<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dopo 20 anni, torno con fiducia a FIAT | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dopo 20 anni, torno con fiducia a FIAT

cucciologio ha scritto:
. Forse se avessi acquistato un modello col 1.9 TDI a quest'ora sarei ancora possessore di una Yeti ma sinceramente devo dire che: l'assistenza è mostruosamente più cara e non solo di Fiat; i ricambi......ancora peggio (acquisti Skoda per risparmiare ma i ricambi hanno prezzi da VW); assistenza fai da te? perdi l'eventuale correntezza.!

L'assistenza VW è cara, ma dipende molto dall'officina.
Per i ricambi, QR ha dimostrato spesso, listini alla mano, come spesso siano meno cari di quelli Fiat o di tanta concorrenza.
L'assistenza fai da te ormai è di fatto proibita da tutte le Case.
 
cucciologio ha scritto:
Fiat non sarà perfetta ma almeno non ti sveni per fare la normale manutenzione dell'auto.

Io purtroppo con Fiat/Lancia mi ero svenato per la manutenzione non ordinaria, ovvero con la miriade di piccole/grandi grane che mi avevano perseguitato su diversi modelli (parlo di due Lancia e tre Fiat).
 
cucciologio ha scritto:
penso che con il 1.6 Mjet sia tu che moro stiate facendo un acquisto ottimo e vi auguro tanti km felici.......a proposito ....aspetto le vostre recensioni!!

Fatte sopra tutte le mie riserve, ti ringrazio per gli auguri, e spero di esser di nuovo un utente Fiat soddisfatto. Per ora, il prodotto mi è piaciuto, ed ho ridato fiducia al Gruppone.
Sono ansioso di vivere la mia Living al più presto e ne posterò senz'altro qui le impressioni.
 
cucciologio ha scritto:
ma penso che con il 1.6 Mjet sia tu che moro stiate facendo un acquisto ottimo e vi auguro tanti km felici.......a proposito ....aspetto le vostre recensioni!!

Altro gestino scaramantico :rolleyes:

Attendo con impazienza (ed anche con qualche disagio) il nuovo arrivo, dopodiché non mancherò di raccontarvi cosa ne penso.
Ci vorrà un po perché la userà soprattutto mia moglie.
 
Ah, mi sovviene un particolare.
Il giorno prima di ordinare la 500 ho provato la ASX, anche lei per pochi chilometri.
Che dire, anche se molti ne tessono le lodi a me è parsa alquanto triste!
Il motore 150 cv, mi è sembrato più adatto a "girare alto" ma molto più ruvido in basso (e forse anche più rumoroso).

Sicuramente sarà stata una mia impressione........
 
Chi vi scrive è stato per 10 anni dipendente della "nissan" che mi ha dato da mangiare per un lustro e mi ha messo i contributi previdenziali. Prendevo lo stipendio grazie a chi comprava la piccolina all'epoca "micra" ecc ecc. Per cui non è che chi prendeva una giapponese rovinava l'Italia perchè chi comprava Fiat rovinava noi che lavoravamo per il marchio estero. Poi una cosa è credere nel prodotto, infatti non ho mai avuto auto "nissan" nemmeno coi supersconti dipendenti, con questo non voglio dire che facessero schifo ma al sottoscritto proprio non garbavano... :D
 
Hai ragione , produttore sì ma di brand esteri come Nissan ecc.. non più di marchi autoctoni proprio come quello che dicevo , la buona politica fa miracoli e gli inglesi sotto questo punto di vista non sono secondi a nessuno , ......... anzi .

ciao

renexx ha scritto:
fiatmultijet04 ha scritto:
Per me scusato , momentaneo eccesso di foga e sentimento ; non hai tutti i torti ma purtroppo il mondo in cui viviamo è questo . Onestamente non credo che i francesi se la passino meglio ; l'industria tedesca sicuramente sì , gli inglesi non esistono più

Forse ti sfugge che il Regno Unito è il secondo Paese in Europa (dopo la Germania) come costruttore di auto: quasi due milioni di auto da gennaio ad ottobre 2013 (+10% rispetto al 2012).
 
bleangelo ha scritto:
Chi vi scrive è stato per 10 anni dipendente della "nissan" che mi ha dato da mangiare per un lustro e mi ha messo i contributi previdenziali. Prendevo lo stipendio grazie a chi comprava la piccolina all'epoca "micra" ecc ecc. Per cui non è che chi prendeva una giapponese rovinava l'Italia perchè chi comprava Fiat rovinava noi che lavoravamo per il marchio estero. Poi una cosa è credere nel prodotto, infatti non ho mai avuto auto "nissan" nemmeno coi supersconti dipendenti, con questo non voglio dire che facessero schifo ma al sottoscritto proprio non garbavano... :D
è vero che comprare un'auto attiva l'economia nel suo insieme, e la debolezza del sistema economico capitalistico nel suo insieme si è proprio manifestata nella sua incredibile e spaventosa dipendenza del mondo dell'auto, della serie crolla quello, crolla tutto (o quasi).

detto ciò se io compro nissan supporto fondamentalmente solo una rete commerciale, se compro fiat oltre a una rete commerciale l'aiuto va a designer impiegati, dirigenti, operai, fabbriche dell'indotto etc etc...che sono spesso, talvolta ogni tanto più italiani che stranieri...

non è un dettaglio.

p.s. te lo chiedo, davvero senza malizia, ma come facevi a vendere un prodotto che come scrivi "non ti garbava"??:)
 
giuliogiulio ha scritto:
detto ciò se io compro nissan supporto fondamentalmente solo una rete commerciale, se compro fiat oltre a una rete commerciale l'aiuto va a designer impiegati, dirigenti, operai, fabbriche dell'indotto etc etc...che sono spesso, talvolta ogni tanto più italiani che stranieri...

non è un dettaglio.

L'aiuto andava anche ad una dirigenza che portava ( e, seppur in altro modo porta ancor oggi) i capitali all'estero...
 
giuliogiulio ha scritto:
detto ciò se io compro nissan supporto fondamentalmente solo una rete commerciale,

Questo non lo condivido. Tutti i dipendenti di ditte straniere, cosa sono, italiani di serie B?
 
giuliogiulio ha scritto:
bleangelo ha scritto:
. Poi una cosa è credere nel prodotto, infatti non ho mai avuto auto "nissan" nemmeno coi supersconti dipendenti, con questo non voglio dire che facessero schifo ma al sottoscritto proprio non garbavano... :D
p.s. te lo chiedo, davvero senza malizia, ma come facevi a vendere un prodotto che come scrivi "non ti garbava"??:)

Questo lo condivido. Si vende una cosa pensando di rifilare una "sola"? :?
 
giuliogiulio ha scritto:
bleangelo ha scritto:
Chi vi scrive è stato per 10 anni dipendente della "nissan" che mi ha dato da mangiare per un lustro e mi ha messo i contributi previdenziali. Prendevo lo stipendio grazie a chi comprava la piccolina all'epoca "micra" ecc ecc. Per cui non è che chi prendeva una giapponese rovinava l'Italia perchè chi comprava Fiat rovinava noi che lavoravamo per il marchio estero. Poi una cosa è credere nel prodotto, infatti non ho mai avuto auto "nissan" nemmeno coi supersconti dipendenti, con questo non voglio dire che facessero schifo ma al sottoscritto proprio non garbavano... :D
è vero che comprare un'auto attiva l'economia nel suo insieme, e la debolezza del sistema economico capitalistico nel suo insieme si è proprio manifestata nella sua incredibile e spaventosa dipendenza del mondo dell'auto, della serie crolla quello, crolla tutto (o quasi).

detto ciò se io compro nissan supporto fondamentalmente solo una rete commerciale, se compro fiat oltre a una rete commerciale l'aiuto va a designer impiegati, dirigenti, operai, fabbriche dell'indotto etc etc...che sono spesso, talvolta ogni tanto più italiani che stranieri...

non è un dettaglio.

p.s. te lo chiedo, davvero senza malizia, ma come facevi a vendere un prodotto che come scrivi "non ti garbava"??:)

Perchè, semplicemente, non ero un venditore. Svolgevo la funzione di ispettore commerciale quindi io avevo rapporti con le concessionarie non con i clienti finali. Comunque non è che non credevo nella Nissan ma all'epoca, se ti ricordi, erano i classici "cassettoni" giapponesi senza un minimo di stile o di appeal. Come meccanica erano fenomenali ma lo stile.....
 
renexx ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
bleangelo ha scritto:
. Poi una cosa è credere nel prodotto, infatti non ho mai avuto auto "nissan" nemmeno coi supersconti dipendenti, con questo non voglio dire che facessero schifo ma al sottoscritto proprio non garbavano... :D
p.s. te lo chiedo, davvero senza malizia, ma come facevi a vendere un prodotto che come scrivi "non ti garbava"??:)

Questo lo condivido. Si vende una cosa pensando di rifilare una "sola"? :?

no assolutamente! non ho detto che non erano buone auto ma che a me non piacevano. Penso che anche in Fiat ci sia qualche dipendente a cui non piace ad esempio la 500L. Mica tutto può piacere a tutto. Infatti se guardi un altro post che ho fatto ero andato qualche settimana fà a vedere la "micra" nuova....
 
renexx ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
detto ciò se io compro nissan supporto fondamentalmente solo una rete commerciale,

Questo non lo condivido. Tutti i dipendenti di ditte straniere, cosa sono, italiani di serie B?
temo tu abbia frainteso, non parlo di italiani di serie A o B, ma di numero di italiani. Da un lato solo una rete commerciale, dall'altro rete commerciale + progettisti + manager+ impiegati + operai (polonie varie a parte) etc etc
 
renexx ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
detto ciò se io compro nissan supporto fondamentalmente solo una rete commerciale, se compro fiat oltre a una rete commerciale l'aiuto va a designer impiegati, dirigenti, operai, fabbriche dell'indotto etc etc...che sono spesso, talvolta ogni tanto più italiani che stranieri...

non è un dettaglio.

L'aiuto andava anche ad una dirigenza che portava ( e, seppur in altro modo porta ancor oggi) i capitali all'estero...
questo è vero, ma non parliamo di fette totali, ma di quota parte. Resta il fatto che alla luce di quegli investimenti all'estero, oggi è abbastanza evidente che Fiat stia sopravvivendo anche grazie ai frutti di quei capitali investiti all'estero e ai profitti che stanno generando
 
Back
Alto