ilopan ha scritto:fabiologgia ha scritto:stefano_68 ha scritto:fabiologgia ha scritto:Continuo a pensare che se gli avessero dato l'auto lavata e profumata e magari col pieno questo thread non sarebbe mai stato aperto.
E' vero che l'utente si sta prendendo un bel mal di pancia, ma è altrettanto vero che sarebbe ora di finirla con l'abitudine di scalare i km.
Secondo me non è tollerabile il discorso "non hai riscontrato problemi significativi, quindi che problema c'è?".Il problema è la frode attuata con tale frequenza da obbligare tutti a parpetuarla, perchè a fronte di 10 auto con 70mila km fasulli, chi compra una vettura da 150mila reali?
Tra l'altro ricordo in passato conce che "obbligavano" il compratore a firmare una dichiarazione di km fasulli sull'usato dato in permuta; così in caso fosse venuta fuori qlche magagna, loro scaricavano la responsabiiltà.
BAstardi ...
Quel discorso l'ho introdotto io ma su altre basi, non quelle che stai dicendo tu e sulle quali non posso che essere d'accordo.
Io avevo parlato della sua assenza di problemi PRIMA che lui avesse avuto certezza della schilometratura solo sulla base del suo comportamento.
Il mio ragionamento era basato sul fatto che lui era incavolato per come gli avevano consegnato l'auto e voleva a tutti i costi trovare un appiglio per farla pagare al venditore, ma l'auto non gli stava dando alcun problema quindi non aveva alcun appiglio tecnico valido. Allora qualcuno gli ha messo la pulce nell'orecchio della schilometratura. A questo punto lui ha rovesciato il mondo (ripeto, nonostante non avesse alcun segnale che destasse sospetto e senza che l'auto stesse dando alcun problema) finchè è riuscito ad aver prova di una schilometratura. Ora ha l'appiglio per farla pagare a quel venditore. Il quale, ovviamente, si merita di pagare.
Solo che mi viene il "dubbio" del perchè il nostro amico non abbia tirato fuori tutte queste capacità da Sherlock Holmes PRIMA di comprare l'auto, lo avrebbe potuto fare benissimo, il numero dei proprietari (altra cosa di cui lui si lamenta, senza possibilità di successo, a mio avviso) è pubblico, un controllo alla pel lo poteva fare semplicemente col numero di telaio......... Personalmente trovo più intelligente cautelarsi PRIMA per evitare la fregatura piuttosto che non mettersi totalmente nelle mani di un venditore, prendere la fregatura e DOPO lagnarsi e cercare di fargliela pagare.
In pratica, lui ha acquistato un'auto con l'ingenuità di un bimbo di 8 anni, se il venditore lo avesse coccolato alla consegna, lui sarebbe stato la persona più contenta del mondo, siccome non lo ha fatto, ha cercato il modo di fargliela pagare. Adesso lo ha trovato. Colpevolissimo il venditore, senza dubbio, ma anche il suo comportamento..................
Saluti
Insomma, va bene fino ad un certo punto.
Se poi dobbiamo praticamente fare ogni acquisto "col coltello in bocca" e tanto di prevenzione cautelativa ed essere sanamente diffidenti, mi sembra un po' esagerato.
Alla fine così andrei a riconoscere un gioco dei ruoli, quello della "volpe e del pollo", e significa che se ti sei fatto bidonare, avrai recitato la parte del pollo, per la serie la prossima volta, tieni gli occhi aperti!!
Vale fino ad un certo punto, ma vale un po' sempre nella vita, sono d'accordo, però qui c'è il limite dell'onestà.!!!
Voglio drie che non posso accettare che se mi hanno fregato, la colpa è mia, magari sono stato fiducioso e di certo, non ero a fare una partita di poker, dove esiste la destrezza ed il bluff!
IO mi appello alla serietà commerciale della compravendita, questa deve essere la condizione obbligatoria della questione!
QUI SI PARLA di onestà e di truffa e credo che l'amico del forum a questo si riferisca.
Poi come dici tu, probabilmente una macchina pulita non avrebbe mai generato lamentele e nemmeno questo post.
Poi tanti scoprono di avere delle skilometrate, casualmente, dopo un tagliando, dopo che qualcuno gli ha saputo "leggere" l'auto tramite storico della vettura su computer o dalla documentazione acquisita.
Il vero fatto su cui discutere è questo malvezzo di skilometrare che è una truffa a tutti gli effetti.
Che ne potrebbe sapere mio suocero, mia moglie o mia madre di una skilometrata, un po' lo potremmo capire noi che siamo appassionati, informati e magari diffidenti, ma siamo in pochi i "presunti intenditori" rispetto agli utenti che vedono in una vettura usata, un ipotetico mezzo buono da comprare per risparmiare rispetto al prezzo del nuovo, che è poi un bidone coperto da lifting truffaldino, purtroppo non è colpa di chi ha comprato!
Ecco perchè io per definizione sono contro chi skilometra!
Un malvezzo che a mio avviso, è molto più diffuso di quello che sembra, anzi difussissimo.
La risposta che ho dato a Manuel nel post precedente va benissimo anche per questa tua. In fondo stiamo dicendo la stessa cosa.
saluti