pi_greco ha scritto:http://www.bresciatoday.it/cronaca/quinazano-rapinatori-uccisi-mauro-pelella-guardia-giurata-vigilante.html
sono senza parole
Idema_gricolo ha scritto:Io le parole le avrei, ma non so se posso scriverle qui
PanDemonio ha scritto:I rapinatori erano in fuga, ed erano armati solo di un taglierino.
La guardia giurata ha l'arma in primis per proteggere se stesso e i valori trasportati, e poi per intervenire in caso fosse messa in pericolo la vita di qualcun altro.
Nell'episodio in questione non ricorreva nessuna di queste evenienze, ergo non era legittimato ad usare l'arma in dotazione.
Lo scopo di questa regola, in apparenza ingiusta, è evitare che le strade si trasformino in un far west. Che funzioni, è un altro paio di maniche.
a_gricolo ha scritto:PanDemonio ha scritto:I rapinatori erano in fuga, ed erano armati solo di un taglierino.
La guardia giurata ha l'arma in primis per proteggere se stesso e i valori trasportati, e poi per intervenire in caso fosse messa in pericolo la vita di qualcun altro.
Nell'episodio in questione non ricorreva nessuna di queste evenienze, ergo non era legittimato ad usare l'arma in dotazione.
Lo scopo di questa regola, in apparenza ingiusta, è evitare che le strade si trasformino in un far west. Che funzioni, è un altro paio di maniche.
Può essere. Ma secondo me, l'omicidio VOLONTARIO è quando parti con l'intenzione di uccidere qualcuno. In questo caso, proprio non credo che la guardia abbia avuto l'INTENZIONE di uccidere.
Lascia perdere tutte le motivazioni etiche e morali, sulle quali sai che siamo fondamentalmente d'accordo, ma se spari quindici colpi verso un'auto in fuga dalla quale non ne è partito nemmeno uno, che intenzioni avevi?a_gricolo ha scritto:PanDemonio ha scritto:I rapinatori erano in fuga, ed erano armati solo di un taglierino.
La guardia giurata ha l'arma in primis per proteggere se stesso e i valori trasportati, e poi per intervenire in caso fosse messa in pericolo la vita di qualcun altro.
Nell'episodio in questione non ricorreva nessuna di queste evenienze, ergo non era legittimato ad usare l'arma in dotazione.
Lo scopo di questa regola, in apparenza ingiusta, è evitare che le strade si trasformino in un far west. Che funzioni, è un altro paio di maniche.
Può essere. Ma secondo me, l'omicidio VOLONTARIO è quando parti con l'intenzione di uccidere qualcuno. In questo caso, proprio non credo che la guardia abbia avuto l'INTENZIONE di uccidere.
che i rapinatori, che erano chiaramente tali, fossero armati di un taglierino la guardia giurata al momento degli spari non lo poteva sapere.PanDemonio ha scritto:I rapinatori erano in fuga, ed erano armati solo di un taglierino.
non sapevo ti fossi trasferito nell'Appenzell ...arizona77 ha scritto:il popolo sovrano
belpietro ha scritto:posto che non gli si può chiedere di aspettare di ricevere il primo colpo prima di sparare, direi che si può discutere di un eccesso colposo, ma chiedere l'omicidio volontario è uno schiaffo a questa gente che per lavoro sta per strada a rischiare a volte anche la pelle.
belpietro ha scritto:non sapevo ti fossi trasferito nell'Appenzell ...arizona77 ha scritto:il popolo sovrano![]()
belpietro ha scritto:che i rapinatori, che erano chiaramente tali, fossero armati di un taglierino la guardia giurata al momento degli spari non lo poteva sapere.PanDemonio ha scritto:I rapinatori erano in fuga, ed erano armati solo di un taglierino.
erano comunque armati di automobile, strumento che in Italia fa qualche migliaio di morti l'anno (rispetto a qualche centinaio per armi da fuoco)
posto che non gli si può chiedere di aspettare di ricevere il primo colpo prima di sparare, direi che si può discutere di un eccesso colposo, ma chiedere l'omicidio volontario è uno schiaffo a questa gente che per lavoro sta per strada a rischiare a volte anche la pelle.
perdegola1 - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa