<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domanda su trazione integrale | Il Forum di Quattroruote

domanda su trazione integrale

mi riferisco alla TI permanente non quella on demand
dunque mi chiedo se è meglio una TI 50 e 50 fissa tipo subaru o una TI tedesca dove la trazione varia in percentuale tra l'asse ant e post?
 
bumper morgan ha scritto:
mi riferisco alla TI permanente non quella on demand
dunque mi chiedo se è meglio una TI 50 e 50 fissa tipo subaru o una TI tedesca dove la trazione varia in percentuale tra l'asse ant e post?

Dipende come vuoi guidare l'auto: se ne vuoi una che tenga la strada "da sola" punta su quelle variabili; ma se vuoi poter guidare tu, prendendoti anche la responsabiltà di qualche controsterzo, quella a ripartizione fissa ha reazioni più prevedibili. E in assoluto credo che quella a ripartizione fissa dia dei vantaggi in condizioni di aderenza fortemente compromesse.
 
Anche sulle Subaru la percentuale di ripartizione è regolabile, cambia solo il punto di partenza (se non vado errato su alcuni ultimi modelli di Impreza STi, se si chiama ancora così, credo fosse possibile cambiare la ripartizione addirittura su tutti i valori tra 100% anteriore e 100% posteriore, anche manualmente con un bottone in plancia). Io credo che dipenda molto dal tipo di comportamento che si vuole dare al veicolo (prevalentemente sovra o sottosterzante, oppure neutro), oltre chiaramente a vincoli di partenza dovuti all'impostazione meccanica da cui si parte.
 
lsdiff ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mi riferisco alla TI permanente non quella on demand
dunque mi chiedo se è meglio una TI 50 e 50 fissa tipo subaru o una TI tedesca dove la trazione varia in percentuale tra l'asse ant e post?

Dipende come vuoi guidare l'auto: se ne vuoi una che tenga la strada "da sola" punta su quelle variabili; ma se vuoi poter guidare tu, prendendoti anche la responsabiltà di qualche controsterzo, quella a ripartizione fissa ha reazioni più prevedibili. E in assoluto credo che quella a ripartizione fissa dia dei vantaggi in condizioni di aderenza fortemente compromesse.
io guido tranquillo anche se piace fare qualche pirlata ogni tanto ma non certo roba da controsterzo o cose simili.
Pertanto evinco che secondo te è meglio la variabile. Tuttavia imagino che sia più " delicata" visto la gestione elettronica. O no?
 
bumper morgan ha scritto:
mi riferisco alla TI permanente non quella on demand
dunque mi chiedo se è meglio una TI 50 e 50 fissa tipo subaru o una TI tedesca dove la trazione varia in percentuale tra l'asse ant e post?

Come ha detto LSDiff dipende. Con l'integrale permanente hai un comportamento dell'auto diverso da una ta o tp sempre, quindi anche le curve le percorri diversamente. Se ti serve una TI che ti tiri fuori dai guai su fondi difficili o che limiti i pattinamenti in uscita delle curve (quando ormai però hai già cominciato a slittare) allora va bene anche una On Demand.
Che poi alla tedesca vuol dire poco, visto che la Quattro tranne che sui motori trasversali è comunque permanente
 
Matteo__ ha scritto:
Anche sulle Subaru la percentuale di ripartizione è regolabile, cambia solo il punto di partenza (se non vado errato su alcuni ultimi modelli di Impreza STi, se si chiama ancora così, credo fosse possibile cambiare la ripartizione addirittura su tutti i valori tra 100% anteriore e 100% posteriore, anche manualmente con un bottone in plancia). Io credo che dipenda molto dal tipo di comportamento che si vuole dare al veicolo (prevalentemente sovra o sottosterzante, oppure neutro), oltre chiaramente a vincoli di partenza dovuti all'impostazione meccanica da cui si parte.

Solo sull'STI... che hanno il dccd. Le altre hanno ripartizioni fisse (a meno di slittamenti di un asse)
 
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mi riferisco alla TI permanente non quella on demand
dunque mi chiedo se è meglio una TI 50 e 50 fissa tipo subaru o una TI tedesca dove la trazione varia in percentuale tra l'asse ant e post?

Come ha detto LSDiff dipende. Con l'integrale permanente hai un comportamento dell'auto diverso da una ta o tp sempre, quindi anche le curve le percorri diversamente. Se ti serve una TI che ti tiri fuori dai guai su fondi difficili o che limiti i pattinamenti in uscita delle curve (quando ormai però hai già cominciato a slittare) allora va bene anche una On Demand.
Che poi alla tedesca vuol dire poco, visto che la Quattro tranne che sui motori trasversali è comunque permanente
guarda, io ho il CRV e mi pare che la TI abbia funzionato assai poco. Pertanto, mi chiedo:
se dovessi cambiare auto e la volessi con la TI permanente sarebbe meglio fissa o
variabile?
più che altro una curiosità.
 
bumper morgan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mi riferisco alla TI permanente non quella on demand
dunque mi chiedo se è meglio una TI 50 e 50 fissa tipo subaru o una TI tedesca dove la trazione varia in percentuale tra l'asse ant e post?

Come ha detto LSDiff dipende. Con l'integrale permanente hai un comportamento dell'auto diverso da una ta o tp sempre, quindi anche le curve le percorri diversamente. Se ti serve una TI che ti tiri fuori dai guai su fondi difficili o che limiti i pattinamenti in uscita delle curve (quando ormai però hai già cominciato a slittare) allora va bene anche una On Demand.
Che poi alla tedesca vuol dire poco, visto che la Quattro tranne che sui motori trasversali è comunque permanente
guarda, io ho il CRV e mi pare che la TI abbia funzionato assai poco. Pertanto, mi chiedo:
se dovessi cambiare auto e la volessi con la TI permanente sarebbe meglio fissa o
variabile?
più che altro una curiosità.

Avevo capito male la domanda.
Quindi riformulo.. la domanda era " date due trazioni integrali permanenti è meglio una trazione con ripartizione fissa oppure una che varia la ripartizione dinamicamente?" ?

EDIT: alla fine l'ho riletto 3 volte e ho capito cosa intendevi :D
A me piace di più sbilanciata al posteriore.. e comunque le subaru automatiche sono 45%-55%
 
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mi riferisco alla TI permanente non quella on demand
dunque mi chiedo se è meglio una TI 50 e 50 fissa tipo subaru o una TI tedesca dove la trazione varia in percentuale tra l'asse ant e post?

Come ha detto LSDiff dipende. Con l'integrale permanente hai un comportamento dell'auto diverso da una ta o tp sempre, quindi anche le curve le percorri diversamente. Se ti serve una TI che ti tiri fuori dai guai su fondi difficili o che limiti i pattinamenti in uscita delle curve (quando ormai però hai già cominciato a slittare) allora va bene anche una On Demand.
Che poi alla tedesca vuol dire poco, visto che la Quattro tranne che sui motori trasversali è comunque permanente
guarda, io ho il CRV e mi pare che la TI abbia funzionato assai poco. Pertanto, mi chiedo:
se dovessi cambiare auto e la volessi con la TI permanente sarebbe meglio fissa o
variabile?
più che altro una curiosità.

Avevo capito male la domanda.
Quindi riformulo.. la domanda era " date due trazioni integrali permanenti è meglio una trazione con ripartizione fissa oppure una che varia la ripartizione dinamicamente?" ?

P.S. per trazione tedesca a quale marchio ti riferisci?
so che bmw e MB hanno una "variabile" anche non so se tutti i modelli
 
bumper morgan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mi riferisco alla TI permanente non quella on demand
dunque mi chiedo se è meglio una TI 50 e 50 fissa tipo subaru o una TI tedesca dove la trazione varia in percentuale tra l'asse ant e post?

Come ha detto LSDiff dipende. Con l'integrale permanente hai un comportamento dell'auto diverso da una ta o tp sempre, quindi anche le curve le percorri diversamente. Se ti serve una TI che ti tiri fuori dai guai su fondi difficili o che limiti i pattinamenti in uscita delle curve (quando ormai però hai già cominciato a slittare) allora va bene anche una On Demand.
Che poi alla tedesca vuol dire poco, visto che la Quattro tranne che sui motori trasversali è comunque permanente
guarda, io ho il CRV e mi pare che la TI abbia funzionato assai poco. Pertanto, mi chiedo:
se dovessi cambiare auto e la volessi con la TI permanente sarebbe meglio fissa o
variabile?
più che altro una curiosità.

Avevo capito male la domanda.
Quindi riformulo.. la domanda era " date due trazioni integrali permanenti è meglio una trazione con ripartizione fissa oppure una che varia la ripartizione dinamicamente?" ?

P.S. per trazione tedesca a quale marchio ti riferisci?
so che bmw e MB hanno una "variabile" anche non so se tutti i modelli

Leggi sopra... ho capito cosa intendevi.... era la parola "fissa" che mi aveva tratto in inganno. Comunque io preferirei una trazione sbilanciata leggeremnte di più al posteriore per avere un po' meno sottosterzo
 
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mi riferisco alla TI permanente non quella on demand
dunque mi chiedo se è meglio una TI 50 e 50 fissa tipo subaru o una TI tedesca dove la trazione varia in percentuale tra l'asse ant e post?

Come ha detto LSDiff dipende. Con l'integrale permanente hai un comportamento dell'auto diverso da una ta o tp sempre, quindi anche le curve le percorri diversamente. Se ti serve una TI che ti tiri fuori dai guai su fondi difficili o che limiti i pattinamenti in uscita delle curve (quando ormai però hai già cominciato a slittare) allora va bene anche una On Demand.
Che poi alla tedesca vuol dire poco, visto che la Quattro tranne che sui motori trasversali è comunque permanente
guarda, io ho il CRV e mi pare che la TI abbia funzionato assai poco. Pertanto, mi chiedo:
se dovessi cambiare auto e la volessi con la TI permanente sarebbe meglio fissa o
variabile?
più che altro una curiosità.

Avevo capito male la domanda.
Quindi riformulo.. la domanda era " date due trazioni integrali permanenti è meglio una trazione con ripartizione fissa oppure una che varia la ripartizione dinamicamente?" ?

EDIT: alla fine l'ho riletto 3 volte e ho capito cosa intendevi :D
A me piace di più sbilanciata al posteriore.. e comunque le subaru automatiche sono 45%-55%

Il discorso è lungo e...duro: immagino che DM volesse sapere, credo, se è meglio avere una trazione permanente integrale (ce ne seono poche, una la fa un oscuro costruttore nipponico con una cometa disegnata sul simbolo) o quella variabile tipo torsen o ancora quella virtuale tipo haldex.
Poi ci sono alcune soluzioni ibride ma gli schemi meccanici sono quelli a grandi linee.
Tu immagino cosa ci puoi dire? Come guida di tutti giorni, su situazioni critiche e offroad o neve? :D
 
bumper morgan ha scritto:
lsdiff ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mi riferisco alla TI permanente non quella on demand
dunque mi chiedo se è meglio una TI 50 e 50 fissa tipo subaru o una TI tedesca dove la trazione varia in percentuale tra l'asse ant e post?

Dipende come vuoi guidare l'auto: se ne vuoi una che tenga la strada "da sola" punta su quelle variabili; ma se vuoi poter guidare tu, prendendoti anche la responsabiltà di qualche controsterzo, quella a ripartizione fissa ha reazioni più prevedibili. E in assoluto credo che quella a ripartizione fissa dia dei vantaggi in condizioni di aderenza fortemente compromesse.
io guido tranquillo anche se piace fare qualche pirlata ogni tanto ma non certo roba da controsterzo o cose simili.
Pertanto evinco che secondo te è meglio la variabile. Tuttavia imagino che sia più " delicata" visto la gestione elettronica. O no?

Io tra un'Audi qualsiasi e una Subaru scelgo Subaru senza dubbio, ma i miei gusti in genere sono in controtendenza rispetto a ciò che sceglie la maggior parte della gente. ;)
 
lsdiff ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
lsdiff ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mi riferisco alla TI permanente non quella on demand
dunque mi chiedo se è meglio una TI 50 e 50 fissa tipo subaru o una TI tedesca dove la trazione varia in percentuale tra l'asse ant e post?

Dipende come vuoi guidare l'auto: se ne vuoi una che tenga la strada "da sola" punta su quelle variabili; ma se vuoi poter guidare tu, prendendoti anche la responsabiltà di qualche controsterzo, quella a ripartizione fissa ha reazioni più prevedibili. E in assoluto credo che quella a ripartizione fissa dia dei vantaggi in condizioni di aderenza fortemente compromesse.
io guido tranquillo anche se piace fare qualche pirlata ogni tanto ma non certo roba da controsterzo o cose simili.
Pertanto evinco che secondo te è meglio la variabile. Tuttavia imagino che sia più " delicata" visto la gestione elettronica. O no?

Io tra un'Audi qualsiasi e una Subaru scelgo Subaru senza dubbio, ma i miei gusti in genere sono in controtendenza rispetto a ciò che sceglie la maggior parte della gente. ;)

Audi ha smesso di fare la trazione integrale tipo subaru dai tempi della UrQuattro dei primi anni'80.
Ma le scelte commerciali condivisibili o meno di audi hanno dato ottimi frutti...quindi ...
 
bumper morgan ha scritto:
guarda, io ho il CRV e mi pare che la TI abbia funzionato assai poco. Pertanto, mi chiedo:
se dovessi cambiare auto e la volessi con la TI permanente sarebbe meglio fissa o variabile? più che altro una curiosità.
In realtà nessuna è "fissa" (a meno di non avere un giunto rigido stile Suzuki Jmny o vecchia Panda 4x4 o alcune o/r "vecchio stampo"
Subaru è 45-55 o 50-50 con i cambi manuali, ma in caso di slittamento di un asse interviene un giunto viscoso, se ha l'automatico non c'è terzo differenziale ma un ripartitore di coppia lamellare
Xdrive di Bmw normalmente è 40-60 (2 differenziali + ripartitore), cambia (anche "predittivamente") in funzione dei parameti rilevati dalla centralina Csc (Esp)
4Matic di Mercedes è simile a xdrive solo che ha tre differenziali, comunque di base 40-60
Quattro di Audi era 50-50 ora 40-60, interviene un autobloccante centrale (le ultime evoluzioni sono ancora più avanzate)
Il Rav 4 ha una frizione multidisco come giunto centrale, che interviene secondo necessità in modo "intelligente", ma è bloccabile manualmente
Le Coreane hanno un sistema ibrido tra xdrive (con cui condividono alcune parte prodotte da Magna) e quello del Rav (il blocco manuale)
Hond dual pump è un mondo a se stante.

Secondo me per te basterebbe una 2x4 con gomme termiche "vere" e non con le all seasn che abitualmente usi: ma, se vuoi avere il 4x4, in pratica qualsiasi (ma proprio qualsiasi) sistema ti darebbe un feeling migliore del dual pump ;)
 
zero c. ha scritto:
Audi ha smesso di fare la trazione integrale tipo subaru dai tempi della UrQuattro dei primi anni'80
Mi sa che ti sbagli ;)
Solo con le ultimissime A6 e simili ha evoluto lo schema 2 open + Torsen, che rimane sulla A4 - Q5 e che è il contraltare di Subaru, differenziandosi solo come sistema di blocco el centrale: viscoso con fluiso siliconico per Subaru, meccanico torsen per Audi. Ciascuna delle due impostazioni ha la sua filosofia di fondo, i suoi pregi ed i suoi difetti.
 
Back
Alto