<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda tecnica: Telaio transaxle cosa e' mai? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Domanda tecnica: Telaio transaxle cosa e' mai?

gitizetadue ha scritto:
CCMORSEL ha scritto:
lo schema transaxle era lo schema tipico delle alfa romeo giulia ( anni 80 ) alfetta alfa 75 e prevedeva il motore all'anteriore e il gruppo cambio differenziale al posteriore per poter equilibrare i pesi in maniera migliore tra l'anteriore e il posteriore
nelle alfa dell'epoca oltretutto i dischi freni posteriori erano in blocco al differenziale e non sulle ruote in modo da ridurre le masse sospese
smpre nelle alfa al posteriore era presente il ponte de dion un particolare schema che permetteva alle ruote un miglior parallelismo tra loro

pregi e difetti degli schemi in altra sede e con piu' tempo :D :D :D

ciao madmax

non mi pare che la famiglia delle Giulia avesse il transaxle che è invece stato ripreso dall'Alfa all'inizio degli anni 70 con l'Alfetta

No, la Giulia e 1750/2000 berlina e Gt avevano il cambio in blocco al motore.

ps.: Lancia prima di Alfa romeo ha usato lo schema, ad esempio.
 
arhat ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
CCMORSEL ha scritto:
lo schema transaxle era lo schema tipico delle alfa romeo giulia ( anni 80 ) alfetta alfa 75 e prevedeva il motore all'anteriore e il gruppo cambio differenziale al posteriore per poter equilibrare i pesi in maniera migliore tra l'anteriore e il posteriore
nelle alfa dell'epoca oltretutto i dischi freni posteriori erano in blocco al differenziale e non sulle ruote in modo da ridurre le masse sospese
smpre nelle alfa al posteriore era presente il ponte de dion un particolare schema che permetteva alle ruote un miglior parallelismo tra loro

pregi e difetti degli schemi in altra sede e con piu' tempo :D :D :D

ciao madmax

non mi pare che la famiglia delle Giulia avesse il transaxle che è invece stato ripreso dall'Alfa all'inizio degli anni 70 con l'Alfetta

No, la Giulia e 1750/2000 berlina e Gt avevano il cambio in blocco al motore.

ps.: Lancia prima di Alfa romeo ha usato lo schema, ad esempio.
e aqnche la tanto bistrattata skoda.. quindi lo schema di trasmissione tanto decantato dagli alfisti come segno distintivo delle "vere" alfa è figlio di una skoda degli anni '30 ( per altro una casa che ha una grandissima storia pari a quella di alfa romeo..
 
Lo schema Transaxle è stato e viene utilizzato da una moltitudine di costruttori di solito su vetture ad alte prestazioni. Ad esempio Aston Martin, Ferrari, Maserati, oltre che ovviamente le Alfa Romeo Alfetta, Alfetta GTV, GTV6, Alfa 75 e la SZ del 1991.
 
Thefrog ha scritto:
doncamilloo ha scritto:
Con il termine transaxle (contrazione di transmission-axle) o cambio tra i semiassi o cambio posteriore, si indica una particolare disposizione del cambio in un mezzo di trasporto.

frog mi deludi... :D

Grazie per la precisa e rapida risposta.

Regards,
The frog
(P.S: pero' non si puo' mica ipotizzare che la Maserati monti dei telai Ferrari modificati no?)

In effetti a volte sembra che le tue siano domande provocatorie, domande delle quali conosci già la risposta ma ti piace stimolare la discussione. La Maserati comunque, oggi, non monta telai Ferrari bensì motori Ferrari modificati per adattarli alle specifiche Maserati.
 
mille.patrick ha scritto:
arhat ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
CCMORSEL ha scritto:
lo schema transaxle era lo schema tipico delle alfa romeo giulia ( anni 80 ) alfetta alfa 75 e prevedeva il motore all'anteriore e il gruppo cambio differenziale al posteriore per poter equilibrare i pesi in maniera migliore tra l'anteriore e il posteriore
nelle alfa dell'epoca oltretutto i dischi freni posteriori erano in blocco al differenziale e non sulle ruote in modo da ridurre le masse sospese
smpre nelle alfa al posteriore era presente il ponte de dion un particolare schema che permetteva alle ruote un miglior parallelismo tra loro

pregi e difetti degli schemi in altra sede e con piu' tempo :D :D :D

ciao madmax

non mi pare che la famiglia delle Giulia avesse il transaxle che è invece stato ripreso dall'Alfa all'inizio degli anni 70 con l'Alfetta

No, la Giulia e 1750/2000 berlina e Gt avevano il cambio in blocco al motore.

ps.: Lancia prima di Alfa romeo ha usato lo schema, ad esempio.
e aqnche la tanto bistrattata skoda.. quindi lo schema di trasmissione tanto decantato dagli alfisti come segno distintivo delle "vere" alfa è figlio di una skoda degli anni '30 ( per altro una casa che ha una grandissima storia pari a quella di alfa romeo..

Ci sono vari risvolti, c'è un aspetto rivolto alla diffusione, un altro riguardo al palmares ad esempio.
Né in un caso, né nell'altro la skoda ha storia da spendere nei confronti di Alfa Romeo, l'unico evento che possono condividere, anche se diverso nel tempo è la FINE.
 
Back
Alto