<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Credo si faccia un po'di confusione tra sensazioni personali, dati oggettivi e parametri di guida.
Non so, a questo punto, quanti leggano la rivista o il sito o su altri, e si soffermino sui dati rilevati. Ma accelerazione, ripresa, frenata, tenuta laterale, consumi, velocità massima, sono tutti parametri fondamentali da conoscere per valutare la dinamica di una vettura. Un buon driver deve saperli valutare prima dell'acquisto di un'auto, e tenerne conto, dopo averli saggiati in sicurezza, per guidare il proprio veicolo con margine e consapevolezza.
Onestamente sono stupito dal fatto che solamente tu e Pilota54 la vediate in questo modo.
Mi sembrano considerazioni talmente ovvie.
Quando si scrive di auto, tutti a criticare i vari modelli perchè "non hanno la meccanica che devono", o addirittura marchi che sembrano bestemmiare utilizzando un motore generalista su una premium (che poi fa ridere come discorso).
Però le performance dichiarate non debbono essere guardate, perchè servono a nulla.
Siamo a posto!
 
Però le performance dichiarate non debbono essere guardate, perchè servono a nulla.

Nessuno ha scritto questo.
Ma tra le prestazioni che ha elencato pi_greco cioè
accelerazione, ripresa, frenata, tenuta laterale, consumi, velocità massima imho il tempo sullo 0-100 (ovviamente a patto che rientri in un range accettabile) è penultimo in classifica per importanza.
L'ultimo è la velocità massima perchè ormai qualsiasi vettura ne ha abbastanza per superare il limite di 30 km orari e far ritirare la patente al guidatore.
 
sarà, però si sente molte volte di differenze, come è successo anche a zinza...una volta se una macchina era lenta si diceva che avevano fatto il rodaggio troppo lungo senza mai tirarla ed era addormentata, ma forse era fantasia, o se vera era solo per le macchine di una volta...

Di esemplari pigri ce ne sono ancora e tanti.
Basta cercare online e saltano fuori decine di pagine relative ad esempio ai Fire euro 6 montati su Panda e Ypsilon che in alcuni casi faticano a salire la rampa di un garage.
Io ho sempre pensato che almeno in qualche caso fosse anche colpa del guidatore ma oggettivamente ci sono esemplari che vanno di meno e purtroppo quando capitano le case difficilmente riconoscono un difetto e ne rispondono.
 
...il che è ininfluente o quasi sui tempi per un sorpasso. Altro discorso se si parla di sensazione più o meno piacevole durante la manovra.

Sui tempi è praticamente ininfluente, ma influisce molto sulla voglia di usare il cambio (se è manuale) e quindi di scalare marcia quando serve.

Quando ti diverti, fai tutto molto più volentieri!
 
Sui tempi è praticamente ininfluente, ma influisce molto sulla voglia di usare il cambio (se è manuale) e quindi di scalare marcia quando serve.
Se la scalata serve la fai, anche se hai il cambio con gli ingranaggi di legno (esempi a me noti: Dacia Sandero, Fiat Punto......). Poi ripeto: se il cambio è preciso e senza impuntature, ben venga. E se automatico, meglio ancora ;)
 
Secondo me lo 0-100 non è determinante per fare un sorpasso se si intende viaggiare entro i limiti.
In città non ne parliamo neanche.
In extraurbano al massimo si può andare a 90 e per fare un sorpasso entro quella velocità basta anche un'utilitaria che nello 0-100 impiega 15 secondi,a patto ovviamente di avere un minimo di pazienza e di accortezza.

Guarda io passo una settimana al mese circa a Ragusa, da figlio, nuora e nipotine.
Per andare là devo fare 120 km (240 a/r), di cui più di 80 di strada statale a 2 corsie (una per ogni senso di marcia). E' una strada pericolosa, perchè necessariamente, passandoci tanti camion, devi effettuare sempre diversi sorpassi. Per fare questi sorpassi "in sicurezza" devi avere una buona accelerazione, con uso del cambio, oppure ti rassegni a stare dietro i camion in fila per 3 ore, se hai una vettura pesante e con poca potenza.

Tu magari ti rassegneresti a impiegare 3 ore per fare 120 km, io no, anche perchè dovrei alzarmi all'alba se voglio arrivare per pranzo. Quindi mi dispiace, ma non sono d'accordo.
Poi ovviamente se posso permettermi solo una segmento A o B base con 60 cv porto pazienza. Nel 2004 ho fatto anche un viaggio con la Punto 60 di mio figlio, in Sila........
 
Ultima modifica:
Appunto, per valutare la possibilità di effettuare un sorpasso rapidamente è più indicativo il dato di accelerazione e non di "ripresa", perchè per superare di solito scali una marcia per accelerare dal valore di coppia massima in poi, fino al valore di potenza massima (nel caso-limite), non lasci la marcia alta, salvo che il rettilineo sia molto lungo e la macchina da superare molto lenta.

Sono interessanti anche i valori, per esempio, 40-90, questo si, ma non con la 6a o 7ma marcia, bensì con l'uso del cambio.

Appunto, non è lo 0-100 che conta in un sorpasso, ma semmai il 60-100 o l'80-100 nel rapporto più favorevole.
 
Appunto, non è lo 0-100 che conta in un sorpasso, ma semmai il 60-100 o l'80-100 nel rapporto più favorevole.

In generale parliamo di accelerazione con uso del cambio. Ed è ovvio che se faccio lo 0-100 in 15 secondi il 60-100 sarà altrettanto lento. Se lo faccio in 8 secondi anche il 60-100 sarà rapido.

Una delle prime cose che guardo in una macchina è il rapporto peso-potenza, che già è sufficiente per capire la brillantezza della vettura anche senza test.

Poi capisco pure che io ho una "forma mentis" particolare essendo un pilota e un ex istruttore di guida sportiva-agonistica, oltre che sicura.

Comunque ormai siamo tutti OT, abbiamo creato un sotto-argomento. Sulla domanda base dell'opener credo che siamo quasi tutti d'accordo. I dati vanno rilevati e non presi "sensazioni".
 
Ultima modifica:
Guarda io passo una settimana al mese circa a Ragusa, da figlio, nuora e nipotine.
Per andare là devo fare 120 km (240 a/r), di cui più di 80 di strada statale a 2 corsie (una per ogni senso di marcia). E' una strada pericolosa, perchè necessariamente, passandoci tanti camion, devi effettuare sempre diversi sorpassi. Per fare questi sorpassi "in sicurezza" devi avere una buona accelerazione, con uso del cambio, oppure ti rassegni a stare dietro i camion in fila per 3 ore, se hai una vettura pesante e con poca potenza.

Tu magari ti rassegneresti a impiegare 3 ore per fare 120 km, io no, anche perchè dovrei alzarmi all'alba se voglio arrivare per pranzo. Quindi mi dispiace, ma non sono d'accordo.
Poi ovviamente se posso permettermi solo una segmento A base con 60 cv porto pazienza. Ho fatto anche un viaggio con la Punto 60 di mio figlio, in Sila........

Ribadisco.
Se si intende viaggiare entro i limiti bastano anche pochi cv.
Se invece parliamo di strade pericolose con curve e traffico intenso a naso direi che li non si può sorpassare o che per sorpassare bisogna andare ben oltre il limite.
Non è questione di rassegnarsi ma di sicurezza.
Se le prestazioni brillanti servono per sorpassare anche quando non si può o non ci sarebbero le condizioni allora imho sarebbe meglio non averle.
 
Secondo me lo 0-100 non è determinante per fare un sorpasso se si intende viaggiare entro i limiti.
In città non ne parliamo neanche.
In extraurbano al massimo si può andare a 90 e per fare un sorpasso entro quella velocità basta anche un'utilitaria che nello 0-100 impiega 15 secondi,a patto ovviamente di avere un minimo di pazienza e di accortezza.
In autostrada c'è tutto lo spazio del mondo per prendere lo slancio e comunque siamo già oltre i 100.
Il pericolo imho nasce quando il guidatore sopravvaluta le prestazioni della sua auto e le proprie abilità ma non credo che una vettura più scattante sia sempre più sicura,dipende.
Una vettura più lenta potrebbe anche far passare la fantasia di tentare sorpassi azzardati e risultare quindi meno pericolosa.
Una vettura scattante è sempre più sicura di una lenta perchè per effettuare la manovra bisogna disimpegnare la corsia opposta nel più breve tempo possibile.
 
Ribadisco.
Se si intende viaggiare entro i limiti bastano anche pochi cv.
Se invece parliamo di strade pericolose con curve e traffico intenso a naso direi che li non si può sorpassare o che per sorpassare bisogna andare ben oltre il limite.
Non è questione di rassegnarsi ma di sicurezza.
Se le prestazioni brillanti servono per sorpassare anche quando non si può o non ci sarebbero le condizioni allora imho sarebbe meglio non averle.

Contento tu contenti tutti. Stai pure dietro ai camion sulle statali a 2 corsie. Se ti incontro ti supererò (in sicurezza ovviamente)...........:emoji_blush:
 
Una vettura scattante è sempre più sicura di una lenta perchè per effettuare la manovra bisogna disimpegnare la corsia opposta nel più breve tempo possibile.

A parità di manovra si.
Ma in realtà chi guida una vettura lenta non fa sorpassi che sono fuori dalla sua portata.
Poi il codice della strada non è un'opinione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto