<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se il camion va a 90 su limite di 90 non c'è tanta scelta.
Un sorpasso in sicurezza in quel caso sono 5 punti sulla patente.

Ti prego di smetterla di replicare. Ho capito benissimo come la pensi e che non hai intenzione di cambiare idea. Ma io non voglio convincere nessuno della mia. Tranquillo.
 
ne abbiamo parlato altre volte , accelerazione e ripresa in teoria sono la stessa cosa cambia solo il momento in cui viene presa in esame la cosa, se parto da zero si parla di accelerazione altrimenti di ripresa, poi è evidente che la situazione più realistica e probabilmente più utile è quella della ripresa e entrano in gioco molti fattori per cui non è detto che una vettura che ha una bassa accelerazione abbia una bassa ripresa e per questo non ci si dovrebbe fermare solo al dato dell'accelerazione che potrebbe dare una tendenza ma non necessariamente la bontà della ripresa, certo che fondamentalmente se ho una vettura da 300 cv ho ottimi aspetti sotto tutti 2 due i punti di vista, se ho una vettura da 90 CV dipende
 
accelerazione e la ripresa in teoria sono la stessa cosa cambia solo il momento in cui viene presa in esame la cosa, se parto da zero si parla di accelerazione altrimenti di ripresa,

Però non è solo questa la distinzione. Si può parlare, e Quattroruote lo ha fatto spesso, anche di ripresa o accelerazione da una certa velocità a un'altra (esempio da 40 a 90) "con uso del cambio".
In tal caso non si può parlare di ripresa tout court, ed è più assimilabile all'accelerazione, perchè sfrutti, usando il cambio come sullo 0-100, tutta la fascia di "migliore utilizzo" del motore: dall'ingresso in coppia massima fino al regime di potenza massima.
 
In realtà io vedo molte persone con delle auto lente che si lanciano in sorpassi veramente al limite, poi che tu non lo faccia è altro discorso.

Esatto, proprio sulla statale Catania-Ragusa, che come ho detto da almeno 7 anni faccio una-due volte al mese, ho visto effettuare sorpassi "suicidi" con vetture dalle prestazioni modeste, persino in prossimità di una curva, che per puro caso o miracolo non si sono tradotti in terrificanti incidenti.
 
Scusa se te lo dico pilota ma da mod e da istruttore di guida sicura scrivere sul forum che su una strada pericolosa su cui viaggiano tanti camion è meglio avere una buona accelerazione perchè bisogna fare tanti sorpassi e altrimenti a dar retta al codice ci si impiegano 3 ore...
Tu sei un mod e io un semplice utente però imho non sono io a sbagliare in questo caso.

A me spiace ma il concetto italico di sicurezza è sempre molto soggettivo.
Bene i limiti e chi non li rispetta è un criminale ma io se li supero lo faccio in sicurezza.
Io non sono un santo per carità però ho tutti i punti sulla patente,magari è "merito" dell'auto che guido ma imho non farebbe male a tanti guidatori smaliziati avere sotto il sedere qualche cv in meno e darsi una calmata.
Proprio stamattina avevo dietro un Bmw X4 mentre rallentavo per svoltare (con la freccia) ha pensato bene di sorpassarmi e a momenti si stampa contro un'auto che usciva da un parcheggio.
Poco tempo fa qui c'è stato un frontale tremendo dovuto al fatto che uno dei due guidatori stava facendo un sorpasso che probabilmente avrebbe definito in sicurezza.
Per la mia esperienza chi vuole tanti cavalli vuole anche usarli e se lo fa nei limiti del consentito buon per lui.
Ma come i dati sullo 0-100 vanno presi per buoni e non misurati a spanne anche i limiti e gli altri cartelli tipo divieto di sorpasso andrebbero accettati e non interpretati.
Fine OT.
 
Esatto, proprio sulla statale Catania-Ragusa, che come ho detto da almeno 7 anni faccio una-due volte al mese, ho visto effettuare sorpassi "suicidi" con vetture dalle prestazioni modeste, persino in prossimità di una curva, che per puro caso o miracolo non si sono tradotti in terrificanti incidenti.
Ma certo. Se devi sorpassare un camion che va a 70 puoi farlo a 90 rispettando i limiti ma impiegandoci mezz’ora, restando in corsia di sorpasso un sacco di tempo e affiancato al mezzo pesante altrettanto
Così stai sorpassando rispettando il codice e in modo “sicuro”
Altrimenti puoi fare il pirata della strada, portarti a 110 solo il tempo necessario al sorpasso che concluderai in meno tempo
Aspetta, so già che arriveranno risposte del tipo che sorpassare non te lo ordina il dottore
Sembra quasi che sorpassare non sia contemplato nel cds, anche quando ci si lamenta di quelli che stanno appiccicati a quello davanti formando un trenino dietro al camion che va ai 50 e non lasciano lo spazio a quelli dietro per sorpassare
 
Scusa se te lo dico pilota ma da mod e da istruttore di guida sicura scrivere sul forum che su una strada pericolosa su cui viaggiano tanti camion è meglio avere una buona accelerazione perchè bisogna fare tanti sorpassi e altrimenti a dar retta al codice ci si impiegano 3 ore...
Tu sei un mod e io un semplice utente però imho non sono io a sbagliare in questo caso.

A me spiace ma il concetto italico di sicurezza è sempre molto soggettivo.
Bene i limiti e chi non li rispetta è un criminale ma io se li supero lo faccio in sicurezza.
Io non sono un santo per carità però ho tutti i punti sulla patente,magari è "merito" dell'auto che guido ma imho non farebbe male a tanti guidatori smaliziati avere sotto il sedere qualche cv in meno e darsi una calmata.
Proprio stamattina avevo dietro un Bmw X4 mentre rallentavo per svoltare (con la freccia) ha pensato bene di sorpassarmi e a momenti si stampa contro un'auto che usciva da un parcheggio.
Poco tempo fa qui c'è stato un frontale tremendo dovuto al fatto che uno dei due guidatori stava facendo un sorpasso che probabilmente avrebbe definito in sicurezza.
Per la mia esperienza chi vuole tanti cavalli vuole anche usarli e se lo fa nei limiti del consentito buon per lui.
Ma come i dati sullo 0-100 vanno presi per buoni e non misurati a spanne anche i limiti e gli altri cartelli tipo divieto di sorpasso andrebbero accettati e non interpretati.
Fine OT.

Libero di pensarla come vuoi, come ti ho detto già 100 volte. Io ti posso dire che magari domani un ubriaco mi viene addosso e muoio sul colpo, ma in 49 anni di patente, centinaia di migliaia di km (quasi 1 milione), e decine di automobili guidate non ho mai avuto un incidente per mia colpa, proprio perchè guido con la massima prudenza possibile e ovviamente rispettando il codice. Dove ho detto che non lo rispetto?

Se faccio un sorpasso lo faccio perchè so di poterlo fare (dove c'è la "linea tratteggiata"), e per anni ho insegnato come fare. Non sto affatto invitando a non rispettare il codice, ma al contrario, a guidare bene, rispettandolo. E la chiudo qui.
 
Ultima modifica:
Però non è solo questa la distinzione. Si può parlare, e Quattroruote lo ha fatto spesso, anche di ripresa o accelerazione da una certa velocità a un'altra (esempio da 40 a 90) "con uso del cambio".
In tal caso non si può parlare di ripresa tout court, ed è più assimilabile all'accelerazione, perchè sfrutti, usando il cambio come sullo 0-100, tutta la fascia di "migliore utilizzo" del motore: dall'ingresso in coppia massima fino al regime di potenza massima.

Per le molte auto che hanno il cambio automatico, praticamente, accelerazione e ripresa sono la stessa cosa.
 
In realtà io vedo molte persone con delle auto lente che si lanciano in sorpassi veramente al limite, poi che tu non lo faccia è altro discorso.
anche io vedo piu' spesso sorpassi azzardati, da chi ha catorci che tira al limite, sperando che chi giunge dall'altra parte rallenti, piuttosto che sorpassi spericolati da chi ha auto potenti.
sara', ma chi ha auto potenti, di solito guida anche piu' prudentemente.
forse perche', chi ha un'auto da 50 o piu' mila euro, ha esperienza, mentre i catorci da 60cv, sono spesso in mano a sbarbatelli, che non sanno quello che fanno
 
faccio tra virgolette un poco da 'paciere', alla fine secondo è importante che uno conosca il mezzo che guida e quanto gli può dare , io ora ho un 1.0 aspirato che non ha ne accelerazione e ne ripresa, ma l'ho preso perchè per l'uso che ne faccio io di sorpassi in pratica non ne faccio e quindi mi interessano poco certi aspetti , se avessi avuto altre esigenze avrei scelto probabilmente un altro mezzo anche per un discorso di sicurezza perchè sempre restando nei limiti e nel CDS può essere importante avere un minimo di prestazioni per divincolarsi da una situazione. Certo che se poi parliamo di accelerazione per partire dal semaforo..vabbe ma quello è un altro discorso e anche un altra educazione stradale
 
anche io vedo piu' spesso sorpassi azzardati, da chi ha catorci che tira al limite, sperando che chi giunge dall'altra parte rallenti, piuttosto che sorpassi spericolati da chi ha auto potenti.
sara', ma chi ha auto potenti, di solito guida anche piu' prudentemente.
forse perche', chi ha un'auto da 50 o piu' mila euro, ha esperienza, mentre i catorci da 60cv, sono spesso in mano a sbarbatelli, che non sanno quello che fanno
Esatto stesse situazioni, probabilmente la "testa calda" (o di c...) ragiona in questo modo "ho 70cv scatta una cifra!, macchina nuova 100cv sto decollando!!!"
Basta vedere quanta gente non conosce minimamente le distanze anche per parcheggiare, figuriamoci per calcolare un sorpasso (magari di più auto).
La cosa triste è che poi spesso ci scappa il morto tra chi stava tranquillo nella sua corsia, mentre la "testa calda" si salva.
 
ora non arriviamo a dire che chi ha auto potenti e costose solo per questo è necessariamente più prudente e più capace di chi ha auto meno potenti, non mi ci ritrovo proprio in questa classificazione e mi sembra anche un tantino semplicistica, anche perchè parte dal solito assunto che chi è appassionato di auto lo deve esserlo nella guida stradale di tutti i giorni e non è cosi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto