<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domanda sulla prius | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

domanda sulla prius

modus72 ha scritto:
Se non ricordo male, la procedura era quella di lanciare l'auto a 100km/h, poi mettere in folle e misurare la distanza percorsa prima di fermarsi

Ah ecco. Il sistema va anche bene (anche se si dovrebbero fare prove a bassa e alta velocità per separare resistenza aerodinamica e resistenza meccanica), ma si correla sino a un certo punto coi calcoli teorici in quanto nei detti calcoli non si può in assenza di dati sperimentali tener correttamente conto delle dissipazioni non aerodinamiche come gli attriti meccanici, rotolamento ecc. Senza una prova fisica la questione non può essere risolta, si può solo affermare che le due auto presentano resistenze all'avanzamento di pari ordine di grandezza (cioè una decina di kW, non 10kW una e 20kW l'altra), ma non si può stabilire l'esatta differenza.
Comunque il can-bus della Prius permette di leggere anche il dato di potenza erogata, quindi interfacciandosi con esso, anche solo con un Smartphone Android, si potrebbe andare a vedere quant'è 'sta benedetta potenza a 100km/h.
 
V-Twin ha scritto:
modus72 ha scritto:
Se non ricordo male, la procedura era quella di lanciare l'auto a 100km/h, poi mettere in folle e misurare la distanza percorsa prima di fermarsi

Ah ecco. Il sistema va anche bene (anche se si dovrebbero fare prove a bassa e alta velocità per separare resistenza aerodinamica e resistenza meccanica), ma si correla sino a un certo punto coi calcoli teorici in quanto nei detti calcoli non si può in assenza di dati sperimentali tener correttamente conto delle dissipazioni non aerodinamiche come gli attriti meccanici, rotolamento ecc. Senza una prova fisica la questione non può essere risolta, si può solo affermare che le due auto presentano resistenze all'avanzamento di pari ordine di grandezza (cioè una decina di kW, non 10kW una e 20kW l'altra), ma non si può stabilire l'esatta differenza.
Bho, secondo me puoi invece esser preciso. QR ha un banco a rulli, quindi la resistenza meccanica e l'attrito delle gomme posson esser misurati con una buona precisione. Per l'aerodinamica, usi la prova del lancio e a quel punto sottrai la parte meccanica...
V-Twin ha scritto:
Comunque il can-bus della Prius permette di leggere anche il dato di potenza erogata, quindi interfacciandosi con esso, anche solo con un Smartphone Android, si potrebbe andare a vedere quant'è 'sta benedetta potenza a 100km/h.
Immagino che si tratti sempre di valori desunti da calcoli, non da effettiva misurazione... come avviene per dire per il consumo da CDB, dove si desume la benzina iniettata in base ai tempi d'iniezione comandati dalla centralina senza però considerare altre variabili come densità, usura dell'impianto etc... vengono usati valori medi, infatti i cdb più o meno sbagliano tutti...
E per la parte elettrica, a meno che non abbiano messo una pinza amperometrica in ingresso agli MG non puoi avere valori precisi di corrente immessa, e quindi di potenza.
 
modus72 ha scritto:
Immagino che si tratti sempre di valori desunti da calcoli, non da effettiva misurazione... come avviene per dire per il consumo da CDB, dove si desume la benzina iniettata in base ai tempi d'iniezione comandati dalla centralina senza però considerare altre variabili come densità, usura dell'impianto etc... vengono usati valori medi, infatti i cdb più o meno sbagliano tutti...
E per la parte elettrica, a meno che non abbiano messo una pinza amperometrica in ingresso agli MG non puoi avere valori precisi di corrente immessa, e quindi di potenza.

Se t'informassi prima di scrivere, scopriresti che il CdB della Prius è molto preciso, inferiore al 3%.

Quanto all'energia assorbita o erogata dagli MG, esso è comandato dagli inverter, quindi non è necessario montare pinze amperometriche (che poi magari li ha, questo lo ignoro) e il CAN-BUS è al corrente di di tutti i flussi di energia che circolano.

Basta interrogare l'indirizzo giusto sul CAN-BUS che sa esattamente la potenza assorbita istantanea (aggiornamento 1/10 secondi).

Roba da Nerd.... ;)
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
Immagino che si tratti sempre di valori desunti da calcoli, non da effettiva misurazione... come avviene per dire per il consumo da CDB, dove si desume la benzina iniettata in base ai tempi d'iniezione comandati dalla centralina senza però considerare altre variabili come densità, usura dell'impianto etc... vengono usati valori medi, infatti i cdb più o meno sbagliano tutti...
E per la parte elettrica, a meno che non abbiano messo una pinza amperometrica in ingresso agli MG non puoi avere valori precisi di corrente immessa, e quindi di potenza.

Se t'informassi prima di scrivere, scopriresti che il CdB della Prius è molto preciso, inferiore al 3%.

Quanto all'energia assorbita o erogata dagli MG, esso è comandato dagli inverter, quindi non è necessario montare pinze amperometriche (che poi magari li ha, questo lo ignoro) e il CAN-BUS è al corrente di di tutti i flussi di energia che circolano.

Basta interrogare l'indirizzo giusto sul CAN-BUS che sa esattamente la potenza assorbita istantanea (aggiornamento 1/10 secondi).

Roba da Nerd.... ;)
Non può saperlo esattamente, lo desume.
Sulla precisione del CDB Prius, che dire... Secondo quanto ci riporti, non c'è particolare che sulla tua Prius non sia PIU'... preciso, potente, affidabile, pratico, economo, funzionale, intelligente... Il che si commenta da solo.
 
modus72 ha scritto:
Non può saperlo esattamente, lo desume.
Sulla precisione del CDB Prius, che dire... Secondo quanto ci riporti, non c'è particolare che sulla tua Prius non sia PIU'... preciso, potente, affidabile, pratico, economo, funzionale, intelligente... Il che si commenta da solo.

Va bene, Modus, Certo Modus, Hai ragione, Modus.

Contento ora? ;)
 
modus72 ha scritto:
Non può saperlo esattamente, lo desume.
Sulla precisione del CDB Prius, che dire

Sulla Prius c'è il sensore di corrente (che non è ovviamente una pinza amperometrica...), per cui lo sa esattamente.
Confermo la precisione del CdB, quando c'è di mezzo il portafoglio si sta attenti a 'ste cose.
 
The.Tramp ha scritto:
Sistema molto scientifico, direi. Proprio all'altezza di Quattroruote, del Burundi.
Allora, caro.
La rivista ti offre spazio per dire la tua, battibecchi e frecciatine e sarcasmo compresi.
Addirittura ti ha offerto spazio quando hai esortato a contattarti in altro modo, "per chi voleva consulenza".
Chi tu ti creda di essere non è rilevante, sul serio; conta come ti comporti.
Un altro insulto alla testata come qllo sopra, e lo spazio sopra citato ti verrà a mancare.
Saluti
 
V-Twin ha scritto:
modus72 ha scritto:
Non può saperlo esattamente, lo desume.
Sulla precisione del CDB Prius, che dire

Sulla Prius c'è il sensore di corrente (che non è ovviamente una pinza amperometrica...), per cui lo sa esattamente.
Confermo la precisione del CdB, quando c'è di mezzo il portafoglio si sta attenti a 'ste cose.
Quale sensore avrebbe? Posizionato dove?
 
modus72 ha scritto:
Quale sensore avrebbe? Posizionato dove?
Effetto Hall, posizionato nella scatola batteria sul conduttore poitivo; fornisce un segnale di +/-2.5V in funzione dell'intensità e del verso della corrente.
Nella Prius sono misurati tutti i flussi energetici (e una miriade di altre grandezze) alteimenti il sistema non potrebbe essere gestito.
 
V-Twin ha scritto:
modus72 ha scritto:
Quale sensore avrebbe? Posizionato dove?
Effetto Hall, posizionato nella scatola batteria sul conduttore poitivo; fornisce un segnale di +/-2.5V in funzione dell'intensità e del verso della corrente.
Nella Prius sono misurati tutti i flussi energetici (e una miriade di altre grandezze) alteimenti il sistema non potrebbe essere gestito.
Ok, bene, allora la parte elettrica è ben misurata.
 
stefano_68 ha scritto:
Allora, caro.
La rivista ti offre spazio per dire la tua, battibecchi e frecciatine e sarcasmo compresi.
Addirittura ti ha offerto spazio quando hai esortato a contattarti in altro modo, "per chi voleva consulenza".
Chi tu ti creda di essere non è rilevante, sul serio; conta come ti comporti.
Un altro insulto alla testata come qllo sopra, e lo spazio sopra citato ti verrà a mancare.
Saluti

Non credo che "lo spazio offerto" lo sia veramente dato che quel mesaggio è stato modificato dai moderatori.

Io ho speso $500 per uno strumento da interfacciare al CAN-BUS della prius e quando riferisco quel che leggo da questo strumento vengo preso a colpi di pesce in faccia, e confrontato con un sistema molto semplicistico e molto suscettibile ad errori.

Convieni con me che esistono metodi migliori per poter misurare la potenza richiesta per avanzare ad una determinata velocità?

Se la rivista offre lo spazio per dire la mia (la Tua, la sua, la nostra), battibecchi e frecciatine e sarcasmo compresi, la deve accettare e renderla cotruttiva, anziché minacciare di censurarla.
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
[
Se non ricordo male, la procedura era quella di lanciare l'auto a 100km/h, poi mettere in folle e misurare la distanza percorsa prima di fermarsi; a quel punto veniva ricavata la resistenza all'avanzamento complessiva tramite non mi ricordo quali formule.

Sistema molto scientifico, direi. Proprio all'altezza di Quattroruote, del Burundi.

perchè secondo te come calcolano i dati strada per i coastdown delle vetture per tarare i rulli ai fini omologativi secondo le norme europee?
 
The.Tramp ha scritto:
Se la rivista offre lo spazio per dire la mia (la Tua, la sua, la nostra), battibecchi e frecciatine e sarcasmo compresi, la deve accettare e renderla cotruttiva, anziché minacciare di censurarla.
Se hai delle obiezioni, esponile ma in maniera civile, costruttiva e senza la sindrome da dio sceso sulla terra.
Saluti
 
stefano_68 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Se la rivista offre lo spazio per dire la mia (la Tua, la sua, la nostra), battibecchi e frecciatine e sarcasmo compresi, la deve accettare e renderla cotruttiva, anziché minacciare di censurarla.
Se hai delle obiezioni, esponile ma in maniera civile, costruttiva e senza la sindrome da dio sceso sulla terra.
Saluti

Forse ti confondi. Io non ho espresso obiezioni ma ho espresso un'opinione. Ciò non mi rende "dio sceso sulla terra".

Questa Sindrone ce l'hanno quelle persone che vigliaccamente prendono di mira una persona a loro antipatica (Me, Modus, e atri) e mettono una stella come voto su qualunque cosa che scrivono, anche se altamente utile verso il forum stesso.

E a quanto pare, la relazione gli permette di "lavorare" tranquillamente (deve essere un lavoro, per farlo così sistematicamente) nonostante parecchi reclami nel corso dei anni.

Quindi dimostra che la Redazione piace tenere coloro con la sindrome da dio sceso sulla terra.

E questo altrera anche il mio modo di relazionare con chi frequenta questo forum.
 
Back
Alto