<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domande per renault_it | Page 88 | Il Forum di Quattroruote

domande per renault_it

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Approfitto per segnalarvi una cosa interessante: nell'ambito del Motorshow di Bologna, Renault ha messo a disposizione le proprie vetture (anche le elettriche!) per prove in pista! Per prenotarsi si parte da qui: http://www.renault.it/grande-prova/ [/quote]

Grande...!!!!!.......
 
Dunque, riguardo alla questione vibrazioni, ho parlato con il responsabile. E' stato molto molto gentile, e mi ha prospettato diverse ipotesi, dopo aver letto il topic:

Anzitutto, per definire il quadro di riferimento, chiarisco che le risposte si riferiscono a Mégane III equipaggiate con motori 1.5 dCi poichè, da quello che mi pare di capire, il topic si riferisce piuttosto a questo modello in particolare.

1) Se esiste un problema al volano motore (doppio volano smorzatore), la vibrazione è molto forte, è avvertibile in maniera decisa e più marcata al minino e si trasmette nell'abitacolo al livello di piantone, pedaliera e sedili. Se ci si trova in queste condizioni, aprendo la portiera lato guida si può notare lo scuotimento/oscillazione verticale della portiera. Esiste una procedura di diagnosi esatta a disposizione della Rete Renault che in questi casi porta alla sostituzione del volano: la sostituzione del volano garantisce la soluzione del problema.

2) Alcune vibrazioni, anche esse piuttosto sensibili ed avvertibili come provenienti dal vano motore, potrebbero essere confuse con l'anomalia al punto 1) - possono invece essere causate da un deterioramento dei supporti motore. Anche in questo caso la diagnosi corretta va eseguita presso l'Assistenza Renault che dispone dei metodi e dei supporti idonei alla riparazione.

3) Esistono una serie di vibrazioni, quelle definite come non fastidiose o poco fastidiose, che potrebbero essere originate da più cause, anche per questi casi ci sono una serie di controlli effettuabili presso la Rete di Assistenza Renault. Si tratta comunque di condizioni non critiche o meno critiche di quelle riposrtate ai punti 1) e 2)

Per mandare PM: dopo molte difficoltà ho scoperto che si fa da qui: http://forum.quattroruote.it/pm/inbox.page ;)
 
Buonasera Renault.it
vi scrivo perchè sono in procinto di cambiare la mia renault con un altra renault.

Nel tour tra le concessionarie mi sono imbattuto in 4 preventivi:
-2 preventivi da concessionari autorizzati Renault "Preventivi costosi".
-1 preventivo da un ex concessionario Renault,ma che continua a vendere Renault. "Preventivo economico"
-1 preventivo da un officina autorizzata Renault che vende anche auto nuove."Preventivo economico".

La mia domanda è la seguente:
Comprare l'auto in un'officina autorizzata vale lo stesso la garanzia della casa, nonostante non sia un vero e proprio concessionario ufficiale?

Rimango in attesa di un vostra risposta

Saluti
 
Renault New Laguna.
Spettabile Renault_It solo ora sono venuto a conoscenza di questo servizio messoci a disposizione da quattroruote per parlare direttamente con la Casa Madre. Ho una marea di cirtiche da farvi, direi esagerata. Ma preferisco utilizzare questo servizio in modo positivo. Senza ovviamente esimermi dal manifestarvi il problema.
Io ho una Renault New Laguna, sono circa 40000 Km che ho dei rumori all'avantreno quando si percorrono strade con fondi sconnessi.
La mia auto è stata ricoverata in assistenza 3 volte, in tre differenti centri per un totale di una 20ina di giorni, senza risolvere il problema, ma cambiando pezzi che non ci centravano nulla vista il risultato. Per non dire che all'ultimo ricovero casualità ha voluto, che ritirassi l'auto pochi giorni prima che scadesse la garanzia.
Ho tentato più volte di chiedere in tutti e tre i centri di controllare la scatola guida, ma non ci è stato verso, non solo, ho esposto tali lamentale anche al servizio clienti (ma i problemi non si risolvono con le promesse per telefono).

Non voglio entrare nel merito di cosa è la UNI EN ISO 9001:2008.
Allora io vi domando, questo è il modo di offrire assistenza?
La cosa che ho notato maggiormente sono state le molte chiacchiere e i pochi fatti!
Tanto è vero che io sono un cliente spossato, deluso, insoddisfatto e vessato. Senza portare a conto i soldi spesi nei vari giri di assistenza!!

Mi unisco a vostri altri clienti che mi hanno preceduto negli interventi, ossia con tutta franchezza difficilmente sarò in futuro ancora vostro cliente.

La qualità non è una cosa che si pubblicizza e basta, è qualità quello che il cliente percipisce.

Per non paralre del problema al Bluetooth sempre presente che non permette conversazioni agevoli. E tutti gli altri spifferi e rumori....

Voglio anche aggiungere il rumore al cruscotto (vibrazione) che oggi ho appreso essere risolvibile con un Kit di Richiamo! E che ovviamente a me non è mai stato risolto nonostante le segnalazioni !!

In ultimo, mi viena da fare un paragone con un altro servizio di assistenza, non francese, ma casa madre Giapponese, ossia Mitsubishi.
Io sono possessore di una New Outlander, mandai un paio di email al servizio relazioni clienti, alla quale illustrai il comportamento del concessionario e dell'officina associata.

Dopo pochi giorni il concessionario mi chiamò si mise a completa disposizione e mi risolse tutti i problemi. Mentre l'officina venne in modo definitivo non più dedicata ad assistenza ufficiale Mitsubishi di Provincia (devo andare fuori provincia, ma ne sono contento)!!!

Questa è Assistenza Clienti !!
 
.... caro crcntn, come ti capisco...

ma la sai una cosa?

le macchine le progettano gli ingegneri, sulla carta ovviamente e poi quando si va a metterla in stada i problemi saltano fuori.... ma ormai il progetto è fatto e per riprendere i soldi, le auto si devono vendere cosi come sono...anche difettosi..

per risolvere i problemi ci sara' tempo,....intanto noi paghiamo.

e non da meno, spesso ci sono meccanici incompetenti che non sanno nemmeno che macchina stanno riparando perche per farlo dovrebbero leggersi manuali di centinaia di pagine, oltre ai continui aggiornamenti...

riparare la vecchia fiat500 era facile....
le macchine di oggi sono un attimino piu complicate (e forse meno affidabili!!)
 
ciao crcntn, comprendo il tuo disappunto, se possibile vorrei cercare di aiutarti, ma da quello che hai scritto non è molto chiara la tua situazione (almeno non abbastanza da riportare la cosa a Renault). Potresti essere un po' più specifico?
 
crcntn ha scritto:
Salve Renault_it ditemi in cosa devo essere più preciso, in tal modo mi spiego meglio.
Grazie per la risposta.

Dunque, ad esempio la versione precisa della macchina, dove ti sei recato in assistenza e se riesci ad essere più specifico circa il problema che hai avuto. Per aiutarti al massimo magari mandami in PM queste info, dandomi anche altri dettagli come il tuo numero di telefono e nome per farti contattare direttamente! ;)

P.S. per i pm il link segreto è questo: http://forum.quattroruote.it/pm/inbox.page ;)
 
renault_it ha scritto:
crcntn ha scritto:
Salve Renault_it ditemi in cosa devo essere più preciso, in tal modo mi spiego meglio.
Grazie per la risposta.

Dunque, ad esempio la versione precisa della macchina, dove ti sei recato in assistenza e se riesci ad essere più specifico circa il problema che hai avuto. Per aiutarti al massimo magari mandami in PM queste info, dandomi anche altri dettagli come il tuo numero di telefono e nome per farti contattare direttamente! ;)

P.S. per i pm il link segreto è questo: http://forum.quattroruote.it/pm/inbox.page ;)

Ciao Renault_it non so se hai ricevuto il mio messaggio privato, ti voglio comunque dire che ho fatto controllare l'auto, e come mi suggeriva un meccanico renault nel forum, il problema è dovuto a 2 tiranti della scatola guida, 2 della barra stabilizzatrice e 2 testine.
Allora volevo porti questa riflessione, come è possibile che in tre centri autorizzati Renault, di cui 2 provinciali ed uno regionale, non sono stati in grado di riconoscere questo problema?
Siccome l'ultima volta che ho ricoverato la vettura per questo problema non me l'hanno risolto, e ho 1 anno di garanzia sul lavoro fatto, voi potete rivalervi in qualche modo?
 
Buongiorno sono un possessore di new megane III immatricolata a giugno 2009,tale vettura ha avuto un richiamo per la sostituzione del tubo di ritorno del gasolio nel mese di Luglio del 2009 ma il problema sussiste ancora perche' la mattina a freddo tale rumore si sente moolto chiaramente e non disdegna neanche a caldo un pochino!! Vogliate cortesemente girare a chi dovere tale situazione perche' credo che questo fastidioso rumore lo abbiamo
un po tutti noi che abbiamo fatto questo richiamo ed anche tutti coloro che hanno immatricolato fino a maggio/giugno 2010.
 
Sono stati aperti recentemente due topic "ritorno di fiamma" e " il tubomucca peggiora" dove se ne parla. Per rendere noto a Renault che il problema è di tutti coloro che hanno sostituito il tubo e non solo ne apro uno apposito dove invito tutti a segnalare tale problematica sperando che venga posto all'attenzione di chi di dovere e ci si attivi per risolvere definitivamente(magari prima che scadano le garanzie) tale inconveniente
 
Sì, ottima idea, intanto io segnalo la cosa, eventualmente inseriamoci anche un sondaggio, giusto per capire in quanti, dopo aver sostituito il tubo, hanno riscontrato la cosa!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto