<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dov'é finito il rapporto qualità/prezzo? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Dov'é finito il rapporto qualità/prezzo?

che un'opinione presa a caso da un soggetto notoriamente poco affidabile ha lo stesso valore delle opinioni raccolte nel modo che hai scelto

ho parecchia conoscenza in merito alle produzioni di serie, anni ed anni. Ne ho fatte di statistiche su lotti di produzione molto ampi quindi qualcosa di qualità/affidabilità ne capisco. I miei dati sono rappresentati da persone che conosco direttamente ed è per questo che mi fido. Ho lavorato molti anni per il settore automotive, conosco molto bene l'ambiente e cosa fa. Poi ci mancherebbe altro, ognuno quando deve fare delle scelte usa ciò che ritiene per lui più congeniale.
Pensa che avevamo clienti che attaccavano le nostre statistiche solo per abbassare il prezzo, ma la statistica era corretta.

Scusate per l'OT.

Tornando in tema: oggi fatico a comprendere il rapporto qualità/prezzo, troppa elettronica, troppa plastica, a me sembrano tutte uguali, poca diversificazione.
 
ho parecchia conoscenza in merito alle produzioni di serie, anni ed anni. Ne ho fatte di statistiche su lotti di produzione molto ampi quindi qualcosa di qualità/affidabilità ne capisco. [...] Pensa che avevamo clienti che attaccavano le nostre statistiche solo per abbassare il prezzo, ma la statistica era corretta.

Scusate per l'OT.

secondo me non siamo OT, si parla del numeratore del rapporto oggetto del thread

non ho scritto che non capisci di qualità/affidabilità

se però parli di statistica devi fare riferimento ad un campione rappresentativo e le opinioni delle persone di cui ti fidi, nonostante siano sicuramente sincere e competenti, sono limitate alla loro esperienza, bisogna vedere quanto "significativa" statisticamente

se vogliamo dubitare di chi certifica come il TUV (non mi risulta ma è possibilissimo che sia al soldo di qualcuno), possiamo senza problemi, ma non mi sembra un esempio significativo riferire del contrasto sulle statistiche tra venditori ed acquirenti, per natura entrambi in conflitto d'interessi, per questo generalmente ci si affida a soggetti indipendenti
 
che un'opinione presa a caso da un soggetto notoriamente poco affidabile ha lo stesso valore delle opinioni raccolte nel modo che hai scelto

Acquistai una Mercedes C 250 cdi amg w204 e mio padre una VW Golf VI 2.0 tdi higline proprio grazie alle "opinioni" certificate che si trovano in giro (anche della rivista che ci ospita)...
Mai scelta fu più sbagliata...
Ovvio che è un opinione basata su 2 persone, ma per me è il 100% della statistica... non so se mi spiego...
 
Acquistai una Mercedes C 250 cdi amg w204 e mio padre una VW Golf VI 2.0 tdi higline proprio grazie alle "opinioni" certificate che si trovano in giro (anche della rivista che ci ospita)...
Mai scelta fu più sbagliata...
Ovvio che è un opinione basata su 2 persone, ma per me è il 100% della statistica... non so se mi spiego...


secondo le opinioni della rete, io non avrei mai dovuto acquistare l'auto che posseggo ancora oggi, era appena uscita, mi volevano orientare su altre marche.
Io ostinatamente ho dato peso al rapporto qualità/prezzo e a qualche indicazione di persone che avevano la stessa auto, è stato un acquisto felice e molto azzeccato. Sono del parere come te che le opinioni delle persone che si conoscono sono affidabili al 100%.
 
Ovvio che è un opinione basata su 2 persone, ma per me è il 100% della statistica... non so se mi spiego...

penso di capire perfettamente, ho già scritto che a chiunque può capitare di rimanere spesso (spero non sempre) nella parte "sfortunata" delle statistiche, ma credo che se non si riesce ad invalidare una statistica apparentemente valida, può solo essere considerata come tale...

in questo thread è venuto alla luce più che in altri che la qualità è un concetto pieno di elementi a valutazione soggettiva, ma se vuoi avere un'idea dell'affidabilità o le statistiche accreditate o la palla di vetro...

se preferisci il mago di turno...fai pure
 
penso di capire perfettamente, ho già scritto che a chiunque può capitare di rimanere spesso (spero non sempre) nella parte "sfortunata" delle statistiche, ma credo che se non si riesce ad invalidare una statistica apparentemente valida, può solo essere considerata come tale...

in questo thread è venuto alla luce più che in altri che la qualità è un concetto pieno di elementi a valutazione soggettiva, ma se vuoi avere un'idea dell'affidabilità o le statistiche accreditate o la palla di vetro...

se preferisci il mago di turno...fai pure

Purtroppo anche le statistiche non sono perfette...
Ovviamente danno un'idea della situazione, ma non sempre sono attendibili...
Io personalmente seguo anche molti forum dove spesso chi scrive anche solo una volta è per un confronto sulle problematiche vissute... Ecco, ritengo questo metodo molto più attendibile perché fatto da persone che stanno "vivendo" il problema. Quando poi i casi non sono più sporadici ma iniziano ad essere degni di attenzioni più ampie, qui si apre il mondo delle statistiche...
Però per la maggior parte delle persone "sfortunate" (come vengono sopra definite) hanno già vissuto e superato il problema (spesso anche disfandosi dell'oggetto in questione perdendoci un mucchio di soldi...)
Quindi a me delle statistiche non mi tange... Il problema "x" che molti forumisti accusano, ancora non è statistica e spesso certi vengono stranamente eliminati...
2 esempi veloci:
- cuscinetti ruote posteriori di Mercedes e Bmw (anni 2008/10) nessuna statistica ne parla ma ne hanno sostituiti a migliaia...;
- Serratura portellone posteriore VW...
Quindi?
Di cosa stiamo parlando?
L'unica qualità che può fare la differenza è affrontare i problemi da parte della casa madre una volta che si presentano, ma purtroppo questa cosa ormai non esiste più...
 
Acquistai una Mercedes C 250 cdi amg w204 e mio padre una VW Golf VI 2.0 tdi higline proprio grazie alle "opinioni" certificate che si trovano in giro (anche della rivista che ci ospita)...
Mai scelta fu più sbagliata...
Ovvio che è un opinione basata su 2 persone, ma per me è il 100% della statistica... non so se mi spiego...


Che dire....

Tutti a parlare di auto Giapponesi, indistruttibili

A noi, non e' evidentemente bastata Mazda....
( che.... Mamma mia )
Abbiamo cosi' preso una Honda....
Si e' rotto il clima....
 
Quindi?
Di cosa stiamo parlando?

beh...sono io che ve lo chiedo: siamo sicuri di voler far passare il messaggio che in generale per tutti è meglio fidarsi dell'amico e del conoscente e basta?

mi dilugherei troppo, ma ti assicuro che non sono stato indenne da difettosità delle auto;
purtroppo però neanche da truffe;

a parte il serio rischio di perderla, quest'amicizia, stiamo parlando di un'idea di quello che accade sui grandi numeri (riportato da enti che potrebbero non essere indipendenti, ma questo va dimostrato purtroppo, non basta il sospetto) che qualcosa indicano;
anche a non volerli considerare una bibbia, secondo me non consultarli è masochismo;


Che dire....

Tutti a parlare di auto Giapponesi, indistruttibili

A noi, non e' evidentemente bastata Mazda....
( che.... Mamma mia )
Abbiamo cosi' preso una Honda....
Si e' rotto il clima....

e questo ha modificato la tua impressione di qualità complessiva delle auto in questione, mi sembra di capire, anzi di tutte le giapponesi e non ne comprerai più...
ma vorrei provare ad invertire il concetto di affidabilità segnalata: se ti piacesse un'auto che gli "amici" ti indicano come eccezionale e la statistica di turno dicesse invece che si staccano le maniglie degli sportelli (è successo davvero), la acquisteresti comunque?
 
Ultima modifica:
beh...sono io che ve lo chiedo: siamo sicuri di voler far passare il messaggio che in generale per tutti è meglio fidarsi dell'amico e del conoscente e basta?

mi dilugherei troppo, ma ti assicuro che non sono stato indenne da difettosità delle auto;
purtroppo però anche di truffe;

a parte il serio richio di perderla, quest'amicizia, stiamo parlando di un'idea di quello che accade sui grandi numeri (riportato da enti che potrebbero non essere indipendenti, ma questo va dimostrato purtroppo, non basta il sospetto) che qualcosa indicano;
anche a non volerli considerare una bibbia, secondo me non consultarli è masochismo;




e questo ha modificato la tua impressione di qualità complessiva delle auto in questione, mi sembra di capire, anzi di tutte le giapponesi e non ne comprerai più...
ma vorrei provare ad invertire il concetto di affidabilità segnalata: se ti piacesse un'auto che gli "amici" ti indicano come eccezionale e la statistica di turno dicesse invece che si staccano le maniglie degli sportelli (è successo davvero), la acquisteresti comunque?


Bella domanda....
Onestamente ho sempre comprato l' auto che
( in primis, mi potevo permettere )
solo perche' mi era piaciuta fin dalla sua uscita sul mercato.
P.s.:
La Clio la ordinai che dovevano ancora presentarla
Piu' o meno, come la Megane II
La 156 la comprai ( a benza, dopo anni di Diesel ) solo vedendola
sui ghiacci di Venezia negli spot televisivi....
E infatti consumava come una petroliera.
Ma questo non basto'....
Uscita la SportWagon, comprai anche lei, e in versione 2.000 TS,
talmente era bella.

Riallacciandomi....Allora ero giovane....
Adesso, nella pienissima maturita', potrei farmi qualche pensiero in piu'
 
Ultima modifica:
se ti piacesse un'auto che gli "amici" ti indicano come eccezionale e la statistica di turno dicesse invece che si staccano le maniglie degli sportelli (è successo davvero), la acquisteresti comunque?

ci sono persone che dopo aver acquistato una prima golf, scusate non sono un esperto di auto tedesche, una golf di quelle pompate 1.3 cc se non ricordo male con 170 CV ed essendo rimasto in strada molte volte, gli è stata poi sostituita con una analoga, ma anche questa aveva gli stessi problemi (non sono mai riusciti a venire a capo del difetto). L'ha sostituita per disperazione con una tiguan.

Ognuno fa statistica da se, c'è gente che nonostante i difetti persiste sulla propria strada e rimane fedele al marchio, avrà capito cose che a me sfuggono.
 
Bella domanda....
Onestamente ho sempre comprato l' auto che
( mi potevo permettere )
solo perche' mi era piaciuta fina dalla sua uscita sul mercato.
La Clio la ordinai che dovevano ancora presentarla
La 156 la comprai ( a benza, dopo anni di Diesel ) solo vedendola
sui ghiacci di Venezia negli spot televisivi....
E infatti consumava come una petroliera

quindi confermi quello che scrivevo diversi post fa: la qualità percepita è completamente dipendente dal gusto personale, ma a quel punto è meglio non ascoltare nessuno o leggere nulla, neanche qualsiasi rapporto qualità/prezzo...

...stesso tipo di scelta di un conoscente negli anni '90 con un'alfa 33 boxer 16v:
nonostante le statistiche lo riportassero già, gliele lessi io prima che l'acquistasse, quando gli è davvero rimasta in mano la maniglia dello sportello destro anteriore, voleva buttare l'auto giù da un dirupo...

se invece la scelta parte dalla valutazione dell'affidabilità, imho bisogna INIZIARE dalle statistiche ufficiali e poi anche tutto il resto
 
Back
Alto