<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> doppia frizione versus convertitore | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

doppia frizione versus convertitore

pannello ha scritto:
NICO69 ha scritto:
Ho l'impressione che i robotizzati a doppia frizione si affermeranno sempre più sulle piccole e medie cilindrate, da quello che ho capito sono più facili da accoppiare a meccaniche esistenti e abbastanza efficenti in termini di consumi.Avranno sempre maggior diffusione anche sulle supersportive, grazie ad una velocità di cambiata straordinaria. Dopo alcuni anni di "stallo" nell'evoluzione, (alcuni li davano per morti), i classici convertitori sono partiti alla riscossa, blocchi, (elettronici o meccanici non so, non capisco), sempre più efficenti, inavvicinabili per confort troveranno applicazione sulle vetture di alto gamma.

Condivido il pensiero sul futuro dei DSG e delle sportive.

Per alcune supersportive forse il top rimane quello ad innesti frontali sequenziale. Non molto stradale e superbrusco.
 
agusmag ha scritto:
Il discorso sull'efficienza del CVT Subaru a questo punto traballa. Visto che è più un problema di giunto viscoso che forse assorbe di più sul manuale anche quando non c'è grossa differenza di velocità fra i due assali.

Rimangono le lodi tessute da Autotecnica e altre testate sulla sua guidabilità.
Come tecnologia rimane un gradino sotto il Multitronic.
Pero dai, come primo tentativo di CVT rimane un valido Cambio
 
Back
Alto