<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domanda sulla prius | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

domanda sulla prius

A sintesi e chiarimento di quanti hanno scritto va' detto che il tasto EV lo puoi schiacciare quanto ti pare ma se il sistema HSD decide che non è il caso di andare in elettrico, ti compare sul cruscotto un gentile messaggio di spiegazione e l'auto torna in modalità normale riaccendendo, il più delle volte, il termico.
E' quindi impossibile forzare la gestione ibrida ed è per questo motivo che in parecchie città l'auto ibrida, al contrario di un'elettrica pura, non può accedere alle ZTL. Circa il fatto di percorrere molti km in EV, la cosa (come ha spiegato il Tramp) è possibile ma le condizioni per farlo devono essere tante e favorevoli e fra queste non va dimenticato il fatto che il sistema HSD è programmato per tenere il termico a temperatura d'esercizio minima e quindi, anche percorrendo una discesa infinita, quando l'acqua del radiatore si abbassa entro un certo limite, il termico parte anche solo per mantenersi caldo (comunque la sua energia viene trasformata anche in elettricità).
 
The.Tramp ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
lo so, probabilmente anche senza tasto EV non sarebbe partito cmq il motore, ma per essere proprio sicuro ho premuto il tasto..

No, sarebbe partito, quanto basta per portrlo a 40°C.

Però mi fa strano perché appena superi i 49 km/h l'EV forzato si stacca da sola.

...beh, non sono sicuro di aver passato i 49 all'ora, su quella strada...anche perchè stavo guidando cercando apposta di non far disinserire la modalità EV, non sapevo del disinserimento a 49 kmh, ma sicuramente andavo adagio...
 
Frankie71iceman ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
lo so, probabilmente anche senza tasto EV non sarebbe partito cmq il motore, ma per essere proprio sicuro ho premuto il tasto..

No, sarebbe partito, quanto basta per portrlo a 40°C.

Però mi fa strano perché appena superi i 49 km/h l'EV forzato si stacca da sola.

...beh, non sono sicuro di aver passato i 49 all'ora, su quella strada...anche perchè stavo guidando cercando apposta di non far disinserire la modalità EV, non sapevo del disinserimento a 49 kmh, ma sicuramente andavo adagio...
La prius III a 50 kmh disinserisce sempre EV mentre in altri casi (temperatura esterna, temperatura termico e temperatura batteria) lo fa addirittura a 35 kmh.
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
cinquecento 900, cx0.33 e valore cx per area 0.594
prius2 cx0.26 e valore cx per area 0.5416,
quindi valori molto simili, pur vantaggiosi per l'ibrida.
Oh mamma....
Il Troll arriva a paragonare una cincecento con una prius pur di trollare.... :rolleyes:
Quando si parla di auto premium e relativi utenti viene sovente usato il classico luogo comune sui cafoni arricchiti quando alla signorilità del veicolo non ne corrisponde una adeguata del guidatore per il comportamento o per l'inteloquire. Si tratta ovviamente di luoghi comuni, da prendere con le pinze perchè generalizzano, ma se girano vuol dire che qualcuno li ha fatti nascere.
Per le ibride sto notando un fenomeno molto simile... Senza ovviamente generalizzare, ci son comunque dei gran cafonazzi che possedendo un'auto "educata" e civile come le HSD credono, bontà loro, di acquisire automaticamente il patentino di persone educate e civili, ma appena aprono bocca o gli vien messa in mano una tastiera cascano come pere bacate. Tu sei con tutta evidenza uno di questi, vista la tua attitudine all'insulto. Vediamo un pò...
The.Tramp ha scritto:
1) che razza di misura è 0,594?
C'è scritto, se ti fossi dato la pena di leggere: area per cx, ovvero S per Cx, ho postato direttamente questo dato assieme al Cx.
The.Tramp ha scritto:
2) come è possibile che una piccola utilitaria di segmento A abbia una superfice frontale maggiore della Prius?
Non ce l'ha, ovviamente. Una 500 ha una superficie frontale inferiore, ma anche un Cx superiore. Il Cx della Prius (ho preso i dati della NWH20) di 0.26 compensa però la superficie frontale superiore, quindi aerodinamicamente la Prius fa un pò meno fatica della 500 per avanzare, ovviamente non considerando attriti di altro genere.
The.Tramp ha scritto:
3) nella tua stupida equazione hai omesso (opportunamente) che la cinquecento monta un motore degli anni 50 a aste e bilancieri, la prius monta un moderno ed efficente Atkinson.
Nella tua ricerca di un pretesto per insultare e delegittimare, non hai (opportunamente?) notato che il discorso non verteva su consumi e rendimenti, bensì sulla potenza assorbita alla velocità di100km/h. Ovvero, considerato che una Cinquecento per avanzare a 100km/h fra attriti aerodinamici, meccanici e di rotolamento impiega 14Kw, chiedevo una giustificazione alla frase di VTwin secondo cui la Prius, aerodinamicamente di poco migliore rispetto alla 500 ma decisamente più pesante e con gomme di sezione ben più generosa, potesse richiedere 3Kw in meno alla stessa velocità, cosa che ovviamente rappresenta un assurdo. In questa considerazione, chiaramente, l'età progettuale ed il ciclo del propulsore non influiscono minimamente, visto che si parla di scorrevolezza ed attriti a valle del propulsore... La domanda rimane, vedo però che invece della risposta arrivano insulti, e anche qui mi domando cosa ne pensi la moderazione del comportamento dell'oramai arcinoto gruppetto dei talebani dell'ibrido...
 
modus72 ha scritto:
Ovvero, considerato che una Cinquecento per avanzare a 100km/h fra attriti aerodinamici, meccanici e di rotolamento impiega 14Kw, chiedevo una giustificazione alla frase di VTwin secondo cui la Prius, aerodinamicamente di poco migliore rispetto alla 500 ma decisamente più pesante e con gomme di sezione ben più generosa, potesse richiedere 3Kw in meno alla stessa velocità, cosa che ovviamente rappresenta un assurdo.

Potrei spiegartelo anche io, usando le formule che Renatom mi ha gentilmente offerto su questo forum E i dati quadrano, sia per la cinquecento che per la prius (14Kw contro 11 a 100 km/h) ma spiegare a te le cose è tempo perso.

Quindi o fai i dovuti e propri carlcoli da solo o continua a vivere vetatmente nella tua ottusità.
 
@modus72
che noia...
I conti che ho fatto non computano la resistenza della trasmissione perchè non ho info al riguardo, essa però può pesare parecchio date le macroscopiche differenze nell'architettura e nella tecnologia. Inoltre bisognerebbe avere per le mani quella prova per capire com'è stata ricavata la potenza assorbita per poter applicare lo stesso procedimento di calcolo alla Prius. Sennò stiamo a confrontare mele e pere.
 
modus72 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Potrei spiegartelo anche io, usando le formule che Renatom mi ha gentilmente offerto su questo forum
Dove?

Visto che puo' essere utile a tutti e che il tasto cerca tira giu' o troppo o niente...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15915.page#267993

e questo online

http://ecomodder.com/forum/tool-aero-rolling-resistance.php
 
Per chi (veramente) interessato non dovrebbe propriamente rappresentare un mistero circa i fiumi di parole spese relativamente al capitolo ibrido ...
indi per cui (leggasi si ribadiscono in linea di massima sempre i medesimi concetti) ...
 
V-Twin ha scritto:
@modus72
che noia...
I conti che ho fatto non computano la resistenza della trasmissione perchè non ho info al riguardo, essa però può pesare parecchio date le macroscopiche differenze nell'architettura e nella tecnologia. Inoltre bisognerebbe avere per le mani quella prova per capire com'è stata ricavata la potenza assorbita per poter applicare lo stesso procedimento di calcolo alla Prius. Sennò stiamo a confrontare mele e pere.
Dovrei far 200km e andar dai miei per cercare i vecchi Qr con quel servizio...
Se non ricordo male, la procedura era quella di lanciare l'auto a 100km/h, poi mettere in folle e misurare la distanza percorsa prima di fermarsi; a quel punto veniva ricavata la resistenza all'avanzamento complessiva tramite non mi ricordo quali formule. Ricordo il valore della 500 perchè era una delle auto di famiglia.
Ora posso capire e concordare sul migliore coefficiente di scorrevolezza dei pneumatici moderni, ma considerato il raddoppio di massa e la sezione ben maggiore non si può giustificare una scorrevolezza superiore rispetto a quella di un'utilitaria di dieci anni prima.
 
modus72 ha scritto:
[
Se non ricordo male, la procedura era quella di lanciare l'auto a 100km/h, poi mettere in folle e misurare la distanza percorsa prima di fermarsi; a quel punto veniva ricavata la resistenza all'avanzamento complessiva tramite non mi ricordo quali formule.

Sistema molto scientifico, direi. Proprio all'altezza di Quattroruote, del Burundi.
 
Back
Alto