<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domanda sulla prius | Il Forum di Quattroruote

domanda sulla prius

mi era rimasta una domanda sulla prius senza risposta in un post su una cosa diversa....

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/81836.page#1583911

]
The.Tramp ha scritto:
skid32 ha scritto:
In piano a 50 km/h una vettura media usa un 10/15 kw per muoversi

Woah!

Io, quando uso 10 kWh, mi avvicino ai 100 km/h. A 50 ne uso poco più di 3, e sovente ci vado in elettrico (inutile disturbare il termico a quete velocità).

domanda nella mia ignoranza:

non cali il rendimento ad andare solo in elettrico a 50?

mi spiego:
solo elettrico scarichi le batterie che poi dovrai ricaricare con un rendimento che parte dal motore termico e gira su una macchina elettrica che carica la batteria e alla fine riconverte in meccanica

se usassi anche il termico parte dell' energia meccanica alle ruote verrebbe direttamente dal termico senza moltiplicare altri rendimenti

[/quote]
 
skid32 ha scritto:
mi era rimasta una domanda sulla prius senza risposta in un post su una cosa diversa....

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/81836.page#1583911

]
The.Tramp ha scritto:
skid32 ha scritto:
In piano a 50 km/h una vettura media usa un 10/15 kw per muoversi

Woah!

Io, quando uso 10 kWh, mi avvicino ai 100 km/h. A 50 ne uso poco più di 3, e sovente ci vado in elettrico (inutile disturbare il termico a quete velocità).

domanda nella mia ignoranza:

non cali il rendimento ad andare solo in elettrico a 50?

mi spiego:
solo elettrico scarichi le batterie che poi dovrai ricaricare con un rendimento che parte dal motore termico e gira su una macchina elettrica che carica la batteria e alla fine riconverte in meccanica

se usassi anche il termico parte dell' energia meccanica alle ruote verrebbe direttamente dal termico senza moltiplicare altri rendimenti
[/quote]
Anni fa QR pubblicò un pò di dati sulla potenza assorbita; la 500 903ie che all'epoca usavo, a 100km/h secondo la rivista richiedeva 19cv ovvero 14kw per avanzare in piano a velocità costante. Dato direi realistico visto che la vecchia 126, con 23cv e l'aerodinamica inesistente, arrivava a 105km/h.
Considerate le ovvie penalizzazioni in massa, attriti dei pneumatici e superficie frontale, mi si vuole raccontare la favoletta che una Prius alla stessa velocità richieda potenze ben inferiori giusto grazie al CX migliore?
Perfavore.
 
modus72 ha scritto:
Considerate le ovvie penalizzazioni in massa, attriti dei pneumatici e superficie frontale, mi si vuole raccontare la favoletta che una Prius alla stessa velocità richieda potenze ben inferiori giusto grazie al CX migliore?
Perfavore.

Dati Cx e sezione frontale e considerata la resistenza di rotolamento dei pneumatici, a conti fatti la Prius assorbe circa 11kW per avanzare a 100km/h.

@skid32:
Non è così semplice. Le strategie messe in atto dalla Prius sono complesse e piuttosto "opache" al guidatore. A 50km/h può procedere in elettrico o meno a seconda della carica della batteria, delle condizioni ambientali e di altri parametri (temperatura acqua, temperatura batterie, condizionatore acceso o spento e tanti altri). Inoltre la ricarica delle batterie raramente avviene solo grazie al motore termico (un caso può essere per esempio l'essere fermi in coda col condizionatore acceso: in tal caso quando la carica della batteria scende sotto un certo livello parte il termico per ricaricarle), finché può ricarica recuperando in frenata ed in discesa.
 
allora ci sono persone che hanno fatto delle sfide, ovvero cercare di non accendere il motore a benzina e, grazie alle rigenerazioni di freno, sono riusciti a fare ben più dei 2km dichiarati, ovviamente dipende tutto dalla guida e dalle condizioni stradali e di traffico. In pratica un "esperto" potrebbe giocare con il tastino EV in città e ritrovarsi una mezza-plugin ibrida.
Il motore termico entra in gioco in 3 situazioni, quando l'elettrico non regge la potenza richiesta (c'è sempre un aiuto in potenza e in cruising per limitare i consumi, quindi a velocità medio-alte non è come andare con una auto a benzina "classica"), quando si usa la batteria per accessori vari più o meno succhia energia (meglio così visto che in una auto normale si tende a consumare benzina per esempio per il clima, nelle ibride invece si predilige la batteria e poi parte il benzina per ricaricare la batteria, ma alla fine non è incisivo nei consumi come nella condizione più classica), la terza situazione è quando la batteria è talmente bassa che per non scaricarsi ha bisogno di un aiuto "esterno", cerca di equilibrare questi tre aspetti per avere il consumo migliore.
 
Xator ha scritto:
In pratica un "esperto" potrebbe giocare con il tastino EV in città e ritrovarsi una mezza-plugin ibrida.

Il tasto EV è meglio lasciarlo stare e riservarlo a situazioni del tutto particolari (es., brevissimi spostamenti in garage, attraversamento di zone pedonali o simili). Nella marcia normale non va neanche toccato.
 
a_gricolo ha scritto:
Xator ha scritto:
In pratica un "esperto" potrebbe giocare con il tastino EV in città e ritrovarsi una mezza-plugin ibrida.

Il tasto EV è meglio lasciarlo stare e riservarlo a situazioni del tutto particolari (es., brevissimi spostamenti in garage, attraversamento di zone pedonali o simili). Nella marcia normale non va neanche toccato.

concordo, ma non al 100%, e ho avuto una Prius in casa per 6 anni...in alcuni casi il tasto è molto utile, per esempio, partenza in montagna da un passo alpino, in estate, i primi 10 km del viaggio sono tutti in discesa. Perchè rischiare che parta il motore termico per nulla?tanto l'AC era spenta...EV mode, 10 km nel silenzio più totale, ovviamente senza toccare l'acceleratore o quasi (ma tanto su una discesa al 10% media piena di tornanti se non stai facendo un rally-e con l'assetto stile Eminflex della Prius non era il caso- cosa acceleri a fare?)...lo so, probabilmente anche senza tasto EV non sarebbe partito cmq il motore, ma per essere proprio sicuro ho premuto il tasto..

Per non parlare poi di quando si andava a trovare i nonni alla casa in montagna: il loro cane da guardia ha preso molto sul serio la locuzione "da guardia", e si mette ad abbaiare come se avesse visto il demonio ogni volta che sente il rumore di una macchina (se poi riconosce la macchina ovviamente passa dalla modalità "fuori dal mio terreno se ci tieni alla vita" a quella "feste+coccole+scodinzolare"). La bestiola, inoltre, ci sente bene e complice la configurazione della strada (c'è un tornante cieco subito prima del piazzale fuori casa), anche un essere umano sente il rumore della macchina in arrivo ben prima di poterla vedere. Divertentissimo, con la Prius, attivare la "stealth mode EV" un paio di km prima dell'arrivo, procedere lentamente (sennò il cane sentiva il rumore delle gomme sulla strada sterrata) e sbucare all'improvviso nel piazzale cogliendo il cane di sorpresa :D ...gli si disegnava sul muso un'espressione di sorpresa/senso di colpa che era uno spettacolo...
 
Frankie71iceman ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Xator ha scritto:
In pratica un "esperto" potrebbe giocare con il tastino EV in città e ritrovarsi una mezza-plugin ibrida.

Il tasto EV è meglio lasciarlo stare e riservarlo a situazioni del tutto particolari (es., brevissimi spostamenti in garage, attraversamento di zone pedonali o simili). Nella marcia normale non va neanche toccato.

concordo, ma non al 100%, e ho avuto una Prius in casa per 6 anni...in alcuni casi il tasto è molto utile, per esempio, partenza in montagna da un passo alpino, in estate, i primi 10 km del viaggio sono tutti in discesa. Perchè rischiare che parta il motore termico per nulla?tanto l'AC era spenta...EV mode, 10 km nel silenzio più totale, ovviamente senza toccare l'acceleratore o quasi (ma tanto su una discesa al 10% media piena di tornanti se non stai facendo un rally-e con l'assetto stile Eminflex della Prius non era il caso- cosa acceleri a fare?)...lo so, probabilmente anche senza tasto EV non sarebbe partito cmq il motore, ma per essere proprio sicuro ho premuto il tasto..

Per non parlare poi di quando si andava a trovare i nonni alla casa in montagna: il loro cane da guardia ha preso molto sul serio la locuzione "da guardia", e si mette ad abbaiare come se avesse visto il demonio ogni volta che sente il rumore di una macchina (se poi riconosce la macchina ovviamente passa dalla modalità "fuori dal mio terreno se ci tieni alla vita" a quella "feste+coccole+scodinzolare"). La bestiola, inoltre, ci sente bene e complice la configurazione della strada (c'è un tornante cieco subito prima del piazzale fuori casa), anche un essere umano sente il rumore della macchina in arrivo ben prima di poterla vedere. Divertentissimo, con la Prius, attivare la "stealth mode EV" un paio di km prima dell'arrivo, procedere lentamente (sennò il cane sentiva il rumore delle gomme sulla strada sterrata) e sbucare all'improvviso nel piazzale cogliendo il cane di sorpresa :D ...gli si disegnava sul muso un'espressione di sorpresa/senso di colpa che era uno spettacolo...

Infatti, ho parlato di "marcia normale", che non contempla dieci km di discesa nè cani mordaci in agguato...... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Xator ha scritto:
In pratica un "esperto" potrebbe giocare con il tastino EV in città e ritrovarsi una mezza-plugin ibrida.

Il tasto EV è meglio lasciarlo stare e riservarlo a situazioni del tutto particolari (es., brevissimi spostamenti in garage, attraversamento di zone pedonali o simili). Nella marcia normale non va neanche toccato.

in città lo puoi usare se poi riesci a rigenerare con le frenate, se c'è serve a qualche cosa, no? non facciamo gli anzianotti che dicono "non conosco questa nuova diavoleria quindi non lo toccherò mai"
 
Xator ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Xator ha scritto:
In pratica un "esperto" potrebbe giocare con il tastino EV in città e ritrovarsi una mezza-plugin ibrida.

Il tasto EV è meglio lasciarlo stare e riservarlo a situazioni del tutto particolari (es., brevissimi spostamenti in garage, attraversamento di zone pedonali o simili). Nella marcia normale non va neanche toccato.

in città lo puoi usare se poi riesci a rigenerare con le frenate, se c'è serve a qualche cosa, no? non facciamo gli anzianotti che dicono "non conosco questa nuova diavoleria quindi non lo toccherò mai"

Non è questione di diavolerie, è che forzare l'elettrico fa aumentare i consumi.
 
V-Twin ha scritto:
modus72 ha scritto:
Considerate le ovvie penalizzazioni in massa, attriti dei pneumatici e superficie frontale, mi si vuole raccontare la favoletta che una Prius alla stessa velocità richieda potenze ben inferiori giusto grazie al CX migliore?
Perfavore.

Dati Cx e sezione frontale e considerata la resistenza di rotolamento dei pneumatici, a conti fatti la Prius assorbe circa 11kW per avanzare a 100km/h.
I conti di chi?Del solito ufficio stampa che distribuisce i dati d'affidabilità delle batterie?
cinquecento 900, cx0.33 e valore cx per area 0.594
prius2 cx0.26 e valore cx per area 0.5416,
quindi valori molto simili, pur vantaggiosi per l'ibrida.
Posso sapere come sia possibile che a parità di attrito aerodinamico un'auto dalla massa praticamente doppia poggiante su gomme di sezione ben puù abbondante richieda 3kw in meno per avanzare a 100km/h rispetto ai 14kw della più leggera italiana?
 
modus72 ha scritto:
I conti di chi?Del solito ufficio stampa che distribuisce i dati d'affidabilità delle batterie?
cinquecento 900, cx0.33 e valore cx per area 0.594
prius2 cx0.26 e valore cx per area 0.5416,
quindi valori molto simili, pur vantaggiosi per l'ibrida.
Posso sapere come sia possibile che a parità di attrito aerodinamico un'auto dalla massa praticamente doppia poggiante su gomme di sezione ben puù abbondante richieda 3kw in meno per avanzare a 100km/h rispetto ai 14kw della più leggera italiana?

Quousque tandem modus abutere patientia mea...?
Hai i numeri, fatti i conti. Calcola anche la resistenza di rotolamento, che c'è anche quella.
 
a_gricolo ha scritto:
Xator ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Xator ha scritto:
In pratica un "esperto" potrebbe giocare con il tastino EV in città e ritrovarsi una mezza-plugin ibrida.

Il tasto EV è meglio lasciarlo stare e riservarlo a situazioni del tutto particolari (es., brevissimi spostamenti in garage, attraversamento di zone pedonali o simili). Nella marcia normale non va neanche toccato.

in città lo puoi usare se poi riesci a rigenerare con le frenate, se c'è serve a qualche cosa, no? non facciamo gli anzianotti che dicono "non conosco questa nuova diavoleria quindi non lo toccherò mai"

Non è questione di diavolerie, è che forzare l'elettrico fa aumentare i consumi.

è quello che spiegavo io con i discorsi della doppia conversione di energia

forzare l' elettrico ha senso se recuperi molte frenate
 
V-Twin ha scritto:
modus72 ha scritto:
I conti di chi?Del solito ufficio stampa che distribuisce i dati d'affidabilità delle batterie?
cinquecento 900, cx0.33 e valore cx per area 0.594
prius2 cx0.26 e valore cx per area 0.5416,
quindi valori molto simili, pur vantaggiosi per l'ibrida.
Posso sapere come sia possibile che a parità di attrito aerodinamico un'auto dalla massa praticamente doppia poggiante su gomme di sezione ben puù abbondante richieda 3kw in meno per avanzare a 100km/h rispetto ai 14kw della più leggera italiana?

Quousque tandem modus abutere patientia mea...?
Hai i numeri, fatti i conti. Calcola anche la resistenza di rotolamento, che c'è anche quella.
Non servono dei conti per capire che una segmento C/D da 1400kg e ruote 195 non possa avere resistenza di rotolamento minore di un'utilitaria da 750kg e ruote da 145. Quindi il tuo dato sulla potenza assorbita è palesemente errato.
 
modus72 ha scritto:
V-Twin ha scritto:
modus72 ha scritto:
Considerate le ovvie penalizzazioni in massa, attriti dei pneumatici e superficie frontale, mi si vuole raccontare la favoletta che una Prius alla stessa velocità richieda potenze ben inferiori giusto grazie al CX migliore?
Perfavore.

Dati Cx e sezione frontale e considerata la resistenza di rotolamento dei pneumatici, a conti fatti la Prius assorbe circa 11kW per avanzare a 100km/h.
I conti di chi?Del solito ufficio stampa che distribuisce i dati d'affidabilità delle batterie?
cinquecento 900, cx0.33 e valore cx per area 0.594
prius2 cx0.26 e valore cx per area 0.5416,
quindi valori molto simili, pur vantaggiosi per l'ibrida.
Posso sapere come sia possibile che a parità di attrito aerodinamico un'auto dalla massa praticamente doppia poggiante su gomme di sezione ben puù abbondante richieda 3kw in meno per avanzare a 100km/h rispetto ai 14kw della più leggera italiana?

tieni anche presente che di solito le prius viaggiano in scia ai camion e tengono le gomme gonfiate a 4,5 bar
 
Back
Alto