuto segnalazioni sul DPF intasato?
Cioè, di solito sul cruscotto è prevista una spia che indica quando è necessario porre il DPF in condizioni di rigenerare - quindi autostrada ad almeno 3mila giri per 15 minuti circa.
Non hai avuto tale segnalazione prima?
Infatti anche per me non si tratta del DPF...
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Infatti anche per me non si tratta del DPF...
Concordo...dai sintomi (fumo bianco) sembra più un problema legato all'erogazione...certo però cambiare un pezzo senza neanche provare l'auto :rolleyes:
A dire il vero il fumo bianco o è olio o è liquido refrigerante che passa per i cilindri...
 
kanarino ha scritto:
suiller ha scritto:
il problema è che se vivi in città sei praticamente obbligato a prenderla col filtro (vedi Milano e Torino)
Il dpf la trovo solo una trovata commerciale ed una scusa per sfilarti soldi...infatti non capisco perchè si preoccupano tanto delle emissioni delle auto quando nei centri urbani girano Autobus vecchi di 20 anni che mettono 10 volte la Co2 prodotta da un'auto Euro 0.

dpf e co2 non hanno nulla che fare. Il dpf brucia il particolato..e lo riemette con 1 ordine di grandezza inferiore. Cioè a grandezza non rilevabili dagli apparecchi di misurazione. Quindi pare che faccia miracoli. In realtà le particelle ridotte sono più tossiche per l'organismo :(
Riguardo ai vecchi bus e camion...avevo letto qualcosa a riguardo..mi pare su auto, che è molto più approfondito e realista su queste tematiche. Emettono una quantità di particolato pare a 100 vetture euro 4. E spesso viaggiano vuoti o semivuoti. :?
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Infatti anche per me non si tratta del DPF...
Concordo...dai sintomi (fumo bianco) sembra più un problema legato all'erogazione...certo però cambiare un pezzo senza neanche provare l'auto :rolleyes:
A dire il vero il fumo bianco o è olio o è liquido refrigerante che passa per i cilindri...

e spero di no, che sfigA! :evil: Ma il DPF fa calare anche le prestazioni?

P.s.

Nessuna spia accesa. :shock:
 
Crale ha scritto:
dpf e co2 non hanno nulla che fare. Il dpf brucia il particolato..e lo riemette con 1 ordine di grandezza inferiore. Cioè a grandezza non rilevabili dagli apparecchi di misurazione. Quindi pare che faccia miracoli. In realtà le particelle ridotte sono più tossiche per l'organismo :(
Appunto allora che vantaggio c'è?
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Infatti anche per me non si tratta del DPF...
Concordo...dai sintomi (fumo bianco) sembra più un problema legato all'erogazione...certo però cambiare un pezzo senza neanche provare l'auto :rolleyes:
A dire il vero il fumo bianco o è olio o è liquido refrigerante che passa per i cilindri...

beh, in caso di olio è azzurro più che bianco. Il bianco è solitamente acqua oppure gasolio che praticamente non ha cominciato a bruciare, come succede quando un iniettore si blocca o va a scatti
 
Domanda generica: ma si sa se su questa auto esiste una spia che indica il DPF intasato, o forse non esiste?
Perchè se esiste e non si è accesa, certo il problema non è il DPF intasato.
A meno che la spia nn sia bruciata.... :rolleyes:
 
quadamage76 ha scritto:
beh, in caso di olio è azzurro più che bianco. Il bianco è solitamente acqua oppure gasolio che praticamente non ha cominciato a bruciare, come succede quando un iniettore si blocca o va a scatti
Sì, ma non è raro che la gente confonda il fumo azzurrino con quello bianco e quindi le due diverse origini.
Quando un iniettore si blocca che io sappia son dolori per i pistoni albero e bielle, altro che fumo biancastro..
 
Back
Alto