<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dove non acquistare un'auto usata | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dove non acquistare un'auto usata

Se mi dici che io da casa non riesco ad entrare nella centralina con la mia interfaccia da 40 ? dicendo che non esiste nulla di tutto ciò, direi che NON SAI DI COSA STAI PARLANDO. Il topic che ho aperto nel forum opel non è uguale. Non mi lamento di nessun trattamento da parte del concessionario, denigrando e sconsigliando a posteri l'acquisto presso la stessa.

Nell'altro post ho scritto come fare a verificare il chilometraggio dell'auto acquistata usata. Dove anche li quando mi è hai detto di andare in una concessionaria OPEL e dire di controllare i chilometri ho risposto quello che ho scritto qua. NON ME LA CONTROLLANO LA MACCHINA.

Nessuno ti obbliga a rispondermi. Fallo ma prima documentati e informati su quello che scrivi. Dato che sull'altro topic ti ho risposto dicendoti che non mi controllano la macchina.

Su un post che si intitola dove non comprare un'auto usata ho fatto la recensione (pessima) di una concessionaria, scrivendo quello che mi è successo. Così se qualcuno deve comprare qualcosa a Villafranca magari può dare più attenzioni ed evitare di ricascarci. O se la pensano come te comprano perchè non è importante quello che mi è successo. Non l'ho intitolato aiutatemi a risolvere i problemi.

Non mi risponde nessun altro?? Ok cancellate pure ogni mio topic se do fastidio e non me ne sto zitto col xxxxx nel xxxx e cerco di evitare a qualcun altro i miei disguidi.
 
Non c'è bisogno che ti diano il n. di telefono al pra, fatti dare nome cognome e indirizzo, poi se è vicino lo vai a trovare di persona, o comunque poi con le pagine bianche in internet lo trovi il n. di telefono......sempre che abbia un fisso intestato a lui!
Comunque per pura curiosità, che kilometraggio ti da l'"aggeggio" che hai comprato? :rolleyes:
 
PS, sempre per parlare (nel senso che ho capito perchè hai aperto il 3D)
io cercherei di raccogliere le prove, ovvero km reali, magari la testimonianza anche solo verbale del precedente propietario,
il perchè e come hanno fatto a omettere un proprietario, il libretto dei tagliandi con le pagine mancanti ecc ecc.......
non è fare il detective......è farsi giustizia, con i precedenti che ti ho messo (il caso delle multe date dall'antitrust) puoi ottenere ciò che ti spetta, ovvero riavere indietro i tuoi soldi con tanto di risarcimento, oppure se sei contento dell'auto, ti prendi il risarcimento e ti tieni l'auto!
Non è troppo tardi, raccogli le prove!
 
manuel46 ha scritto:
PS, sempre per parlare (nel senso che ho capito perchè hai aperto il 3D)
io cercherei di raccogliere le prove, ovvero km reali, magari la testimonianza anche solo verbale del precedente propietario,
il perchè e come hanno fatto a omettere un proprietario, il libretto dei tagliandi con le pagine mancanti ecc ecc.......
non è fare il detective......è farsi giustizia, con i precedenti che ti ho messo (il caso delle multe date dall'antitrust) puoi ottenere ciò che ti spetta, ovvero riavere indietro i tuoi soldi con tanto di risarcimento, oppure se sei contento dell'auto, ti prendi il risarcimento e ti tieni l'auto!
Non è troppo tardi, raccogli le prove!

Manuel, se tu vieni da me a comprare un'auto usata (cosa impossibile in quanto io non vendo auto, ma mi serve come esempio), e tu non mi chiedi espressamente quanti proprietari ha avuto, io non sono affatto obbligato a dirtelo. Diverso è se tu me lo chiedi ed io ti dò volutamente e coscientemente una risposta mendace.
In tutti i casi quella è una delle tantissime informazioni pubbliche che il pitenziale cliente può avere PRIMA dell'acquisto da un soggetto terzo (il PRA) che non ha alcun interesse nella vendita e quindi è per definizione onesto ed imparziale.

Per quanto riguarda la schilometratura e soprattutto l'aggeggetto da 54 euro collegabile a qualsiasi computer (con quale software?) che sarebbe perfettamente equivalente al tester da migliaia e migliaia di euro che hanno le officine autorizzate...... beh, che esistano siffatti aggeggetti ben lo so ma che siano esattamente identici nella funzionalità ne dubito fortemente, alla mia età non credo più alle favolette "dell'amico del cuggino".

Sempre senza alcun intento offensivo, io la vedo così: l'autore del topic è andato a comprare un'auto usata mettendosi totalmente e molto ingenuamente nelle mani del venditore. In occasione della consegna è stato trattato male (questo pare assodato) e da lì gli è montata la rabbia. Lui nell'auto non ha trovato alcun difetto che destasse sospetti (almeno non ne ha minimamente accennato), poi però è successo che qualcuno, magari sentendolo arrabbiato, gli ha messo la pulce nell'orecchio della possibile schilometratura (che le auto usate possono essere schilometrate lo insegnano ai bambini in terza elementare) e lui si sta facendo ogni pippa mentale possibile per cercare vendetta (ma per che cosa di preciso?) contro quel Concessionario.
Personalmente penso che se gli avessero dato l'auto ben lavata e senza alcuna traccia del libretto tagliandi, gli avessero dato il libretto in tempo e magari gli avessero stretto la mano con un sorriso non saremmo qui a parlarne. Al momento e con gli elementi attuali tutta questa storia è una storia di ripicche infantili per problemi inesistenti.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
manuel46 ha scritto:
PS, sempre per parlare (nel senso che ho capito perchè hai aperto il 3D)
io cercherei di raccogliere le prove, ovvero km reali, magari la testimonianza anche solo verbale del precedente propietario,
il perchè e come hanno fatto a omettere un proprietario, il libretto dei tagliandi con le pagine mancanti ecc ecc.......
non è fare il detective......è farsi giustizia, con i precedenti che ti ho messo (il caso delle multe date dall'antitrust) puoi ottenere ciò che ti spetta, ovvero riavere indietro i tuoi soldi con tanto di risarcimento, oppure se sei contento dell'auto, ti prendi il risarcimento e ti tieni l'auto!
Non è troppo tardi, raccogli le prove!

Manuel, se tu vieni da me a comprare un'auto usata (cosa impossibile in quanto io non vendo auto, ma mi serve come esempio), e tu non mi chiedi espressamente quanti proprietari ha avuto, io non sono affatto obbligato a dirtelo. Diverso è se tu me lo chiedi ed io ti dò volutamente e coscientemente una risposta mendace.
In tutti i casi quella è una delle tantissime informazioni pubbliche che il pitenziale cliente può avere PRIMA dell'acquisto da un soggetto terzo (il PRA) che non ha alcun interesse nella vendita e quindi è per definizione onesto ed imparziale.

Per quanto riguarda la schilometratura e soprattutto l'aggeggetto da 54 euro collegabile a qualsiasi computer (con quale software?) che sarebbe perfettamente equivalente al tester da migliaia e migliaia di euro che hanno le officine autorizzate...... beh, che esistano siffatti aggeggetti ben lo so ma che siano esattamente identici nella funzionalità ne dubito fortemente, alla mia età non credo più alle favolette "dell'amico del cuggino".

Sempre senza alcun intento offensivo, io la vedo così: l'autore del topic è andato a comprare un'auto usata mettendosi totalmente e molto ingenuamente nelle mani del venditore. In occasione della consegna è stato trattato male (questo pare assodato) e da lì gli è montata la rabbia. Lui nell'auto non ha trovato alcun difetto che destasse sospetti (almeno non ne ha minimamente accennato), poi però è successo che qualcuno, magari sentendolo arrabbiato, gli ha messo la pulce nell'orecchio della possibile schilometratura (che le auto usate possono essere schilometrate lo insegnano ai bambini in terza elementare) e lui si sta facendo ogni pippa mentale possibile per cercare vendetta (ma per che cosa di preciso?) contro quel Concessionario.
Personalmente penso che se gli avessero dato l'auto ben lavata e senza alcuna traccia del libretto tagliandi, gli avessero dato il libretto in tempo e magari gli avessero stretto la mano con un sorriso non saremmo qui a parlarne. Al momento e con gli elementi attuali tutta questa storia è una storia di ripicche infantili per problemi inesistenti.

Saluti
Ci può stare che uno un po' "sprovveduto" non prenda le dovute precauzioni, però questo non mette al riparo chi ti vende qualcosa dall'imbrogliarti,
Qui la questione secondo me (aldilà di chi ha aperto la discussione che dice di averlo fatto solo per mettere in guardia altri e non ci vedo niente di male visto che non ha fatto nomi, se abitassi in quella zona, magari se fossi interessato gli chiederei per mp il nome della conce) è che se uno si accorge anche dopo, che è ha acquistato qualcosa dalle caratteristiche diverse da ciò che gli è stato promesso, può anche successivamente far valere i propri diritti,
il fatto è.......ho in mano le prove? l'auto è stata effettivamente skilometrata o mancano solo le pagine dei tagliandi?
Non credo che se ci fosse nulla da nascondere "qualcuno" avrebbe tolto le pagine dei tagliandi......
Comunque nel caso di monzacar oltre ad aver preso la maximulta per un eventuale skilometraggio (monzacar si vuole rivalere su chi gli ha dato dentro la megane) ha pure occultato un passaggio di prorietà, come abbia fatto però non so!
Da queste parole dell'articolo però, non mi sembra che volendo non siamo tutelati, ecco perchè consiglio a chi ha aperto la discussione se crede di aver subito una truffa, di raccogliere le prove e procedere!
L'Antitrust ha condannato il concessionario in nome del decreto legislativo 206 del 6 settembre 2005, noto come "codice del consumo". La sanzione massima prevista dalla legge è di 500mila euro. L'azienda, che ha chiuso il 2009 con un utile di 78mila euro a fronte di un fatturato di 118 milioni, dovrà pagare 50mila euro per "diffusione di informazioni ingannevoli e omissione di informazioni rilevanti sulle caratteristiche principali dell'autovettura". Altri 50mila li dovrà versare perché il venditore avrebbe "chiesto al consumatore di concorrere alle spese di riparazione" e in un secondo momento, sempre nel periodo di un anno dalla vendita durante il quale vale la garanzia, avrebbe "rifiutato la riparazione e/o la sostituzione del bene".
 
manuel46 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
manuel46 ha scritto:
PS, sempre per parlare (nel senso che ho capito perchè hai aperto il 3D)
io cercherei di raccogliere le prove, ovvero km reali, magari la testimonianza anche solo verbale del precedente propietario,
il perchè e come hanno fatto a omettere un proprietario, il libretto dei tagliandi con le pagine mancanti ecc ecc.......
non è fare il detective......è farsi giustizia, con i precedenti che ti ho messo (il caso delle multe date dall'antitrust) puoi ottenere ciò che ti spetta, ovvero riavere indietro i tuoi soldi con tanto di risarcimento, oppure se sei contento dell'auto, ti prendi il risarcimento e ti tieni l'auto!
Non è troppo tardi, raccogli le prove!

Manuel, se tu vieni da me a comprare un'auto usata (cosa impossibile in quanto io non vendo auto, ma mi serve come esempio), e tu non mi chiedi espressamente quanti proprietari ha avuto, io non sono affatto obbligato a dirtelo. Diverso è se tu me lo chiedi ed io ti dò volutamente e coscientemente una risposta mendace.
In tutti i casi quella è una delle tantissime informazioni pubbliche che il pitenziale cliente può avere PRIMA dell'acquisto da un soggetto terzo (il PRA) che non ha alcun interesse nella vendita e quindi è per definizione onesto ed imparziale.

Per quanto riguarda la schilometratura e soprattutto l'aggeggetto da 54 euro collegabile a qualsiasi computer (con quale software?) che sarebbe perfettamente equivalente al tester da migliaia e migliaia di euro che hanno le officine autorizzate...... beh, che esistano siffatti aggeggetti ben lo so ma che siano esattamente identici nella funzionalità ne dubito fortemente, alla mia età non credo più alle favolette "dell'amico del cuggino".

Sempre senza alcun intento offensivo, io la vedo così: l'autore del topic è andato a comprare un'auto usata mettendosi totalmente e molto ingenuamente nelle mani del venditore. In occasione della consegna è stato trattato male (questo pare assodato) e da lì gli è montata la rabbia. Lui nell'auto non ha trovato alcun difetto che destasse sospetti (almeno non ne ha minimamente accennato), poi però è successo che qualcuno, magari sentendolo arrabbiato, gli ha messo la pulce nell'orecchio della possibile schilometratura (che le auto usate possono essere schilometrate lo insegnano ai bambini in terza elementare) e lui si sta facendo ogni pippa mentale possibile per cercare vendetta (ma per che cosa di preciso?) contro quel Concessionario.
Personalmente penso che se gli avessero dato l'auto ben lavata e senza alcuna traccia del libretto tagliandi, gli avessero dato il libretto in tempo e magari gli avessero stretto la mano con un sorriso non saremmo qui a parlarne. Al momento e con gli elementi attuali tutta questa storia è una storia di ripicche infantili per problemi inesistenti.

Saluti
Ci può stare che uno un po' "sprovveduto" non prenda le dovute precauzioni, però questo non mette al riparo chi ti vende qualcosa dall'imbrogliarti,
Qui la questione secondo me (aldilà di chi ha aperto la discussione che dice di averlo fatto solo per mettere in guardia altri e non ci vedo niente di male visto che non ha fatto nomi, se abitassi in quella zona, magari se fossi interessato gli chiederei per mp il nome della conce) è che se uno si accorge anche dopo, che è ha acquistato qualcosa dalle caratteristiche diverse da ciò che gli è stato promesso, può anche successivamente far valere i propri diritti,
il fatto è.......ho in mano le prove? l'auto è stata effettivamente skilometrata o mancano solo le pagine dei tagliandi?
Non credo che se ci fosse nulla da nascondere "qualcuno" avrebbe tolto le pagine dei tagliandi......
Comunque nel caso di monzacar oltre ad aver preso la maximulta per un eventuale skilometraggio (monzacar si vuole rivalere su chi gli ha dato dentro la megane) ha pure occultato un passaggio di prorietà, come abbia fatto però non so!
Da queste parole dell'articolo però, non mi sembra che volendo non siamo tutelati, ecco perchè consiglio a chi ha aperto la discussione se crede di aver subito una truffa, di raccogliere le prove e procedere!
L'Antitrust ha condannato il concessionario in nome del decreto legislativo 206 del 6 settembre 2005, noto come "codice del consumo". La sanzione massima prevista dalla legge è di 500mila euro. L'azienda, che ha chiuso il 2009 con un utile di 78mila euro a fronte di un fatturato di 118 milioni, dovrà pagare 50mila euro per "diffusione di informazioni ingannevoli e omissione di informazioni rilevanti sulle caratteristiche principali dell'autovettura". Altri 50mila li dovrà versare perché il venditore avrebbe "chiesto al consumatore di concorrere alle spese di riparazione" e in un secondo momento, sempre nel periodo di un anno dalla vendita durante il quale vale la garanzia, avrebbe "rifiutato la riparazione e/o la sostituzione del bene".

Tutto vero e tutto giusto, Madama la Marchesa!
Nel caso che tu citi si parla di una vera truffa con truffatore, truffato e prove dell'illecito. Giustissimo quindi il seguito.
Piccolo particolare: nella storia di Tancrazio non c'è la benchè minima evidenza che sia stata compiuta una truffa ed anche i "sospetti" sono labilissimi.
Lui dice che "gli hanno nascosto i precedenti intestatari". Non è vero. Semplicemente è lui che non li ha chiesti e/o non se li è andati a cercare quando era perfettamente in grado di farlo e nessuno glielo ha impedito. Anche volendolo fare nessun Concessionario è in grado di nascondere i precedenti intestatari di un'auto, almeno per un potenziale cliente normodotato, visto che nessuno può andare a fare cancellazioni al PRA.
Lui è convinto che gli abbiano schilometrato l'auto. Non ha rilevato alcun difetto che gli faccia sospettare tale truffa né ha in mano alcun indizio (e tantomeno prova) che ciò sia stato fatto. Il discorso della pagina strappata dal libretto dei tagliandi (nella prima pagina del quale, tra l'altro, c'è nome, cognome e telefono del primo intestatario) è inconsistente come l'aria. Tieni presente che nel 99% delle auto usate il libretto dei tagliandi semplicemente non c'è e non esiste alcuna legge che ne prescriva la presenza. Se avessero voluto fregarlo davvvero lo avrebbero tolto del tutto oppure, ancora più subdolamente, ne avrebbero ricostruito uno nuovo farlocco mettendo date e timbri ad-hoc (lo fanno in tantissimi). Strappare una pagina sarebbe stata la cosa più idiota che avrebbero potuto fare.

Lui non ha fatto nomi (ed ha fatto benissimo a non farne) perchè in cuor suo sa bene, e lo ha anche scritto chiaramente, che non c'è stato nulla di illegale o almeno che non si può dimostrare che ci sia stato.
Ergo: aria fritta. Semplice voglia di vendetta perchè non gli hanno lavato l'auto. Solo che come motivazione è un pò deboluccia e allora cerca la colpa grossa instillando il dubbio dei chilometri.

Saluti

PS: Comunque quel venditore è stato proprio peerla, Tancrazio gli ha comprato un'auto che nel mercato dell'usato è vista come una pustola tra le chiappe, un mattone praticamente invendibile (a torto, perchè è una bella macchina, ma commercialmente è stata una chiavica), e gliel'ha pure pagata a quotazione, cosa ancora più insperabile. Io al posto suo (del venditore) lo avrei trattato con due paia di guanti in seta se non altro per il favore di avermi liberato di quel barrasone pagandomelo pure bene. Invece lo ha fatto pure incavolare!
 
Buongiorno a tutti. Sono tornato.

Oggi tramite un concessionario Opel ho scoperto (come volevasi dimostrare) che la mia auto a Marzo 2011 aveva 125.xxx km.

"Ovviamente" mi ha detto che io li non ci sono mai stato e che lui non mi ha mai visto...

Io l'ho acquistata con 87.441.

Adesso secondo voi cosa dovrei fare?
 
scusate sono ignorante in materie, ma se lui va da un legale, il legale apre causa contro il vendiotre, il giudice o chi per lui non puo dare mandato di fare una perizia cosa del genere per stabilire i km reali della macchina?
 
fabiologgia ha scritto:
Sinceramente non mi pare di ravvisare, dal post iniziale, alcun reato né alcuna truffa, semplicemente qualche comportamento non proprio da manuale del bravo venditore ma nulla più.
Il numero dei precedenti proprietari è pubblico per chiunque anche prima dell'acquisto, basta fare una visura al PRA e basta il solo numero di targa, si può fare anche on-line. Il libretto dei tagliandi lo si può chiedere prima di firmare e ci si accorge subito se mancano pagine, quindi non può essere una cosa di cui ci si accorge casualmente solo a vettura ritirata, se così capita, chi è causa del suo mal pianga sé stesso.

Lo sai che il codice del consumo stabilisce che, qualora il venditore abbia comunicato un numero di proprietari inferiore a quanto presente sul libretto, il contratto di acquisto può essere risolto riottenendo il prezzo di acquisto, più le spese sostenute?
Inoltre il venditore è responsabile di quello che dice riguardo la vettura che vende "E' l'auto che fa al caso suo", "Quest'auto è perfetta, non ha alcun problema" oppure "Questa auto fa 20km/l". Se tale parole non rappresentano la realtà il contratto può essere risolto, soprattutto se tali frasi le ha proferite davanti a testimoni.
Tra l'altro anche la presenza del libretto tagliandi in cui sono presenti delle pagine strappate, può indicare che l'auto ha più km di quelli dichiarati, e che tale compotarmento sta a significare che il concessionario ha volutamente nascondere questo fatto.
Quindi prima di dire che non ravvedi nessun comportamente truffaldino o disonesto, bisognerebbe capire cosa tale legge dice al riguardo.

Non capisco perché pagare per avere l'informazioni sui precedenti proprietari di un auto che mi interessa, quando questa informazione me la deve dare il venditore.
Inoltre, se sono interessato a 5 macchine usate, mi devo informare, pagando ancor di più, per sapere quello che è mio diritto sapere gratis?

Informatevi TUTTI sulla legge del Codice di Consumo e poi ne parliamo.
Spero di fare cosa gradita fornendovi questo link dove potete capire come funzionano un pò le cose, è ora di finirla di dare da mangiare a venditori disonesti:

http://www.adiconsum.it/adiconsum/Pages/FTSearch.aspx?s=garanzia%20convenzionale
 
tancrazio ha scritto:
Buongiorno a tutti. Sono tornato.

Oggi tramite un concessionario Opel ho scoperto (come volevasi dimostrare) che la mia auto a Marzo 2011 aveva 125.xxx km.

"Ovviamente" mi ha detto che io li non ci sono mai stato e che lui non mi ha mai visto...

Io l'ho acquistata con 87.441.

Adesso secondo voi cosa dovrei fare?

Iscriviti all'associazione "Adiconsum" e richiedi una consulenza per il problema che hai. Visto che hai la prova che i km sono stati scaricati, puoi ottenere la risoluzione del contratto. Facci sapere.
 
Eldinero ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Sinceramente non mi pare di ravvisare, dal post iniziale, alcun reato né alcuna truffa, semplicemente qualche comportamento non proprio da manuale del bravo venditore ma nulla più.
Il numero dei precedenti proprietari è pubblico per chiunque anche prima dell'acquisto, basta fare una visura al PRA e basta il solo numero di targa, si può fare anche on-line. Il libretto dei tagliandi lo si può chiedere prima di firmare e ci si accorge subito se mancano pagine, quindi non può essere una cosa di cui ci si accorge casualmente solo a vettura ritirata, se così capita, chi è causa del suo mal pianga sé stesso.

Lo sai che il codice del consumo stabilisce che, qualora il venditore abbia comunicato un numero di proprietari inferiore a quanto presente sul libretto, il contratto di acquisto può essere risolto riottenendo il prezzo di acquisto, più le spese sostenute?
Inoltre il venditore è responsabile di quello che dice riguardo la vettura che vende "E' l'auto che fa al caso suo", "Quest'auto è perfetta, non ha alcun problema" oppure "Questa auto fa 20km/l". Se tale parole non rappresentano la realtà il contratto può essere risolto, soprattutto se tali frasi le ha proferite davanti a testimoni.
Tra l'altro anche la presenza del libretto tagliandi in cui sono presenti delle pagine strappate, può indicare che l'auto ha più km di quelli dichiarati, e che tale compotarmento sta a significare che il concessionario ha volutamente nascondere questo fatto.
Quindi prima di dire che non ravvedi nessun comportamente truffaldino o disonesto, bisognerebbe capire cosa tale legge dice al riguardo.

Non capisco perché pagare per avere l'informazioni sui precedenti proprietari di un auto che mi interessa, quando questa informazione me la deve dare il venditore.
Inoltre, se sono interessato a 5 macchine usate, mi devo informare, pagando ancor di più, per sapere quello che è mio diritto sapere gratis?

Informatevi TUTTI sulla legge del Codice di Consumo e poi ne parliamo.
Spero di fare cosa gradita fornendovi questo link dove potete capire come funzionano un pò le cose, è ora di finirla di dare da mangiare a venditori disonesti:

http://www.adiconsum.it/adiconsum/Pages/FTSearch.aspx?s=garanzia%20convenzionale

Io ribadisco semplicemente una cosa: tra il NON DIRE una cosa ed il DIRLA MENDACEMENTE c'è un enorme differenza. Dirla mendacemente è ovviamente truffa, non dirla (se non è obbligatorio dirla) non costituisce alcun reato. Trovami la legge dove sta scritto che il venditore deve obbligatoriamente dirmi quanti precedenti proprietari ha l'auto. Non esiste. Posso chiederglielo e lui mi deve rispondere, ma se io non glielo chiedo lui non è obbligato a dirmelo. Se mi dà una risposta coscientemente mendace allora è truffa, ma se non glielo chiedo allora la colpa è SOLO mia.
Ovviamente ricordiamoci sempre che vale solo quel che c'è scritto sul contratto, le parole o il "mi ha fatto capire che...." legalmente non hanno alcun valore.
Nel caso in esame il venditore non ha mentito sul numero di proprietari (quello sarebbe stato reato), semplicemente ha omesso di dire al cliente che ne aveva più di uno, in questo modo non ha commesso alcun reato.
Il diritto a sapere gratis non esiste, è tuo interesse informarti da fonti che tu ritieni attendibili, se ritieni attendibile il venditore buon per te, se invece hai dubbi (e la presenza di asportazioni dal libretto di dubbi ne fa nascere) sei tu che devi andare a cercarti le informazioni certe, se ne valga la pena o meno di pagare i 5 euro sarai tu a valutarlo. Personalmente preferisco spenderli.
Quanto al paragrafo che ho evidenziato in grassetto, da un punto di vista legale non ha alcun senso, si tratta di frasi fatte che, qualora non siano riportate per iscritto sul contratto di acquisto non potranno avere alcuna utilità in caso di contestazioni, che ci siano testimoni o meno.

Quel che dico io è semplicemente questo: spendere X mila euro è una scelta da ponderare. E' interesse di ognuno spenderli nel modo migliore. Per fare ciò è buona norma non fidarsi MAI del venditore che farà sempre i SUOI interessi e non i TUOI (ed i suoi sono contrapposti ai tuoi). Ed ha tutto il diritto di fare i SUOI interessi finchè non viola le leggi.
Se uno ingenuamente si fida poi non può cercare la copertura delle leggi (a meno che non ci siano truffe, ma queste fattispecie sono ben definite), che ci piaccia o no l'ingenuità è una colpa.

Saluti
 
tancrazio ha scritto:
Buongiorno a tutti. Sono tornato.

Oggi tramite un concessionario Opel ho scoperto (come volevasi dimostrare) che la mia auto a Marzo 2011 aveva 125.xxx km.

"Ovviamente" mi ha detto che io li non ci sono mai stato e che lui non mi ha mai visto...

Io l'ho acquistata con 87.441.

Adesso secondo voi cosa dovrei fare?

Se nel contratto di acquisto che hai firmato c'era scritto il chilometraggio di 87.441 e riesci a procurarti la prova della schilometratura dalla centralina (a quanto pare però chi te l'ha fornita non è granchè disponibile a supportarti....) puoi fargli causa con ottime probabilità di vincere.
La vincita sarà il rimborso di una somma pari al minor valore dell'auto conseguente al maggior chilometraggio, ovvero la rescissione del contratto (tu dovrai restituire l'auto e lui ti ridarà la somma pagata.

Ripeto, però, devi avere le prove inoppugnabili. Le parole non contano NULLA.

Saluti
 
@Fabiologgia

hai ragione per quanto riguarda il discorso sul numero dei proprietari presenti sul libretto di proprietà.
Ma credo che se uno rimane colpito negativamente dal fatto che il proprietario è più di quanto si aspettasse, le cose sono due: o sull'annuncio veniva riportato un dato falso oppure il venditore a parole ha detto una cosa non vera per trarne beneficio dalla vendita. In entrambi i casi si cela il reato di truffa.
Quanto alle parole evidenziate, ti posso assicurare che se dette in presenza di testimoni hanno grande valore legale.

Saluti
 
Eldinero ha scritto:
@Fabiologgia

hai ragione per quanto riguarda il discorso sul numero dei proprietari presenti sul libretto di proprietà.
Ma credo che se uno rimane colpito negativamente dal fatto che il proprietario è più di quanto si aspettasse, le cose sono due: o sull'annuncio veniva riportato un dato falso oppure il venditore a parole ha detto una cosa non vera per trarne beneficio dalla vendita. In entrambi i casi si cela il reato di truffa.
Quanto alle parole evidenziate, ti posso assicurare che se dette in presenza di testimoni hanno grande valore legale.

Saluti

Sul discorso delle parole dette in presenza di testimoni ben so che possono avere valore legale ma ahimé ben so anche quabto sia difficile che tale valore venga riconosciuto rispetto a quello che invece è (o NON è) scritto sul contratto. A quanto pare su quel contratto nulla c'è scritto in merito, altrimenti non saremmo qui a parlarne. Tantomeno si possono fare asserzioni sull'annuncio di vendita (qualora sia mai stato fatto).

Il discorso che faccio io è solo questo: lo hanno trattato male alla consegna, gli hanno dato la macchina sporca e non ricordo cos'altro ma comunque grandissime cavolate, prese una per una. Tutte assieme l'hanno fatto incavolare, e lui ha cercato ogni modo per fargliela pagare. Proprio così perchè nota bene che lui con quell'auto non ha alcun problema, l'auto, a quanto pare, gli sta andando bene, quindi le sue istanze sono solo modi per cercare di far pagare al venditore un trattamento poco urbano alla consegna. Il discorso dei km sarà certamente vero, ma come fa lui a dimostrare che è stato proprio QUEL venditore che l'ha schilometrata e non uno dei precedenti proprietari? So bene che il venditore finale, in quanto professionista avrebbe dovuto accorgersene, ma capisci bene che cci si sta inoltrando in un ginepraio.

Al nostro amico forumista io dò solo un consiglio: quello di godersi la sua macchina cercando di dimenticare quel venditore ed il trattamento che ha ricevuto, se l'auto gli va bene e non dà problemi, che abbia 90.000 o 120.000 km poco importa (anche se capisco che faccia incavolare sul momento), il resto serve solo a rovinarsi il fegato.
E poi, per il prossimo acquisto, di essere un pò (molto) meno ingenuo di quanto è stato stavolta.

Saluti
 
Capisco benissimo ciò che dici e so benissimo che qui in italia c'è tanta differenzza tra la teoria ( cosa la legge dice ) e la pratica ( applicazione della legge stessa ).

So benissimo come si sente l'utente che ha acquistato una macchina che non corrisponde esattamente a quello che lui immaginava. E' pur vero che il libretto dei tagliandi poteva verificarlo prima così come il libretto di proprietà. Sono cose che uno spesso sottovaluta al momento della visione dell'auto perché più concentrato ad ascoltare quello che il venditore dice e/o cercando difetti di alineamento della carrozzeria o ad ascoltare il motore nella prova.
Se io scoprissi che la vettura che ho ha più km di quelli presenti sul cruscotto farei il diavolo a quattro per farmelo mettere per iscritto e andrei fino in fondo in questa faccenda, seppur la mia auto, nonostante questo, vada bene.

Che poi sia stato il venditore o il precedente proprietario a me non dovrebbe interessare. Il venditore quando ritira un auto deve prendere le sue accortezze, ovvero segnare i km dell'auto che ritira. Perché se lui la ritira a 89700 e la rivende a 90.000, allora lui non può essere stato a scaricare il chilometraggio.
Ma molto spesso le concessionarie non hanno l'abitudine di comportarsi così semplicemente perché alla fine sono proprio loro che scaricano il contachilometri.

Io mi rifarei sul venditore, se poi ques'ultimo sa di avere la coscienza apposto si rifarà su chi gli ha dato la macchina in permuta.

Saluti
 
Back
Alto