<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dopo 20 anni, torno con fiducia a FIAT | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Dopo 20 anni, torno con fiducia a FIAT

go.bang ha scritto:
BRAVO! ti sei fatto la vettura SERBA!!con meno soldi avresti preso una DACIA!! continuate cosi' mentre noi cittadini italiani paghiamo gli stipendi miliardari all'AD di fiat e lo stipendio da fame dei cassaintegrati!!
bravo bravo 23000? per una vettura dove gli operai guadagnano 300? al mese.
continuate cosi ma non lamentatevi poi!!!!!!
Ma che c'entra???
 
renexx ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
renexx ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
renexx ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
detto ciò se io compro nissan supporto fondamentalmente solo una rete commerciale,

Questo non lo condivido. Tutti i dipendenti di ditte straniere, cosa sono, italiani di serie B?
temo tu abbia frainteso, non parlo di italiani di serie A o B, ma di numero di italiani. Da un lato solo una rete commerciale, dall'altro rete commerciale + progettisti + manager+ impiegati + operai (polonie varie a parte) etc etc

Non penso si possa fare un computo di tal genere. Nelle aziende straniere lavorano un mucchio di italiani (De'Silva, Giugiaro, Sacco in passato, tanto per citarne di celeberrimi), per cui...
qui non siamo d'accordo, dal mio punto di vista, mi sembra ovvio che in un azienda italiana lavorino più italiani di quanti italiani siano impiegati in aziende straniere....

Non è un computo che puoi fare, lo ripeto. Cosa siamo, tre a uno? E quell'uno (statisticamente, ma sono centinaia di migliaia), perchè lavora per una ditta straniera, deve morire?
non sto dicendo questo!! non deve morire, ma ti pare....parlo di numeri, freddi numeri...se chiude un'azienda italiana vanno a casa in 100 se chiude un'azienda straniera in 10 (sparo numeri a caso, ben inteso)...riesco a rendere l'idea?...io x questo cerco di sostenere in made in italy nei miei acquisti (no detersivi P&G, no cibi kraft o nestlè etc etc)
 
(no detersivi P&G, no cibi kraft o nestlè etc etc)[/quote]

:thumbup: [/quote]

grazie moro...ma quanti siamo? c'è una profonda disinformazione?

Quanto sanno che l'olio bertolli è in realtà olandese (unilever)?
il cioccolato caffarel svizzero (lindt)?
la pasta buitoni nestle
Il gelato algida olandse (unilever)
.
.
.
.
.
.
 
giuliogiulio ha scritto:
[..io x questo cerco di sostenere in made in italy nei miei acquisti (no detersivi P&G, no cibi kraft o nestlè etc etc)

Lodevole.
Non bevi mai una birra tedesca o, chessò, olandese, o un cocktail con gin o Rhum o vodka?
Hai televisori, videogiochi, telefoni, tablets italiani?
Ti accerti al supermercato che frutta e verdura siano tutte italiane (magari della "terra dei fuochi", cariche di metalli pesanti :evil: )?
L'abbigliamento non sconfina mai fuori dai patri confini, nemmeno quello sportivo?
Films? Tutta la produzione di Muccino e Moccia, o anche film stranieri?
Musica? Albano o gli U2? Renga o Sting?
Io, molto modestamente, nei miei acquisti cerco di comperare quel prodotto che mi dà di più (anche in termini di soddisfazione) per i miei sudati soldini...
 
Siamo molto OT.
Comunque, per quanto mi riguarda ho già detto e dimostrato nei fatti di non essere nazionalista.
E però una certa attenzione nei miei acquisti, soprattutto per quanto riguarda il settore alimentare, non manca.
Per toccare un tema a me caro, per esempio, in Italia abbiamo ottimi microbirrifici che si distinguono nelle competizioni internazionali.
Preferisco una buona grappa a qualsiasi altro superalcolico.
L'olio poi lo produce mio padre, rigorosamente biologico e per autoconsumo o poco più.
In generale cerco di acquistare dalla filiera corta approfittando delle tante realtà che ancora in Toscana resistono all'assalto delle multinazionali.
Inconsciamente negli ultimi tempi questa mia attenzione si è per così dire accentuata, forse senza motivo e sicuramente senza benefici per nessuno.
 
giuliogiulio ha scritto:
(no detersivi P&G, no cibi kraft o nestlè etc etc)

:thumbup: [/quote]

grazie moro...ma quanti siamo? c'è una profonda disinformazione?

Quanto sanno che l'olio bertolli è in realtà olandese (unilever)?
il cioccolato caffarel svizzero (lindt)?
la pasta buitoni nestle
Il gelato algida olandse (unilever)
Forse sono un po' troppo pignolo, ma la Buitoni, divisione pasta e prodotti da forno, è italiana, di proprietà Nestlè sono i sughi e i surgelati. ;-)
.
.
.
.
.
.
[/quote]
 
moro_di_monticello ha scritto:
Siamo molto OT.
Comunque, per quanto mi riguarda ho già detto e dimostrato nei fatti di non essere nazionalista.
E però una certa attenzione nei miei acquisti, soprattutto per quanto riguarda il settore alimentare, non manca.
Per toccare un tema a me caro, per esempio, in Italia abbiamo ottimi microbirrifici che si distinguono nelle competizioni internazionali.
Preferisco una buona grappa a qualsiasi altro superalcolico.
L'olio poi lo produce mio padre, rigorosamente biologico e per autoconsumo o poco più.
In generale cerco di acquistare dalla filiera corta approfittando delle tante realtà che ancora in Toscana resistono all'assalto delle multinazionali.
Inconsciamente negli ultimi tempi questa mia attenzione si è per così dire accentuata, forse senza motivo e sicuramente senza benefici per nessuno.

Questo che fai è un altro discorso, che condivido appieno, dove però, guarda caso, l'Italia gioca un ruolo di eccellenza. Allora lì tu puoi spendere i tuoi soldi a ragion veduta. Ma, sinceramente, puoi fare lo stesso con le altre cose che ho citato sopra? ;)
 
moro_di_monticello ha scritto:
No ;)
Da ex trombettista avrei tanto da dire semmai sulla questione "musicale"
:D

La questione rimane quella. Tu scegli di acquistare coi tuoi soldi ciò che ti sembra meglio per le tue esigenze.
Se, in un particolare ambito, il prodotto italiano regge (o vince, perchè no) il confronto, bene, altrimenti passi ad altro.
E questo vale per ogni cosa, settore, tipologia di merce.
Da qui deriva che il "primato morale" non risiede nel comprare italiano tout court, ma viceversa nel prodotto italiano che raggiunge l'eccellenza.
 
moro_di_monticello ha scritto:
Concordo.
Infatti evidenzio solo che a volte, e non è ovviamente il tuo caso, si acquista e si consuma con molta (troppa) superficialità.

Purtroppo, confesso che, a volte, anche io casco nella trappola dell'acquisto superfluo o superficiale :oops: :oops: :oops:
Ma, d'altro canto, spesso cerco di premiare il prodotto più convincente: questa volta ho premiato Fiat, e spero di esserne ricambiato.
 
renexx ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
[..io x questo cerco di sostenere in made in italy nei miei acquisti (no detersivi P&G, no cibi kraft o nestlè etc etc)

Lodevole.
Non bevi mai una birra tedesca o, chessò, olandese, o un cocktail con gin o Rhum o vodka?
Hai televisori, videogiochi, telefoni, tablets italiani?
Ti accerti al supermercato che frutta e verdura siano tutte italiane (magari della "terra dei fuochi", cariche di metalli pesanti :evil: )?
L'abbigliamento non sconfina mai fuori dai patri confini, nemmeno quello sportivo?
Films? Tutta la produzione di Muccino e Moccia, o anche film stranieri?
Musica? Albano o gli U2? Renga o Sting?
Io, molto modestamente, nei miei acquisti cerco di comperare quel prodotto che mi dà di più (anche in termini di soddisfazione) per i miei sudati soldini...

Ormai, nel mondo globalizzato, è normale comprare cose prodotte nelle varie parti del mondo. Come ha già scritto qualcuno, ho comprato camicie di un noto marchio italiano, con prezzo superiore ai 100 ?, prodotte in Paesi dell'Est.
Se posso, se un determinato prodotto italiano è buono, lo privilegio, anche quando costa un pò di più, ma questo non vuol dire che non si debba comprare straniero.
Con renexx ci siamo incontrati spesso nella room AR, lì il discorso è un pò diverso, a mio parere ( e sottolineo mio parere), la Giulietta, nell'ambito delle segmento C a TA, è una delle migliori, perciò ho preferito continuare a comprare italiano e ho comprato la 5° AR dal 2001. In campo automobilistico credo sia fondamentale il piacere di guida piuttosto che lucine varie o il touchscreen.

In bocca al lupo per le vostre nuove Fiat!

PS Anche a proposito di terra dei fuochi, bisogna cominciare a fare un pò di chiarezza.....

http://www.repubblica.it/ambiente/2013/12/13/news/mozzarella_bufala_campana_assolta-73512433/
 
Back
Alto