<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Distributori no logo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Distributori no logo

io ho vicina la beyfin che fa ottimi prezzi, ma il cruccio è: o ce l'hai di strada, o il risparmio è vanificato dal tempo e dal carburante che usi per andare al distributore risparmioso, specie se non sei uno che fa pieno-riserva-pieno.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
io ho vicina la beyfin che fa ottimi prezzi, ma il cruccio è: o ce l'hai di strada, o il risparmio è vanificato dal tempo e dal carburante che usi per andare al distributore risparmioso, specie se non sei uno che fa pieno-riserva-pieno.

Non dirmi che anche tu sei sardo............. Beyfin sinora l'ho vista solo in Sardegna!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
io ho vicina la beyfin che fa ottimi prezzi, ma il cruccio è: o ce l'hai di strada, o il risparmio è vanificato dal tempo e dal carburante che usi per andare al distributore risparmioso, specie se non sei uno che fa pieno-riserva-pieno.

Non dirmi che anche tu sei sardo............. Beyfin sinora l'ho vista solo in Sardegna!

Saluti
Io ne ho visto uno a Opera (MI)
 
fabiologgia ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
io ho vicina la beyfin che fa ottimi prezzi, ma il cruccio è: o ce l'hai di strada, o il risparmio è vanificato dal tempo e dal carburante che usi per andare al distributore risparmioso, specie se non sei uno che fa pieno-riserva-pieno.

Non dirmi che anche tu sei sardo............. Beyfin sinora l'ho vista solo in Sardegna!

Saluti
C'è pure in Toscana. Almeno a Prato e Firenze.
 
Io per anni ho fatto gasolio esclusivamente presso l'Auchan di Verona con le seguenti vetture private e aziendali ottenendo i seguenti risultati:
OPEL ASTRA SW 1.7D - 300000 km mai avuto problemi
OPEL ASTRA SW 1.7D - 100000 km mai avuto problemi
BMW 320d - 650000 km mai avuto problemi
CITROEN C-CROSSER 2.2d - problemi di gasolio sporco a 30000km, risolto col cambio filtro.
Quindi credo che molto dipenda dal motore dell'auto e dalla sfiga di beccare il fondo della cisterna con gasolio sporco.
 
Mi rifornisco regolarmente ad una "pompa bianca", avendola proprio sul tragitto casa-lavoro.
Mai avuto problemi (ma ho auto a benzina, meno sensibili alla qualità del carburante), e la resa del carburante è identica alla concorrenza: il consumo medio difatti non ha variazioni rifornendo al No Logo piuttosto che altrove
 
Alla fine è anche normale che possano fare qualche centesimo in meno......non c'è personale!
è come ai discount, anche la roba di marca costa meno, ci sono 2 dipendenti per tutto, magazzino, riempimento scaffali, cassa!
 
ankio sono sardo e ankio vado al beyfin quando sono di strada. Poco fa sono passato all'agip, volevo fare il pieno ma poi ci ho ripensato: solo 20 euro. Il prezzo era alto anche nel self service (1,59.4) dove mi sono rifornito, nel servito era 1,64.4 una vergogna pagare la benza così. fortuna che ho un mille che se usato bene i 17 a litro me li garantisce.
 
Da veronese, mi rifornisco solo al Migross, da Ugolini e quando capita all'Auchan di Bussolengo citata da Luca. Mai un problema.
Per abbassare il prezzo dei carburanti, comunque, la strada era già stata indicata tempo fa da Beppe Grillo e altri, anche se difficilmente praticabile: boicottare in massa i distributori di un determinato marchio (fate voi quale...)! Inevitabilmente questo marchio sarà costretto ad abbassare i prezzi per tornare concorrenziale e gli altri dovranno fare lo stesso di conseguenza... :)
Sarà pure un'utopia, ma continuare a farsi prendere per i fondelli dal cartello dei petrolieri comincia a dare un certo fastidio...
 
Rick65 ha scritto:
Da veronese, mi rifornisco solo al Migross, da Ugolini e quando capita all'Auchan di Bussolengo citata da Luca. Mai un problema.
Per abbassare il prezzo dei carburanti, comunque, la strada era già stata indicata tempo fa da Beppe Grillo e altri, anche se difficilmente praticabile: boicottare in massa i distributori di un determinato marchio (fate voi quale...)! Inevitabilmente questo marchio sarà costretto ad abbassare i prezzi per tornare concorrenziale e gli altri dovranno fare lo stesso di conseguenza... :)
Sarà pure un'utopia, ma continuare a farsi prendere per i fondelli dal cartello dei petrolieri comincia a dare un certo fastidio...
Come già detto mille volte dall'interessato, NON è stato Grillo a mettere in giro quella teoria strampalata e assolutamente inefficace.

Il comico genovese anzi si è detto sempre favorevole ad un prezzo medio dei carburanti di una decina di volte superiore a quello attuale, dato che per lui sarebbe l'unico mezzo valido per disincentivare l'uso dei mezzi privati.
 
Oggi, a differenza di quanto è avvenuto per decenni e fino a pochi anni fa, le differenze di prezzo tra distributori ci sono e sono spesso considerevoli, per lo meno agli occhi di chi si procura i soldi lavorando in maniera onesta.
Sulla qualità del carburante e sulle tarature delle pompe non credo ci sia molto da dire; i distributori "bianchi" si riforniscono presso gli stessi fornitori degli altri e ben poco interesse avrebbero a vendere carburante che provoca problemi ai motori dei clienti (un pasticcere i cui dolci provocassero coliche avrebbe vita breve...), mentre il rischio della falsa misurazione dei litri vale per tutti i distributori.

Per quanto riguarda la "convenienza", bisogna vedere quale significato si attribuisce a questa parola e bisogna vedere anche quanto si è veramente disposti a fare, al di là delle chiacchiere e degli scenari più o meno fantasiosi, per contrastare le speculazioni.

Oggi i compratori di carburanti hanno in mano un'arma per "combattere": comprare i carburanti dove costano (anche poco) di meno. Non è un'arma molto appariscente, non produce grandi botti, magari è anche un po' scomoda da usare (fare qualche km in più per andare al distributore "giusto" e magari perdere parte della pura convenienza economica istantanea), ma esiste e funziona egregiamente, a differenza di qualsivoglia lamentela, brontolio ecc.
Per meglio dire, funzionerebbe se venisse usata da molti, perché si tratta appunto di un'arma la cui efficacia non sta nel singolo botto colossale ma nella grande quantità di piccoli e continuativi botti.

Peccato che, a quanto pare, siamo ancora lontanissimi dal saperla usare; anzi, sembra che moltissimi debbano ancora accorgersi che essa esiste, a giudicare da come i distributori più cari continuano ad essere frequentati, anche quando si trovano a poche centinaia di metri da altri con prezzi inferiori.
Le merci vengono vendute al prezzo più alto che i compratori dimostrano di essere disposti a pagare.
 
AnyBody ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Da veronese, mi rifornisco solo al Migross, da Ugolini e quando capita all'Auchan di Bussolengo citata da Luca. Mai un problema.
Per abbassare il prezzo dei carburanti, comunque, la strada era già stata indicata tempo fa da Beppe Grillo e altri, anche se difficilmente praticabile: boicottare in massa i distributori di un determinato marchio (fate voi quale...)! Inevitabilmente questo marchio sarà costretto ad abbassare i prezzi per tornare concorrenziale e gli altri dovranno fare lo stesso di conseguenza... :)
Sarà pure un'utopia, ma continuare a farsi prendere per i fondelli dal cartello dei petrolieri comincia a dare un certo fastidio...
Come già detto mille volte dall'interessato, NON è stato Grillo a mettere in giro quella teoria strampalata e assolutamente inefficace.

Il comico genovese anzi si è detto sempre favorevole ad un prezzo medio dei carburanti di una decina di volte superiore a quello attuale, dato che per lui sarebbe l'unico mezzo valido per disincentivare l'uso dei mezzi privati.

Verissimo...dato che avete l'adsl, non usatela solo per Facebook e fate girare i criceti dentro al cervello (e anche dentro la ricerca di google).

http://www.attivissimo.net/antibufala/caro_benzina/caro_benzina.htm

Sbufalata la scalata alla esso (o exxon che dir si voglia)
 
Back
Alto