<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dove sta l'anti economicità nel riparare un' auto vecchia? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dove sta l'anti economicità nel riparare un' auto vecchia?

L'importante è non sconfinare nell'accanimento terapeutico.....

upload_2022-11-29_22-8-29.jpeg
 
Imho il problema è che si fa il paragone tra il costo della riparazione e il valore residuo dell'auto.
Ma l'alternativa alla riparazione quasi sempre non è acquistare una vettura identica a quella in possesso (al cui valore andrebbe comunque aggiunto il costo della rottamazione dell'auto vecchia e del passaggio di proprietà per quella nuova) ma acquistare una vettura più recente che costa molto di più.
Se poi ci aggiungiamo che spesso a dire che non conviene è chi ha più interesse nel venderti un'auto nuova che a ripararti quella vecchia...
I prezzi folli dell'usato oggi fanno apparire meno insensate molte riparazioni comunque.
 
Se l'auto "vecchia" nel complesso funziona ancora regolarmente, non dà problemi ed è adeguata alle necessità attuali, la riparazione quasi sempre conviene.
Se l'auto ha frequenti problemi, se non è più adeguata alle necessità (es. si ha necessità di più spazio), se si vive in zone dove le limitazioni inquinamento a breve renderanno problematico l'utilizzo, allora la riparazione probabilmente non è la scelta migliore.
Ovviamente la convenienza della riparazione è in base anche alla competenza ed onestà dell'officina a cui ci si rivolge.
 
ho in scuderia una vettura di 18 anni e continuo a farle tutta la manutenzione che serve: appena spesi 400€ per scarpe nuove.

Io ne ho una di 16 anni (la Micra con cambio automatico a convertitore di coppia) e le uniche spese fin qui effettuate sono state: le gomme (sostituite una volta sola), una batteria, un tagliando ogni "morte di papa" (l'ultimo 2 anni fa, mi pare), le revisioni... e la benzina (più bollo e assicurazione, naturalmente).

La tratto proprio male, ma lei non si lamenta e continua a fare il suo sporco dovere.
 
che santo è quello di tua fiducia?:emoji_grin::emoji_grin:

Nessun santo, non sono per niente religioso :emoji_grin:

P.s. e non ho un meccanico di fiducia. Da un bel po' di tempo porto le mie auto sempre nelle officine ufficiali della Casa per fare la manutenzione.
Pure la Micra, da quando ce l'ho è sempre andata in Nissan per i tagliandi. Anche se magari avrò speso un bel po' di più rispetto a un generico.
 
Ultima modifica:
neanch'io...se mi avesse letto qualche frequentatore di chiese, forse sarebbe inorridito a pensare così...:emoji_innocent::emoji_innocent:

Ah beh, io sono per il massimo rispetto reciproco.
Provengo da una famiglia con genitori e sorella* ultrareligiosi, e da ragazzo avevo spesso discussioni sul tema con loro (io non mi sono neanche cresimato, e mi sono sposato solo civilmente).
Ma ci siamo sempre voluti un mondo di bene.
Ho anche diversi amici parecchio religiosi (per dire, una famiglia che frequentiamo spesso e volentieri tiene sempre una grossa e monumentale Bibbia aperta nel salone, e credo che cambino pagina ogni giorno) con cui vado perfettamente d'accordo.

* mia sorella addirittura mi rompeva le scatole perché compravo Quattroruote... con tutte quelle ragazze poco vestite in copertina... (parlo della prima metà degli anni 80)
 
Ultima modifica:
Io ne ho una di 16 anni (la Micra con cambio automatico a convertitore di coppia) e le uniche spese fin qui effettuate sono state: le gomme (sostituite una volta sola), una batteria, un tagliando ogni "morte di papa" (l'ultimo 2 anni fa, mi pare), le revisioni... e la benzina (più bollo e assicurazione, naturalmente).

La tratto proprio male, ma lei non si lamenta e continua a fare il suo sporco dovere.

Non voglio fare il bacchettone, non è mia intenzione, l'unico cosa che ti "rimprovero" ( sempre con il dovuto rispetto ) è la poca attenzione sulle gomme. Ecco, su quelle magari non si deve risparmiare. Ne vale della propria e altrui sicurezza.

Spero di non averti offeso con questo mio intervento.
 
Non voglio fare il bacchettone, non è mia intenzione, l'unico cosa che ti "rimprovero" ( sempre con il dovuto rispetto ) è la poca attenzione sulle gomme. Ecco, su quelle magari non si deve risparmiare. Ne vale della propria e altrui sicurezza.

Spero di non averti offeso con questo mio intervento.

Ah sì guarda, sono offesissimo!
Ora ti faccio mandare una lettera dal mio avvocato!
:emoji_joy::emoji_joy:

Le gomme le ho cambiate solo una volta perché ci faccio pochissimi chilometri. Ma non è che l'ho tenuta solo io in 16 anni quest'auto...
Comunque, visto che nella bella stagione spesso e volentieri ci salgo e scendo dal Terminillo (e testo per bene il grip su curve e tornanti), controllo spesso la pressione a freddo (ho comprato un aggeggetto digitale a batteria apposta, che funziona benissimo).
Considerando che la maggior parte della gente la controlla solo quando va dal gommista... e magari a gomme calde...
 
Back
Alto