<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda di ferragosto.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Domanda di ferragosto....

Secondo voi, come auto quotidiana, ha senso spendere tra i 25 e i 30.000 euro per una CLS 350 CDI del 2012 con 110.000 km?

No....per me con quei soldi si prende una generalista nuova. Come ho sempre fatto io.
Se poi ci fossero problemi, ci sarebbe da piangere e, magari, pagare la riparazione a rate.
Parlo sempre in generale ovviamente
 
Ultima modifica:
PS Giusto per inquadrare la mia situazione ed aggiornare chi già mi conosce (non ho problemi a dire i cazzi miei...non ho nulal da nascondere):

Mi sono licenziato dal mio posto di lavoro fisso (20.000 euro netti l'anno) ed ho creato una società agricola biologica certificata (su terreni e lavorazioni controllate) con mia sorella, tramite ricambio generazionale, che incrementerà le mie entrate annue per l'anno fiscale 2018 di circa 10.000 euro netti rispetto al precedente (reddito certo per via del piano colturale già redatto e prodotto praticamente già venduto tramite co.op).
Inoltre ho un interessante progetto individuale, ancora in fase di gestazione, che partirà (o almeno dovrebbe) entro la fine del prossimo anno che spero possa incrementare notevolmente le mie entrate, in aggiunta all'azienda agricola.
Insomma, le cose si mettono bene e non mi posso lamentare manco di mezza virgola....il punto è capire se 10.000 euro in più all'anno possano bastare per mantenere un tenore di vita pari a quello attuale (ossia tranquillo,casa di proprietà, bollette da pagare, una o due vacanze l'anno, qualche uscita e la Miatina) e mantenere "il macchinone" in tutta tranquillità.
Io non so cosa vuol dire mantenere un'auto del genere con tali costi....ecco perchè sono qui a domandarvi....
Riguardo il cambio di lavoro, ti devo fare i miei complimenti, ottima scelta e auguri per la nuova attività.:emoji_thumbsup::emoji_ok_hand:
 
PS Giusto per inquadrare la mia situazione ed aggiornare chi già mi conosce (non ho problemi a dire i cazzi miei...non ho nulal da nascondere):

Mi sono licenziato dal mio posto di lavoro fisso (20.000 euro netti l'anno) ed ho creato una società agricola biologica certificata (su terreni e lavorazioni controllate) con mia sorella, tramite ricambio generazionale, che incrementerà le mie entrate annue per l'anno fiscale 2018 di circa 10.000 euro netti rispetto al precedente (reddito certo per via del piano colturale già redatto e prodotto praticamente già venduto tramite co.op).
Inoltre ho un interessante progetto individuale, ancora in fase di gestazione, che partirà (o almeno dovrebbe) entro la fine del prossimo anno che spero possa incrementare notevolmente le mie entrate, in aggiunta all'azienda agricola.
Insomma, le cose si mettono bene e non mi posso lamentare manco di mezza virgola....il punto è capire se 10.000 euro in più all'anno possano bastare per mantenere un tenore di vita pari a quello attuale (ossia tranquillo,casa di proprietà, bollette da pagare, una o due vacanze l'anno, qualche uscita e la Miatina) e mantenere "il macchinone" in tutta tranquillità.
Io non so cosa vuol dire mantenere un'auto del genere con tali costi....ecco perchè sono qui a domandarvi....

Non avevo letto questo post. Ti faccio i complimenti perchè hai avuto lo stesso coraggio di mio figlio, che come te è passato da dipendente di un'azienda informatica a imprenditore del settore (e facendo i dovuti scongiuri sta andando bene).

A questo punto cambio un po' il mio post precedente. Ovviamente se c'è un cambio repentino di reddito e quindi non sono state ancora accumulate risorse economiche sufficienti per l'acquisto di una grossa auto nuova si può anche comprarla usata, se con l'aumento di reddito la si può mantenere.

Ma io sono per i passi uno alla volta. Comprerei un'auto media nuova, magari a rate, e poi, a situazione consolidata, penserei a una più grande.
 
Semplice, se sei talmente benestante da poter mantenere quella macchina perchè comprarla usata con 110.000 km? Te la compri nuova, se no vuol dire che sei un ricco pidocchioso (e ce ne sono....). Imho.

PS: vedi più avanti post di parziale rettifica.


Cmq in generale ci può essere l'appassionato che sceglie un di più come può per levarsi lo sfizio. Della serie,meglio una cls usata che una megane nuova. Considerando che i costi vivi sono BEN diversi.
 
Pensavo a qualcosa del genere, nera, pelle beige....
Xxxxxxxx

Per quanto riguarda il discorso km/anno, non credo di poter fare meglio di così (link sopra) ....potrei anche cercare una 2015 con 50.000 km....ma a che prezzo? Stiamo nell'ordine dei 40.000 euro, troppo per un usato....troppo per me....


Bollo e assicurazione come sei messo? Ti faccio un esempio su me stesso. L'altea 1.6 di famiglia mi costa 243€ annui percui fino a un 2500 cc per me è ininfluente l'aggravio. Se tu pagassi già sui 6/700 ad andare a un 3000 cc vedi i.sorci verdi. Bollo. Spendo 455€ per 184cv ma dipende dalla regione . Hai fatto una simulazione di quanto.pagheresti? Tralasciando i consumi ,un tagliando costa il doppio di un auto di media fascia,le gomme dipende dalla misura ma 4 all seasons runflat specifiche per la mia costano intorno ai 1600€ a treno. Ricambi mercedes costano cari. Valuta bene ,dai un peso ai possibili salassi. Ok che 30000€ puliti sono una bella cifra ma parliamo di un auto nata e venduta a chi guadagna almeno il doppio. Tienilo presente ;)
 
Onestamente a me spaventa un po la cosa, non tanto per i costi fissi, ma se capita un incidente e per un faro e un paraurti ci vogliono 3.000 euro, poi mi passa la fantasia.... :emoji_anguished:
Con la Megane per un faro e un paraurti verniciato, nuovi di concorrenza, me la cavo con 500 euro....
In famiglia abbiamo sempre avuto auto generaliste di seg. B e C in varie salse (berlina, wagon e monovolume), quindi l'idea di possederne una di un certo livello mi stuzzica parecchio, però allo stesso tempo non vorrei trovarmi a fare un passo troppo grande e magari pentirmene...anche perchè non andrò mai in giro con un'auto con paraurti spaccato o un faro rotto, che sia una Panda dell'80 o una CLS...
 
Ultima modifica:
Onestamente a me spaventa un po la cosa, non tanto per i costi fissi, ma se capita un incidente e per un faro e un paraurti ci vogliono 3.000 euro, poi mi passa la fantasia.... :emoji_anguished:
Con la Megane per un faro e un paraurti verniciato, nuovi di concorrenza, me la cavo con 500 euro....
In famiglia abbiamo sempre avuto auto generaliste di seg. B e C in varie salse (berlina, wagon e monovolume), quindi l'idea di possederne una di un certo livello mi stuzzica parecchio, però allo stesso tempo non vorrei trovarmi a fare un passo troppo grande e magari pentirmene...anche perchè non andrò mai in giro con un'auto con paraurti spaccato o un faro rotto, che sia una Panda dell'80 o una CLS...

Obbligatorio avere la Kasko, imho
 
Secondo me quando vai su quel tipo di premium oltre il costo di acquisto devi considerare i costi di maleducazione e di assicurazione, che come detto da altri incidono parecchio.
 
Onestamente a me spaventa un po la cosa, non tanto per i costi fissi, ma se capita un incidente e per un faro e un paraurti ci vogliono 3.000 euro, poi mi passa la fantasia.... :emoji_anguished:
Con la Megane per un faro e un paraurti verniciato, nuovi di concorrenza, me la cavo con 500 euro....
In famiglia abbiamo sempre avuto auto generaliste di seg. B e C in varie salse (berlina, wagon e monovolume), quindi l'idea di possederne una di un certo livello mi stuzzica parecchio, però allo stesso tempo non vorrei trovarmi a fare un passo troppo grande e magari pentirmene...anche perchè non andrò mai in giro con un'auto con paraurti spaccato o un faro rotto, che sia una Panda dell'80 o una CLS...
la questione è proprio questa, ovvero se in caso di danno ingente te la senti di affrontare spese decisamente maggiori rispetto ad una vettura più comune.
Perchè per il resto l'investimento iniziale che preventivi è lo stesso, cambiano sicuramente le spese di gestione ma penso tu possa affrontarle.
Forse per mitigare i rischi di danni accidentali potresti valutare qualche forma di assicurazione simil kasco
 
Secondo voi, come auto quotidiana, ha senso spendere tra i 25 e i 30.000 euro per una CLS 350 CDI del 2012 con 110.000 km?

Ciao Baron, piacere di risentirti :emoji_slight_smile:

Dopo aver letto tutto, e avendo visto quanto tira il Bio in questo periodo, non mi farei troppi problemi, lascerei stare quel cancello di Mercedes e prenderei una bella Alfa Giulia Veloce Diesel, oppure una Stelvio. Ci sono le formule adatte per pagarle un po' alla volta.
Visto la passione che hai, perché porsi dei limiti ? Se poi l'89 è il tuo anno di nascita, cosa te ne fai di quel tipo di Mercedes ?
Te ne pentiresti dopo poco e poi chi te la compra ?
Oppure se vuoi per forza un 6 cilindri diesel, stai su BMW, la vedo più adatta per un giovane imprenditore rampante :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Visto il successo dei prodotti Bio, non mi meraviglio se tra 4 o 5 anni sarai qui a chiederci consigli per un V8 :emoji_smile:

Tradotto in soldoni, per me la Mecedes usata è no, poi vedi tu, ma personalmente non ti ci vedo proprio.
Ciao :emoji_wave:
 
Back
Alto