<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda rivolta a un operaio di catena montaggio auto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Domanda rivolta a un operaio di catena montaggio auto

reFORESTERation ha scritto:
Caro 46, credimi so esattamente quel che dico.
Anzi, ne sono assolutamente certo da metterci mano sul fuoco.
è così. ;)
E se vuoi in mp ti spiego pure perché.
se puoi scriverlo in pubblico senza menzionare specifici nomi di persona e marchi ne possiamo giovare tutti, altrimenti sarei curioso di saperlo anche io, anche se io compro sempre auto usate, per cui...
 
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Caro 46, credimi so esattamente quel che dico.
Anzi, ne sono assolutamente certo da metterci mano sul fuoco.
è così. ;)
E se vuoi in mp ti spiego pure perché.
se puoi scriverlo in pubblico senza menzionare specifici nomi di persona e marchi ne possiamo giovare tutti, altrimenti sarei curioso di saperlo anche io, anche se io compro sempre auto usate, per cui...

Hai mp
 
Ho visitato le linee di produzione Honda Italia e Ducati.

A fine linea le moto vengono accese e portate immediatamente ad una notevole velocità con moto ferma e ruota posteriore su una coppia di rulli.

In Ducati il motore viene fatto girare trascinato da un motore elettrico, prima di montarlo sul telaio e, dalle onde sonore, capiscono se è tutto OK di meccanica.

In Honda Italia questo non veniva fatto, ma i motori a 4 cilindri arrivano già assemblati e quindi, probabilmente, vengono controllati dove vengono prodotti.
 
etabeta.tre ha scritto:
manuel46 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
sicuro di volerlo sapere??
viene acceso con i cavetti, tirata fuori e pestato tutto l'acceleratore, tutto in prima per centinaia di metri, poi parcheggiato e spento.
questo mi hanno raccontato amici che ci lavorano.

Che te l'abbiano raccontato non lo metto in dubbio, ma che succeda o che sia la regola non ci credo assolutamente,
l'essere umano è mosso da invidia e se tu prendi un auto nuova, il cosidetto amico, la prima cosa che ti dice invece di fare i complimenti per l'acquisto o al limite fare delle critiche costruttive, ti dice......ma tu non hai idea di come caricano e scaricano le auto dalle bisarche,
e come si muovono nei piazzali, sembra stiano facendo rally, marce al limitatore ecc ecc,
tutte stronzate dette da persone stupide e invidiose delle cose altrui,
prima cosa da dire, quando un motore è ormai sull'auto, ha girato al banco per il tempo necessario ad essere praticamente prerodato,
girerà come il macchinario è predisposto a farlo girare, ci sono ingegneri che hanno progettato questi impianti, mica l'amico invidioso,
seconda cosa, se uno porta l'auto un po' allegro sulla bisarca non succede assolutamente niente, d'altronde non fate mai i dossi voi?
terzo nei piazzali non ci sono solo operai "assassini" di motori, ma ci sono anche i responsabili delle strutture.....e se un auto subisce un danno, bisogna mettere mano al portafoglio,
in conclusione credo sia nel immaginario della gente che ci siano in giro buontemponi che si divertono a rompere la roba degli altri,
come sempre fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce!

Concordo, però ho visto con i miei occhi caricare auto su bisarche o tirarle giù a temperature da brivido, auto gelate col ghiaccio sui vetri, accesi senza riguardo, delle belle e continue accelerate a freddo, parlo di diesel, non penso gli faccia bene questo, però ragionando così non ci dovrebbero più essere auto in giro se vengono scaricate dalle bisarche e guidate da assassini.
Però sentire i diesel freddi così accelerati, e spenti e riaccesi di continuo....vabhe non pensiamoci più, era una semplice curiosità

Bene non gli farà, ma non credo nemmeno facciano dei danni,
mi ricordo di aver visto sul tubo, una bravata di un gruppo di ragazzi che hanno preso un auto da rottamare hanno svuotato l'olio e poi l'hanno messa a manetta.......ripeto senza olio!!!!
aldilà che sono cose che se anche si parla di pezzi di ferro, non farei mai per principio,
l'auto in questione gira svariati secondi per non dire minuti, si leva il fumo per gli attriti del poco olio rimasto sulle parti, sinchè non c'è un grippaggio generale,
ricapitoliamo.....auto senza olio che gira per diversi secondi se non minuti a tutto gas prima che ci sia l'ovvio grippaggio
va da se che se anche accelerano brillantemente un auto dove circola olio nuovo, magari un 5W30 di quelli da 25? il litro, va da se che gli fanno il solletico,
poi magari c'è gente che guarda queste cose che sono un milionesimo della vita di un auto, e poi ti arriva da 20 km di salita dove la turbina ha spinto a più non posso, entra nel parcheggio del rifugio e la spegne subito, altro che un avvio brillante a freddo!!
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Caro 46, credimi so esattamente quel che dico.
Anzi, ne sono assolutamente certo da metterci mano sul fuoco.
è così. ;)
E se vuoi in mp ti spiego pure perché.
se puoi scriverlo in pubblico senza menzionare specifici nomi di persona e marchi ne possiamo giovare tutti, altrimenti sarei curioso di saperlo anche io, anche se io compro sempre auto usate, per cui...

Hai mp
risposto grazie
 
renatom ha scritto:
Ho visitato le linee di produzione Honda Italia e Ducati.

A fine linea le moto vengono accese e portate immediatamente ad una notevole velocità con moto ferma e ruota posteriore su una coppia di rulli.

In Ducati il motore viene fatto girare trascinato da un motore elettrico, prima di montarlo sul telaio e, dalle onde sonore, capiscono se è tutto OK di meccanica.

In Honda Italia questo non veniva fatto, ma i motori a 4 cilindri arrivano già assemblati e quindi, probabilmente, vengono controllati dove vengono prodotti.
interessante, la mia viena appunto da atessa
 
Trotto@81 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Un mio amico lavorava in una catena di montaggio di una nota marca di moto... Mi diceva che alla fine gli scooter venivano accesi e mandati a manetta sul rullo a freddo. Quelli che grippavano... Tornavano indietro. Me ne ha raccontate anche altre sul modo di lavorare all'italiana, tipo alcune viti spanate venivano buttate dentro col martello... Vabbè vi risparmio...
LEGGENDA!! :lol:
Se lo dici te... Ma fino a prova contraria mi fido di quello che mi ha detto chi ci lavorava che non aveva nessun interesse a dirmi troiate ;-)
 
Suby01 ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Un mio amico lavorava in una catena di montaggio di una nota marca di moto... Mi diceva che alla fine gli scooter venivano accesi e mandati a manetta sul rullo a freddo. Quelli che grippavano... Tornavano indietro. Me ne ha raccontate anche altre sul modo di lavorare all'italiana, tipo alcune viti spanate venivano buttate dentro col martello... Vabbè vi risparmio...
LEGGENDA!! :lol:
Se lo dici te... Ma fino a prova contraria mi fido di quello che mi ha detto chi ci lavorava che non aveva nessun interesse a dirmi troiate ;-)

lo ripeto, vengono accesi con dei normali cavetti, poi inserita la prima e giu tutto l'acceleratore in prima.
è la prassi. ;)
che c'è non ti fidi del'amico dell'amico dell'amico del cugino??
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Un mio amico lavorava in una catena di montaggio di una nota marca di moto... Mi diceva che alla fine gli scooter venivano accesi e mandati a manetta sul rullo a freddo. Quelli che grippavano... Tornavano indietro. Me ne ha raccontate anche altre sul modo di lavorare all'italiana, tipo alcune viti spanate venivano buttate dentro col martello... Vabbè vi risparmio...
LEGGENDA!! :lol:
Se lo dici te... Ma fino a prova contraria mi fido di quello che mi ha detto chi ci lavorava che non aveva nessun interesse a dirmi troiate ;-)

lo ripeto, vengono accesi con dei normali cavetti, poi inserita la prima e giu tutto l'acceleratore in prima.
è la prassi
. ;)
che c'è non ti fidi del'amico dell'amico dell'amico del cugino??

e questo ammesso e non concesso, a che pro?
 
manuel46 ha scritto:
etabeta.tre ha scritto:
manuel46 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
sicuro di volerlo sapere??
viene acceso con i cavetti, tirata fuori e pestato tutto l'acceleratore, tutto in prima per centinaia di metri, poi parcheggiato e spento.
questo mi hanno raccontato amici che ci lavorano.

Che te l'abbiano raccontato non lo metto in dubbio, ma che succeda o che sia la regola non ci credo assolutamente,
l'essere umano è mosso da invidia e se tu prendi un auto nuova, il cosidetto amico, la prima cosa che ti dice invece di fare i complimenti per l'acquisto o al limite fare delle critiche costruttive, ti dice......ma tu non hai idea di come caricano e scaricano le auto dalle bisarche,
e come si muovono nei piazzali, sembra stiano facendo rally, marce al limitatore ecc ecc,
tutte stronzate dette da persone stupide e invidiose delle cose altrui,
prima cosa da dire, quando un motore è ormai sull'auto, ha girato al banco per il tempo necessario ad essere praticamente prerodato,
girerà come il macchinario è predisposto a farlo girare, ci sono ingegneri che hanno progettato questi impianti, mica l'amico invidioso,
seconda cosa, se uno porta l'auto un po' allegro sulla bisarca non succede assolutamente niente, d'altronde non fate mai i dossi voi?
terzo nei piazzali non ci sono solo operai "assassini" di motori, ma ci sono anche i responsabili delle strutture.....e se un auto subisce un danno, bisogna mettere mano al portafoglio,
in conclusione credo sia nel immaginario della gente che ci siano in giro buontemponi che si divertono a rompere la roba degli altri,
come sempre fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce!

Concordo, però ho visto con i miei occhi caricare auto su bisarche o tirarle giù a temperature da brivido, auto gelate col ghiaccio sui vetri, accesi senza riguardo, delle belle e continue accelerate a freddo, parlo di diesel, non penso gli faccia bene questo, però ragionando così non ci dovrebbero più essere auto in giro se vengono scaricate dalle bisarche e guidate da assassini.
Però sentire i diesel freddi così accelerati, e spenti e riaccesi di continuo....vabhe non pensiamoci più, era una semplice curiosità

Bene non gli farà, ma non credo nemmeno facciano dei danni,
mi ricordo di aver visto sul tubo, una bravata di un gruppo di ragazzi che hanno preso un auto da rottamare hanno svuotato l'olio e poi l'hanno messa a manetta.......ripeto senza olio!!!!
aldilà che sono cose che se anche si parla di pezzi di ferro, non farei mai per principio,
l'auto in questione gira svariati secondi per non dire minuti, si leva il fumo per gli attriti del poco olio rimasto sulle parti, sinchè non c'è un grippaggio generale,
ricapitoliamo.....auto senza olio che gira per diversi secondi se non minuti a tutto gas prima che ci sia l'ovvio grippaggio
va da se che se anche accelerano brillantemente un auto dove circola olio nuovo, magari un 5W30 di quelli da 25? il litro, va da se che gli fanno il solletico,
poi magari c'è gente che guarda queste cose che sono un milionesimo della vita di un auto, e poi ti arriva da 20 km di salita dove la turbina ha spinto a più non posso, entra nel parcheggio del rifugio e la spegne subito, altro che un avvio brillante a freddo!!
Perdonami ma quello che hai scritto non vuol dire niente. Il fatto che girino x secondi o minuti non vuol dire che non sisno già danneggiati. Alle bronzine e cuscinetti bastano pochi secondi senza lubrificazione, a manetta poi....
 
manuel46 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Un mio amico lavorava in una catena di montaggio di una nota marca di moto... Mi diceva che alla fine gli scooter venivano accesi e mandati a manetta sul rullo a freddo. Quelli che grippavano... Tornavano indietro. Me ne ha raccontate anche altre sul modo di lavorare all'italiana, tipo alcune viti spanate venivano buttate dentro col martello... Vabbè vi risparmio...
LEGGENDA!! :lol:
Se lo dici te... Ma fino a prova contraria mi fido di quello che mi ha detto chi ci lavorava che non aveva nessun interesse a dirmi troiate ;-)

lo ripeto, vengono accesi con dei normali cavetti, poi inserita la prima e giu tutto l'acceleratore in prima.
è la prassi
. ;)
che c'è non ti fidi del'amico dell'amico dell'amico del cugino??

e questo ammesso e non concesso, a che pro?

e che ne so.
 
manuel46 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Un mio amico lavorava in una catena di montaggio di una nota marca di moto... Mi diceva che alla fine gli scooter venivano accesi e mandati a manetta sul rullo a freddo. Quelli che grippavano... Tornavano indietro. Me ne ha raccontate anche altre sul modo di lavorare all'italiana, tipo alcune viti spanate venivano buttate dentro col martello... Vabbè vi risparmio...
LEGGENDA!! :lol:
Se lo dici te... Ma fino a prova contraria mi fido di quello che mi ha detto chi ci lavorava che non aveva nessun interesse a dirmi troiate ;-)

lo ripeto, vengono accesi con dei normali cavetti, poi inserita la prima e giu tutto l'acceleratore in prima.
è la prassi
. ;)
che c'è non ti fidi del'amico dell'amico dell'amico del cugino??

e questo ammesso e non concesso, a che pro?
Parliamo di fine '80 primi '90. A me ha detto che divevano fare sta prova con gli scooter e che i motori che cedevano era meglio che lo facessero subito in catena
 
Ripeto, quello che ho visto è che le moto, alla prima accensione, in pochi secondi, vengono portate magari a 130-140 km/h sui rulli.
 
Back
Alto