<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domande per renault_it | Page 74 | Il Forum di Quattroruote

domande per renault_it

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
orangeb ha scritto:
orangeb ha scritto:
un dubbio che ho da quando ho ritirato la mia megane, ormai quasi un anno fa: come si fa la manutenzione del tetto apribile? leggo sul libretto di istruzioni: "pulite ogni tre mesi la guarnizione di tenuta utilizzando i prodotti detergenti consigliati dai nostri servizi tecnici". ebbene un paio di settimane fa sono andato al punto vendita ricambi della concessionaria di torino dove ho acquistato la vettura, e sono letteralmente caduti dal pero, dicendomi che non hanno nessun prodotto specifico a listino. mi hanno girato al capofficina, che mi ha suggerito un generico grasso spray al silicone.
chiedo a questo punto a renault_it, non esiste nessun prodotto specifico previsto da renault per la cura e la manutenzione del tetto apribile delle proprie vetture?
grazie della risposta :)
forse mi e' sfuggita la risposta di renault_it, o forse e' sfuggita la mia domanda :lol:
ci riprovo :)
La seconda c'hai detto! ;)
 
overdose13 ha scritto:
ciao reanault,
quesito dal mare.
Sai dirmi fino a che temperatura sono stati testati i rivestimenti dei sedili xmod lux?io ho l impressione che non sopportino il riscaldamento dall abitacolo oltre i 40 gradi.mi si stanno butterando le plastiche dei sedili ma credi che non faccio nulla di strano.hai un idea in merito?grazie
ripropongo quesito anch io ma credo che sia in ferie
 
Spett.le Società Renault,

Sono possessore dal 2006 di una new clio 1.4 benzina, in verità la uso poco,in 4 anni solo 15.000 km., e tratti brevi. Non ho mai fatto caso ad un problema che fino ad ora ho pensato si trattasse di odore proveniente dalle tappezzerie, ma ora che la macchina ha oltre 4 anni, mi sto preoccupando. Viaggiando, specialmente d'estate col finestrino aperto, entra nell'abitacolo, dal finestrino,appunto, un odore sgradevole e nauseante, all'inizio credevo si trattasse di qualche altro veicolo che mi precedeva ma non é così; proviene dalla mia auto. Per non respirare questi odori, ho avuto anche il sospetto si trattassero gas di scarico, devo viaggiare con i finestrini chiusi e, d'estate, accendere il climatizzatore.
Ho lasciato la mia clio nell'officina autorizzata Renault di ..omissis.., per un'intera giornata; hanno effettuato, con i loro strumenti, tulle le verifiche per cercare di risalire al problema. Sono giunti ad una conclusione, hanno detto che la "puzza" proviene dai tappetini in gomma.
Questa versione non mi ha convinto, ho tolto i tappeti ma la puzza nell'abitacolo persiste.
Da solo ho cercato di individuare da dove provenisse questo starno odore. A motore freddo, mi sono sdraiato sotto la macchina sollevata dal crich in dotazione, ed ho cominciato ad annusare di qua e di la sotto la scocca, quando avvicinavo in naso vicino a delle aperture e forellini, individuavo la puzza; Ho anche infilato, in questi fori un fil di ferro plastificato e quando lo estraevo lo annusavo e si percepiva chiaramente quest'odore.
Mi sono di nuovo e prontamente recato in officina per chiedere spiegazioni e quando il carrozziere addetto ha annusato ha capito subito che si trattava dell'odore del "TECTYL" una sostanza utilizzata da tutte le case automobilistiche, per effettuare il trattamento anticorrosione. Possibile che a distanza di quattro anni, questo prodotto debba ancora emanare questa puzza?
Ora sono anche doppiamente preoccupato,ho letto sulla scheda del prodotto che é nocivo e pericoloso.
Tanto per vs. conoscenza, resto in attesa di un vs. chiarimento e non vi nascondo la mia intenzione di informare le autorità specifiche dell'accaduto.
Cordiali saluti.
 
Rieccomi qua, di ritorno dalle ferie! Un saluto a tutti! :)

Dunque, domando subito a chetta se ha inviato questa mail anche al servizio assistenza, per capire se ne sono già stati informati.

Sulla temperatura di test dei rivestimenti, devo chiederti di quali rivestimenti esattamente stiamo parlando tra quelli disponibili, comunque non so se sono in grado di trovare risposta, ma proviamo!

Infine per la manutenzione del tetto mi informo! ;)
 
Mandato identica mail col servizio contattami da renault. com, ho ricevuto risposta automatica in inglese, dice che avrebbero informato il settore addetto.
Comunque, informo che da me, ho fatto una prova, mi sono recato da un autolavaggio che hanno sollevato l'auto col ponte; molte parti della scocca principalmente quelle che sono intorno al motore e cambio, erano impregnati da uno strato di circa 1,5 mm. di spessore, di un grasso o cera. Mi é stato detto che tutto quel "grasso" non era normale che si trovasse li. Hanno provveduto con un loro solvente e con getti di acqua calda a rimuoverlo.
Ora la puzza che entra nell'abitacolo dal finestrino si é notevolmente ridotta, posso affermare che non é nauseante come prima. Probabilmente parte di questa sostanza é rimasta annidata in parti non accessibili.
Grazie comunque per l'interessamento.
 
renault_it ha scritto:
Rieccomi qua, di ritorno dalle ferie! Un saluto a tutti! :)

Sulla temperatura di test dei rivestimenti, devo chiederti di quali rivestimenti esattamente stiamo parlando tra quelli disponibili, comunque non so se sono in grado di trovare risposta, ma proviamo!
quote]
Ciao e bentornato.Spero abbastanza ritonificato per poter subire nuovi...maltrattamenti(sai,dalle mie parti ambasciator porta pena ;))Versione luxe per cui credo siano unici,dalle foto mi dicono che sembrano grigi ma sono marroni e appena trovo macchina fotografica piu decente provo a rifarle.Pero dalla "fantasia "dei tessuti si capisce che sono i luxe renault. xmod tdci(130cv)
Aggiungo il quesito:
E' possibile che mi sia stata venduta una preserie(non so bene cosa significa ma non sembra una cosa bella)?Sai ,mi hanno appena cambiato altri pezzi al motore :shock:
 
Ad ogni modo basta che sbirci la scheda tecnica dei due tipi di rivestimento luxe:sia il tessuto sia la"similpelle".li e' sicuramente certificata la capacita ignifuga e il punto di fusione.Se mi dai il nome tecnico-chimico della fibra posso informarmi io.grazie
 
Renault_it ma il Topic sul problema del ponte posteriore? come è andata a finire la vicenda? ci sono novità per la risoluzione di questo problema? :rolleyes:
Grazie ;)
 
JMS ha scritto:
Renault_it ma il Topic sul problema del ponte posteriore? come è andata a finire la vicenda? ci sono novità per la risoluzione di questo problema? :rolleyes:
Grazie ;)

La cosa è arrivata: il topic è saltato all'occhio ;) Di notizie per ora non ne ho però. Renault è a conoscenza della cosa, ed è allo studio una soluzione, ma non c'è ancora nulla di certo...
 
renault_it ha scritto:
JMS ha scritto:
Renault_it ma il Topic sul problema del ponte posteriore? come è andata a finire la vicenda? ci sono novità per la risoluzione di questo problema? :rolleyes:
Grazie ;)

La cosa è arrivata: il topic è saltato all'occhio ;) Di notizie per ora non ne ho però. Renault è a conoscenza della cosa, ed è allo studio una soluzione, ma non c'è ancora nulla di certo...
confesso che Renault proprio mi ha delusa ma apprezzo la sua stupefacente tempestività:dopo solo un anno e mezzo ha intuito che c e' un problema frequente al ponte posteriore e ora altrettanto rapidamente studierà una soluzione.
In realtà sarebbe già tanto non immeterne sul mercato altre con questo insopportabile e ossesipnante chiassoso difetto.la recidività con cui ne produce di nuove in realtà e' già una risposta sufficiente.
 
2di59uh.jpg

2mplq0w.jpg

Spero che stavolta appaiano marroni.
La situazione è questa:in estate parcheggiavo la mia Xmod sotto il sole con i 4 finestrini abbassati di circa 4 dita e parasole davanti.La sera la ritiravo con questi strani bolli.Inspiegabile.L unica idea è :
sui sedili lasciavo guinzagli e cappellini e le fibbie scaldandosi hanno sciolto le tele.
Se davvero è così è inaccettabile perchè sui sedili è normale appoggiare oggetti.Diversamente esponimi la tua opinione.
Ancora meglio per me se pubblichi la scheda tecnica delle tele usate per XMOD LUXE.
Certo sai meglio di me che in luoghi pubblici(cinema..)o mezzi a rischio incendio(bus,treni aerei,auto...)i rivestimenti devono avere determinati requisiti.Di sicuro devono essere certificati ignifughi e in genere si dichiara anche il punto di fusione(temperatura critica oltre la quale la fibra ,appunto ,comincia a fondere).
E' pura curiosità ma sono dati facili da reperire in sede e comunque non riservati.Certo sarebbe curioso scoprire che il mio sedile fonde a 50 gradi è che è stato approvato per gli interni di un'autovettura!!Grazie per quel che riuscirai a fare(in sintesi è un po come pubblicare un crash test)
 
mi associo a chi ha il problema al ponte!!!
lo risolveranno quando le nostre auto avranno 10 anni!!!
anche se penso che a 10 anni non ci arriveranno mai.
 
nmaugeri ha scritto:
mi associo a chi ha il problema al ponte!!!
lo risolveranno quando le nostre auto avranno 10 anni!!!
anche se penso che a 10 anni non ci arriveranno mai.
piccolo off topic:la signorina Z.di call center ha chiuso mia pratica dicendo che non c' è alcun approfondimento in merito da parte di REnault(questo a giugno)
e la lettera inviatami da renault in cui definisce l auto conforme a quanto da me ordinato ne è laconferma.Ho finito
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto