<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domanda tecnica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

domanda tecnica

stone1958 ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Un gasolio con indice cetano 58, riduce l'emissione di particolato di circa il 20% .
che una miglior combustione (dovuta al più alto numero di cetano) contribuisca a meglio bruciare le impurità contenute nel combustibile sono d'accordo, se non erro ora siamo a 55 come nc, migliorandolo di 3 punti il 20% mi sembra però molto ottimistico. Ciao

Inoltre il solo numero di cetano da solo non aiuterebbe molto ad eliminare il particolato se non fossero state implementate altre innovazioni: esempio la riduzione dello zolfo e l'eliminazione di sostanze aromatiche e l'aggiunta invece di sostanze sintetiche e ossigenatori.
mah guarda . . . son passati diversi anni dai banchi di scuola, se non erro (come scritto prima) il particolato è dovuto principalmente a due fattori: le impurità residue contenute nel greggio (sabbie e ossidi di metalli vari) e i residui dei metalli catalizzatori (usati per forza in quanto il processo lo prevede) utilizzati per il cracking del greggio, ovvero come ottenere più benzine o gasoli (a seconda delle richieste del mercato) dal greggio di partenza senza limitarsi ad estrarre benzine, cheroseni, gasoli e quant'altro solo in base a quello che il greggio offre di suo.
Non so cosa intendi per sostanze aromatiche (da eliminare), visto che gli idrocarburi si dividono principalmente in olefinici, paraffinici, naftenici ed aromatici, aromatici che, nel campo delle benzine, raggiungono i 95 RON agevolmente senza l'aggiunta di additivi, e questo spiega il "ripiego" dai 98 (della rossa al piombo) ai 95 di oggi.
Il problema è "mettere" tutto in un post, qui ci sarebbe da scrivere per chilometri. In ogni caso la pubblicità fa miracoli!
Ciao
 
dexxter ha scritto:
a mio fratello si é fermata la macchina causa Egr; all'officina Aci hanno detto che basta pulirla e riprende a funzionare. ORA: come fa a sporcarsi una Egr? c'é un nesso tra Egr e Dpf? sulla mia ex 307 si era rotta la valvola e me la hanno sostituita e non pulita ma potrebbe essere una cosa diversa.
Tenete conto che la usa molto in cittá, ma il problema del diesel in cittá non é creato dal dpf?

Che motore e'?
 
kirchhoff ha scritto:
stone1958 ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Un gasolio con indice cetano 58, riduce l'emissione di particolato di circa il 20% .
che una miglior combustione (dovuta al più alto numero di cetano) contribuisca a meglio bruciare le impurità contenute nel combustibile sono d'accordo, se non erro ora siamo a 55 come nc, migliorandolo di 3 punti il 20% mi sembra però molto ottimistico. Ciao

Inoltre il solo numero di cetano da solo non aiuterebbe molto ad eliminare il particolato se non fossero state implementate altre innovazioni: esempio la riduzione dello zolfo e l'eliminazione di sostanze aromatiche e l'aggiunta invece di sostanze sintetiche e ossigenatori.
mah guarda . . . son passati diversi anni dai banchi di scuola, se non erro (come scritto prima) il particolato è dovuto principalmente a due fattori: le impurità residue contenute nel greggio (sabbie e ossidi di metalli vari) e i residui dei metalli catalizzatori (usati per forza in quanto il processo lo prevede) utilizzati per il cracking del greggio, ovvero come ottenere più benzine o gasoli (a seconda delle richieste del mercato) dal greggio di partenza senza limitarsi ad estrarre benzine, cheroseni, gasoli e quant'altro solo in base a quello che il greggio offre di suo.
Non so cosa intendi per sostanze aromatiche (da eliminare), visto che gli idrocarburi si dividono principalmente in olefinici, paraffinici, naftenici ed aromatici, aromatici che, nel campo delle benzine, raggiungono i 95 RON agevolmente senza l'aggiunta di additivi, e questo spiega il "ripiego" dai 98 (della rossa al piombo) ai 95 di oggi.
Il problema è "mettere" tutto in un post, qui ci sarebbe da scrivere per chilometri. In ogni caso la pubblicità fa miracoli!
Ciao

Intendevo dire che , se nel diesel viene diminuita la quantita' di aromatici a vantaggio della quantita' di paraffine e prodotti sintetici ossigenati, tipo PentilEtere o DiButilCarbonato, o al limite anche BioDiesel, la qualita' della combustione viene sicuramente migliorata con il vantaggio di una diminuzione del particolato. Scusa se sono un po' sintetico ma non ho molto tempo.
Ciao
 
stone1958 ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
stone1958 ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Un gasolio con indice cetano 58, riduce l'emissione di particolato di circa il 20% .
che una miglior combustione (dovuta al più alto numero di cetano) contribuisca a meglio bruciare le impurità contenute nel combustibile sono d'accordo, se non erro ora siamo a 55 come nc, migliorandolo di 3 punti il 20% mi sembra però molto ottimistico. Ciao

Inoltre il solo numero di cetano da solo non aiuterebbe molto ad eliminare il particolato se non fossero state implementate altre innovazioni: esempio la riduzione dello zolfo e l'eliminazione di sostanze aromatiche e l'aggiunta invece di sostanze sintetiche e ossigenatori.
mah guarda . . . son passati diversi anni dai banchi di scuola, se non erro (come scritto prima) il particolato è dovuto principalmente a due fattori: le impurità residue contenute nel greggio (sabbie e ossidi di metalli vari) e i residui dei metalli catalizzatori (usati per forza in quanto il processo lo prevede) utilizzati per il cracking del greggio, ovvero come ottenere più benzine o gasoli (a seconda delle richieste del mercato) dal greggio di partenza senza limitarsi ad estrarre benzine, cheroseni, gasoli e quant'altro solo in base a quello che il greggio offre di suo.
Non so cosa intendi per sostanze aromatiche (da eliminare), visto che gli idrocarburi si dividono principalmente in olefinici, paraffinici, naftenici ed aromatici, aromatici che, nel campo delle benzine, raggiungono i 95 RON agevolmente senza l'aggiunta di additivi, e questo spiega il "ripiego" dai 98 (della rossa al piombo) ai 95 di oggi.
Il problema è "mettere" tutto in un post, qui ci sarebbe da scrivere per chilometri. In ogni caso la pubblicità fa miracoli!
Ciao

Intendevo dire che , se nel diesel viene diminuita la quantita' di aromatici a vantaggio della quantita' di paraffine e prodotti sintetici ossigenati, tipo PentilEtere o DiButilCarbonato, o al limite anche BioDiesel, la qualita' della combustione viene sicuramente migliorata con il vantaggio di una diminuzione del particolato. Scusa se sono un po' sintetico ma non ho molto tempo.
Ciao
Però . . . che memoria, noi questi elementi non li avevamo nemmeno considerati! Ciao
 
morgan65 ha scritto:
dexxter ha scritto:
a mio fratello si é fermata la macchina causa Egr; all'officina Aci hanno detto che basta pulirla e riprende a funzionare. ORA: come fa a sporcarsi una Egr? c'é un nesso tra Egr e Dpf? sulla mia ex 307 si era rotta la valvola e me la hanno sostituita e non pulita ma potrebbe essere una cosa diversa.
Tenete conto che la usa molto in cittá, ma il problema del diesel in cittá non é creato dal dpf?

Che motore e'?
é una Saab con motore da 150 cv; multijet
PS: glielo avevo detto di riprendere una Subaru a benzina :twisted:
 
La EGR si sporca perchè viene attraversata dai gas di scarico, che contengono -quando va bene- particolato. Inoltre, potrebbe (e sottolineo potrebbe...) avvenire un fenomeno analogo a quello che vede il calcare depositarsi sui rubinetti del bagno, in gran parte dal lato caldo del miscelatore. I gas che vengono ricircolati, sono prelevati molto vicino alla testata e quindi molto caldi. La valvola di contro può essere "fresca" per esempio essendo esposta all'aria dell'avanzamento e comunque per essere in comunicazione con i collettori di aspirazione. La differenza di temperature potrebbe farlo precipitare o addensare, arrivando a impedire il corretto funzionamento meccanico della valvola. A volte però le valvole si rompono proprio, quindi in quei casi la pulizia non sortirà effetto alcuno.
 
Grattaballe ha scritto:
La EGR si sporca perchè viene attraversata dai gas di scarico, che contengono -quando va bene- particolato. Inoltre, potrebbe (e sottolineo potrebbe...) avvenire un fenomeno analogo a quello che vede il calcare depositarsi sui rubinetti del bagno, in gran parte dal lato caldo del miscelatore. I gas che vengono ricircolati, sono prelevati molto vicino alla testata e quindi molto caldi. La valvola di contro può essere "fresca" per esempio essendo esposta all'aria dell'avanzamento e comunque per essere in comunicazione con i collettori di aspirazione. La differenza di temperature potrebbe farlo precipitare o addensare, arrivando a impedire il corretto funzionamento meccanico della valvola. A volte però le valvole si rompono proprio, quindi in quei casi la pulizia non sortirà effetto alcuno.
in effetti a me, sulla 307, si era proprio rotta; qui invece pare che debba essere pulita frequentemente. Troppo frequentemente
 
Back
Alto