<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Onestamente non mi sono mai preso la briga di confrontare il tempo dichiarato sullo 0-100 con quello rilevato ad esempio da Qr durante le prove.
Ho sempre pensato che,come per i consumi,ci fosse un certo scarto tra quanto dichiarato e il dato reale.
Però imho lo 0-100 oltre a non voler dire molto nella guida su strada è un test estremamente variabile.
Cambia il piede,le gomme,la loro usura,la pressione,l'asfalto,il piede del tester...
E si fa in fretta ad avere risultati molto distanti tra loro.
Però onestamente essendo un guidatore medio non mi verrebbe mai in mente di stimare a mente il tempo sullo 0-100 di un'auto.
O guido o conto i secondi.
 
I dati dichiarati vengono verificati strumentalmente, in prove ripetute e accurate, da diversi enti di informazione, tea cui, in primis, questa rivista. Non ci sono mai discrepanze catastrofiche. Almeno per fare simili affermazioni si dovrebbe fare prima qualche prova cronometrata in zona sicura e non aperta al traffico. Altrimenti sono chiacchiere da bar.
 
I dati dichiarati vengono verificati strumentalmente, in prove ripetute e accurate, da diversi enti di informazione, tea cui, in primis, questa rivista. Non ci sono mai discrepanze catastrofiche. Almeno per fare simili affermazioni si dovrebbe fare prima qualche prova cronometrata in zona sicura e non aperta al traffico. Altrimenti sono chiacchiere da bar.
Questo lo dici tu!
Oggettivamente, se è rossa fa lo 0-100 in un secondo meno, ma per me ad occhio, la Grande Punto benzina è più rapida della Ferrari berlinetta, che dichiarano con alimentazione a benzina, ma oggettivamente per me è diesel!
 
Questo lo dici tu!
Oggettivamente, se è rossa fa lo 0-100 in un secondo meno, ma per me ad occhio, la Grande Punto benzina è più rapida della Ferrari berlinetta, che dichiarano con alimentazione a benzina, ma oggettivamente per me è diesel!
Mi incquino a cotanta prova objectifa... oggettivamente convinciuto riverisco...
 
Saranno 25 anni che non valuto più le auto dallo 0-100, tra l'altro è un test che su può fare solo in pista, su strada ci sono troppe variabili.
Poi per ottenere i tempi migliori non basta spingere a tutta, ma sapere (comprendere) a che regime è giusto cambiare marcia, ed è ancora più difficile coi diesel dove superare un determinato regime significa perdere una vita ...

Pure Io. Ma l'accelerazione da fermo che sia lo 0-100orari alla Europea o i 400mt all'Americana è tornata prepotentemente alla ribalta fino a diventare il dato più importante; basta vedere il tripudio di gare di accelerazione su YT, ogni santo giorno spuntano Drag Race a pioggia; ed hanno mln di visualizzazioni. Sta prendendo piede e lo scrivo con massimo rammarico, il concetto all'Americana di vivere l'automobile "brillante". Gran sparate da fermo. Senza contare che sono test su misura per le auto elettriche e la loro coppia max a zero giri. Per esempio nel recente "lancio promozionale" della Megane E del direttore Pellegrini (mi si perdoni la vena polemicuzza birichina) si leggeva: "in termini di prestazioni pure questa Bev umilia un’endotermica di pari costo: non dico la ripresa, su cui proprio non c’è gara, ma uno zerocento in 7,4 secondi (veri, mi è sembrato) è, in questa fascia di prezzo, qualcosa che nessuno ha mai avuto occasione di provare". Devo dedurre che le prestazioni pure sono lo 0-100 in 7,4s...o la ripresa. Non sono particolarmente d'accordo...ed anche se è una affermazione in linea con la moda del momento, da una persona della cultura automotive del Dir mi aspetto un'analisi più "onesta" verso le povere endotermiche.
 
Mai seguito le mode, figuriamoci se le seguo adesso e, sopratutto in campo automobilistico.
Sono uno che non ha mai capito (già nel 1989 non mi piaceva), e mai capirà il "fenomeno" golf, e con gli anni dicono si peggiori ...

:emoji_grin:
 
Pure Io. Ma l'accelerazione da fermo che sia lo 0-100orari alla Europea o i 400mt all'Americana è tornata prepotentemente alla ribalta fino a diventare il dato più importante; basta vedere il tripudio di gare di accelerazione su YT, ogni santo giorno spuntano Drag Race a pioggia; ed hanno mln di visualizzazioni. Sta prendendo piede e lo scrivo con massimo rammarico, il concetto all'Americana di vivere l'automobile "brillante". Gran sparate da fermo. Senza contare che sono test su misura per le auto elettriche e la loro coppia max a zero giri. Per esempio nel recente "lancio promozionale" della Megane E del direttore Pellegrini (mi si perdoni la vena polemicuzza birichina) si leggeva: "in termini di prestazioni pure questa Bev umilia un’endotermica di pari costo: non dico la ripresa, su cui proprio non c’è gara, ma uno zerocento in 7,4 secondi (veri, mi è sembrato) è, in questa fascia di prezzo, qualcosa che nessuno ha mai avuto occasione di provare". Devo dedurre che le prestazioni pure sono lo 0-100 in 7,4s...o la ripresa. Non sono particolarmente d'accordo...ed anche se è una affermazione in linea con la moda del momento, da una persona della cultura automotive del Dir mi aspetto un'analisi più "onesta" verso le povere endotermiche.

Si pubblicizza sempre la caratteristica in cui l'ipotetica nuova auto è migliore di quella che hai.
In tempi di turbodiesel imperante, si pubblicizzava la coppia. Tra l'altro coppia all'albero, senza dire che, causa rapporti, più, alla ruota c'è sempre quello.
Adesso è il turno delle auto elettriche e si pubblicizza lo 0-100 e la potenza massima.
Cambiando settore, nelle bici da corsa, fino a qualche anno fa, 200 grammi sembravano fondamentali, poi hanno deciso di venderle con i freni a disco, si sono appesantite di mezzo chilo e adesso si parla molto meno di peso ed è diventata fondamentale la frenata a 35 km/h sul bagnato.
Insomma ti devono fare sembrare irrinunciabile quella caratteristica in cui il potenziale nuovo acquisto sarà migliore di ciò che hai.
 
Penso che il tempo di accelerazione 0-100 km/h, così come il dato della velocità massima, sia tra i dati meno significativi per la scelta dell'acquisto di un'auto.
A meno che per uno non sia importante vantarsi con gli amici di "quanto fa" la propria auto...
 
A me piacerebbe prendere 10 macchine precise identiche e provare ad una ad una velocità max, consumo, accelerazione e tutto il resto e vedere se ce n'è una uguale all'altra, capire che differenza c'è dalla meglio alla peggio, penso che ne vedremmo delle belle!!
 
A me piacerebbe prendere 10 macchine precise identiche e provare ad una ad una velocità max, consumo, accelerazione e tutto il resto e vedere se ce n'è una uguale all'altra, capire che differenza c'è dalla meglio alla peggio, penso che ne vedremmo delle belle!!

Sicuramente.
Degli amici hanno avuto due Ford Fusion identiche in casa (stesso motore,gomme,pochi mesi di differenza come data di produzione) e avevano prestazioni molto diverse.
Una delle due è sempre stata "tappata" e l'assistenza ufficiale non ha mai trovato il problema.
Può essere che all'opener siano capitati alcuni esemplari nati bene con prestazioni brillanti e altri nati male con prestazioni al di sotto del dichiarato.
 
Probabilmente è anche da mettere in conto il fatto che non esiste una standardizzazione assoluta e che il prodotto auto è molto complesso.
Noi andiamo al supermercato e ci aspettiamo che comprando 1 litro di detersivo marca X o di pasta marca Y avremo sempre la stessa qualità del prodotto.
Ma l'auto è un prodotto estremamente complesso con un gran numero di componenti,spesso prodotti da aziende diverse.
In passato dicevano che facesse molto anche l'assemblaggio,che gli esemplari prodotti il lunedì mattina o a fine settimana venissero male.
Quello che mi sorprende un po' è che a volta in mano alle riviste specializzate finiscono esemplari che hanno dei difetti evidenti,soprattutto nell'assemblaggio.
Non ho mai capito perchè le case non danno alle riviste degli esemplari perfetti visto che quello sarà il biglietto da visita.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto