<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dove non acquistare un'auto usata | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Dove non acquistare un'auto usata

ilopan ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Continuo a pensare che se gli avessero dato l'auto lavata e profumata e magari col pieno questo thread non sarebbe mai stato aperto.

E' vero che l'utente si sta prendendo un bel mal di pancia, ma è altrettanto vero che sarebbe ora di finirla con l'abitudine di scalare i km.
Secondo me non è tollerabile il discorso "non hai riscontrato problemi significativi, quindi che problema c'è?".Il problema è la frode attuata con tale frequenza da obbligare tutti a parpetuarla, perchè a fronte di 10 auto con 70mila km fasulli, chi compra una vettura da 150mila reali?
Tra l'altro ricordo in passato conce che "obbligavano" il compratore a firmare una dichiarazione di km fasulli sull'usato dato in permuta; così in caso fosse venuta fuori qlche magagna, loro scaricavano la responsabiiltà.
BAstardi ...

Quel discorso l'ho introdotto io ma su altre basi, non quelle che stai dicendo tu e sulle quali non posso che essere d'accordo.
Io avevo parlato della sua assenza di problemi PRIMA che lui avesse avuto certezza della schilometratura solo sulla base del suo comportamento.
Il mio ragionamento era basato sul fatto che lui era incavolato per come gli avevano consegnato l'auto e voleva a tutti i costi trovare un appiglio per farla pagare al venditore, ma l'auto non gli stava dando alcun problema quindi non aveva alcun appiglio tecnico valido. Allora qualcuno gli ha messo la pulce nell'orecchio della schilometratura. A questo punto lui ha rovesciato il mondo (ripeto, nonostante non avesse alcun segnale che destasse sospetto e senza che l'auto stesse dando alcun problema) finchè è riuscito ad aver prova di una schilometratura. Ora ha l'appiglio per farla pagare a quel venditore. Il quale, ovviamente, si merita di pagare.
Solo che mi viene il "dubbio" del perchè il nostro amico non abbia tirato fuori tutte queste capacità da Sherlock Holmes PRIMA di comprare l'auto, lo avrebbe potuto fare benissimo, il numero dei proprietari (altra cosa di cui lui si lamenta, senza possibilità di successo, a mio avviso) è pubblico, un controllo alla pel lo poteva fare semplicemente col numero di telaio......... Personalmente trovo più intelligente cautelarsi PRIMA per evitare la fregatura piuttosto che non mettersi totalmente nelle mani di un venditore, prendere la fregatura e DOPO lagnarsi e cercare di fargliela pagare.
In pratica, lui ha acquistato un'auto con l'ingenuità di un bimbo di 8 anni, se il venditore lo avesse coccolato alla consegna, lui sarebbe stato la persona più contenta del mondo, siccome non lo ha fatto, ha cercato il modo di fargliela pagare. Adesso lo ha trovato. Colpevolissimo il venditore, senza dubbio, ma anche il suo comportamento..................

Saluti

Insomma, va bene fino ad un certo punto.
Se poi dobbiamo praticamente fare ogni acquisto "col coltello in bocca" e tanto di prevenzione cautelativa ed essere sanamente diffidenti, mi sembra un po' esagerato.

Alla fine così andrei a riconoscere un gioco dei ruoli, quello della "volpe e del pollo", e significa che se ti sei fatto bidonare, avrai recitato la parte del pollo, per la serie la prossima volta, tieni gli occhi aperti!! :rolleyes:

Vale fino ad un certo punto, ma vale un po' sempre nella vita, sono d'accordo, però qui c'è il limite dell'onestà.!!!

Voglio drie che non posso accettare che se mi hanno fregato, la colpa è mia, magari sono stato fiducioso e di certo, non ero a fare una partita di poker, dove esiste la destrezza ed il bluff!
IO mi appello alla serietà commerciale della compravendita, questa deve essere la condizione obbligatoria della questione!

QUI SI PARLA di onestà e di truffa e credo che l'amico del forum a questo si riferisca.
Poi come dici tu, probabilmente una macchina pulita non avrebbe mai generato lamentele e nemmeno questo post.

Poi tanti scoprono di avere delle skilometrate, casualmente, dopo un tagliando, dopo che qualcuno gli ha saputo "leggere" l'auto tramite storico della vettura su computer o dalla documentazione acquisita.

Il vero fatto su cui discutere è questo malvezzo di skilometrare che è una truffa a tutti gli effetti.

Che ne potrebbe sapere mio suocero, mia moglie o mia madre di una skilometrata, un po' lo potremmo capire noi che siamo appassionati, informati e magari diffidenti, ma siamo in pochi i "presunti intenditori" rispetto agli utenti che vedono in una vettura usata, un ipotetico mezzo buono da comprare per risparmiare rispetto al prezzo del nuovo, che è poi un bidone coperto da lifting truffaldino, purtroppo non è colpa di chi ha comprato!

Ecco perchè io per definizione sono contro chi skilometra!
Un malvezzo che a mio avviso, è molto più diffuso di quello che sembra, anzi difussissimo.

La risposta che ho dato a Manuel nel post precedente va benissimo anche per questa tua. In fondo stiamo dicendo la stessa cosa.

saluti
 
ilopan ha scritto:
Ma l'ingenuità non è una colpa però!
Ok, andiamo avanti.

Per me si. L'ingenuità è una colpa nella misura in cui uno, sapendo di non essere un esperto di una certa cosa, sceglie deliberatamente (ossia senza costrizione) di non informarsi e/o di non cautelarsi altrimenti.
Se uno lascia la porta di casa aperta, non sta rendendo legale il furto in appartamento ma sta facilitando di molto l'opera (comunque illegale) di chi gli entrerà in casa, quindi sta assumendo una colpa nel furto anche se dello stesso furto egli è anche vittima. E questa non è solo una mia opinione ma anche un ordinamento giurisprudenziale ormai assodato.

saluti
 
Io abito e lavoro in provincia di Verona, possiedo una opel e conosco i concessionari della zona. Di chi si tratta, giusto per curiosità, che evito?
 
lucanew ha scritto:
Io abito e lavoro in provincia di Verona, possiedo una opel e conosco i concessionari della zona. Di chi si tratta, giusto per curiosità, che evito?

Non si possono fare nomi per fare pubblicità positiva o negativa che sia, soprattutto quando non li si firma col proprio nome e cognome. Sarebbe contro le regole del forum oltre che del buon senso.
Se ti interessa puoi contattare l'autore via mp e lì potete scambiarvi questo tipo di informazioni senza problemi.

saluti
 
Cari ragazzi grazie a tutti e grazie per il vostro appoggio.

@Fabio Volevo solo precisare a Fabio che nel momento in cui ho deciso di comprare un'auto usata ho subito tenuto in considerazione la skilometratura dell'auto. Non sono un cretino e sono stufo che in ogni post ti devi appigliare a questo fatto dell'ingenuità e della mancata pulizia.

Io ho fatto una recensione su una concessionaria per sconsigliarla a chiunque voglia sapere il nome o meglio andandoci a stare attenti a certi dettagli che magari possono passare inosservati.

Se fossi ingenuo (e non ci troverei nulla di male visto che non ho truffato e preso in giro nessuno) non avrei mai pensato alla skilometratura dell'auto ma anzi.
Ti spiego un attimo:
Ho distrutto una macchina e quando sono andata a comprarla (con veramente pochi soldi) ho chiesto al venditore guardandolo negli occhi
la massima sincerità perchè non potevo permettermi problemi di nessun tipo visto la scarsa moneta nelle mie tasche.

Questo comunque non importa, non ha un granchè di importanza.

Sapendo e leggendo di tutte le manfrine delle auto usate prima dell'acquisto la prima cosa che mi sono detto dentro di me appena ritirata è stato: bene andiamo a scoprire quanti chilometri ha l'auto, ma non perchè era sporca. Anzi troppo perfetta avrebbe avuto in me l'effetto contrario facendomi pensare che al 100% c'era qualcosa sotto.

Sinceramente auguro a tutti quelli che acquistano l'auto usata la mia scaltrezza nel scoprire la truffa e procedere a denunciare il reato, a prescindere se l'auto e pulita no dato che sono parercchie le concessionarie che fanno questi scherzi.

@tutti

Il risultato del certificato dei chilometri è stato questo:

Stamattina vado a ritirarlo. Mi dicono che il centro clienti opel non ha chiamato. Chiedo nuovamente sicuri che non ha chiamato? Risposta no, non l'ha fatto.

Bene. Arrivo a lavoro. Mando mail a centro clienti e officina dicendo di mettersi d'accordo tra di loro e di farmi sapere.

Ricevo una chiamata del centro clienti dicendomi che loro non possono rilasciarmi nulla perchè c'è la legge sulla privacy.

Chiedo lumi su questa legge a cosa si riferiva etc etc ma senza risposte, ma anzi con sgarbatezza da parte dell'operatore quando ho detto che mi costringevano ad andare per vie legali.

Finisco questo post super noioso e scarso di contenuti dicendovi come sempre che vi terrò aggiornati.

Al momento sto denunciando il tutto a Carabinieri, Polizia e società a tutela del consumatore come suggerito da un utente qua sul forum.

Io sarò pure ingenuo, ma la mafia che c'è tra i vari conce e centri assistenza clienti è proprio una brutta bestiia.

Saluti a tutti
 
no scusa ma leggo male o sono rincoglionito del tutto con l'influenza?

tu dici " Sapendo e leggendo di tutte le manfrine delle auto usate prima dell'acquisto la prima cosa che mi sono detto dentro di me appena ritirata è stato: bene andiamo a scoprire quanti chilometri ha l'auto"

io non capisco, hai pochi soldi uno ti dice ma tranquillo vai alla grande per 10 anni non ti lascia a piedi, te abbocchi e poi quando hai il culo sul sedile decidi di scoprire quanti km ha? Eh no mio caro, se te hai pochi soldi ti informi prima no dopo, dopo lo stai facendo per ripicca come dice fabio.

Una persona normale e razionale avendo pochi soldi da spendere si informa prima no dopo, se lo fa dopo cerca solo notorietà pubblicita e soldi.
 
crusader79 ha scritto:
no scusa ma leggo male o sono rincoglionito del tutto con l'influenza?

tu dici " Sapendo e leggendo di tutte le manfrine delle auto usate prima dell'acquisto la prima cosa che mi sono detto dentro di me appena ritirata è stato: bene andiamo a scoprire quanti chilometri ha l'auto"

io non capisco, hai pochi soldi uno ti dice ma tranquillo vai alla grande per 10 anni non ti lascia a piedi, te abbocchi e poi quando hai il culo sul sedile decidi di scoprire quanti km ha? Eh no mio caro, se te hai pochi soldi ti informi prima no dopo, dopo lo stai facendo per ripicca come dice fabio.

Una persona normale e razionale avendo pochi soldi da spendere si informa prima no dopo, se lo fa dopo cerca solo notorietà pubblicita e soldi.

Forse mi sono spiegato male.
Ma è meglio che mi fermo qua, perchè altrimenti capace che devo pagare io il concessionario truffaldino. :lol: :lol: :lol:
 
non è spiegarsi male, ma te nel post dici ho pochi soldi e fin li è tutto chiaro, poi dopo presa la macchina dici vediamo ora quanti km ha.

allora io se ho pochi soldi prima di comprare una cosa mi informo, non lo faccio dopo. E non si tratta di incontrare truffatori o onesti venditori
 
tancrazio ha scritto:
Cari ragazzi grazie a tutti e grazie per il vostro appoggio.
@Fabio Volevo solo precisare a Fabio che nel momento in cui ho deciso di comprare un'auto usata ho subito tenuto in considerazione la skilometratura dell'auto.
Se sapevi della possibilità (quasi certezza) della schilometratura perchè non ti sei informato PRIMA di comprare anzichè DOPO?
tancrazio ha scritto:
Non sono un cretino e sono stufo che in ogni post ti devi appigliare a questo fatto dell'ingenuità e della mancata pulizia.
Sei tu che hai chiesto pareri qui, se la verità ti dà fastidio il problema è solo tuo. Sarò cinico ma, almeno io, non ti sto prendendo in giro.
tancrazio ha scritto:
Io ho fatto una recensione su una concessionaria per sconsigliarla a chiunque voglia sapere il nome o meglio andandoci a stare attenti a certi dettagli che magari possono passare inosservati.
Questo è contro le regole del forum. Non si possono fare nomi per screditare, puoi senz'altro raccontare la tua storia anche nei dettagli e poi, chi vorrà sapere il nome della Concessionaria, te lo chiederà via mp, lì sarai liberissimo di dare il nome come credi. Ma qui sul forum no.
tancrazio ha scritto:
Se fossi ingenuo (e non ci troverei nulla di male visto che non ho truffato e preso in giro nessuno) non avrei mai pensato alla skilometratura dell'auto ma anzi.
Un NON ingenuo ci pensa PRIMA. Tu ci hai pensato DOPO. Se la tua non è stata ingenuità, cosa è stata?
tancrazio ha scritto:
Ti spiego un attimo:
Ho distrutto una macchina e quando sono andata a comprarla (con veramente pochi soldi) ho chiesto al venditore guardandolo negli occhi
la massima sincerità
perchè non potevo permettermi problemi di nessun tipo visto la scarsa moneta nelle mie tasche.
Scommetto che il venditore prima ha abbassato lo sguardo, poi si è commosso e ti ha messo il suo braccio attorno al collo, davanti ad una richiesta come la tua qualunque venditore sicuramente si fa intenerire e diventa un benefattore, a costo di perderci! Ma dove hai vissuto sino ad oggi?
tancrazio ha scritto:
Sapendo e leggendo di tutte le manfrine delle auto usate prima dell'acquisto la prima cosa che mi sono detto dentro di me appena ritirata è stato: bene andiamo a scoprire quanti chilometri ha l'auto, ma non perchè era sporca. Anzi troppo perfetta avrebbe avuto in me l'effetto contrario facendomi pensare che al 100% c'era qualcosa sotto.
Una precauzione, per definizione, la si deve prendere PRIMA.
tancrazio ha scritto:
Sinceramente auguro a tutti quelli che acquistano l'auto usata la mia scaltrezza nel scoprire la truffa e procedere a denunciare il reato, a prescindere se l'auto e pulita no dato che sono parercchie le concessionarie che fanno questi scherzi.
Anche io glielo auguro, ma auguro, anzi consiglio, di pensarci PRIMA. Se lo avessi fatto anche tu a quest'ora saresti il felice possessore di un'altra auto, non avresti avuto altri problemi.
tancrazio ha scritto:
@tutti
Il risultato del certificato dei chilometri è stato questo:
Stamattina vado a ritirarlo. Mi dicono che il centro clienti opel non ha chiamato. Chiedo nuovamente sicuri che non ha chiamato? Risposta no, non l'ha fatto.
Bene. Arrivo a lavoro. Mando mail a centro clienti e officina dicendo di mettersi d'accordo tra di loro e di farmi sapere.
Ricevo una chiamata del centro clienti dicendomi che loro non possono rilasciarmi nulla perchè c'è la legge sulla privacy.
Chiedo lumi su questa legge a cosa si riferiva etc etc ma senza risposte, ma anzi con sgarbatezza da parte dell'operatore quando ho detto che mi costringevano ad andare per vie legali.
Finisco questo post super noioso e scarso di contenuti dicendovi come sempre che vi terrò aggiornati.
Insomma, al momento ti hanno detto A VOCE che la tua auto è stata schilometrata ma si rifiutano di mettertelo per iscritto. in altre parole TU NON HAI IN MANO ALCUNA PROVA inoppugnabile della schilometratura.
Detto tra noi, era ovvio, tra colleghi non si fanno la spia a vicenda, lo possono fare a parole, ma non verranno MAI con te davati ad un giudice per difendere te a contro un loro collega. Soprattutto perchè tu da loro non hai comprato nulla. Cane non mangia cane.
Non solo, nessuna Officina è tenuta a darti certificati come quello che tu hai chiesto, perchè stai minacciando vie legali? Per che cosa? Perchè non ti hanno dato una cosa che non sono obbligati a darti (soprattutto perchè loro in questa storia non c'entrano nulla)?
tancrazio ha scritto:
Al momento sto denunciando il tutto a Carabinieri, Polizia e società a tutela del consumatore come suggerito da un utente qua sul forum.
Io sarò pure ingenuo, ma la mafia che c'è tra i vari conce e centri assistenza clienti è proprio una brutta bestiia.
Saluti a tutti
Ti consiglio di evitare le denunce se non hai prove scritte ed inoppugnabili dell'avvenuta schilometratura. Senza prove nessun giudice ti darà ragione ed il venditore denuncerebbe te per calunnia (certo di vincere).
Una strada che potresti tentare per avere la prova inoppugnabile è contattare un perito di parte che faccia analizzare la centralina. Ovviamente la perizia la dovrai pagare, ma con quella in mano (se essa dimostra la schilometratura) potrai mettere tutti i costi nel risarcimento che chiederai.
Senza quella non hai alcuna possibilità di ottenere nulla ma, anzi, corri il rischio di dover essere tu a risarcire i danni da diffamazione al venditore.

Saluti ed auguri (sinceri, non ti sto prendendo in giro)
 
crusader79 ha scritto:
fabio questo mi pare il classico caso che il truffato si rivela il vero truffatore

No, dai, non arrivo a tanto! Tancrazio è certamente la vittima, non ne dubito nemmeno per un secondo, ma è vittima PRIMA della sua stessa ingenuità e SOLO DOPO di quel venditore che ne ha approfittato nonostante l'accorata supplica iniziale (che cuore di pietra!).
Come ho già scritto qualche post fa, se io fossi stato il venditore a Tancrazio lo avrei trattato con tre paia di guanti bianchi, come si deve fare nei confronti di un cliente che ti sta comprando a prezzo pieno (inteso come quotazione) un'auto che sul mercato dell'usato è apprezzata quanto una pustola tra le chiappe. Invece lo ha trattato male, non gli ha nemmeno lavato l'auto. Ma come diamine si fa ad essere così stupidi (parlo per il venditore, a scanso di equivoci)?

Saluti
 
Allora, come dissi a kanarino, il venditore di auto ti giura pure sulla madre, non ha problemi di sorta, vive di inganno o come minimo non dichiara il vero (che poi è la stessa cosa)
vi ho già raccontato di un mio amico, un dieci anni fa, si era fissato di prendere una polo usata, trova quella che gli piace dopo che ne aveva provate altre,
la prova e vede che va bene, gli dice chiaramente al commerciante......."guarda, io non sono il tipo che adesso viene qui con meccanico e carrozziere a controllare per filo e per segno l'auto, non sto qui a tirare sul prezzo oltremodo, l'unica cosa che mi devi assicurare e che non sia stata incidentata, perchè a questa cosa ci tengo assolutamente".....e lui...." si si, non preoccuparti non è stata incidentata, vedi era di una signora figurati"......
La prende e solo una volta a casa guarda sotto la controlla bene e capisce che c'è qualcosa che non va, chiama la precedente propietaria trovata per telefono........"ah si la polo, l'ho ceduta ad una carrozzeria perchè mio figlio è finito fuori strada e non valeva la pena ripararla"........
Vabbe poi lui il mio amico è tornato e non so cos'abbia detto per convincerlo, ma nonostante ci fosse di mezzo anche un passaggio di proprietà ormai fatto, gliel'ha data indietro ed è riuscito ad avere i soldi...........ma è giusto un esempio per farvi capire, o ti metti a fare l'investigatore prima, oppure mai credere assolutamente a quello che ti dicono, come ho già detto si venderebbero pure la madre e purtroppo se non sei cosi con quel lavoro muori di fame!
 
Back
Alto