<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dove non acquistare un'auto usata | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dove non acquistare un'auto usata

Buonasera a tutti.
Rieccomi.
Appunto.... Sto facendo il diavolo a quattro per il discorso dei chilometri.
Vi assicuro che a costo di andare per vie legali riuscirò ad avere giustizia.

Vi aggiorno sul fatto della prova cartacea. Ho chiamato il centro assistenza OPEL che mi ha detto che le officine autorizzate OPEL hanno la cronologia dei "miei" tagliandi e sono tenuti a darmeli. Hanno chiamato loro stessi l'officina presso la quale ho fatto i tagliandi e a breve andrò a ritirare la prova.

Per quanto riguarda chi o non chi ha schilometrato l'auto a me non interessa.

Chi ne risponde è chi mi ha venduto l'auto. Sarà poi lui che eventualmente si rifarà su il precedente proprietario.

Saluto e ringrazio tutti, vi farò sapere prossimamente l'evolversi.

ps. è principio non è che se sono 5km o 50.000 ci sia differenza. E' truffa. Chi ha sbagliato deve pagare.
 
Hai tutto il mio appoggio. A te in effetti non deve interessarti chi ha scaricato i km, nel tuo caso a risponderne é il venditore.
 
Eldinero ha scritto:
Hai tutto il mio appoggio. A te in effetti non deve interessarti chi ha scaricato i km, nel tuo caso a risponderne é il venditore.

Anche il mio (per quel che serve). Auguri.
Continuo a pensare che se gli avessero dato l'auto lavata e profumata e magari col pieno questo thread non sarebbe mai stato aperto.

saluti
 
Io invece continuo a pensare che il fatto che chi di dovere, non fa una semplice regola antitaroccamento dei km (cioè l'impossibilità materiale di chiunque di accedere a quel dato) sia a favore in primis dei commercianti d'auto, che cosi sono sempre tentati di truffare,
Basterebbe includere nella centralina, un paragrafo denominato "carta d'identità dell'autovettura" dove puoi trovare tutte le info del caso,
dai km totali percorsi, al n. di telaio (nel caso venga manomesso l'originale o si voglia falsificare il libretto, non ci scappi) al modello, codice motore ecc ecc
Non credo che volendo sia una cosa cosi complicata, anche perchè quando le cose si vuol farle, vedi sapere vita morte e miracoli di una persona, le si fanno!
 
Si potrebbe avere una specie di scatola nera nell'auto, la quale comunica constantemente con un server accessibili a tutti in lettura ( magari una semplice connessione internet ) dove aggiorna i dati della macchina.
Siamo nell'era delal tecnologia, figurati se non sono in grado di fare una cazzata del genere! :lol:
 
Ma questa cosa c'è già, infatti la centralina ufficiale della Opel ha trovato i reali km. Quello che viene taroccato è il contachilometri.
 
fabiologgia ha scritto:
Continuo a pensare che se gli avessero dato l'auto lavata e profumata e magari col pieno questo thread non sarebbe mai stato aperto.

E' vero che l'utente si sta prendendo un bel mal di pancia, ma è altrettanto vero che sarebbe ora di finirla con l'abitudine di scalare i km.
Secondo me non è tollerabile il discorso "non hai riscontrato problemi significativi, quindi che problema c'è?".
Il problema è la frode attuata con tale frequenza da obbligare tutti a parpetuarla, perchè a fronte di 10 auto con 70mila km fasulli, chi compra una vettura da 150mila reali?
Tra l'altro ricordo in passato conce che "obbligavano" il compratore a firmare una dichiarazione di km fasulli sull'usato dato in permuta; così in caso fosse venuta fuori qlche magagna, loro scaricavano la responsabiiltà.
BAstardi ...
 
Gully- ha scritto:
Ma questa cosa c'è già, infatti la centralina ufficiale della Opel ha trovato i reali km. Quello che viene taroccato è il contachilometri.

Si ma, una voce nel cdb, consultabile dal possibile acquirente in fase di trattativa, senza dover fare i detective dopo aver comprato l'auto!
 
manuel46 ha scritto:
Gully- ha scritto:
Ma questa cosa c'è già, infatti la centralina ufficiale della Opel ha trovato i reali km. Quello che viene taroccato è il contachilometri.

Si ma, una voce nel cdb, consultabile dal possibile acquirente in fase di trattativa, senza dover fare i detective dopo aver comprato l'auto!

se serve un affare da migliaia di euro per tutelare questo dato, mi fa pensare che non sia così semplice

due o tre cause con maxi multe di gente che l'ha scoperto dopo e ha fatto causa, e vedi che non c'è più questo problema!
 
stefano_68 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Continuo a pensare che se gli avessero dato l'auto lavata e profumata e magari col pieno questo thread non sarebbe mai stato aperto.

E' vero che l'utente si sta prendendo un bel mal di pancia, ma è altrettanto vero che sarebbe ora di finirla con l'abitudine di scalare i km.
Secondo me non è tollerabile il discorso "non hai riscontrato problemi significativi, quindi che problema c'è?".Il problema è la frode attuata con tale frequenza da obbligare tutti a parpetuarla, perchè a fronte di 10 auto con 70mila km fasulli, chi compra una vettura da 150mila reali?
Tra l'altro ricordo in passato conce che "obbligavano" il compratore a firmare una dichiarazione di km fasulli sull'usato dato in permuta; così in caso fosse venuta fuori qlche magagna, loro scaricavano la responsabiiltà.
BAstardi ...

Quel discorso l'ho introdotto io ma su altre basi, non quelle che stai dicendo tu e sulle quali non posso che essere d'accordo.
Io avevo parlato della sua assenza di problemi PRIMA che lui avesse avuto certezza della schilometratura solo sulla base del suo comportamento.
Il mio ragionamento era basato sul fatto che lui era incavolato per come gli avevano consegnato l'auto e voleva a tutti i costi trovare un appiglio per farla pagare al venditore, ma l'auto non gli stava dando alcun problema quindi non aveva alcun appiglio tecnico valido. Allora qualcuno gli ha messo la pulce nell'orecchio della schilometratura. A questo punto lui ha rovesciato il mondo (ripeto, nonostante non avesse alcun segnale che destasse sospetto e senza che l'auto stesse dando alcun problema) finchè è riuscito ad aver prova di una schilometratura. Ora ha l'appiglio per farla pagare a quel venditore. Il quale, ovviamente, si merita di pagare.
Solo che mi viene il "dubbio" del perchè il nostro amico non abbia tirato fuori tutte queste capacità da Sherlock Holmes PRIMA di comprare l'auto, lo avrebbe potuto fare benissimo, il numero dei proprietari (altra cosa di cui lui si lamenta, senza possibilità di successo, a mio avviso) è pubblico, un controllo alla pel lo poteva fare semplicemente col numero di telaio......... Personalmente trovo più intelligente cautelarsi PRIMA per evitare la fregatura piuttosto che non mettersi totalmente nelle mani di un venditore, prendere la fregatura e DOPO lagnarsi e cercare di fargliela pagare.
In pratica, lui ha acquistato un'auto con l'ingenuità di un bimbo di 8 anni, se il venditore lo avesse coccolato alla consegna, lui sarebbe stato la persona più contenta del mondo, siccome non lo ha fatto, ha cercato il modo di fargliela pagare. Adesso lo ha trovato. Colpevolissimo il venditore, senza dubbio, ma anche il suo comportamento..................

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Continuo a pensare che se gli avessero dato l'auto lavata e profumata e magari col pieno questo thread non sarebbe mai stato aperto.

E' vero che l'utente si sta prendendo un bel mal di pancia, ma è altrettanto vero che sarebbe ora di finirla con l'abitudine di scalare i km.
Secondo me non è tollerabile il discorso "non hai riscontrato problemi significativi, quindi che problema c'è?".Il problema è la frode attuata con tale frequenza da obbligare tutti a parpetuarla, perchè a fronte di 10 auto con 70mila km fasulli, chi compra una vettura da 150mila reali?
Tra l'altro ricordo in passato conce che "obbligavano" il compratore a firmare una dichiarazione di km fasulli sull'usato dato in permuta; così in caso fosse venuta fuori qlche magagna, loro scaricavano la responsabiiltà.
BAstardi ...

Quel discorso l'ho introdotto io ma su altre basi, non quelle che stai dicendo tu e sulle quali non posso che essere d'accordo.
Io avevo parlato della sua assenza di problemi PRIMA che lui avesse avuto certezza della schilometratura solo sulla base del suo comportamento.
Il mio ragionamento era basato sul fatto che lui era incavolato per come gli avevano consegnato l'auto e voleva a tutti i costi trovare un appiglio per farla pagare al venditore, ma l'auto non gli stava dando alcun problema quindi non aveva alcun appiglio tecnico valido. Allora qualcuno gli ha messo la pulce nell'orecchio della schilometratura. A questo punto lui ha rovesciato il mondo (ripeto, nonostante non avesse alcun segnale che destasse sospetto e senza che l'auto stesse dando alcun problema) finchè è riuscito ad aver prova di una schilometratura. Ora ha l'appiglio per farla pagare a quel venditore. Il quale, ovviamente, si merita di pagare.
Solo che mi viene il "dubbio" del perchè il nostro amico non abbia tirato fuori tutte queste capacità da Sherlock Holmes PRIMA di comprare l'auto, lo avrebbe potuto fare benissimo, il numero dei proprietari (altra cosa di cui lui si lamenta, senza possibilità di successo, a mio avviso) è pubblico, un controllo alla pel lo poteva fare semplicemente col numero di telaio......... Personalmente trovo più intelligente cautelarsi PRIMA per evitare la fregatura piuttosto che non mettersi totalmente nelle mani di un venditore, prendere la fregatura e DOPO lagnarsi e cercare di fargliela pagare.
In pratica, lui ha acquistato un'auto con l'ingenuità di un bimbo di 8 anni, se il venditore lo avesse coccolato alla consegna, lui sarebbe stato la persona più contenta del mondo, siccome non lo ha fatto, ha cercato il modo di fargliela pagare. Adesso lo ha trovato. Colpevolissimo il venditore, senza dubbio, ma anche il suo comportamento..................

Saluti

Fabio, al mondo non siamo tutti scafati e ferrati in materia, anzi la gente perbene ha un approccio di fiducia quando va a vedere una vettura usata, sopratutto chi NON compra auto anno si e anno no come vedo qui sul forum (e nonostante tutto vengono ancora raggirati alla grande)
Per questo secondo me i clienti andrebbero tutelati prima di essere raggirati e non solo aiutati a far valere i propri diritti,
se ad esempio io andassi a comprare dei pc usati, prenderei delle cantonate colossali, visto che so a malapena i rudimenti di un computer,
In poche parole non mi sembra giusto che perchè uno è stato sprovveduto all'acquisto debba passare per quello cattivo che "vuol fargliela pagare" a chi gli ha venduto l'auto, se quel commerciante avesse skilometrato l'auto oltre che aver peccato di professionalità nel consegnare l'usato, si merita questo ed altro!
 
Gully- ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Gully- ha scritto:
Ma questa cosa c'è già, infatti la centralina ufficiale della Opel ha trovato i reali km. Quello che viene taroccato è il contachilometri.

Si ma, una voce nel cdb, consultabile dal possibile acquirente in fase di trattativa, senza dover fare i detective dopo aver comprato l'auto!

se serve un affare da migliaia di euro per tutelare questo dato, mi fa pensare che non sia così semplice

due o tre cause con maxi multe di gente che l'ha scoperto dopo e ha fatto causa, e vedi che non c'è più questo problema!

Con la tecnologia che c'è oggi, credo che se volessero integrare i dati della centralina con qualche dato non modificabile, ci vorrebbero pochi euro, solo che a quanto pare è comodo cosi, la gente prende auto con 150.000km ma legge 75.000km sull'odometro ed è tutta contenta, il commerciante vende, il cliente l'ha data dentro e lo stato ci guadagna su tutto!
 
manuel46 ha scritto:
Fabio, al mondo non siamo tutti scafati e ferrati in materia, anzi la gente perbene ha un approccio di fiducia quando va a vedere una vettura usata, sopratutto chi NON compra auto anno si e anno no come vedo qui sul forum (e nonostante tutto vengono ancora raggirati alla grande)
Per questo secondo me i clienti andrebbero tutelati prima di essere raggirati e non solo aiutati a far valere i propri diritti,
se ad esempio io andassi a comprare dei pc usati, prenderei delle cantonate colossali, visto che so a malapena i rudimenti di un computer,
In poche parole non mi sembra giusto che perchè uno è stato sprovveduto all'acquisto debba passare per quello cattivo che "vuol fargliela pagare" a chi gli ha venduto l'auto, se quel commerciante avesse skilometrato l'auto oltre che aver peccato di professionalità nel consegnare l'usato, si merita questo ed altro!

Ma guarda che io non sto difendendo il venditore al quale riconosco la totale responsabilità della schilometratura, anche se non l'ha materialmente fatta lui (cosa del tutto ininfluente, essendo lui un professionista doveva accorgersene).
Verissimo pure quando dici che non siamo tutti scafati e che la legge deve proteggere il cliente anche quando non è affatto scafato.
Ma siccome per comprare un'auto servono 18 anni, a quell'età normalmente se anche non si conosce la rava e la fava delle auto usate, più o meno si è capito come gira il mondo, se non si è esperti ci si fa aiutare da un amico, ci si informa, si leggono le riviste, si scrive nei forum, ci si cautela mille volte prima proprio perchè si è consci della propria incompetenza in materia. Lo facciamo tutti in tutti i campi nei quali non siamo esperti.
Uno che si fida di un venditore di auto usate che non conosce, senza informarsi e senza controllare, si sta cercando i guai col lanternino. Non può non saperlo, non può invocare l'inesperienza, deve solo prendersela con la sua ingenuità. E per me l'ingenuità è una colpa. Sarò cinico, lo ammetto, non voglio giustificare chi ha schilometrato, lo vorrei vedere dietro le sbarre, ma parimenti ritengo che la prima cosa di cui l'autore è stato vittima non sia il venditore ma la sua ingenuità. Gli auguro di ricevere un risarcimento per la schilometratura ma ancor più gli auguro che questa storia gli serva di lezione!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Continuo a pensare che se gli avessero dato l'auto lavata e profumata e magari col pieno questo thread non sarebbe mai stato aperto.

E' vero che l'utente si sta prendendo un bel mal di pancia, ma è altrettanto vero che sarebbe ora di finirla con l'abitudine di scalare i km.
Secondo me non è tollerabile il discorso "non hai riscontrato problemi significativi, quindi che problema c'è?".Il problema è la frode attuata con tale frequenza da obbligare tutti a parpetuarla, perchè a fronte di 10 auto con 70mila km fasulli, chi compra una vettura da 150mila reali?
Tra l'altro ricordo in passato conce che "obbligavano" il compratore a firmare una dichiarazione di km fasulli sull'usato dato in permuta; così in caso fosse venuta fuori qlche magagna, loro scaricavano la responsabiiltà.
BAstardi ...

Quel discorso l'ho introdotto io ma su altre basi, non quelle che stai dicendo tu e sulle quali non posso che essere d'accordo.
Io avevo parlato della sua assenza di problemi PRIMA che lui avesse avuto certezza della schilometratura solo sulla base del suo comportamento.
Il mio ragionamento era basato sul fatto che lui era incavolato per come gli avevano consegnato l'auto e voleva a tutti i costi trovare un appiglio per farla pagare al venditore, ma l'auto non gli stava dando alcun problema quindi non aveva alcun appiglio tecnico valido. Allora qualcuno gli ha messo la pulce nell'orecchio della schilometratura. A questo punto lui ha rovesciato il mondo (ripeto, nonostante non avesse alcun segnale che destasse sospetto e senza che l'auto stesse dando alcun problema) finchè è riuscito ad aver prova di una schilometratura. Ora ha l'appiglio per farla pagare a quel venditore. Il quale, ovviamente, si merita di pagare.
Solo che mi viene il "dubbio" del perchè il nostro amico non abbia tirato fuori tutte queste capacità da Sherlock Holmes PRIMA di comprare l'auto, lo avrebbe potuto fare benissimo, il numero dei proprietari (altra cosa di cui lui si lamenta, senza possibilità di successo, a mio avviso) è pubblico, un controllo alla pel lo poteva fare semplicemente col numero di telaio......... Personalmente trovo più intelligente cautelarsi PRIMA per evitare la fregatura piuttosto che non mettersi totalmente nelle mani di un venditore, prendere la fregatura e DOPO lagnarsi e cercare di fargliela pagare.
In pratica, lui ha acquistato un'auto con l'ingenuità di un bimbo di 8 anni, se il venditore lo avesse coccolato alla consegna, lui sarebbe stato la persona più contenta del mondo, siccome non lo ha fatto, ha cercato il modo di fargliela pagare. Adesso lo ha trovato. Colpevolissimo il venditore, senza dubbio, ma anche il suo comportamento..................

Saluti

Insomma, va bene fino ad un certo punto.
Se poi dobbiamo praticamente fare ogni acquisto "col coltello in bocca" e tanto di prevenzione cautelativa ed essere sanamente diffidenti, mi sembra un po' esagerato.

Alla fine così andrei a riconoscere un gioco dei ruoli, quello della "volpe e del pollo", e significa che se ti sei fatto bidonare, avrai recitato la parte del pollo, per la serie la prossima volta, tieni gli occhi aperti!! :rolleyes:

Vale fino ad un certo punto, ma vale un po' sempre nella vita, sono d'accordo, però qui c'è il limite dell'onestà.!!!

Voglio drie che non posso accettare che se mi hanno fregato, la colpa è mia, magari sono stato fiducioso e di certo, non ero a fare una partita di poker, dove esiste la destrezza ed il bluff!
IO mi appello alla serietà commerciale della compravendita, questa deve essere la condizione obbligatoria della questione!

QUI SI PARLA di onestà e di truffa e credo che l'amico del forum a questo si riferisca.
Poi come dici tu, probabilmente una macchina pulita non avrebbe mai generato lamentele e nemmeno questo post.

Poi tanti scoprono di avere delle skilometrate, casualmente, dopo un tagliando, dopo che qualcuno gli ha saputo "leggere" l'auto tramite storico della vettura su computer o dalla documentazione acquisita.

Il vero fatto su cui discutere è questo malvezzo di skilometrare che è una truffa a tutti gli effetti.

Che ne potrebbe sapere mio suocero, mia moglie o mia madre di una skilometrata, un po' lo potremmo capire noi che siamo appassionati, informati e magari diffidenti, ma siamo in pochi i "presunti intenditori" rispetto agli utenti che vedono in una vettura usata, un ipotetico mezzo buono da comprare per risparmiare rispetto al prezzo del nuovo, che è poi un bidone coperto da lifting truffaldino, purtroppo non è colpa di chi ha comprato!

Ecco perchè io per definizione sono contro chi skilometra!
Un malvezzo che a mio avviso, è molto più diffuso di quello che sembra, anzi difussissimo.
 
Back
Alto