<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non ho mai capito perchè le case non danno alle riviste degli esemplari perfetti
probabilmente perchè non ne hanno.... o fanno come in quei programmi in cui quattro ristoranti o alberghi si sfidano, e puntualmente cascano come pere cotte quando il conduttore del programma gli fa l'ispezione...
 
ho notato spesso che gli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche non corrispondono alla verità nel senso che alcune auto sono molto più scattanti o meno di quello che dichiarano

potrei farvi milioni di esempi di auto che ho guidato

fiat seicento 1.1 54 cv 0-100 in 14.5 secondi e twingo 1.2 58 cv del 1997 13.8 secondi . assolutamente non vero alla seicento darei un 11 secondi alla twingo un 15 secondi la seicento sembra volare

nissan micra 2008 13.5 secondi vs grande punto 1.3 mjt 75 cv 13.6 non sono assolutamente alla pari alla micra darei un 10 secondi alla grande punto almeno 15 per quanto è lenta.

in ultimo opel astra sporturer 1.3 95 cv mjt che ho appena comprato 14.5 secondi vs mia swift 1.3 benzina 92 cv 11,5 secondi. assolutamente non c'è questa differenza molto più fluida l' astra

e soprattutto secondo i dati l' astra sarebbe di 1 secondo e mezzo più lenta della grande punto 1.3 mjt 75 cv ? che è piena di lag brutta da guidare lentissima assolutamente non vero

ultimo esempio daewoo matiz 1.0 63 cv dichiara 13.8 secondi secondo loro sarebbe più scattante dell' astra sporturer? roba da pazzi
Mi sembra una grande supercazzola la tua, questo tipo di dato viene calcolato in base a dati e non a sensazioni, poi se il post vuole essere umoristico allora ok hai centrato l’obiettivo.
 
probabilmente perchè non ne hanno.... o fanno come in quei programmi in cui quattro ristoranti o alberghi si sfidano, e puntualmente cascano come pere cotte quando il conduttore del programma gli fa l'ispezione...

In quel programma,stando a quanto ha detto un ristoratore che aveva partecipato,davano ai concorrenti pochissimo preavviso in modo che non avessero il tempo ad esempio di pulire la cucina o far sparire le magagne.
Ma per le prove delle auto immagino che le case abbiano tutto il tempo per controllare le vetture che mandano alle riviste.
Poi meglio così,le prove sono più oneste,però mi pare strano che invece di un esemplare standard con pregi e difetti non mandino un esemplare che è stato ispezionato per trovare e correggere eventuali imprecisioni durante l'assemblaggio ad esempio.
 
quindi alla fine della fiera tutti questi dati lasciano il tempo che trovano...sto esagerando, ma penso di avere un fondo di ragione:emoji_innocent::emoji_innocent:
 
ho notato spesso che gli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche non corrispondono alla verità nel senso che alcune auto sono molto più scattanti o meno di quello che dichiarano

potrei farvi milioni di esempi di auto che ho guidato

fiat seicento 1.1 54 cv 0-100 in 14.5 secondi e twingo 1.2 58 cv del 1997 13.8 secondi . assolutamente non vero alla seicento darei un 11 secondi alla twingo un 15 secondi la seicento sembra volare

nissan micra 2008 13.5 secondi vs grande punto 1.3 mjt 75 cv 13.6 non sono assolutamente alla pari alla micra darei un 10 secondi alla grande punto almeno 15 per quanto è lenta.

in ultimo opel astra sporturer 1.3 95 cv mjt che ho appena comprato 14.5 secondi vs mia swift 1.3 benzina 92 cv 11,5 secondi. assolutamente non c'è questa differenza molto più fluida l' astra

e soprattutto secondo i dati l' astra sarebbe di 1 secondo e mezzo più lenta della grande punto 1.3 mjt 75 cv ? che è piena di lag brutta da guidare lentissima assolutamente non vero

ultimo esempio daewoo matiz 1.0 63 cv dichiara 13.8 secondi secondo loro sarebbe più scattante dell' astra sporturer? roba da pazzi
Guarda ne ho controllata solo una di quelle che a tua sensazione vanno più forte
La seicento… e la media delle prove di vari giornali dice 15.2 nello 0-100, ben distante dalle tue “sensazioni”
La twingo del 1997 va più o meno uguale, leggermente più veloce
https://zeperfs.com/it/fiche156-fiat-seicento-sporting.htm#Prestazioni
 
Ultima modifica:
Sui consumi capita spesso di sentire automobilisti che riescono a ottenere percorrenze migliori di quelle rilevate dai tester delle varie riviste (non saprei dire in confronto ai dati dichiarati dalle case).
Però quello dipende dal fatto che i tester nelle prove su strada (almeno quelli di Qr) non fanno l'economy run ma anzi cercano di simulare per quanto possibile un utilizzo normale della vettura.
Va da se che un automobilista particolarmente tignoso potrebbe fare meglio.
Sull'accelerazione invece temo che sia assai improbabile,parlo per me almeno.
 
ma alla fine, nella guida normale: cosa conta il tempo dello 0-100? le sensazioni di auto scattante o brillante giusto per non dire sportiva, che su strada mi pare un controsenso, che preferirei dire "sicura" sono legate a prestazioni totalmente diverse dallo 0-100

Vado controcorrente a quanto vedo, ma per me lo 0-100 (ovvero la capacità di accelerazione in genere) rimane un dato molto importante, direi fondamentale.
Perchè io ho bisogno di una vettura che quando premo l'acceleratore acceleri forte, non che rimanga quasi ferma, anche perchè se devo fare un sorpasso devo essere sicuro di farlo in brevissimo tempo, dato che in senso opposto può sbucare uno che va veloce. L'alternativa è non sorpassare praticamente nessuno, mai, e questo non mi piace, non mi piace dover stare (in una strada statale/provinciale ovviamente) magari 10 km dietro a un camion perchè ho una vettura lenta, che non accelera.

E nella guida in generale fuori città la macchina lenta in accelerazione proprio non mi piace. Ciò indipendentemente dai limiti di velocità, perchè, per dire, un camion va a 40 e io voglio andare a 90.

Detto questo, sui valori dichiarati e rilevati (strumentalmente e non "a sensazione") ho già detto la mia.
 
Ultima modifica:
A me piacerebbe prendere 10 macchine precise identiche e provare ad una ad una velocità max, consumo, accelerazione e tutto il resto e vedere se ce n'è una uguale all'altra, capire che differenza c'è dalla meglio alla peggio, penso che ne vedremmo delle belle!!
Non credo proprio, gli standard produttivi sono abbastanza uniformi.
 
Credo si faccia un po'di confusione tra sensazioni personali, dati oggettivi e parametri di guida.
Non so, a questo punto, quanti leggano la rivista o il sito o su altri, e si soffermino sui dati rilevati. Ma accelerazione, ripresa, frenata, tenuta laterale, consumi, velocità massima, sono tutti parametri fondamentali da conoscere per valutare la dinamica di una vettura. Un buon driver deve saperli valutare prima dell'acquisto di un'auto, e tenerne conto, dopo averli saggiati in sicurezza, per guidare il proprio veicolo con margine e consapevolezza.
 
Non credo proprio, gli standard produttivi sono abbastanza uniformi.
sarà, però si sente molte volte di differenze, come è successo anche a zinza...una volta se una macchina era lenta si diceva che avevano fatto il rodaggio troppo lungo senza mai tirarla ed era addormentata, ma forse era fantasia, o se vera era solo per le macchine di una volta...
 
Vado controcorrente a quanto vedo, ma per me lo 0-100 (ovvero la capacità di accelerazione in genere) rimane un dato molto importante, direi fondamentale.
Perchè io ho bisogno di una vettura che quando premo l'acceleratore acceleri forte, non che rimanga quasi ferma, anche perchè se devo fare un sorpasso devo essere sicuro di farlo in brevissimo tempo, dato che in senso opposto può sbucare uno che va veloce. L'alternativa è non sorpassare praticamente nessuno, mai, e questo non mi piace, non mi piace dover stare (in una strada statale/provinciale ovviamente) magari 10 km dietro a un camion perchè ho una vettura lenta, che non accelera.

E nella guida in generale fuori città la macchina lenta in accelerazione proprio non mi piace. Ciò indipendentemente dai limiti di velocità, perchè, per dire, un camion va a 40 e io voglio andare a 90.

Detto questo, sui valori dichiarati e rilevati (strumentalmente e non "a sensazione") ho già detto la mia.

Per sorpassare è poco indicativo il valore 0-100 km/h: chi mai sorpassa partendo da fermo?
E anche i dati di ripresa dalla marcia più alta non dicono tutto: se non si è a un regime di motore favorevole, per fare un sorpasso nel modo più veloce possibile occorre scalare le marce, lo sappiamo tutti.
In questo senso, a parità di rapporto peso/potenza e di erogazione del motore, le auto con il cambio automatico sono avvantaggiate, perché scelgono il rapporto più adatto da sole, e scalano molto più velocemente.
Questo vale soprattutto per chi non è un "pilota" (la maggior parte dei guidatori è pigra nel mettere la freccia, figuriamoci a schiacciare la frizione e scalare!!) ... e per chi non ha un cambio manuale rapido e manovrabile come quello della MX-5!
 
Ultima modifica:
Che poi secondo me la verifica più importante per determinare la bontà del motore e aerodinamica generale della macchina sta nel 100-200.
 
L'anello debole di un sistema è sempre rappresentato da una variabile instabile : l'uomo. Ergo: mio fratello insieme ai suoi amici anni e anni fa comprarono 3 moto enduro diverse stessa cilindra : Suzuki, Honda, Yamaha. Una sera dopo una cena si trovarono nel parcheggio del ristorante con un loro amico pilota professionista di cross. Quello della Yamaha nel parlare delle moto sollevò i dubbi sulla sua moto perchè la decretava la più assopita del gruppo. Quel loro amico allora si avvicinò gli porse la mano per avere le chiavi ed esclamò "Permetti ? Adesso vediamo..." Beh, io purtroppo non assistetti alla scena ma da quello che mi raccontarono tra impennate , salti e quant'altro sembrava di assistere ad una giornata del calendario del Supercross indoor...
 
Per sorpassare è poco indicativo il valore 0-100 km/h: chi mai sorpassa partendo da fermo?
E anche i dati di ripresa dalla marcia più alta non dicono tutto: se non si è a un regime di motore favorevole, per fare un sorpasso nel modo più veloce possibile occorre scalare le marce, lo sappiamo tutti.

Appunto, per valutare la possibilità di effettuare un sorpasso rapidamente è più indicativo il dato di accelerazione e non di "ripresa", perchè per superare di solito scali una marcia per accelerare dal valore di coppia massima in poi, fino al valore di potenza massima (nel caso-limite), non lasci la marcia alta, salvo che il rettilineo sia molto lungo e la macchina da superare molto lenta.

Sono interessanti anche i valori, per esempio, 40-90, questo si, ma non con la 6a o 7ma marcia, bensì con l'uso del cambio.
 
Secondo me lo 0-100 non è determinante per fare un sorpasso se si intende viaggiare entro i limiti.
In città non ne parliamo neanche.
In extraurbano al massimo si può andare a 90 e per fare un sorpasso entro quella velocità basta anche un'utilitaria che nello 0-100 impiega 15 secondi,a patto ovviamente di avere un minimo di pazienza e di accortezza.
In autostrada c'è tutto lo spazio del mondo per prendere lo slancio e comunque siamo già oltre i 100.
Il pericolo imho nasce quando il guidatore sopravvaluta le prestazioni della sua auto e le proprie abilità ma non credo che una vettura più scattante sia sempre più sicura,dipende.
Una vettura più lenta potrebbe anche far passare la fantasia di tentare sorpassi azzardati e risultare quindi meno pericolosa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto