<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Distanza da terra del punto H | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Distanza da terra del punto H

ne hai facolta' e aggiungi pure ZZI


Davvero. Stavo addirittura leggendo su evo che in usa hanno messo la guarnizione della testa della Mustang 2.3 sulla focus RS che ha sistema diverso. 48 auto “ esplose “ . Bazzecole con quello che dici ,i due dsg di un collega su gti mkV sono ridicoli a sto punto. Comunque quel motore li fu drastico ,ora spero abbiano fatto tesoro degli errori. E il tuareg ,na porcheria. Senza offesa a quel livello o ML o X5 . Punto. ;)
 
Davvero. Stavo addirittura leggendo su evo che in usa hanno messo la guarnizione della testa della Mustang 2.3 sulla focus RS che ha sistema diverso. 48 auto “ esplose “ . Bazzecole con quello che dici ,i due dsg di un collega su gti mkV sono ridicoli a sto punto. Comunque quel motore li fu drastico ,ora spero abbiano fatto tesoro degli errori. E il tuareg ,na porcheria. Senza offesa a quel livello o ML o X5 . Punto. ;)
Eheh, stavo leggendo della Focus rs che eaplodeva e sotto casa passa il maniaco blu elettrico con annessi scoppi dagli scarichi ( e il tizio in questione mi diceva che dei 75.000 km in due anni il 90% li ha fatti con lo scarico tutto aperto).
 
Comunque direi di tornare a parlare della "distanza da terra del punto H" (*).

(*) Per Quattroruote (prima delle modifiche) dicesi (o dicevasi) punto H il piano superiore del sedile, ovvero il punto dove ci si siede per guidare. Veniva indicato anche per la verifica della distanza da tale punto al suolo, rappresentando in sostanza un indice della facilità di accesso alla vettura.
Ovviamente in caso di sedile regolabile in altezza tale distanza risulta variabile di tanti cm quanti sono quelli della regolazione.
 
insomma, ma non avete ancora capito che le auto come Dio comanda le fa solo il gruppo wv?
peccato che io il touareg R5 l'ho venduto per disperazione e mio figlio laGolf 1.2 tsi durata si e no 100mila km e dopo avergli sostituito ben 4
si quattro catene di distribuzione. Ma si sa sono stato sfortunato, puo' succedere.

4 catene di distribuzione con 100mila km. ... un caso da sottoporre ad esorcista... o a rito woodoo.... spero almeno che fossero in promozione, due al prezzo di una...!
Io le auto le cambio verso i 150.000 km. e non mi è mai successo di cambiare la cinghia di distribuzione.
 
4 catene di distribuzione con 100mila km. ... un caso da sottoporre ad esorcista... o a rito woodoo.... spero almeno che fossero in promozione, due al prezzo di una...!
Io le auto le cambio verso i 150.000 km. e non mi è mai successo di cambiare la cinghia di distribuzione.
catene catene non cinghie
informarsi di come andava bene quel motore.oddio il motore andava anche bene era la trasmissione da buttare e hanno buttato,ma a vhi e' capitato si e' grattato
 
Quello di adesso è una bomba, un motore da 5lt/100 KM.

Il 1.0 TSI sembra ancora meglio, in una comparativa sulla rivista da 1,50 Euro bastona tutti gli altri.

Sei stato sfortunato, punto.
 
Esattamente il contrario di me. Sono "basso" 1.70, pur avendo quasi 64 anni sono ancora abbastanza agile e mi piacciono le coupè, quindi preferisco "scendere" sul posto di guida...........:emoji_slight_smile::emoji_wink:



Lui sale, poi scende
Tu scendi, poi sali
Alla fine Vi trovate pari....allo stesso punto di partenza sul marciapiede
 
catene catene non cinghie
informarsi di come andava bene quel motore.oddio il motore andava anche bene era la trasmissione da buttare e hanno buttato,ma a vhi e' capitato si e' grattato

Certo, catene. Avevo letto bene! Certamente anche le cinghie si possono rompere e il motore si impalla. In 45 anni di guida non ho fortunatamente mai avuto tale guasto, ne catene, ne cinghie. Forse sono solo stato fortunato.
 
14.000 euri di listino per una lavatrice con le ruote come la Seat Mii a metano sarebbero un "basso prezzo d'acquisto"? Ecco perchè si chiama Mii....... sta per Miiiiiiiizzeca!
io la UP 75 CV con cambio automatico, full optional, l'ho pagata 11.000 euro la panda mi veniva a costare di più.
 
...Per Quattroruote (prima delle modifiche) dicesi (o dicevasi) punto H il piano superiore del sedile, ovvero il punto dove ci si siede per guidare. Veniva indicato anche per la verifica della distanza da tale punto al suolo, rappresentando in sostanza un indice della facilità di accesso alla vettura...
Per la precisione il punto H è quello indicato in figura. Quando 4R tornerà sui suoi passi dimostrando di non essere insensibile al grido di dolore che da ogni parte d'Italia si leva verso di lei?
C'erano più informazioni utili in questa figura che in una pagina di dati.
H.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto